TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 19 giugno 2012, n. 1078

Riferimenti: Cons. Stato, 27/06/2006, n. 4090

Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 19 giugno 2012, n. 1078
La concessione cimiteriale rientra pacificamente tra le concessioni di beni pubblici: «La concessione cimiteriale rientra pacificamente tra le concessioni di beni pubblici e, pertanto, va applicato al caso di specie l art. 133, co. 1, lett. b), cod. proc. amm., secondo cui appartengono alla giurisdizione esclusiva del g.a. le controversie aventi ad oggetto atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessioni di beni pubblici, ad eccezione delle controversie concernenti indennità, canoni ed altri corrispettivi.
... Leggi il resto

Sui cani al cimitero

Veniamo a conoscenza della seguente lettera inviata dal Presidente del Consiglio comunale di Tradate (Varese) al Sindaco della stessa città e di seguito la riportiamo integralmente

“Ill.mo Signor Sindaco, Laura Cavalotti, conoscendo al sua sensibilità e la sua competenza giuridica, le chiedo cortesemente di intervenire per correggere atti emanati negli anni scorsi con divieti che non hanno alcuna ratio, se non rappresentare soltanto una vessazione assurda nei confronti dei cittadini e delle loro libertà individuali, che possono essere limitate soltanto attraverso la potestà statale, fonte primaria di diritto, e non invece da atti, ordinanze, regolamenti comunali, privi di fondamento giuridico, con divieti e sanzioni che purtroppo sussistono in troppe, frammentate e confuse norme comunali attualmente in vigore.

... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 19 giugno 2012, n. 1710

Norme correlate:
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942

Riferimenti: Cons. Stato, sez. V, 14/06/200, n. 3313; Cons. Stato, sez. V, 08/03/2010, n. 1330; Cass. civ., sez. II, 24/01/2003, n. 1134

Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 19 giugno 2012, n. 1710
Il diritto soggettivo dell erede di subentrare nella titolarità di una concessione cimiteriale non tollera limitazioni ad opera della p.a. La p.a., una volta rilasciata la concessione cimiteriale, non può discutere la volontà del titolare della stessa in ordine a chi debba esservi seppellito, salvo procedere alla revoca del titolo abilitativo per ragioni di interesse pubblico: «Con particolare riguardo allo ius sepulchri, ossia il diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale, ad essere tumulato nel sepolcro, la giurisprudenza amministrativa ne ha individuato la natura di diritto reale nei confronti dei terzi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2233] Verso una legge funeraria per l’Abruzzo

Primi firmatari i Consiglieri Nicoletta Verì (PdL) e Camillo Sul pizio (IdV) fa un sostanziale passo in avanti il progetto di legge della Regione Abruzzo – licenziato il 13 giugno 2012 in Quinta Commissione (Affari Sociali e Tutela della Salute) del Consiglio regionale. Il provvedimento legislativo prevede che la Regione si attivi per “promuovere l’informazione sulla cremazione e su forme di sepoltura di minore impatto per l’ambiente, nel rispetto dei diversi usi funerari propri di ogni comunità”.… ... Leggi il resto

Tavole di mortalità ISTAT aggiornate al 2009

L’ISTAT ha diffuso i dati delle tavole di mortalità della popolazione residente aggiornato al 2009. I dati sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.

Le tavole sono disponibili in classi di età annuali o quinquennali e contengono i seguenti parametri di sopravvivenza: | probabilità di morte (per mille) | sopravviventi | decessi | anni vissuti | probabilità prospettive di sopravvivenza | speranza di vita Per le regioni (incluse le province autonome di Bolzano e Trento), le ripartizioni geografiche e l’Italia in complesso il periodo coperto dall’elaborazione va dal 1974.… ... Leggi il resto

Per M5S di Prato no al crematorio e si alla liofilizzazione dei cadaveri

Il Movimento 5 stelle di Prato dice no al forno crematorio e propone un’alternativa meno inquinante e meno costosa: la liofilizzazione. I grillini si sono riuniti il 16 giugno 2012 in piazza per spiegare la loro proposta e per chiedere al Comune di Prato di fare un passo indietro rispetto al progetto del forno crematorio che dovrebbe sorgere al cimitero di Chiesanuova e del quale si parla ormai da molti anni. Pochi giorni fa l’amministrazione comunale aveva esaminato i 41 elaborati arrivati da tutta Italia per il concorso di progettazione del parco cimiteriale e tempio crematorio a Chiesanuova.… ... Leggi il resto

Bara a vista

ImageRobin Gibb (uno dei mitici componenti dei Bee Gees), ha lasciato scittoo che voleva un funerale fuori del comune e in particolare per trasportare la bara al cimitero dovesse essere usata una carrozza bianca, con pareti di vetro, trainata da quattro cavalli neri, per attraversare il paese di Thame, nell’Oxfordshire, dove si è sovlta la cerimonia funebre. Anche la bara dovevva essere rigorosamente bianca. Se ne voleva andare all’altro mondo facendosi notare. Non gli bastava quanto già era stato famoso in questo di mondo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2232] Parte anche la vendita dei Comuni di quote di società di servizi pubblici locali. Nasce FSI

Al termine del Consiglio dei ministri del 15 giugno 2012 il viceministro dell’Economia Vittorio Grilli ha annunciato che presso l’Agenzia del Demanio e’ stato istituito un Fondo immobiliare al quale saranno conferiti i beni immobili dello Stato, compresi quelli della Difesa, nonche’ quelli dei Comuni e degli Enti locali. Al Fondo saranno conferiti, ha spiegato Grilli, gli immobili che la ‘white list del federalismo municipale attribuiva ai Comuni’.

