La Commissione Affari sociali della Camera ha svolto un’ulteriore valutazione dei contenuti della riforma dei servizi funerari il 25 maggio 2022.
Cosicché allo stato attuale risultano esaminati i primi 13 articoli del provvedimento, su un totale di 34
Il nuovo testo in via di approvazione in Commissione, parte dal Testo Unico del Comitato ristretto e con l’esame va integrato e modificato con gli emendamenti approvati, ritirati, bocciati o accantonati.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Addetto alle onoranze funebri: in Emilia Romagna azienda cerca personale
Azienda operante nel territorio di Ravenna e Faenza cerca operatori per onoranze funebri, disponibile da giugno per contratto iniziale a tempo determinato. Possibile prosecuzione del contratto. Si richiede patente B, disponibile a orari flessibili. Se interessati inviare il proprio cv con le precedenti esperienze ed eventuali attestati di corsi frequentati di sicurezza obbligatoria.
L’offerta di lavoro si intende rivolta all’uno e all’altro sesso in ottemperanza al D.Lgs. 198/2006.
I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy – D.… ... Leggi il resto
Ancona: cooperativa operante nelle pompe funebri con mezzi scorretti. Avviso di garanzia per 9 persone
Si è conclusa un’indagine della polizia di Ancona su 9 dipendenti di una cooperativa operante nelle pompe funebri, per danni e incendi ai mezzi di una concorrente con la notifica di altrettante informazioni di garanzia.
Gli indagati sono stati ritenuti implicati nei reati di concorrenza con minaccia e violenza, danneggiamento aggravato su autoveicoli, furto ed incendio di veicoli, indebito utilizzo di carte di pagamento, nonché favoreggiamento personale a carico di uno degli indagati.… ... Leggi il resto
La riforma dei servizi funerari: cosa bolle nel pentolone in Commissione Affari sociali della Camera
Era il 20 febbraio 2019 quando la 12ª Commissione permanente (Affari sociali) della Camera, in sede referente, cominciava ad analizzare il testo dell’AC1143, “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”, noto come Foscolo e altri.
Il 27 marzo 2019 avvenne la congiunzione con l’AC. 928 “Introduzione dell’articolo 4-bis della legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di cimiteri, servizi di cremazione e sepoltura degli animali di affezione”, noto come Brambilla e fu proposto un ciclo di audizioni.… ... Leggi il resto
Lombardia: proposta di nuovo regolamento attività funerarie, segnalazioni Sefit alla Regione
SEFIT-Utilitalia ha segnalato alla Regione Lombardia alcuni necessari emendamenti al testo della proposta di regolamento regionale sull’attività funeraria, attualmente all’attenzione del Consiglio regionale lombardo.
Come noto il testo riguarda la “Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, n. 33”, ed è ora stato presentato in III Commissione Sanità e Politiche sociali del Consiglio Regionale della Lombardia, PAR n. 0132 DGR XI/ 6083 del 14 marzo 2022.
Per il testo della proposta regionale si rimanda alla notizia precedente.… ... Leggi il resto
Lombardia: il testo del nuovo regolamento attività funebri, proposto in Consiglio regionale ed emendamenti e osservazioni di ANCI Lombardia
Con la circolare informativa del 19 maggio 2022, di Prot. n. 1307/2022 l’ANCI Lombardia ha informato i Sindaci dei Comuni lombardi sia dei contenuti della Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, N.33, che delle osservazioni che l’ANCI ha inoltrato alla Regione.
Le osservazioni recepiscono i contenuti di un apposito gruppo di lavoro a suo tempo istituito da ANCI Lombardia con il contributo di Comuni lombardi.
Le osservazioni sono state depositate da Anci Lombardia in Consiglio Regionale a seguito dell’Audizione sostenuta dai suoi rappresentanti presso la Commissione regionale competente e l’ANCI Lombardia auspica che vengano presi in considerazione.… ... Leggi il resto
La detrazione delle spese funebri. Istruzioni aggiornate al 2022
Per spese funebri detraibili si intendono quelle che servono per lo svolgimento del funerale, come ad es. il trasporto funebre al cimitero o al crematorio, l’onoranza funebre, le spese per la tanatocosmesi, quelle per le operazioni cimiteriali connesse con la sepoltura o la cremazione se anticipate dall’impresa funebre e riportate in fattura di quest’ultima.
Si veda il chiarimento a specifico quesito fornito dall’Agenzia delle Entrate
… ... Leggi il restoDomanda:
Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali ad esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?
Roma: approvata proposta di modifica del Regolamento di polizia cimiteriale su sepoltura feti
La Giunta capitolina ha approvato la proposta di modifica a due articoli del Regolamento di polizia cimiteriale, in modo da garantire l’anonimato alle donne che hanno dovuto interrompere la gravidanza oltre il terzo mese e che possono ora scegliere tra la sepoltura o la cremazione.
Nel primo caso il cippo funerario indicherà solo un codice alfanumerico associato al protocollo della richiesta e, nel caso in cui la donna decida di non esprimersi, sarà l’Asl a intervenire, e il codice alfanumerico sarà quello dell’azienda sanitaria.… ... Leggi il resto
ALTAIR si fonde con FUNECAP Groupe: nasce un nuovo colosso del settore funerario per acquisire un ruolo importante a livello paneuropeo
Riceviamo il seguente comunicato stampa, che volentieri diffondiamo:
… ... Leggi il resto
Funecap Groupe e Altair Funeral sono lieti di annunciare la finalizzazione della loro partnership. L’unione delle due Società condotte dagli imprenditori Xavier Thoumieux e Thierry Gisserot in Francia e Paolo Zanghieri in Italia segna la creazione del primo Gruppo pan-europeo nel settore dei servizi e delle infrastrutture funebri guidato dai tre imprenditori con il sostegno di Latour Capital e Charterhouse Capital Partners.
