TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 31 maggio 2012, n. 1499

Norme correlate:
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000

Riferimenti: T.A.R. Lombardia, Milano, sez. I, 11/02/2011, n. 450

Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 31 maggio 2012, n. 1499
1.Il servizio di illuminazione rientra tra quelli pubblici locali e a rilevanza economica: «Quesito preliminare da risolvere, che si àncora tra l altro al cuore delle eccezioni di illegittimità formulate dalla ricorrente, è l inquadramento giuridico del servizio di illuminazione votiva svolto, al fine di stabilire se si tratti o meno di un servizio pubblico locale a rilevanza economica.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2224] La nuova Legge Regione Sicilia in materia di cremazione

Sul B.U.R.A.S. n. 8 del 25 febbraio scorso è stata pubblicata la L.R. 22 febbraio 2012, n. 4 approvata dalla Regione Sicilia concernente “Norme in materia di enti locali e sulla dispersione ed affidamento delle ceneri funerarie’.
Con l’articolo 4 di tale provvedimento, rubricato ‘Norme in materia funeraria e di polizia mortuaria sulla dispersione ed affidamento delle ceneri’, la Regione interviene a regolare la cremazione, la dispersione delle ceneri e l’affidamento dell’urna cineraria, nonché le modalità di conservazione delle urne cinerarie.… ... Leggi il resto

A Lucera il FLI chiede formalmente in Consiglio Comunale le intenzioni del Comune sulla politica cimiteriale

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente interrogazione presentata da consiglieri comunali del FLi del Comune di Lucera (FG) a proposito della situazione cimiteriale di quel Comune.

“Al Sindaco di Lucera Pasquale Dotoli All’Assessore ai Servizi Cimiteriali Andrea Bernardi Oggetto:

Interrogazione inerente le intenzioni dell’Amministrazione riguardo al cimitero comunale di Lucera con richiesta di risposta scritta

Dal 2010 ad oggi la giunta comunale ha emesso almeno 5 atti deliberativi inerenti la questione in oggetto e, a parere dello scrivente, questi contengono deliberati assolutamente contrastanti tra loro e una ratio complessiva decisamente illogica; andiamo con ordine: Nel gennaio 2010 (delibera n.

... Leggi il resto

Passi avanti per il nuovo cimitero di Siracusa

La Commissione di valutazione tecnica ed il seggio di gara hanno concluso i lavori di esame e valutazione delle offerte presentate nell’ambito della procedura di project finance per la realizzazione del nuovo cimitero comunale di Siracusa. “Il progetto del nuovo cimitero- si legge nella nota dell’assessorato Lavori pubblici- prevede la realizzazione di oltre 14mila loculi, ed un adeguato numero di ossarietti, con l’impegno a costruire nel primo anno di attività almeno 3mila loculi per rispondere alle esigenze più urgenti della città.… ... Leggi il resto

Settimana dei cimiteri storici europei

L’Asce promuove, dal 28 maggio 2012 al 3 giugno, la ‘settimana dei cimiteri storici europei’, una serie di iniziative culturali, workshop ed esibizioni all’interno dei maggiori cimiteri monumentali a cui partecipano numerose citta’ italiane e straniere. Il cimitero sloveno di Pobrezje proporra’, durante l’intera settimana, visite guidate organizzate dai bambini della scuola elementare e il 1 giugno sara’ in programma l’anteprima del film ‘Il riflesso della storia attraverso il cimitero Pobrezje’. Sono previste visite guidate anche al cimitero irlandese di Glasnevin, dove e’ sepolto il patriota Michael Collins.… ... Leggi il resto

Staglieno si fa bello

Dal 28 maggio al 3 giugno, il cimitero monumentale di Staglieno farà da cornice alla undicesima edizione della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” organizzata dalla Direzione Servizi Civici del Comune di Genova. L’iniziativa sottolinea quanta storia dell’arte si racchiuda nei camposanti che, oltre a rappresentare “luoghi di dolore”, si rivelano, per chi sa osservare, veri e propri musei a cielo aperto.

Gli eventi della “Settimana” di quest’anno sono i seguenti:

  • dal 28 maggio al 3 giugno Visite guidate

ore 10: I luoghi del Risorgimento a Staglieno

ore 11: Artisti e committenti: chi erano coloro che hanno voluto farsi ricordare a Staglieno?… ... Leggi il resto

Affido ceneri dopo tumulazione

Domanda: < /br>
In un Comune sono deceduti, nel 1994, padre e figlio (attualmente tumulati in loculo-ossario presso il cimitero cittadino).
La moglie/madre dei defunti ha presentato istanza per la conservazione delle due urne cinerarie in abitazione privata, la prima volta nel 2005 ed ora nel 2011 (i defunti non avevano lasciato in vita alcuna indicazione in merito).
Si desidera sapere se è corretto non autorizzare tale richiesta.
Il Comune è in assenza di specifico regolamento comunale sull’argomento e la Legge 130/2001 (introducente nuove disposizioni in ordine alla cremazione) é datata 30/3/01.… ... Leggi il resto

