Taranto: in sciopero i lavoratori dei due cimiteri

Lo SLAI Cobas proclama lo sciopero per i lavoratori dei due cimiteri di Taranto per il 28 febbraio prossimo. La decisione, scrive l’organizzazione sindacale, è dovuta a lla richiesta di un salario dignitoso, la conservazione dei turni serali e notturni con almeno 2 persone a turno, l’avvio della nuova fase delle bonifica con accordo preventivo tra azienda CISA e azienda dell’appalto cimiteriale in corso circa orari, straordinari, competenze e salute e sicurezza dei lavoratori utilizzati nella bonifica, sostegno alla richiesta nazionale del salario minimo garantito di 9 euro orarie nette, inserimento nel pacchetto governativo e regionale del riconoscimento del lavoro usurante e riconoscimento dei benefici pensionistici in quanto lavoratori operanti in zona a massimo inquinamento.… ... Leggi il resto

Diocesi del Nord Italia: istruzioni per limitare presenza di dolenti ai funerali e sola benedizione al cimitero

L’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, per limitare le infezioni da Coronavirus e in aggiornamento alle disposizioni date dal Ministero della Salute e la regione Piemonte vede sospesi, fino a sabato 29 febbraio, tutti gli esercizi di culto, che comprendono sia le messe canoniche, sia le messe in suffragio per i funerali, ai quali si potrà partecipare in numero ristretto e prevedendo una benedizione alla salma presso il cimitero.
La messa in suffragio dovrà essere celebrata in una data da stabilire.… ... Leggi il resto

Sospese le funzioni religiose a Padova e a Venezia

Sospese a Venezia e a Padova tutte le funzioni religiose comprese quelle del mercoledì delle ceneri.
Il patriarca di Venezia Moraglia invita i fedeli alla meditazione e al raccoglimento.
Sospesi anche battesimi, comunioni, catechismo e tutte le funzioni funebri. Potrà essere benedetto il defunto in cimitero al cospetto dei soli congiunti. Le chiese rimangono aperte ma senza assembramenti.... Leggi il resto

Coronavirus: cosa fare in caso di funerale

Al momento non sono state diffuse specifiche restrizioni o obblighi per le attività funebri, cimiteriali, di cremazione.
Valgono quindi le regole generali e cioé che essendo obbligo garantire i servizi essenziali, tra questi vi è senz’altro quello di garantire sia il trasporto funebre, che la sepoltura che la cremazione.
L’esperienza ci fa ritenere che, nel settore funebre e cimiteriale, ha un senso adottare misure di contenimento preventivo per questo livello di attenzione al Covid-19 al pari di quelle per l’assembramento in luoghi di culto (ci si riferisce al caso dei funerali).... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 20 febbraio 2020, n. 2248

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 20 febbraio 2020, n. 2248

MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 20 febbraio 2020, n. 2248
Non sussiste interesse ad agire quando la titolarità della concessione perpetua intestata alle parti in via ereditaria non trasmetta agli “eredi” alcun diritto sulla concessione in quanto tale, ma unicamente il diritto primario alla sepoltura. In particolare, allorquando nell’atto di concessione risulti essere inserita la seguente annotazione: “eventuali ulteriori tumulazioni potranno essere autorizzate solo attraverso la modifica delle norme di concessione, tramite revoca della concessione”.
... Leggi il resto

Palermo: sindaco nomina commissario per emergenza cimiteri

Sarà Vincenzo Messina, comandante della polizia municipale di Palermo, il commissario per l’emergenza cimiteri del capoluogo siciliano.
L’incarico, valido fino al 15 luglio 2020, gli è stato conferito dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando che una settimana fa aveva annunciato il nome dell’ex comandante dei caschi bianchi Gabriele Marchese come commissario.
A fare cambiare idea al primo cittadino sarebbe stato proprio la richiesta di Marchese di voler tornare alla guida del comando di via Dogali dal quale era stato rimosso a giugno dello scorso anno.… ... Leggi il resto

