Circolare, SEFIT, 2012
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Circolare, SEFIT, 2012
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Temendo il trafugamento della salma e dopo gli episodi di vandalismo che hanno caratterizzato la cerimonia funebre (gli sputi sulla bara) e la profanazione della fossa avvenuta nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana, i familiari di Michele Iuliano, l’ex amministratore unico della “Deiulemar compagnia di navigazione spa”, morto durante una perquisizione domiciliare della Guardia di Finanza a Torre del Greco, hanno deciso di fare esumare il cadavere e procedere alla sua cremazione.
Una decisione, come informano i legali della famiglia, dettata “dall’ansia e dal timore che potessero ripetersi episodi come quelli avvenuti la scorsa settimana” quando ignoti si sono introdotti nel cimitero della città vesuviana per incendiare i fiori presenti sulla fossa e spargere urina sul posto.… ... Leggi il resto
Nell’ultimo anno il Codice dei contratti ha subito modifiche determinate dai seguenti provvedimenti:
decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106
legge 11 novembre 2011, n. 180
decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 195
decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 208
decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
legge 27 gennaio 2012, n.… ... Leggi il resto
Federazione della Sinistra, Italia dei Valori, Sel e Popolari per la Sicilia condividono la forte presa di posizione di Cgil, Cisl e Uil nei confronti del project financing del cimitero di Modica, “che conferma la pervicace ostinazione con la quale l’Amministrazione Comunale e i partiti che la sostengono hanno definitivamente deciso per la privatizzazione del cimitero”. “L’assenza di dialogo con le parti sociali – dicono i quattro partiti – come richiesto nell’ultimo anno dai sindacati, è un fatto grave in presenza di un progetto che per ventisei anni affida ad un privato la gestione di un servizio particolarmente sensibile e che, viceversa, andrebbe sottratto alla logica del profitto.… ... Leggi il resto
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, un comunicato stampa dell’Associazione Eccellenza Funeraria Italiana:
… ... Leggi il restoÈ stata ufficialmente presentata a Bologna, in due diversi momenti rispettivamente dedicati agli Operatori Funerari e all’opinione pubblica, la prima Associazione che riunisce le Case Funerarie sul territorio nazionale.
Costituita per volontà di quattro intraprendenti imprenditori (Leonardo Brunori, Alcide Cerato, Gianni Gibellini e Alessio Salvato, in ordine rigorosamente alfabetico), la EFI, Eccellenza Funeraria Italiana, intende riunire e valorizzare le Imprese Funebri cui fanno riferimento le Case Funerarie che rispondono a standard qualitativi eccellenti in termini di servizi erogati e di prodotti utilizzati.
A distanza di pochi giorni dall’incontro, chiesto dai sindacati ai Capigruppo consiliari di Modica (Ragusa), sulla questione relativa al “Project financing” del cimitero, le Organizzazioni sindacali hanno fattoi una conferenza stampa per chiarire pubblicamente le loro posizioni“Noi abbiamo voluto fortemente l’incontro con i Capigruppo delle forze in seno al consiglio comunale, per capire la posizione della politica rispetto alla questione del cimitero – afferma Piero Pisana della Cgil -. Il cimitero è un bene inalienabile come l’acqua e non si può dare ai privati, a maggior ragione per ventisei anni.… ... Leggi il resto
A distanza di pochi giorni dall’incontro, chiesto dai sindacati ai Capigruppo consiliari di Modica (Ragusa), sulla questione relativa al “Project financing” del cimitero, le Organizzazioni sindacali hanno fattoi una conferenza stampa per chiarire pubblicamente le loro posizioni“Noi abbiamo voluto fortemente l’incontro con i Capigruppo delle forze in seno al consiglio comunale, per capire la posizione della politica rispetto alla questione del cimitero – afferma Piero Pisana della Cgil -. Il cimitero è un bene inalienabile come l’acqua e non si può dare ai privati, a maggior ragione per ventisei anni.… ... Leggi il resto
Nel comune di Macerata la crisi ha evidenziato che in taluni casi le tariffe per i servizi forniti dal comune erano nettamente sottodimensionate. E conseguentemente si è reso necessario un profondo cambiamento anche per l’inumazione nei campi del civico cimitero.
“Il provvedimento assunto dalla Giunta – si legge nella nota stampa del Comune – fa passare da 142 a 730 euro il prezzo la cittadino dell’inumazione. Si è reso necessario in quanto la tariffa finora in vigore fu determinata senza un’esatta corrispondenza dei costi sostenuti realmente per garantire il servizio, compreso quello delle esumazioni e dei lavori sistemazione dovuti alla rotazione del campo ogni 10 anni.… ... Leggi il resto
E’ stata disposta in data venerdì 11 maggio 2012 (ordinanza n. 685 del 11/05/2012) dal Servizio Tutela Ambientale della Provincia di Pistoia la riattivazione dell’impianto per la cremazione sito nel comune di Pistoia, gestito dalla locale SO.CREM, dopo la chiusura disposta per il superamento dei limiti emissivi.
