I ricercatori della Cereales Vallée, il distretto tecnologico della regione Auvergne nel centro della Francia, guidato dalla cooperativa agricola LIMAGRAIN (leader europeo delle sementi), hannomesso a punto un materiale 100% biodegradabile, 100% compostabile, derivato da cereali in grani. Il Biolice è già prodotto a livello industriale.
I laboratori di ricerca Ulice di LCI (Limagrain Cereales Ingrédients) lavorano da oltre 10 anni allo sviluppo di applicazioni industriali dei prodotti cerealicoli e avevano già messo a punto un materiale di sostituzione delle materie plastiche da utilizzare, ad esempio, per limpagliatura delle coltivazioni, operazione sottoposta dal 1999 allobbligo di riciclo.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Piacenza imprese funebri dialogano con Curia
La Chiesa piacentina è sempre stata attenta alla disciplina delle esequie, ma anche in questo settore i tempi cambiano ed è necessario un continuo aggiornamento. Per questo nei giorni scorsi il vicario generale monsignor Lino Ferrari e il direttore dell’ufficio liturgico don Aldo Maggi hanno incontrato i titolari delle imprese funebri: all’ordine del giorno la stesura di un protocollo che regoli i rapporti proprio tra la parrocchia, i familiari del defunto e le stesse imprese.
E’ stato un incontro ampiamente partecipato che ha rivelato molta disponibilità delle imprese a collaborare, ma ha anche evidenziato la complessità del quadro d’insieme e pertanto al termine mons.… ... Leggi il resto
Niente fiori al cimitero Laurentino di Roma
Niente fiori al cimitero Laurentino. E per protestare contro il Comune i fioristi bloccano lentrata del camposanto. Sigilli, da giovedì, alle 7 attività commerciali della nuova struttura comunale di Roma Sud. Motivo? Concessioni irregolari. Peccato, però, che ad autorizzare gli operatori di Trigoria sia stata la stessa Ama, lazienda municipalizzata concessionaria del terreno capitolino, con un bando di gara ritenuto irregolare. Anzi, del tutto illegale. Nonostante questo nel maggio 2002, quando viene inaugurato il complesso destinato ai defunti del X, XI, XII, XIII e XV Municipio, lAma autorizza la realizzazione dei chioschi e la vendita di fiori.… ... Leggi il resto
A Molfetta si va a piedi dentro il cimitero
Nel cimitero di Molfetta non sarà più consentito circolare per mezzo di auto private. Lo ha stabilito lamministrazione comunale di Molfetta al fine di ripristinare la situazione di quiete che si addice alla sacralità dellarea cimiteriale come spiega lassessora al Patrimonio, Carmela Minuto. Il divieto sarà esteso anche a tutte quelle persone invalide o con particolari difficoltà motorie che finora vi accedevano grazie ad autorizzazioni derogatorie rilasciate di volta in volta su specifiche istanze. Tali autorizzazioni, per tutto lanno 2007, non saranno più considerate valide e ogni eventuale richiesta di deroga, anche se già inoltrata, sarà automaticamente considerata respinta (fatti salvi quei casi in cui viene accertato e documentato loggettivo impedimento da parte della persona a lasciare labitacolo del proprio veicolo).Le… ... Leggi il resto
Corteo funebre a Milano per ovulo non fecondato
Le donne di Maistat@zitt@ hanno organizzato un
CORTEO FUNEBRE DELL’OVULO NON FECONDATO giovedì 8 marzo 2007 ore 18, con partenza da Corso Italia 19 (sede centrale dell’Asl di Milano)
Dopo aver consegnato all’Asl assorbenti usati perché vengano “degnamente” seppelliti, il corteo si è snodato per le vie del centro di Milano.