Francavilla di Sicilia: compravendita illecita di loculi, quattro condanne

La prima sezione penale del Tribunale di Messina si è espressa qualche giorno or sono su una illecita compravendita di loculi al cimitero di Francavilla di Sicilia.
La vicenda risale al 2016, dove partì una indagine della Guardia di Finanza su presunte richieste di denaro rivolte ai parenti di persone decedute per assegnare loro loculi e tombe al cimitero comunale.
I giudici hanno così condannato il custode cimiteriale Tindaro Scirto a 5 anni e 9 mesi di reclusione, il fratello di quest’ultimo Giuseppe Scirto a 2 anni e 9 mesi, il funzionario comunale Salvatore Damino a 4 anni e l’impiegato geometra Giuseppe Nuciforo, oggi in pensione, ad un anno e 3 mesi (pena sospesa).… ... Leggi il resto

Edicole Funerarie ed operazioni di collaudo: sono necessarie?

Cara Redazione,

In questo comune è stato ingrandito il cimitero comunale e su detto ampliamento insistono delle edicole funerarie private. Per le edicole è stata rilasciata agibilità. L’ampliamento suddetto non è provvisto della regolare agibilità. Domanda: Possono essere effettuate tumulazioni e traslazioni da altri plessi funerari in queste edicole costruite nella parte ampliata del cimitero e priva di agibilità Si chiede di conoscere se sia necessario ottenere il certificato di usabilità o di agibilità per le costruzioni di loculi o di tombe di famiglia, con conseguente pagamento dei diritti sanitari previsti dal tariffario regionale per la visita da parte dei medici dell’azienda Usl.… ... Leggi il resto

Saluti romani al cimitero monumentale di Milano: condannati nel secondo grado di giudizio

Sentenza d’appello ribalta l’assoluzione del primo grado:
Sono stati tutti condannati a un mese e 10 giorni e ad una multa di 200 euro per apologia di fascismo, sulla base della legge Mancino che punisce i reati di odio e discriminazione razziale, gli 11 esponenti di estrema destra che risposero alla “chiamata del presente” con saluti romani al cimitero Monumentale, il 23 marzo 2017, dove stavano commemorando i caduti della “rivoluzione fascista” del 1919 e la fondazione dei ‘fasci di combattimento’.… ... Leggi il resto

Brevi note: Jus Sepulchri e prevalenza del diritto pubblico sulla posizione del privato.

Lo “Jus Sepulchri”, pleno jure, in quanto vi potrebbe esser divaricazione tra nuda proprietà del manufatto sepolcrale e diritto d’uso sullo stesso, garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene, e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi, opponibile jure privatorum, perché se è vero che il diritto sul sepolcro è un diritto di natura reale assimilabile al diritto di superficie nei confronti degli altri soggetti privati, è altrettanto vero che esso non preclude l’esercizio dei poteri autoritativi spettanti all’amministrazione concedente, rispetto ai quali assume consistenza di interesse legittimo affievolito e soggiace all’applicazione del regolamento di polizia mortuaria, la cui disciplina soddisfa superiori interessi pubblici di ordine igienico-sanitario, oltre che edilizio e di ordine pubblico, per il buon governo del plesso sepolcrale.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. III pen., 12 febbraio 2020, n. 5507

Corte di Cassazione, Sez. III pen., 12 febbraio 2020, n. 5507

MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. III pen., 12 febbraio 2020, n. 5507
Un’interpretazione secondo cui la fascia di rispetto vada calcolata dal centro del cimitero, anziché dal bordo dello stesso, è smentita dalla logica ancor prima che dal dato normativo, perché esistono cimiteri che hanno dimensioni tali che la distanza limite fissata dall’art. 338 T.U.LL.SS. ricadrebbe all’interno dei cimiteri stessi. L’opposta interpretazione si attaglia sia all’attuale formulazione della disposizione sia a quella precedente alla modifica successivamente introdotta dall’art.
... Leggi il resto

