[Fun.News 2231] Concluso il concorso di progettazione del crematorio di Prato: 44 partecipanti

Si è concluso il concorso di progettazione del “Parco cimiteriale e Tempio crematorio a Chiesanuova” indetto dal Comune di Prato. Il bando di gara relativo al concorso era stato pubblicato il 13 marzo 2012 sul sito web del Comune di Prato e sui siti specializzati.

A vincere il concorso è stata la Società Cooperativa di progettazione di Bologna Tecnicoop, a cui spetta il primo premio di 11 mila euro, con la seguente motivazione: soluzione che privilegia gli aspetti di movimento paesaggistico e che offre soluzioni non scontate per la realizzazione dei loculi e degli ossarini. Il crematorio presenta una corretta aggregazione delle funzioni e un’incisiva soluzione architettonica.

Secondo classificato Favero e Milan Ingegneria Spa di Venezia (secondo premio di 5 mila euro)e terzo P&M Architecture Srl di Firenze (terzo premio di 3 mila euro). Primo dei pratesi si è classificato lo Studio tecnico Edilprogetti srl all’ottavo posto, seguito al nono da architetto Alberto Breschi Asi Progetti Integrati Srl e al decimo da architetto Valerio Barberis.

Obiettivo dell’ Amministrazione Comunale è quello di riqualificare e completare il cimitero monumentale di Chiesanuova, il più importante nell’area comunale, e di progettare un’area di ampliamento nella quale realizzare il nuovo Tempio Crematorio. Il Tempio Crematorio dovrà essere l’elemento architettonico contemporaneo e monumentale che, insieme allo storico cimitero monumentale, connoti l’intero Parco Cimiteriale di Chiesanuova e, oltre alle necessarie funzioni tecniche, dovrà anche possedere le qualità espressive e rappresentative delle architetture sacre, con caratteristiche flessibili in grado di accogliere i dolenti, a prescindere dal loro credo.

Il complesso progettato, composto da uno o più elementi architettonici, dovrà corrispondere, oltre alla funzione tecnica che accoglie l’impianto di cremazione, anche alla necessità di pensare dei luoghi che accolgano il rito del saluto della salma, dell’attesa, e infine dell’acquisizione delle ceneri.

La commissione esaminatrice era composta da: Rossano Rocchi, Dirigente Tecnico del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri del Comune di Prato (Presidente); Benedetta Tagliabue, con studio a Barcellona, progettista di fama internazionale, nota per aver progettato il Parlamento di Edimburgo ed il Padiglione Spagnolo all’ Expo Shanghai 2010; Laura Bertolaccini, di Roma, massima esperta in storia ed architettura cimiteriale e membro dell’ Accademia di San Luca; Giuliano Gori, di Prato, noto esperto e collezionista di arte contemporanea e Vittorio Bardazzi; esperto in risparmio energetico ed uso efficiente dell’energia ed Energy manager del Comune di Prato. La commissione è stata validamente supportata dalla segreteria composta dai tecnici del Comune: Gerarda Del Reno, Alessandro Malvizzo, Erika Bartoletti e Derry Ciaramelli.

Sono stati esaminati i 41 progetti ammessi, su 44 pervenuti. La commissione, nello stilare la graduatoria, ha evidenziato un buon livello medio progettuale.

I progetti verranno prossimamente esposti in uno spazio espositivo del Comune.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.