fonte:www.virgolaz.it
… ... Leggi il resto
A Milano i radicali fanno esposto a Procura Repubblica per norme Reg. reg. 1/2007 su seppellimento feti
I radicali di Milano hanno intrapreso due iniziative per difendere la dignità delle donne che scelgono l’interruzione volontaria di gravidanza, per contrastare lo strapotere di Comunione e Liberazione in Lombardia, e per arginare l’invadenza del Movimento per la Vita negli ospedali:
Prima iniziativa esposto alla Procura della RepubblicaSilvio Viale, Valerio Federico e Alberto Ventrini hanno contrattaccato con un esposto alla Procura della Repubblica al Consiglio regionale della Lombardia, che ha nei giorni scorsi approvato un regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali.… ... Leggi il resto
Sepoltura prodotti del concepimento: iniziativa in Emilia Romagna
E sottoscritto dai gruppi di an, fi, udc e lega nord un progetto di legge, primo firmatario Luca Bartolini (an), che si propone di modificare la legge regionale 19 del 2004 relativa alla Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria, introducendo un ulteriore articolo che prevede lobbligo di informazione nei confronti dei genitori interessati sulla possibilità di dare sepoltura ai feti e ai prodotti del concepimento. Tale possibilità, si legge nella relazione che accompagna il testo, è già prevista nel regolamento n.4 del 2006 attuativo della legge 19, ma solo nel caso di richiesta esplicita.… ... Leggi il resto
Illuminazione votiva con LED a Roma
Per i finti ceri votivi con lampadina incorporata nei cimiteri di Roma è suonata l´ora del de profundis:
a illuminare nei cimiteri le notti dei cari estinti saranno quattrocentomila punti luce “led”, assai più efficienti: «Durano il triplo e soffrono meno le intemperie», spiega Acea, che sta sostituendo tutte – ma proprio tutte – le lampadine votive sulle tombe e sui loculi degli undici cimiteri romani.
Passa anche di qui la rivoluzione tecnologica da 750 milioni di euro in investimenti in dieci anni, 105 dei quali nel 2007, in cui si è tuffata la ex municipalizzata.… ... Leggi il resto
In Lombardia le strutture sanitarie non sanno come affrontare la sepoltura dei prodotti abortivi
Riportiamo un artciolo di Repubblica, non senza qualche perplessità.
Difatti la norma regionale era chiara.
Comunque si veda in proposito anche la Circolare SEFIT Federutility n. 916 del 12.02.2007REGOLAMENTO REGIONALE LOMBARDIA N. 1/2007
… ... Leggi il restoFeti in lista d´attesa per la sepoltura. Succede e Milano e in tutti gli ospedali della Lombardia. Dopo che il Pirellone ha varato la modifica al regolamento di polizia cimiteriale, negli ospedali non sono ancora arrivate istruzioni precise. E così i feti, in attesa che le strutture stabiliscano le procedure da seguire, stanno in piccole scatole, nelle celle frigorifere delle sale di anatomia patologica degli ospedali.
Cambia il gruppo dirigente di SEFIT
Dopo la nomina del Dr. Guido Cace, Vice presidente Federutility, con delega per il settore funerario, è la volta del rinnovo della commissione nazionale funeraria di SEFIT, vero e proprio direttivo dei servizi funerari pubblici, dell’allargamento dell’esecutivo e infine della nascita di 6 distinti gruppi di lavoro permanenti (amministrazione, associazionismo, contratto lavoro, cimiteri, cremazione, funebre, formazione).
Di seguito si riporta il nuovo organigramma SEFIT, su cui si è espressa la commissione nazionale funeraria svoltasi a Parma il 1 marzo 2007.… ... Leggi il resto
La Gran Bretagna predispone piani, che coinvolgono i cimiteri, in caso di pandemia
Il governo Blair si e’ messo alla ricerca di aree da trasformare in fretta e furia in cimiteri nel caso che l’influenza aviaria si trasferisca in modo pandemico dagli uccelli all’uomo: un piano d’emergenza indica che bisogna trovare spazio per procedere in poco tempo ad almeno quattrocentomila sepolture.