Palermo: indagini dei carabinieri e avvisi di garanzia

Indagine dei carabinieri al cimitero dei Rotoli di Palermo. Otto indagati per corruzione tra impiegati comunali, dipendenti Reset e due medici incaricati dall’Asp di Palermo con il compito di certificare le operazioni cimiteriali straordinarie effettuate nel cimitero dei Rotoli.
Secondo gli investigatori sarebbero state riscontrate irregolarità nella estumulazione dei defunti. Per almeno una intera giornata si sono svolte perquisizioni anche in casa degli indagati.
Tra gli indagati anche il direttore facente funzioni del cimitero dei Rotoli, Elio Cosimo De Roberto, che si è dimesso.… ... Leggi il resto

Concessione di sepolcro privato e voltura della titolarità mortis causa: soluzioni e filosofie a confronto

Muoviamo, in questa breve analisi da un fatto di cronaca, incardinandola sul collaudato schema domanda/risposta, in questa occasione attingeremo ad un parere pro veritate formulato dal SERVIZIO PER GLI AFFARI ISTITUZIONALI E IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e redatto dal funzionario istruttore Dr.ssa Rosa Maria Fantini

Il Comune istante, che nel 1972, in regime di R.D. n. 1880/1942 ha rilasciato una concessione perpetua[1] di sepolcro privato ad un soggetto, deceduto qualche anno addietro, chiede di conoscere se possa ora intestare tale concessione ad un nipote del medesimo soggetto, affinché egli possa utilizzare la tomba per la sua famiglia.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 5 febbraio 2020, n. 562

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 5 febbraio 2020, n. 562

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 5 febbraio 2020, n. 562
In materia di fascia di rispetto cimiteriale, come chiarito da costante e condivisa giurisprudenza (Cons. Stato, sez. IV, 8 luglio 2019, e TAR Campania, Napoli, sez. VIII, 18 ottobre 2019, n. 4978) la fascia cimiteriale di inedificabilità si impone ex se, con efficacia diretta ed immediata, a prescindere da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, che non sono idonei, proprio per la loro natura, ad incidere sull’esistenza o sui limiti di siffatti vincoli.
... Leggi il resto

Lex Sepulchri e c.d. “riserva” ex art. 93 comma 1 D.P.R. n.285/1990

Cassazione civile, 19 novembre 1924: “E’ ammissibile la prova testimoniale sulla destinazione del sepolcro datavi dal fondatore. Trattandosi di sepolcro comune, è richiesto il consenso di tutti i partecipanti quando si voglia ampliare il numero delle persone che hanno diritto alla sepoltura. Il sepolcro familiare con l’estinguersi della famiglia, diventa ereditario”.

Al momento costitutivo della concessione di cui all’art. 90 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 non sussistono difficoltà al fatto che essa possa avvenire nei confronti di più persone, anche se non appartenenti ad un’unica famiglia, ma in tal caso occorre avere l’avvertenza di regolare i rispettivi rapporti tra i diversi concessionari o di prevedere, meglio se espressamente, la loro titolarità indistinta, lasciando che l’utilizzo sia determinato dagli eventi luttuosi.… ... Leggi il resto

Partinico: compostiere in cimitero per recupero rifiuti

Al cimitero comunale di Partinico (PA) è stato avviato il progetto sperimentale per il compostaggio della frazione organica dei rifiuti.
Trenta compostiere verranno collocate in diversi punti per lo smaltimento di sfalci di potatura, ramaglie, fiori secchi ed erbacce.
I rifiuti organici accumulati in questi contenitori saranno trasformati e riutilizzati per fertilizzare le aree verdi all’interno dello stesso camposanto.
Le compostiere verranno fornite gratuitamente dalla ditta che gestisce il servizio di spazzamento e di raccolta dei rifiuti nel Comune.… ... Leggi il resto