Contemporaneamente Cassa depositi e prestiti ha annunciato che per la dismissione e valorizzazione degli attivi Cdp attivera’ il ‘Veicolo Sevizi pubblica utilita‘ e il ‘Veicolo valorizzazione immobili Enti locali‘, aggiungendo che entrambi avranno una dotazione di 1 miliardo di euro.… ... Leggi il resto

Restaurato a Staglieno dell'ossario austro-ungarico

Verrà inaugurato ufficialmente sabato 16 giugno 2012, a partire dalle 9.15 della mattina, nel cimitero di Staglieno a Genova, in piazzale Trento e Trieste, l’ossario austro – ungarico recentemente restaurato, con la scopertura delle lapidi con i nomi dei 1.128 soldati dell’esercito austro – ungarico, prigionieri di guerra, morti a Genova, e la deposizione di corone.
Interverranno, tra gli altri, il vice sindaco Stefano Bernini, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria Maurizio Galletti, il console generale d’Ungheria a Milano, Isrvàn Mannò e il console onorario d’Austria a Genova Peter Ploederl.… ... Leggi il resto

Restaurato a Staglieno dell’ossario austro-ungarico

Verrà inaugurato ufficialmente sabato 16 giugno 2012, a partire dalle 9.15 della mattina, nel cimitero di Staglieno a Genova, in piazzale Trento e Trieste, l’ossario austro – ungarico recentemente restaurato, con la scopertura delle lapidi con i nomi dei 1.128 soldati dell’esercito austro – ungarico, prigionieri di guerra, morti a Genova, e la deposizione di corone.
Interverranno, tra gli altri, il vice sindaco Stefano Bernini, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria Maurizio Galletti, il console generale d’Ungheria a Milano, Isrvàn Mannò e il console onorario d’Austria a Genova Peter Ploederl.… ... Leggi il resto

Gaeta: Il sindaco promette il ritorno ad una gestione comunale del cimitero.

Secondo “Latina Oggi” del 13 giugno, i servizi cimiteriali di Gaeta torneranno a completa gestione pubblica Dopo le polemiche degli ultimi mesi, che hanno visto anche esposti all’A.G., aventi oggetto alla gestione privatistica in essere, con particolari onerosita’, limitazioni di orari, ecc. il comune ha deciso un’inversione di rotta.

L’intenzione dell’Amministrazione Comunale e’ quella di un ritorno alla gestione da parte del comune, potenziando l’organico e adottando le misure organizzative opportune.

Il sindaco ha dichiarato: “Siamo assolutamente a favore della gestione pubblica dei servizi cimiteriali e, anche se abbiamo bisogno di tempo per organizzarci, vogliamo potenziare il nostro organico di operai per garantire una copertura maggiore.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2231] Concluso il concorso di progettazione del crematorio di Prato: 44 partecipanti

Si è concluso il concorso di progettazione del “Parco cimiteriale e Tempio crematorio a Chiesanuova” indetto dal Comune di Prato. Il bando di gara relativo al concorso era stato pubblicato il 13 marzo 2012 sul sito web del Comune di Prato e sui siti specializzati.

A vincere il concorso è stata la Società Cooperativa di progettazione di Bologna Tecnicoop, a cui spetta il primo premio di 11 mila euro, con la seguente motivazione: soluzione che privilegia gli aspetti di movimento paesaggistico e che offre soluzioni non scontate per la realizzazione dei loculi e degli ossarini.… ... Leggi il resto

Le sole tombe prive di rilevanza sismica

Relativamente alla costruzione di una tomba la Regione Umbria (Art. 7, comma 3, lett. a) della L.R. n. 5/2010) e la Regione Emilia Romagna (Art. 9, comma 3 L.R. n. 19/2008) hanno stabilito delle direttive ove sono considerate prive di rilevanza sismica le sole “Tombe cimiteriali interrate, prive di accesso ai visitatori, con la parte fuoriterra di altezza minore o uguale di 1,50 m.”.

Ergo per ogni tomba non corrispondente a questi criteri, nelle citate regioni, è necessaria la verifica sismica.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 15 giugno 2012, n. 1675

Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 15 giugno 2012, n. 1675
«Contesta la società concessionaria del servizio di illuminazione cimiteriale il mancato adeguamento da parte del Comune della tariffa che il concessionario del servizio può richiedere al singolo utente. Non vi è alcuna contestazione invece rispetto al canone di concessione che la società Saie versa annualmente al Comune. Va premesso che la convenzione prevede al punto b) un sistema di revisione del corrispettivo che la concessionaria può richiedere agli utenti, statuendo testualmente che il concessionario potrà aumentare o diminuire il prezzo dell abbonamento a seconda delle variazioni che potrà subire il mercato , con l obbligo di dare avviso scritto almeno un mese prima della scadenza della rata.… ... Leggi il resto

Redditi fantasma in una impresa funebre di Ragusa

La guardia di finanza ha accertato che un’impresa di pompe funebri di Ragusa, nel periodo 2005-2009, ha omesso di dichiarare redditi imponibili per complessivi 2.500.000 euro. Il titolare della ditta è stato denunciato. Nei suoi confronti è stato richiesto alla procura della repubblica, il sequestro preventivo delle somme non pagate al fisco.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2230] ANCI chiede al Governo una proroga per l’approvazione dei bilanci dei comuni

Prevedere un congruo rinvio del termine di approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2012. È quanto chiede il Presidente della Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Graziano Delrio in una lettera inviata al Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri.
Nel ricordare che il termine per la approvazione del Bilancio di previsione e’ fissato al 30 giugno, Delrio sottolinea che l’anno in corso segna una particolare difficoltà nell’impostare la manovra fiscale e di bilancio per le restrizioni adottate a livello nazionale, in particolare per gli enti in cui si sono da poco svolte le elezioni amministrative, ma non solo.… ... Leggi il resto