Secondo il ‘Times’ i cimiteri sarebbero creati soprattutto in zone verdi a ridosso delle principali citta’.
In linea di massima e’ stata escluso il seppellimento in grandi fosse comuni: il piano d’emergenza prevede la costruzione di ”dignitosi, ben organizzati cimiteri” che a epidemia passata funzioneranno anche da ”monumenti commemorativi alle vittime” .… ... Leggi il resto
Operatore cimiteriale uccide la moglie e tenta di nasconderne il cadavere
Lei lo rimproverava per il whisky che beveva, lui stanco dei rimproveri l’ha soffocata con un cuscino, lasciandola in casa per oltre dodici ore e tentando poi di sbarazzarsi del cadavere.
E’ stato scoperto mentre cercava di portare via il corpo, che gli è caduto per le scale.
Si tratta di Desmond Richard Blackmore, 44 anni, operatore cimiteriale dell’ Amsfec, l’azienda ferrarese dei servizi cimiteriali.
Ora e’ in carcere per omicidio volontario e occultamento di cadavere della moglie.… ... Leggi il resto
A Benevento concorso di idee per porta ceri cimiteriale
Il 2 marzo 2007 èstato presentato il concorso d’idee “Creatività ed innovazione” bandito dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Benevento, in collaborazione con il Comitato provinciale Unicef di Benevento, per la progettazione di un prototipo per “portaceri” da installare presso il cimitero comunale.
“L’iniziativa -ha spiegato l’assessore ai Sevizi Sociali del Comune di Benevento, Luigi Scarinzi- è assolutamente innovativa e si basa sul concetto di partecipazione vera.
L’obiettivo è quello di realizzare una più razionale ed omogenea organizzazione degli ambienti del cimitero comunale di Benevento, già oggetto di numerosi lavori e progetti di ristrutturazione.… ... Leggi il resto
A Como riapre l’impianto di cremazione
Con il nuovo forno crematorio installato al Cimitero Monumentale di Como, che consente la polverizzazione delle ceneri, da oggi sarà possibile far disperdere i resti umani nel lago o sulle montagne lariane.
La novità è emersa ieri nel corso della presentazione ufficiale del nuovo impianto per le cremazioni. Una struttura avveniristica sotto il profilo tecnologico, dotata di due forni entrambi alimentati a gas e non più elettricamente, che consentirà di effettuare fino a un massimo di 12 cremazioni al giorno.… ... Leggi il resto
PDL della Giunta regionale del Veneto in materia funeraria
Non cè limite al peggio!.
Con queste secche parole il Responsabile tecnico della SEFIT ing. Fogli ha bollato il progetto di legge della Regione Veneto, che la Giunta Regionale si appresta a portare in Consiglio regionale.
“In base alle anticipazioni, si tratta di un testo abnorme, ben 54 articoli di legge, che rimanda ad almeno 6 o 7 ulteriori provvedimenti regionali attuativi.
Per quanto noto si tratta di un arretramento di almeno 20 anni rispetto al dibattito intervenuto e agli studi per migliorare le gestioni cimiteriali e funebri italiane.… ... Leggi il resto
Giunta Regione Veneto approva PDL in materia funeraria
La Giunta regionale del Veneto ha approvato, su proposta dell’assessore alle politiche sanitarie Flavio Tosi, un Disegno di Legge per disciplinare in modo nuovo la materia funeraria. “Si tratta – spiega Tosi – di rivedere complessivamente e in modo organico la materia funeraria a tutela dei familiari del defunto, introducendo elementi di semplificazione amministrativa e di innovazione secondo le più recenti evidenze scientifiche, superando il Regolamento di polizia mortuaria del DPR 285/1990, oramai datato. Le più importanti novità riguardano la cremazione e la dispersione delle ceneri, le creazione delle case funerarie e delle sale del commiato”.… ... Leggi il resto