[Fun.News 2230] ANCI chiede al Governo una proroga per l’approvazione dei bilanci dei comuni

Prevedere un congruo rinvio del termine di approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2012. È quanto chiede il Presidente della Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Graziano Delrio in una lettera inviata al Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri.
Nel ricordare che il termine per la approvazione del Bilancio di previsione e’ fissato al 30 giugno, Delrio sottolinea che l’anno in corso segna una particolare difficoltà nell’impostare la manovra fiscale e di bilancio per le restrizioni adottate a livello nazionale, in particolare per gli enti in cui si sono da poco svolte le elezioni amministrative, ma non solo.… ... Leggi il resto

Il TAR dà ragione al Comune di Trento per la localizzazione del crematorio

Dopo dieci anni di dibattito, polemiche e cambi di rotta sulla localizzazione, l’impianto di cremazione che il Comune di Trento ha previsto di realizzare all’interno del cimitero monumentale ottiene un via libera decisivo: quello del Tar. I giudici hanno respinto il ricorso presentato da sette residenti di una via prossima alla localizzazione del forno, che chiedevano l’annullamento della delibera di Consiglio comunale di Trento numero 27 del 18 aprile 2011, con la quale venne deciso di collocare il forno crematorio all’interno del cimitero monumentale di via Giusti.… ... Leggi il resto

Pompe funebri milanesi senza pace

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Milano ha eseguito circa venti perquisizioni presso abitazioni private e sedi di società nell’ambito di una indagine per bancarotta fraudolenta, patrimoniale e documentale, dopo il fallimento di due imprese di onoranze funebri, La Varesina e la Sofam. Indagati i titolari. Sulla base degli elementi raccolti, sarebbero state effettuate operazioni finanziarie non giustificate e sarebbero stati trasferiti importanti assets, attraverso alcuni contratti di cessione di ramo d’azienda, ad altre persone giuridiche, sempre riconducibili agli indagati, ‘potenzialmente finalizzati a sottrarre il proprio patrimonio alle istanze dei creditori e continuare ad esercitare la medesima attivita’ con una diversa ragione sociale“.… ... Leggi il resto

Difficoltà a seppellire in alcuni cimiteri dell'area colpita dal sisma

Di fronte alle difficoltà che i Comuni maggiormente colpiti dal terremoto possono avere nel tumulare i defunti per morte naturale, visto che molti cimiteri sono ancora inagibili, il Comune di Modena ha offerto la disponibilità di un apposito reparto del cimitero cittadino San Cataldo nell’area Aldo Rossi. “E’ una disponibilità che nasce dalla collaborazione con i Comuni e che deve essere accompagnata dall’accordo delle famiglie” sottolinea Simona Arletti, assessore con delega alla Protezione civile e responsabile dei Servizi demografici.… ... Leggi il resto

Difficoltà a seppellire in alcuni cimiteri dell’area colpita dal sisma

Di fronte alle difficoltà che i Comuni maggiormente colpiti dal terremoto possono avere nel tumulare i defunti per morte naturale, visto che molti cimiteri sono ancora inagibili, il Comune di Modena ha offerto la disponibilità di un apposito reparto del cimitero cittadino San Cataldo nell’area Aldo Rossi. “E’ una disponibilità che nasce dalla collaborazione con i Comuni e che deve essere accompagnata dall’accordo delle famiglie” sottolinea Simona Arletti, assessore con delega alla Protezione civile e responsabile dei Servizi demografici.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2229] Si avvicina la realizzazione del crematorio di Trento

Respinto dal Tar di Trento il ricorso dei residenti alla costruzione del crematorio al cimitero monumentale. Non dovrebbero quindi più esserci ostacoli a procedere alla realizzazione.
I residenti, che ora dovranno pagare le spese per 4.000 euro, sostenevano fosse assimilabile a un impianto di smaltimenti di rifiuti urbani speciali e un vizio di legittimità urbanistica. Entrambe le obiezioni sono state respinte dal Tribunale.
La storia infinita del crematorio di Trento segna un’ulteriore puntata, questa volta a favore del Comune di Trento.… ... Leggi il resto

La Certosa di Bologna riapre al pubblico dopo lo stop temporaneo per il terremoto

Il Comune di Bologna ha diffuso una nota nella quale si fa il punto sugli edifici di culto cittadini interdetti al pubblico dopo le scosse di terremoto dei giorni scorsi. Crepe sono state rilevate all’interno del cimitero della Certosa e di Borgo Panigale, che hanno suggerito la chiusura in via precauzionale delle strutture. Da Domenica 10 giugno 2012 – terminati i controlli – i cimiteri saranno nuovamente accessibili in tutte le zone per le quali – precauzionalmente – sono state previste inibizioni per sicurezza.… ... Leggi il resto

Rubava statue al cimitero. Beccato!

