Scelte di fine vita e destinazione delle proprie spoglie

In un momento in cui il tema della fine della vita riveste un ruolo di centrale importanza per l’opinione pubblica che nei mesi scorsi si è a lungo interrogata sui temi ad essa correlati quali la deontologia della professione medica, la regolamentazione costituzionale e le varie questioni scaturite dall’ampio dibattito bioetico, la Federazione Italiana per la Cremazione, in collaborazione con la Fondazione Fabretti, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo Un atto di consapevolezza. Scelte di fine vita e destinazione delle proprie spoglie.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI a Roma il 27 novembre 2009

ll tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da SEFIT-FederUtility quest’anno si terrà a Roma l’intera giornata di VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2009, con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Quest’anno Sefitdieci 2009 è il principale appuntamento italiano del settore funerario e alla tradizionale impostazione con discussione aperta e con il contributo libero dei partecipanti, si aggiunge la premiazione di FIORI VIOLA 2009 e una conferenza con la partecipazione di rappresentanti di diversi comuni italiani.… ... Leggi il resto

Gruppi A.M.A.: con l’autunno riprende l’attività

Le attività dei Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) riprendono dopo la pausa estiva. In particolare, merita di essere segnalata l’inizativa che, periodicamente, si realizza a Dueville, dove viene sottolineato il discrimine tra “cordoglio” e “lutto”.

Gli incontri si terranno, a partire dal 9 settembre, presso il centro “Rinaldo Arnaldi”, via A, Rossi, Dueville (VI), in orario serale e con cadenza quindicinale. La partecipazione e’ gratuita. Per informazioni: 331 1055533 oppure 333 7758351.… ... Leggi il resto

ECN a convegno ad Helsinki

Si svolgerà tra Stoccolma ed Helsinki l’annuale riunione dell’ECN (European Crematoria Network), precisamente dal 10 al 12 giugno 2009. Il programma è il seguente:

Wednesday 10 June
12.45 Stockholm-Skogskyrkogarden Woodlands Cemetery and Crematorium
Thursday 11 June

11.00 Opening of the seminar. Information on the programme.
A brief presentation of cremation in Finland
11.30 The Status of the ECN – work and the White Paper presented to the EU – Parliament
11.50 Pause.
12.00 The problem with pace makers and radio active devices in the corpse.

... Leggi il resto

La morte e i suoi riti per una celebrazione cristiana dei funerali

Riportiamo l’articolo “La morte e i suoi riti. I vescovi dell’Emilia-Romagna ne hanno parlato sotto il profilo sociale e pastorale. Realtà che, tra individualismo e New-Age, deve fare riflettere”
di Quinto Cappelli, tratto da Avvenire del 3 giugno 2009

In Italia la diffusione della cremazione dei defunti è passata dal 2% nel 1998 all’8% nel 2006, anno in cui il fenomeno ha interessato 45mila morti su 550mila. Prevale il Nord del Paese, con l’11%. Le grandi città fanno registrare un 25% di defunti cremati, mentre Milano sfiora quasi il 50%.

... Leggi il resto

Sovraccarico del sito www.funerali.org

L’elevato numero di utenti giornalieri (in giorni non festivi ormai sopra i 600, con picchi tra i 700 e gli 800/giorno) stanno creando qualche problema. Ogni tanto il server americano che ci ospita fornisce la dicitura SERVICE UNVAILABLE (Servizio indisponibile).

