A Molfetta (Bari)si rinnova annualmente la tradizione della esecuzione di marce funebri, che accompagnano le processioni del venerdì di passione e del venerdì e sabato santo. Anche quest’anno le marce saranno eseguite dai giovanissimi membri dell’Orchestra giovanile San Pio X. La prima esibizione è prevista per Domenica 21 febbraio nella parrocchia San Pio X, dove verranno eseguite cinque tra le più apprezzate marce, nell’inedito arrangiamento orchestrale curato dallo stesso direttore d’orchestra, Girolamo Lisena. Lo stesso concerto, patrocinato dal Comune di Molfetta, verrà eseguito anche il 20 e il 27 febbraio rispettivamente nelle parrocchie San Gennaro e Sacro Cuore di Molfetta.… ... Leggi il resto
Categoria: Appuntamenti
A Torino un documentario sulla ritualità funebre laica
L’Associazione culturale Schegge di Cotone giovedì 11 febbraio 2010, a partire dalle ore 20,30, presenterà in anteprima italiana il documentario Sia fatta la mia volontà.
Il filmato, che sarà proiettato nella Sala Rossa del Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9 – Torino), affronta in modo serio ma non privo di ironia il tema della ritualità funebre laica. Al termine della proiezione interverranno: Elisa Capo (Associazione Schegge di Cotone), Marco Novarino (Fondazione Ariodante Fabretti) e Guido Peagno (F.I.C.)… ... Leggi il resto
Firenze, Convegno sulla cremazione.
L’Auditorium C.T.O. ha ospitato, il 22 gennaio 2010, il convegno “La cremazione dei defunti – Azioni per il riconoscimento di un diritto e di una cultura“, organizzato dalla regione Toscana.
E’ intervenuta l’ass. Saccardi, Comune di Firenze, con interventi della dott. Balocchini e del dott. Mechini, regione Toscana.
Vi sono stati interventi di SEFIT, ANUSCA, F.I.C., FEDERCOFIT, FENIOF, nonche’ l’intervento di M. Sozzi “Luoghi, riti e memoria: la cremazione dei defunti di fronte alla cultura contemporanea“.… ... Leggi il resto
Le mummie di Monsampolo
Monsampolo (nei pressi di San Benedetto del Tronto) è una delle poche località dell’Italia centrale dove sono state rivenute delle mummie. Era il 2003, infatti, quando nel piccolo comune piceno avvenne un’eccezionale scoperta archeologica: durante i lavori di restauro, in seguito al terremoto del ’97, nella cripta della chiesa di Santa Maria Assunta furono trovati 20 corpi mummificati perfettamente conservati, con addosso ancora i vestiti funebri. I corpi, attualmente conservati nella cappella della Buona Morte, annessa alla chiesa, hanno sin da subito attirato l’attenzione degli esperti, come l’archeologa Mara Miritello, che lavora al progetto “Le Mummie di Monsampolo”, il mummiologo ordinario di Antropologia Fisica a Camerino Franco Ugo Rollo, e altri studiosi e appassionati.… ... Leggi il resto
Arte funeraria e Liberty. Visita al cimitero di Busto Arsizio
Domenica 22 novembre 2009 a Busto Arsizio (nel milanese) sarà proposta l’iniziativa, intitolata “Arte funeraria e Liberty” si svolgerà con le seguenti modalità: ritrovo all’ingresso principale del Cimitero Monumentale di Busto Arsizio alle ore 14.30. L’itinerario durerà circa due ore. Il percorso storico-artistico, guiderà i partecipanti alla scoperta di piccoli capolavori architettonici e monumenti, testimonianze Liberty nel Cimitero Monumentale . L’occasione permetterà, dunque, di conoscere e valorizzare opere d’arte che, per la loro collocazione, generalmente sono poco conosciute.… ... Leggi il resto
Il testo integrale della prolusione del Cardinale Bagnasco all’assemblea della CEI di Assisi
Pubblichiamo il testo integrale della Prolusione del card. Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, in apertura dei lavori della 60a Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 9 – 12 novembre 2009)
… ... Leggi il restoVenerati e Cari Confratelli,
riprendiamo a distanza di quattro anni la serie delle assemblee autunnali, nelle quali siamo soliti concentrare la nostra attenzione su particolari problematiche di forte rilievo pastorale. Il carattere residenziale di questo tipo di incontro faciliterà la coralità della nostra preghiera e la circolarità dei contatti personali che rappresentano una singolare declinazione di quella collegialitas affectiva che già unisce tutti i Vescovi in un unico corpo apostolico e che è ulteriormente cresciuta negli ultimi tempi.
L'uomo e il pensiero della morte attraverso la storia
Il 10, 17 e 24 novembre 2009, alle ore 21, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Castelfranco Emilia (MO)
Piazza della Liberazione n. 5 si terrà un ciclo di conferenze su “L’UOMO E IL PENSIERO DELLA MORTE ATTRAVERSO LA STORIA“, organizzati dal Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia in collaborazione con Università di Bologna.
Gli incontri aiuteranno a mettere in luce il pensiero, le procedure e le problematiche che accompagnano lo studio del rapporto dell’uomo con la morte a partire dalla nascita del comportamento simbolico nell’uomo fino all’epoca medievale.… ... Leggi il resto
L’uomo e il pensiero della morte attraverso la storia
Il 10, 17 e 24 novembre 2009, alle ore 21, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Castelfranco Emilia (MO)
Piazza della Liberazione n. 5 si terrà un ciclo di conferenze su “L’UOMO E IL PENSIERO DELLA MORTE ATTRAVERSO LA STORIA“, organizzati dal Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia in collaborazione con Università di Bologna.