Abusi d’ufficio in tumulazioni in tombe

Domanda: < /br>
Nel 1954 la Sig.ra Bianchi ottenne dal Comune “due aree cimiteriali attigue” in uso perpetuo.
Dopo 30 anni, con apposito provvedimento, il Comune autorizzò la Sig.ra Rossi alla sepoltura del proprio coniuge nel Cimitero Civico del Comune.
Il dipendente comunale, su indicazione dell’allora Sindaco, autorizzò i congiunti del defunto alla sepoltura in una delle due aree concesse alla Sig.ra Bianchi, vista la carenza di aree cimiteriali.
La Sig.ra Rossi, dopo la richiesta al Comune di procedere al pagamento del terreno in cui era stato sepolto il proprio coniuge, ha provveduto a costruire nell’area una tomba in marmo senza presentare alcun progetto al Comune.… ... Leggi il resto

Marche da bollo su istanze cimiteriali

Domanda: < / br>
Nel Comune si richiede attualmente la marca da bollo da € 14,62 nei seguenti casi:
– per le istanze di cremazioni e le relative autorizzazioni (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di resti mortali (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di trasporto fuori Comune (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di affido urna cineraria (3 marche da bollo: 1 sull’istanza e 2 sugli originali);
– per il contratto di concessione loculo (1 marca da bollo).… ... Leggi il resto

Presenza Ufficiale Sanitario nelle operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Nell’ambito del Servizio Cimiteriale del Comune (Regione Marche), si verificano ritardi nella messa in atto di operazioni cimiteriali (in prevalenza traslazioni, ma non solo).
Per le quali è prevista per legge la presenza dell’Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l’operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
Tali ritardi – dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell’ASL – hanno portato all’effettuazione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie urgenti.
Ciò ha provocato giuste lamentele da parte dell’utenza.… ... Leggi il resto

Continua il contrasto ai ladri di rame cimiteriale

Quattro romeni, età tra i 18 e i 46 anni, residenti a Prato, sono stati intercettati ed arrestati dai carabinieri del radiomobile che li hanno trovati ancora in possesso della refurtiva, canale di rame del valore di 10.000 euro, che avevano appena rubato dal cimitero nuovo di Marlia, nel comune di Capannori (Lucca). Fermato anche un minorenne, stato associato al centro accoglienza minori di Firenze. E’ accaduto tutto nella notte tra sabato e domenica quando una pattuglia del radiomobile ha notato un’auto ed un furgone sospetti in via di Piaggiori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2223] Una indagine della commissione Ambiente della Camera sulle plastiche biodegradabili

Un’indagine conoscitiva volta a verificare la reale rispondenza ai requisiti di biodegradabilità, previsti dalla normativa comunitaria, di prodotti e imballaggi di plastica.
Il via libera è arrivato dalla Commissione Ambiente della Camera che, oltre ad approfondire la questione, intende rivedere il testo del DL Ambiente emanato dal Governo, nei contenuti penalizzante verso tutti i prodotti biodegradabili.
Secondo l’On. Agostino Ghiglia, Capogruppo Pdl in Commissione Ambiente della Camera, l’indagine potrebbe “evitare quelle norme anti-ambientali e monopoliste contenute nel DL già approvato” , che non terrebbe in giusta considerazione il progresso scientifico degli ultimi anni.… ... Leggi il resto

Catania: project financing cimiteriale si o no?

L’avvocato Marco Petino, nuovo dirigente dei servizi cimiteriali del Comune di Catania, ha rilasciato alcune dichiarazioni sul futuro della gestione cimiteriale di Catania.

“Al Comune di Catania non si è mai parlato di privatizzazione dei cimiteri, semmai l’argomento è stato concepito come idea di un progetto di finanza che prevede di spostare un servizio all’esterno, ma il bilancio comunale è volto a coprire, innanzitutto, i servizi pubblici dei quali usufruisce la collettività su domanda”.

“Nel caso della privatizzazione bisogna verificare all’interno l’eventuale mancanza di risorse che impediscono la gestione del servizio in questione.

... Leggi il resto

[Fun.News 2222] Rinviati a novembre i corsi Euro.Act srl su operazioni cimiteriali e rifiuti

Stante la situazione contingente, venuta a crearsi a seguito del terremoto che ha colpito l’Emilia, Euro.Act srl ha deciso di annullare i corsi di giugno sulle ‘Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Parte 1a e Parte 2°’ e quello sui ‘Rifiuti cimiteriali e da crematori’, considerando che gli stessi corsi sono programmati anche nel mese di novembre.
Teniamo a precisare che tale scelta si è resa necessaria esclusivamente perché si è registrato negli utenti un timore diffuso, e non perché ci siano reali problemi di sicurezza (la città di Ferrara è infatti completamente agibile).… ... Leggi il resto

Il Comune di Napoli ricorre ad appalto per servizi cimiteriali

Al Comune di Napoli non sanno più come fare per seppellire, ma questa volta non mancano i posti, mancano i seppellitori, infatti degli 80 operatori cimiteriali ora ve ne sono in servizio solo 18. Il resto tutti pensionati o deceduti. Il Comune di Napoli, per garantire l’indispensabile servizio cimiteriale, ha deciso di appaltare il lavoro ai privati. Base d’asta: poco più di un milione di euro per operare in una ventina di cimiteri. Ma il mercato è previsto in espansione.… ... Leggi il resto