Al Comune di Napoli non sanno più come fare per seppellire, ma questa volta non mancano i posti, mancano i seppellitori, infatti degli 80 operatori cimiteriali ora ve ne sono in servizio solo 18. Il resto tutti pensionati o deceduti. Il Comune di Napoli, per garantire l’indispensabile servizio cimiteriale, ha deciso di appaltare il lavoro ai privati. Base d’asta: poco più di un milione di euro per operare in una ventina di cimiteri. Ma il mercato è previsto in espansione.… ... Leggi il resto
Categoria:
A Cordenons trovata una bara vuota in cassone di rifiuti
I resti di una bara sono stati trovati in un cassone dei rifiuti nella parte nord del cimitero di Cordenons (Pordenone). Carabinieri, Polizia municipale, Azienda sanitaria e la società che gestisce il camposanto non sanno dare una spiegazione a questo rinvenimento. La provenienza della bara risulta misteriosa, anche perchè i responsabili del cimitero assicurano di non aver fatto alcuna esumazione nei giorni scorsi. La cassa in legno, sventrata, è stata trovata aperta, con il coperchio solamente appoggiato.… ... Leggi il resto
Furto di salma da un cimitero cosentino
La salma di una donna, morta da tre anni, moglie di un professionista, l’avvocato Giosue’ Greco, scomparso lo scorso anno, e’ stata trafugata dal cimitero di Roggiano Gravina (Cosenza).
La scoperta di un gesto che appare ai piu’ inspiegabile e’ stata fatta ieri mattina ed e’ stata denunciata ai carabinieri che hanno avviato indagini per risalire agli autori. In paese, adesso, sono in tanti a chiedersi chi e’ perche’ abbia messo a segno questo strano furto.… ... Leggi il resto
L’azione biodegradante nel ciclo cimiteriale attraverso l’apporto esterno di sostanze enzimatiche
Il fine ultimo della permanenza dei cadaveri nel sepolcro, almeno per il tempo minimo di sepoltura legale, è la loro auspicabile e completa mineralizzazione.
Si tratta di un principio fondamentale e per tale ragione implicito, dell’ordinamento italiano di polizia mortuaria, anche se alcune tecniche di destinazione per i cadaveri, come, ad esempio, la tumulazione sembrano contraddire questo fondamento della legislazione funeraria, siccome mirano piuttosto alla conservazione dei cadaveri e non alla loro naturale consunzione.
Versare sui resti mortali o, ancor peggio, sui cadaveri sostanze corrosive (calce[1], acidi) si configura come un atto illegale sempre perseguibile almeno in via amministrativa ai sensi dell’Art.… ... Leggi il resto
A Lecco si apre il cimitero monumentale alla città
Visite guidate, percorsi emozionali notturni, un po’ di teatro e un pizzico di musica classica e jazz. Il tutto all’interno dei due cimiteri di maggior pregio culturale e paesaggistico di Lecco, ossia il Monumentale e quello del rione di Laorca. In occasione dell’edizione 2012 della “Settimana alla scoperta dei Cimiteri Storici europei” (che quest’anno va dal 26 di maggio al 3 di giugno), anche la nostra città si prepara a dare vita a una serie di iniziative volte a far conoscere e apprezzare ai lecchesi e non solo il patrimonio artistico-naturalistico che caratterizza i due cimiteri cittadini, tanto prestigiosi da essere stati inclusi nella “Route europea dei cimiteri significativi” voluta dal Consiglio d’Europa.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2221] In arrivo altre modifiche al Codice ambientale
Il Senato della Repubblica, riunito in seconda lettura, il 9 maggio 2012 ha approvato, con modificazioni, il disegno di legge, già approvato dalla Camera dei deputati, “Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e altre disposizioni in materia ambientale”. Ora il testo torna all’esame della Camera. Si prevedono varie modifiche al Codice ambientale: in materia di:
- criteri di priorità nel trattamento dei rifiuti;
- gestione di rifiuti;
- sfalci e potature;
- miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati;
- organizzazione territoriale del ciclo di gestione dei rifiuti;
- affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti;
- misure per incrementare la raccolta differenziata;
- introduzione di un nuovo art.
Fanno due funerali e ne pagano uno
Una dimenticanza ha creato un notevole imbarazzo nella camera mortuaria dell’ospedale di Montichiari (BS). Il guardiano addetto, ha infatti trovato sul tavolo di marmo del servizio mortuario il cadavere di uno sconosciuto, senza che ne fosse stata data la comunicazione. L’uomo si è rivolto alla direzione dell’ospedale ma anche qui nessuno ne sapeva niente. E’ stato allora richiesto l’intervento dei carabinieri i quali, con una rapida indagine, hanno chiarito il mistero: nella giornata precedente si era svolto il funerale di G.C.,… ... Leggi il resto
Chiesti chiarimenti in consiglio comunale sulla disponibilità di loculi a Lucera
Il consigliere comunale di Lucera (FG) Renato Gentile, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale, ha chiesto le intenzioni dell’Amministrazione comunale circa la realizzazione o la disponibilità di loculi pe ril locale cimitero. La questione si pone con una certa urgenza, stante la carenza di manufatti. Riallacciandosi all’intervento di Gentile anche il consigliere Franco Ventrella ha chiesto chiarimenti, ricordando che tra il comune di Lucera e l’Arciconfraternita Santa Maria di Lourdes, nel 2003, si stipulò una convenzione per vedersi assegnato il 24 % dei loculi che si sarebbero costruiti: circa 600.… ... Leggi il resto
Terremoto nel ferrarese, dove ha sede la redazione del blog
Questa notte, alle 4.05 la scossa più forte, del 6^ grado della scala Richter. 6 morti e circa settanta feriti. Tremila almeno gli sfollati. Ferrara, città patrimonio della umanità, non ha avuto vittime, ma il suo centro storico è statointeressato. Riportiamo una immagine simbolo, di una torretta del castello estense sventrata.
