Diffusione dell’influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione

Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.

Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto

A Roma, 11/9/2009, corso su cremazione, conservazione, affido e dispersione ceneri

Si svolgerà a Roma il settembre il quarto di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.

La cremazione. Conservazione, affidamento e dispersione ceneri

RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile tecnico SEFIT)

FINALITÀ DEL CORSO: Lo sviluppo della cremazione e l’introduzione in molte regioni della possibilità di dispersione e affida-mento delle ceneri ha evidenziato l’impreparazione per tali cambiamenti. Si chiariscono le procedure e si illustra un possibile schema di regolamentazione locale.… ... Leggi il resto

USA: la crisi economica incide anche sulle tradizioni funerarie

ImageNegli USA, rispetto allo scorso anno, le spese per i funerali si sono notevolmente ridotte. Solo nella contea di Los Angeles le cremazioni sono salite del 25% nella prima metà dell’anno: secondo le previsioni della Cremation Association del Nord America, nei prossimi tre anni le creazioni aumenteranno con il 50% dei defunti che “sceglierà” di essere cremato a fronte del 35% attuale. “Per molte famiglie è divenuto difficile pagare i servizi funerari. Molti stanno tagliando a causa della crisi economica” precisa James Olson, portavoce della National Funeral Directors Association, osservando come “invece di servizi della durata di due giorni, con veglia notturna inclusa, gli americani scelgono di concentrate tutto in un’unica giornata così da ridurre le spese”.… ... Leggi il resto

Veglia funebre malata

Vegliava da una decina di giorni la madre morta. E per evitare il propagarsi dei cattivi odori del corpo in decomposizione, l’aveva avvolta nel cellophane. Il corpo senza vita di Anna Cerrone, 87 anni, pensionata, è stato scoperto nel pomeriggio del 18 agosto 2009 dai carabinieri della compagnia di Battipaglia in un villino di via Filigalardi, alle porte della zona industriale di Battpaglia (nel napoletano).

A vegliare il cadavere di Anna Cerrone c’era il suo unico figlio, Alfredo Truono, 45 anni, celibe, disoccupato, che per motivi ancora da chiarire non ha avvisato nessuno.… ... Leggi il resto

Un pugno di terra del Paese di origine nella bara degli italiani oltreconfine

Riceviamo il seguente comunicato stampa e volentieri pubblichiamo:

ImageComunicato-Stampa di giovedì 06 agosto 2009 mattina

——————–

Proposta al Ministro degli Esteri Franco Frattini

UN PUGNO DI TERRA DEL PAESE DI ORIGINE NELLA BARA DEGLI ITALIANI
OLTRECONFINE

Il servizio potrebbe essere gestito dalla Sefit-
Federutility o da altra agenzia pubblica

—————–
Il fenomeno dell’emigrazione ha prodotto, a sua volta, altri
sottofenomeni. Uno di questi è legato alla forte nostalgia delle radici
di provenienza a tal punto che più di un italiano, residente all’estero
o in altri posti d’Italia, ha desiderato che fosse poi messo nella sua
bara un pugno della terra di origine (spesso anche di un luogo in assai
particolare o speciale per la propia anima).

... Leggi il resto

Il punto sulla crescita dei casi di influenza A in Italia

ScreenShot002Il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha emanato una nuova circolare per aggiornare le indicazioni relative alla sorveglianza dell’influenza A/H1N1v. Si tratta della circolare Min salute 27/7/2009.
Poiché è prevedibile un aumento dei casi di influenza A anche in Italia, oltre che negli altri Paesi dell’Europa, con conseguente incremento di mortalità. si ricorda che nell’area INFORMAZIONI del sito www.euroact.net si ha la situazione aggiornata dell’influenza, con una specifica sottosezione sulla influenza A (nota anche come influenza suina), cui è stato recentemente aggiunto anche un link diretto alla pagina di EPICENTRO dell’Istituto Superiore di Sanità, che si consigkia di seguire settimanalmente.… ... Leggi il resto

Intimidazione per impresa funebre nel napoletano

Un ordigno a basso potenziale, collocato sul muretto di recinzione posteriore di uno stabile dove e’ ubicata un’agenzia di pompe funebri e’ esploso sabato pomeriggio a Carbonara di Nola (NA). Gli attentatori hanno attraversato un noccioleto per raggiungere il muretto. Hanno agito indisturbati, senza che qualcuno dei residenti si accorgesse della loro presenza. L’esplosione non ha provocato vittime ma solo danni al muretto di cinta. Gli investigatori stanno cercando di chiarire le cause di questo attentato dinamitardo.… ... Leggi il resto

Ravenna conferma le imprese pubbliche sia nel settore funebre che in quello cimiteriale