Ci scusiamo e stiamo lavorando per spostare il sito su un server italiano (quindi con tempi di lettura delle pagine più corti) e con garanzia di operatività magiore di quella esistente. La migrazione del sito è programmata entro il mese di maggio.… ... Leggi il resto

Serata sui temi della fine della vita a Torino

la Bibliomediateca “Mario Gromo” ha organizzato per mercoledì 29 aprile 2009, a Torino, una serata incentrata sui temi del fine vita. L’appuntamento, facente parte della rassegna “Dialoghi in corso”, si aprirà alle ore 20,30 con la presentazione di due novità librarie: il volume di Maurizio Mori intitolato Il caso Eluana Englaro e il libro Eluana. La libertà e la vita scritto da Beppino Englaro con Elena Nave. Interverranno in tale occasione i due autori, il prof.… ... Leggi il resto

Seminario sull'auto mutuo aiuto sui temi del lutto

A Milano nei giorni 11, 12 e 20 maggio 2009 si terrà il decimo seminario sull’auto mutuo aiuto focalizzato sui temi del lutto e della separazione/divorzio. Gli incontri, che si propongono come base dalla quale partire per attivare una rete di gruppi AMA, saranno condotti dal dott. Enrico Cazzaniga, psicologo-psicoterapeuta e docente presso il Centro Milanese di terapia della Famiglia e il Centro Panta Rei, e da Andrea Noventa, psicologo e psicoterapeuta, una delle voci più autorevoli nell’ambito dell’auto aiuto nonché ex presidente dell’Associazione AMA di Bergamo.… ... Leggi il resto

Funerali di stato all'Aquila per le vittime del terremoto

Sara’ l’enorme cortile della Scuola per ispettori della Guardia di Finanza di Coppito (L’Aquila) ad ospitare, stamane alle 11, i solenni funerali di Stato per le vittime del sisma in Abruzzo: un’area, sottolineano dalla Protezione civile, grande come piazza San Giovanni a Roma, ed in grado, quindi, di contenere migliaia di persone. Ma le difficolta’ organizzative e logistiche certo non mancheranno, e non solo per i problemi di spostamento in una regione disastrata dal terremoto ma anche perche’ per domani i meteorologi prevedono pioggia.… ... Leggi il resto

A Udine un incontro pubblico su testamento biologico, cremazione e dispersione delle ceneri

Venerdì 17 aprile 2009, dalle ore 15:30 alle ore 19:30, presso l’Auditorium “T. Menossi” a Udine, Località San Osvaldo, Via San Pietro, 60, la F.I.C. Federazione Italiana per la Cremazione, con il patrocinio del Comune di Udine, organizza un incontro pubblico su:
FINE VITA: DIGNITÀ E RISPETTO DELLA VOLONTÀ DELLA PERSONA NELLE LEGISLAZIONI REGIONALI E NELLE NORME NAZIONALI
Partecipano:
Beppino Englaro, Franco Barbero, Giuseppe Saro, Marco Perduca, Lorenzo Croattini, Paolo Ciani
Il programma è il seguente:
Prima Parte: il testamento biologico
Ore 15:30
Saluti delle autorità ed introduzione ai lavori del Presidente della Federazione Italiana per la Cremazione – arch.… ... Leggi il resto

Come dirlo ai bambini

Le Edizioni Sonda, in collaborazione con la Fondazione Fabretti, hanno organizzato per giovedì 26 marzo alle ore 17 presso il Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia – Via Bogino 9, Torino) la presentazione del volume Come dirlo ai bambini, una manuale che si propone di aiutare ad affrontare il tema della morte con i bambini e i ragazzi.
Prendendo in esame le reazioni comportamentali più comuni in base alle differenti età, l’autore, Dan Schaefer, prova a fornire in questo libro uno schema di quali possano essere le azioni che i bambini e gli adolescenti mettono in atto nel momento del lutto, proponendosi così come aiuto concreto e immediato a chi si occupa di bambini e ragazzi per interpretare e decifrare tali reazioni e consentire un’elaborazione serena del lutto.… ... Leggi il resto

Morti non identificati: un convegno a Milano

In Italia ci sono 6-700 cadaveri non identificati negli obitori e negli istituti di medicina legale. Molti potrebbero essere riconosciuti se fosse possibile incrociare i loro dati con quelli delle persone scomparse. I “desaparecidos” mai trovati in Italia sono quasi 24mila dal 1974 (oltre 9.800 sono minori), secondo dati ufficiali. La cifra dei cadaveri non identificati è stata resa nota dall’associazione Penelope, che riunisce le famiglie degli scomparsi, durante la presentazione a Milano di un convegno dal titolo «Vite sospese.… ... Leggi il resto

Crematorio nel trentino?