Ma i problemi maggiori sono nella provincia, dove vi sono molti crolli degli edifici storici e diversi crolli anche di capannonoi industriali.Diverse le chiese con parziale o totale inagibilità Anche i cimiteri storici sono stati interessati.… ... Leggi il resto
Aser srl impresa funebre pubblica operante in Romagna ha un nuovo amministratore delegato
Davide Zagonara, faentino di 33 anni, è stato nominato amministratore delegato di Aser (Azienda Servizi Romagna), srl che si occupa di onoranze funebri, totalmente controllata da Ravenna Holding Spa.
Zagonara, referente comunale dell’Idv, ha il diploma di geometra (gli mancano ancora 2 esami alla laurea in ingegneria) ed e’ stato dirigente dell’area comunicazione e marketing del club atletico Faenza pallacanestro e arbitro di basket. Guadagnerà, per iniziare, 35 mila euro all’anno.… ... Leggi il resto
Ironia sugli effetti della crisi su una impresa funebre
Lo spettacolo teatrale L’agenzia della felicità, di Geppi Di Stasio, è andato in scena al Teatro delle Muse, in via Forlì, 43 a Roma, a cura della compagnia del Teatro delle Muse
L’agenzia della felicità racconta una situazione che qualche anno fa sarebbe apparsa paradossale, mentre oggi, tutto sommato, non è così improbabile. I tre soci di un’agenzia di pompe funebri, l’Agenzia della Felicità, dopo un anno e mezzo di inattività devono fronteggiare pesanti pressioni economiche: lo scoperto della banca incalza e la cartella esattoriale bussa alla loro porta.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2220] SISTRI: la telenovela continua
Il MinAmbiente ha comunicato il 16 maggio 2012 l’intenzione di confermare la partenza operativa del Sistri per il 30 giugno 2012, annunciando nuove semplificazioni per i piccoli produttori di rifiuti e la possibile rivalutazione del contributo apposito:
… ... Leggi il resto‘Il 30 giugno il Sistri deve partire e noi vogliamo sapere se tutto funziona correttamente’, ed e’ per questo che ‘abbiamo chiesto a DigitPA, che dipende dal Ministero della Ricerca, di avere una conferma tecnica sul funzionamento del sistema’.
Con lo zinco…o senza?
Durante l’ennesimo esame comparativo tra le diverse norme di polizia mortuaria che regolano la cremazione e le richieste avanzate dalle SoCrem, per snellire le procedure amministrative o d’ordine igienico-sanitario, abbiamo notato un dettaglio sconvolgente: da parte delle imprese funebrisi chiederebbe, con sempre maggior insistenza, ai gestori degli impianti crematori, soprattutto in occasione delle operazioni cimiteriali massive di estumulazione, l’incinerazione dei feretri anche in presenza di vasca zincata, quando ciò non è più possibile, se non in rarissimi casi di impianti ancora predisposti per abbruciare lo zinco, in forza delle sempre più restrittive norme sulle emissioni gassose ed inquinanti in atmosfera.… ... Leggi il resto
Riapre il cimitero di Caltagirone
Si sono conclusi, all’interno del cimitero di Caltagirone, i lavori concretatisi nello sradicamento e nell’asportazione di 90 alberi abbattuti o gravemente danneggiati dal maltempo dello scorso marzo. Gli interventi, promossi dall’assessorato comunale ai Servizi cimiteriali, sono stati effettuati da una ditta specializzata e hanno determinato il ritorno a una totale accessibilità anche delle aree in cui, in queste settimane, è stato problematico muoversi. Da sabato 19 maggio 2012, il cimitero – in queste settimane rimasto accessibile in parte – sarà riaperto totalmente e, quindi, potranno essere riutilizzati i pass (la cui validità viene prorogata di due mesi) per l’ingresso in auto degli autorizzati, vale a dire diversamente abili e quanti altri hanno problemi di deambulazione attestati da certificazioni mediche.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2219] Nuove circolari SEFIT su www.euroact.net
Si comunica che Federutility-SEFIT ha recentemente emanato due nuove circolari:
– Circ. n. 3260/AG del 7 maggio 2012 (Regione Emilia-Romagna – Determinazione n. 4155 del 30 marzo 2012 "Ulteriore integrazione della propria determinazione n. 4693/2009 ‘Integrazione alla disciplina delle modalità tecniche e delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali di cui alla propria determinazione n. 13871/2004’")
– Circ. n. 3268/AG del 17 maggio 2012 (Annuale incontro per il settore funerario “SEFIT10” – Roma, 20 settembre 2012)
I testi di entrambe le circolari, e dei relativi allegati, possono essere visualizzati nell’apposita area del sito ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto
Si vedono gli effetti della maggiore attenzione contro i furti di rame nei cimiteri
I carabinieri di Rimini hanno arrestato due uomini, tra cui uno di questi è un 31enne di Foggia, per furto aggravato in concorso e possesso ingiustificato di materiale. Entrambi pregiudicati, sono stati fermati la scorsa settimana. In seguito alla perquisizione, i carabinieri hanno scoperto e sequestrato arnesi atti allo scasso. L’arresto avviene a seguito di furto di rame al cimitero di Rimini.… ... Leggi il resto