Il Consiglio comunale di Ravenna ha approvato la scorsa settimana una sforbiciata alle societa’ che si occupano “di produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle proprie finalita’ istituzionali” e alle partecipazioni connesse. La ‘pulizia’, preevista dalla finanziaria 2008, va fatta entro settembre 2009, e palazzo Merlato ha voluto muoversi per tempo: “Sono state ritenute incompatibili le partecipazioni a sei societa’ su 23 partecipate direttamente o indirettamente dal Comune”, spiega l’assessore al Bilancio, Alberto Cassani.… ... Leggi il resto

A Milano il Comune sigla intesa per funerali low cost

In tempi di crisi anche le spese funerarie possono incidere e non poco sul bilancio familiare. Per questo, nel Comune di Milano, l’Amministrazione ha reso noto d’aver raggiunto un accordo con le imprese di pompe funebri per un tariffario che permetta per il funerale, ed in particolare per una cerimonia semplice, un costo base pari a soli 1.054 euro. I tariffari calmierati per le spese funerarie vengono così abbassati rispetto al precedente costo base di 1.309 euro; un sistema informatico, con meccanismo a rotazione, sceglierà per i parenti del defunto una delle imprese di pompe funebri aderenti all’accordo.… ... Leggi il resto

Carro funebre crivellato di colpi

Tentato omicidio e porto abusivo di armi comuni da sparo le ipotesi di reato con le quali il magistrato della procura di Trani Bruna Manganelli ha aperto un’inchiesta all’indomani dell’attentato al carro funebre di un’agenzia di Corato bersagliato di colpi quando era parcheggiato davanti al cimitero di Barletta dopo aver provveduto al trasporto di una salma.
Gli inquirenti, che nelle ultime ore hanno ascoltato diverse persone, procedono contro ignoti e lavorano sull’ipotesi della concorrenza sleale tra imprese per risalire agli esecutori e ai mandante dell’attentato che per poco non costava la vita al dipendente dell’impresa di Michele Lotito di Corato.… ... Leggi il resto

Funerale fai da te

ImageNegli USA la crisi morde più che in Europa e in Italia e tra i cambiamenti di abitudini che si possono segnalare c’è anche quello di costruirsi da sé la bara o di fare la cerimonia funebre autoproidotta e addirittura la sepoltura nel giardino di casa.

Nel post si riportano una immagine e un bel video di autoproduzione di bara tratte dal sito del New York Times. Video – clicca quiImage... Leggi il resto

Alle Misericordie non va bene il decreto legge anticrisi

Il “decreto anticrisi” rischia di mettere in seria crisi il volontariato.
E’ l’effetto paradossale di un disposto normativo che, se non modificato, priverà dei benefici fiscali riconosciuti alle Onlus gran parte delle associazioni di volontariato, in particolare quelle più strutturate.

Si tratta delle associazioni di volontariato che da secoli svolgono attività rilevanti in campo socio sanitario, quali la gestione di residenze sanitarie e di case di riposo, di poliambulatori, e altre attività ad alto impatto sociale, quali le onoranze funebri e la gestione di cimiteri; attività queste che le Misericordie svolgono addirittura da prima che nascesse la stessa economia di mercato e che le istituzioni pubbliche provvedessero a gestire i primari bisogni sanitari e sociali delle comunità.… ... Leggi il resto

Disturbano un funerale: puniti in base all'articolo 405 del C.P.

Disturbare la funzione religiosa connessa ad un funerale manifestando fuori dalla chiesa è reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione spiegando che chiunque ostacola l’inizio o l’esercizio della funzione va punito a norma dell’art. 405 del codice penale. E la condanna scatta anche se il disturbo è provocato da proteste che avvengono fuori dalla chiesa. La Suprema Corte, con sentenza 28030/2009, ha ritenuto che in relazione al reato di cui all’articolo 405 del codice penale “la ‘turbatio sacrorum’ si verifica sia con “l’impedimento della funzione, consistente nell’ostacolare l’inizio o l’esercizio della stessa fino a detrminarne la cessazione”, sia con la “turbativa della funzione che si verifica quando il suo svolgimento non avviene in modo regolare”.… ... Leggi il resto

Disturbano un funerale: puniti in base all’articolo 405 del C.P.

Disturbare la funzione religiosa connessa ad un funerale manifestando fuori dalla chiesa è reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione spiegando che chiunque ostacola l’inizio o l’esercizio della funzione va punito a norma dell’art. 405 del codice penale. E la condanna scatta anche se il disturbo è provocato da proteste che avvengono fuori dalla chiesa. La Suprema Corte, con sentenza 28030/2009, ha ritenuto che in relazione al reato di cui all’articolo 405 del codice penale “la ‘turbatio sacrorum’ si verifica sia con “l’impedimento della funzione, consistente nell’ostacolare l’inizio o l’esercizio della stessa fino a detrminarne la cessazione”, sia con la “turbativa della funzione che si verifica quando il suo svolgimento non avviene in modo regolare”.… ... Leggi il resto