Aveva immagazzinato 15 statue di bronzo rubate negli ultimi mesi nei cimiteri dell’area di Fagagna (Udine). Per questo i Carabinieri, dopo una accurata indagine, hanno denunciato un uomo di Udine, L.R., di 59 anni, titolare di una ditta specializzata nel recupero e commercio di materiali ferrosi. La refurtiva, per un valore di circa 60 mila euro, e’ stata immediatamente identificata e restituita ai proprietari.… ... Leggi il resto

L'uomo dal necrologio facile

Da dieci anni un uomo dalla identità ignota fa stampare veri manifesti funebri per falsi morti, personaggi inventati, collegati solo dal cognome: Maresca. Sembra una burla, ma potrebbe essere anche altro: nel 1948 a Guglionesi un Maresca è morto davvero, “ammazzato di botte dai gendarmi” come raccontano gli anziani. E ora non è escluso che sia un nipote l’artefice dei manifesti fatti affiggere sui muri, uno all’anno. I dipendenti dell’Ufficio Anagrafe hanno ricostruito un pezzo alla volta una vicenda che somiglia a un giallo tra passato e presente.… ... Leggi il resto

L’uomo dal necrologio facile

Da dieci anni un uomo dalla identità ignota fa stampare veri manifesti funebri per falsi morti, personaggi inventati, collegati solo dal cognome: Maresca. Sembra una burla, ma potrebbe essere anche altro: nel 1948 a Guglionesi un Maresca è morto davvero, “ammazzato di botte dai gendarmi” come raccontano gli anziani. E ora non è escluso che sia un nipote l’artefice dei manifesti fatti affiggere sui muri, uno all’anno. I dipendenti dell’Ufficio Anagrafe hanno ricostruito un pezzo alla volta una vicenda che somiglia a un giallo tra passato e presente.… ... Leggi il resto

Francia: dichiarata morta,87/enne si sveglia nei locali delle pompe funebri

Dichiarata morta da un medico, una francese di 87 anni si e’ risvegliata poco piu’ tardi nell’area tecnica della casa funeraria del servizio di Pompe funebri. Il fatto è avvenuto il 7 giugno 2012 a Parigi in Francia. A casa della signora e’ arrivato un medico del locale 118 (pronto intervento in caso di soccorso). Il medico ha constatato il decesso e stilato un certificato di morte. Il corpo e’ stato trasportato nei locali della impresa di pompe funebri (casa funeraria).… ... Leggi il resto

Il piano degli interventi per far funzionare i cimiteri di Napoli

La Commissione Patrimonio e Personale del Comune di Napoli, si è riunita in data 7 giugno 2012, per discutere sulle problematiche relative all’ampliamento dei cimiteri cittadini e ai lavori di realizzazione del primo forno crematorio a Napoli. In apertura di seduta il dirigente De Giacomo, dopo aver brevemente ricostruito le vicende riguardanti la costruzione dell’impianto di cremazione, ha annunciato che entro la fine dell’anno 2013 la struttura sarà pronta ad entrare in funzione. saranno necessari i collaudi relativi, ma già nei primi mesi del 2013 si ritiene di poter avere il servizio di cremazione funzionante a Napoli.… ... Leggi il resto

Entro un anno a Napoli funzionerà un crematorio

”Proseguono speditamente i lavori per dotare la citta’ di Napoli di un impianto di cremazione. Per l’inizio del 2013 prevediamo di terminare i lavori ed avviare il servizio, del quale finalmente i napoletani potranno usufruire senza spostarsi nella provincia di Salerno, dove, attualmente, e’ presente l’unico forno funzionante in Campania”. Ad annunciarlo, in una nota, e’ Vincenzo Varriale, consigliere comunale di Napoli e presidente della Commissione ‘Cimiteri’. “Si tratta di un atto di grande civilta’, atteso da anni dai cittadini, e che, inoltre, servira’ a ricondurre ancora una volta la citta’ nei binari della tanto auspicata legalita’, evitando il ricorso frequente alla pratica, a volte poco chiara, della compravendita dei loculi”, aggiunge Varriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2228] La Camera approva due DDL sui rapporti dello Stato con confessioni religiose

La I Commissione Affari costituzionali ha approvato, in sede legislativa, la settimana passata, con modificazioni, i seguenti disegni di legge:
– Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (discussione C. 4517 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato – rell. Distaso – PdL e Zaccaria – PD);
– Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa apostolica in Italia, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C.… ... Leggi il resto

A Monreale servizi cimiteriali in difficoltà

Più di venti salme a deposito in camera mortuaria e resti di bare da esumazione ed estumulazione chiusi in grandi sacchi, non collocati in un luogo riparato (ovviamente mancante) dentro il cimitero. E’ questa la condizione in cui si trova il camposanto di Monreale (Palermo), dove agli operatori cimiteriali mancano i mezzi necessari allo svolgimento della normale attività.

“Chi lavora al cimitero – dice il consigliere comunale Pd Massimiliano Lo Biondo – non può utilizzare nemmeno un computer, perché non viene fornito dall’amministrazione.… ... Leggi il resto