Si parlerà di cremazione venerdì 13 marzo a Predazzo (Trento), nel corso di una conferenza promossa dal Comune e dall’Associazione di solidarietà «Il Cerchio». Il tema è «Tempio crematorio? Si grazie!». In primo piano la legge provinciale 7 del 2008 sulla «Disciplina della cremazione ed altre disposizioni in materia cimiteriale»: il provvedimento, nel rispetto della libertà di scelta e delle convinzioni culturali e religiose di ogni individuo, disciplina la dispersione e la conservazione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti e dalla cremazione dei resti mortali e dei resti ossei.… ... Leggi il resto

L'ultima casa

Al Teatro Gobetti, martedì 17 marzo 2009, alle ore 20.45, andrà in scena L’ultima casa di Tiziano Scarpa con Manuela Massimi (Alba, Ginevra), Michele Modesto Casarin (Ivo Mezler, il Guardiano, un Uomo), Roberto Serpi (Ahmed), Federico Scridel (Lucio), Marta Dalla Via (Irina, il Morto, lo Zombie). Regia Michele Modesto Casarin, scene e costumi Licia Lucchese, musiche originali Andrea Mazzacavallo, maschere Stefano Perocco di Meduna, disegno luci Filippo Caselli, coreografie Patrizia Aricò. Lo spettacolo sarà replicato al Gobetti per la Stagione in Abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 22 marzo 2009.… ... Leggi il resto

A Molfetta concerti di marce funebri

I”nflammatus, per Te Virgo”, è il titolo, liberamente tratto dal celeberrimo Stabat Mater, dell’ormai tradizionale appuntamento quaresimale con l’Orchestra Giovanile Parrocchiale di San Pio X, realizzato con la fattiva collaborazione dell’Arciconfraternita della Morte e con il patrocinio del Comune di Molfetta. Come ogni anno, l’intento è principalmente quello di valorizzare le tradizioni popolari quaresimali molfettesi in ambito musicale.Quattro gli appuntamenti in calendario, durante i quali saranno proposte alcune “novità”:

– si comincia domenica 7 marzo nella Chiesa Parrocchiale di San Domenico in Giovinazzo, con l’esecuzione di un Concerto di Marce Funebri (in programma ‘U Conzasiegge, ‘U Varcheceddare, lo Sventurato – tutte di Vincenzo Valente –, Dolor di Saverio Calò e lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini);

– si replica giovedì 12 marzo nella Chiesa del Purgatorio a Molfetta dove, oltre al medesimo programma indicato in precedenza, verrà eseguita (per la prima volta a Molfetta) “A Desirè”, marcia funebre trapanese composta dal musicista siciliano A.… ... Leggi il resto

Convegno a Padova su Il morire tra ragione e fede

il 20 e il 21 marzo si terrà a Padova un convegno dal titolo Il morire tra ragione e fede. Universi che orientano le pratiche d’aiuto. ImageIl simposio si presenta come un’opportunità di confronto fra ragione e fede, saperi scientifici e competenze pratiche, intorno al tema della morte e alle forme del morire, con l’obiettivo di promuovere una riflessione più ampia sulle simboliche che interessano il senso del vivere come passaggio.
Ad aprire l’iniziativa, organizzata dall’Università degli Studi di Padova, sarà una tavola rotonda che vedrà a confronto il filosofo Emanuele Severino, espressione autorevole della cultura laica e filosofica, e il patriarca di Venezia Angelo Cardinal Scola, moderati dall’editorialista del Corriere della Sera Armando Torno.… ... Leggi il resto