Funecap Groupe è presente in Francia e in Belgio con oltre 50 impianti crematori, 300 case funerarie, 700 agenzie funebri e una posizione di leadership nel settore delle assicurazioni funebri.
Carro funebre scivola in piccola scarpata con parroco e feretro
A pochi passi dal cimitero, in una strada in salita, il carro funebre si ferma. IL necroforo scende per capire motivo del guasto e il carro comincia a scivolare indietro lungo la stradina. Per fortuna a bordo oltre al feretro c’era ancora il parroco che non ci ha pensato due volte e ha girato lo sterzo, facendo finire carro, feretro e lui stesso in una piccola scarpata
E’ successo a pochi metri dal cimitero di Montepetra di Sogliano, frazione di Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì Cesena.… ... Leggi il resto
Trasporto salma dal luogo del decesso all’abitazione – Normativa della Regione Piemonte
Quale paradigma di questa breve disamina assumo il nuovo sistema funerario adottato dalla Regione Piemonte, che scaturisce da apposita L.R., con relativo regolamento d’implementazione, ed altri provvedimenti attuativi promanati a cascata dai plessi amministrativi della Regione stessa.
Come atto preliminare si premette che la complessa ed articolata normativa regionale piemontese, pur non operando una espressa distinzione semantica e soprattutto funzionale tra “salma” e “cadavere”, di fatto, ai fini del trasporto, disciplina molto diversamente le due fattispecie.… ... Leggi il resto
Locri (RC): lettera aperta del Sindaco dopo avvio gestione cimitero tramite “project financing”
In una lettera aperta alla cittadinanza il Sindaco di Locri ha sottolineato il raggiungimento dell’obiettivo della riqualificazione, ampliamento e gestione del locale cimitero, attraverso lo strumento del “project financing”.
Tramite questa modalità di gestione si auspica di migliorare, oltre al decoro del cimitero, anche la tenuta e l’iter amministrativo e tariffario delle pratiche ad esso correlate.
Si darà vita al necessario ampliamento del cimitero con la realizzazione di nuovi loculi e cappelle.
In merito alla riqualificazione dell’attuale plesso cimiteriale, invece, il gestore ha avviato un’attività di ricognizione che prevede il censimento e mappatura di tombe, edicole, cappelle.… ... Leggi il resto
Il “vero” valore del servizio funebre
Anche il servizio funebre, come ogni attività del terziario avanzato, si richiama ai dettami di:
- Libertà (ci si affida all’impresa per la composizione del caro estinto e per la cura dei relativi adempimenti amministrativi).
- Sicurezza (ci si rivolge ad un’impresa di professionisti, sicuri di aver affidato il proprio congiunto in buone mani).
- Tempestività (l’impresa può svolgere in scioltezza il suo compito, con la dovuta attenzione al perfetto incastro tra orari di partenza, sosta in chiesa ed arrivo in cimitero, oppure al crematorio, in modo che il servizio esequiale risulti impeccabile e privo di ritardi o imprevisti).
Aumenta la dimensione di HOFi nel mercato funerario italiano
HOFI (Holding Funeraria Italiana), controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, primo operatore italiano delle onoranze funebri, ha reso nota la recente acquisizione della quota di maggioranza delle Onoranze Funebri Generali di Brescia srl.
L’operazione prevede che alcune famiglie storiche, socie di OF Generali Brescia, tra cui la famiglia Montanari, la famiglia Pagliarini e la famiglia Bolognini, trasferiscano ad HOFI una partecipazione pari a circa il 70% del capitale detenuto nella società.
OF Generali Brescia entrerà ora a far parte del gruppo HOFI, il quale supererà così i 45 milioni di fatturato consolidato.… ... Leggi il resto
Riflessi della cessazione dello stato di emergenza sul settore funerario
Il 31 marzo 2022 è cessato lo stato di emergenza per pandemia da COVID-19, proclamato con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e successivamente prorogato (vds. D.L. 24 dicembre 2021, n. 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19” convertito, con modificazioni, in L. 18 febbraio 2022, n. 11).
Nell’ambito del settore funerario, durante il periodo emergenziale, erano stati adottati alcuni provvedimenti, che ora verranno parzialmente o totalmente modificati dalla cessazione dello stato di emergenza a partire dal 1° aprile 2022, così come previsto dal D.L.… ... Leggi il resto
Roma: cambiano le modalità di pagamento dei servizi cimiteriali di AMA cimiteri capitolini
AMA Roma informa che a partire da oggi 28 Marzo 2022, a seguito di apposita Deliberazione di Roma Capitale (Deliberazione di Giunta Capitolina n.47/2022), cambiano le modalità di pagamento dei Servizi Cimiteriali: sarà possibile effettuare il pagamento elettronico del servizio richiesto esclusivamente tramite Avvisatura PagoPA.
In relazione all’adozione della nuova modalità di pagamento elettronico con PagoPA, saranno soggetti ad esenzione IVA tutti i Servizi Cimiteriali, ad eccezione del Servizio di Illuminazione Votiva al Cimitero Laurentino.
Di seguito si riportano i maggiori elementi di novità:
Come richiedere un Servizio Cimiteriale
Presentare la richiesta di servizi cimiteriali tramite email agli Uffici di competenza di AMA Cimiteri Capitolini allegandovi la documentazione richiesta (come da procedura attuale).… ... Leggi il resto