Gli incontri aiuteranno a mettere in luce il pensiero, le procedure e le problematiche che accompagnano lo studio del rapporto dell’uomo con la morte a partire dalla nascita del comportamento simbolico nell’uomo fino all’epoca medievale.… ... Leggi il resto
Cardinale Bagnasco ad Assisi affronta il tema della morte
Aiutare gli italiani a ”pensare in maniera meno evasiva alla prospettiva dell’appuntamento con la morte”, una ”tappa non estirpabile dall’orizzonte concreto, comunque incombente sulla vita di ciascuno”, ma che oggi si ha la ”tendenza a considerare privatisticamente”. E’ uno dei motivi di fondo della decisione della Cei di pubblicare una nuova versione del ”Rito delle esequie”. L’Assemblea generale dei vescovi italiani, che si apre oggi ad Assisi, e’ chiamata in questi giorni ad approvare il nuovo testo e il presidente della Cei, card.… ... Leggi il resto
I cimiteri sui RAI3 il 10 novembre 2009
Martedì 10 novembre, alle ore 8.30 su RAI 3, il programma “30 minuti con….”, condotto da Gabriele Parenti, accende i riflettori sulla giornata di informazione tenuta al Castello Pasquini lunedì 2 novembre. “CIMITERINFORMA” è stata promossa da C.RO.M. servizi, la società ad intera partecipazione pubblica che gestisce i sei cimiteri del Comune di Rosignano Marittimo, per presentare il bilancio di un anno di attività. Il Vice Direttore di Rai 3, sede di Firenze, Gabriele Prenti, che ha condotto – nella stessa iniziativa la Tavola Rotonda sul tema: LA MORTE, FRA ARCANO, SACRO, PROFANO, intervista il Presidente della Società Ivano Lazzerini, il Vice Sindaco del Comune di Rosignano M.mo… ... Leggi il resto
La Certosa di Bologna si prepara alla Commemorazione dei Defunti
A Bologna ricco programma di iniziative in occasione della Commemorazione dei Defunti 2009:
Venerdi 30 ottobre si terrà l’ultimo appuntamento alla Certosa di Bologna di “Adorate le stelle che non passano mai”
Alle ore 18, nella Sala del Pantheon, si terrà il concerto “L’alba del violoncello”. Federico Ferri al violoncello e Daniele Proni al clavicembalo proporranno musiche di D. Gabrielli, J. S. Bach, A. Vivaldi, B. Marcello, G. B. Martini.
A seguire breve visita guidata con Roberto Martorelli.… ... Leggi il resto
Giornata di studio a Rosignano Marittimo
Il 2 novembre 2009, la C.RO.M. servizi srl, la azineda pubblica che gestisce i servizi cimiteriali di Rosignano Marittimo promuove una giornata pubblica di informazione sui servizi cimiteriali. Il uogo ove si svolgerà l’incontro è Palazzo Pasquini. L’incontro si apre all 9.30 col saluto delle Autorità e prosegue con relazioni di Ivano Lazzerini (Presidente dell’azienda) e di Donatella Mariani (Responsabile dei servizi cimiteriali).
Seguiranno relazioni sugli argomenti : innovazione, tecnologia, sicurezza, con una panoramica (pevvato chesia limitta a mezz’ora) sulle “eccellenze” italiane in ambito cimiteriale, un’altra relazione su “labratorio della memoria testimoniata” che presenterà valutazioni sulle capplle gentilizie dal punto di vista storic archivistico.… ... Leggi il resto
Scelte di fine vita e destinazione delle proprie spoglie
In un momento in cui il tema della fine della vita riveste un ruolo di centrale importanza per l’opinione pubblica che nei mesi scorsi si è a lungo interrogata sui temi ad essa correlati quali la deontologia della professione medica, la regolamentazione costituzionale e le varie questioni scaturite dall’ampio dibattito bioetico, la Federazione Italiana per la Cremazione, in collaborazione con la Fondazione Fabretti, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo Un atto di consapevolezza. Scelte di fine vita e destinazione delle proprie spoglie.… ... Leggi il resto
SEFITDIECI a Roma il 27 novembre 2009
ll tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da SEFIT-FederUtility quest’anno si terrà a Roma l’intera giornata di VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2009, con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Quest’anno Sefitdieci 2009 è il principale appuntamento italiano del settore funerario e alla tradizionale impostazione con discussione aperta e con il contributo libero dei partecipanti, si aggiunge la premiazione di FIORI VIOLA 2009 e una conferenza con la partecipazione di rappresentanti di diversi comuni italiani.… ... Leggi il resto
Gruppi A.M.A.: con l’autunno riprende l’attività.
Le attività dei Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) riprendono dopo la pausa estiva. In particolare, merita di essere segnalata l’inizativa che, periodicamente, si realizza a Dueville, dove viene sottolineato il discrimine tra “cordoglio” e “lutto”.
Gli incontri si terranno, a partire dal 9 settembre, presso il centro “Rinaldo Arnaldi”, via A, Rossi, Dueville (VI), in orario serale e con cadenza quindicinale. La partecipazione e’ gratuita. Per informazioni: 331 1055533 oppure 333 7758351.… ... Leggi il resto
ECN a convegno ad Helsinki
Si svolgerà tra Stoccolma ed Helsinki l’annuale riunione dell’ECN (European Crematoria Network), precisamente dal 10 al 12 giugno 2009. Il programma è il seguente:
… ... Leggi il restoWednesday 10 June
12.45 Stockholm-Skogskyrkogarden Woodlands Cemetery and Crematorium
Thursday 11 June11.00 Opening of the seminar. Information on the programme.
A brief presentation of cremation in Finland
11.30 The Status of the ECN – work and the White Paper presented to the EU – Parliament
11.50 Pause.
12.00 The problem with pace makers and radio active devices in the corpse.