Con ordinanza n.564 del 16 aprile scorso, infatti, la Provincia disponeva la riattivazione provvisoria dell’impianto, al fine di eseguire le verifiche analitiche alle emissioni in atmosfera.
Con le ultime verifiche effettuate i dati analitici, sia del parametro delle polveri che del PCDD/PCDF, sono risultati nei limiti di legge e i tecnici hanno espresso tutti parere favorevole alla riattivazione definitiva dell’impianto.… ... Leggi il resto
E’ stata disposta in data venerdì 11 maggio 2012 (ordinanza n. 685 del 11/05/2012) dal Servizio Tutela Ambientale della Provincia di Pistoia la riattivazione dell’impianto per la cremazione sito nel comune di Pistoia, gestito dalla locale SO.CREM, dopo la chiusura disposta per il superamento dei limiti emissivi.
Con ordinanza n.564 del 16 aprile scorso, infatti, la Provincia disponeva la riattivazione provvisoria dell’impianto, al fine di eseguire le verifiche analitiche alle emissioni in atmosfera.
Con le ultime verifiche effettuate i dati analitici, sia del parametro delle polveri che del PCDD/PCDF, sono risultati nei limiti di legge e i tecnici hanno espresso tutti parere favorevole alla riattivazione definitiva dell’impianto.… ... Leggi il resto
prende il via a maggio la settima edizione di “Città della Memoria”, il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
“Pur nell’attuale contesto cittadino di attenta verifica e revisione delle iniziative che comportano una spesa pubblica – spiega Adalberto Costantini, amministratore unico della società di gestione dei cimiteri di Parma – Ade SpA ha voluto dare continuità a questo progetto anche nel 2012.… ... Leggi il resto
Al Cimitero delle Fontanelle con Andrei Tarkovskij e Omaggio ai Monumenti del Rione Sanità a cura di Officinae Efesti.
A Napoli il rapporto della città con la morte è un interrogartivo che sorge a ogni angolo: la morte è l’altra faccia della vita: non si scaccia, ci si allea per averne vantaggio. Da questo assunto parte la programmazione degli appuntamenti culturali di “Omaggio ai Monumenti al Rione Sanità” curati dall’Associazione Culturale Officinae Efesti in collaborazione con le Catacombe di Napoli con la direzione artistica di Agostino Riitano.… ... Leggi il resto
Corso a Rimini su Concorrenza nel mercato e per il mercato nei servizi funebri e cimiteriali
I Servizi funebri e cimiteriali sono oggetto di un radicale processo di trasformazione, con l’emergere di rilevanti problematiche gestionali determinate – da un lato – dal consolidarsi di legislazioni e regolamentazioni regionali e – dall’altro – dalla riforma dei servizi pubblici locali e dai processi di liberalizzazione.
Inoltre, le mutate scelte della popolazione e la crisi economica hanno alimentato il ricorso alla cremazione: ne consegue una evidente modifica del modello cimiteriale che è pervenuto a noi dall’Ottocento.… ... Leggi il resto
Enrico Brignano, comico e showman, torna al cinema con un film di cui sarà protagonista, Ci vediamo domani, commedia diretta da Andrea Zaccariello, già regista di Sei come sei, con Claudio Santamaria e Luca Zingaretti. Prenderanno il via il 14 maggio 2012 le riprese della nuova pellicola che sarà girata tra Roma e la Puglia. Enrico Brignano interpreta Marcello Santilli, un uomo che cerca di svoltare nella vita, ma le tante idee che gli vengono per arrivare a fine mese (e oltre) non gli portano granchè.… ... Leggi il resto
Enrico Brignano, comico e showman, torna al cinema con un film di cui sarà protagonista, Ci vediamo domani, commedia diretta da Andrea Zaccariello, già regista di Sei come sei, con Claudio Santamaria e Luca Zingaretti. Prenderanno il via il 14 maggio 2012 le riprese della nuova pellicola che sarà girata tra Roma e la Puglia. Enrico Brignano interpreta Marcello Santilli, un uomo che cerca di svoltare nella vita, ma le tante idee che gli vengono per arrivare a fine mese (e oltre) non gli portano granchè.… ... Leggi il resto
La famiglia XX acquistava nel 1996 i loculi 1109 e 1110 dell’edificio F comprovandone il possesso tramite versamento in C/C intestato al Comune di Putignano, successivamente per un mero errore dell’ufficio competente, il loculo 1110 viene concesso nel 2010 con regolare contratto di concessione registrato all’Ufficio delle Entrate alla famiglia YY per la dipartita del sig. Vito. Dalla scoperta dell’imprecisione si sono susseguite una serie di vicissitudini: