Tar Sicilia, Sez. III, 12 agosto 2014, n. 2181

strongTesto completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 12 agosto 2014, n. 2181
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2145 del 2011, proposto da:
Nicola Tricomi, Rosalia Rita Maria Amoroso, Natalia Zaccaria, Maria Busi, Giuseppe Acierno, Lidia Busacca, Maria Concetta Palacardo (quest’ultima in proprio e nella qualità di procuratore generale di Giovanni Palacardo), Vincenzo Caramanna, Antonio Brancato, Giuseppa Da Santis, Concetta Compagno, Salvatore Mendolia, Giacinto Messina, Calogaro Pintacrona, tutti rappresentati e difesi dagli avv.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 12 agosto 2014, n. 2180

strongTesto completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 12 agosto 2014, n. 2180
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1180 del 2011, proposto da:
Concetta Compagno, rappresentata e difesa dagli avv. Alessandro Palmigiano e Licia Tavormina, con domicilio eletto presso il loro studio sito in Palermo, via Wagner n.9;
contro
il Comune di Palermo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 12 agosto 2014, n. 2175

strongTesto completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 12 agosto 2014, n. 2175
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1346 del 2012, proposto da:
Castiglia Angelo e Rizzo Lidia Maria Concetta, rappresentati e difesi dall’avv. Antonino Tramuta, con domicilio eletto presso il suo studio sito in Palermo, corso Finocchiaro Aprile n. 10;
contro
il Comune di Palermo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Preso a cornate nel cimitero

Girovagava tranquillamente ancora all’interno del cimitero di Luzzi, in provincia di Cosenza, il caprone che ha aggredito un anziano davanti alla tomba dei suoi cari. L’animale è stato preso da tre persone che volontariamente si erano messe sulle sue tracce. E’ avvenuto qualche ora più tardi dell’insolito episodio che è costato dieci giorni di prognosi per il malcapitato pensionato luzzese. Il grosso caprone ha corna lunghe circa una trentina di centimetri. … ... Leggi il resto

Termoli: oltre 200 loculi e circa 180 ossarietti in arrivo

A Termoli sono ormai conclusi i lavori di ampliamento cimiteriale.Sono arrivati i certificati relativi al collaudo dei 216 loculi e 184 nicchie per le ceneri/ossa, così come anche il nulla osta igienico – sanitario dell’Asrem. Quanto prima cesserò l’attuale penuria di posti salma. La nuova ala del cimitero, per cui è stato stanziato un investimento di circa 400.000 euro, sarà fruibile in tempi rapidissimi, anche se non pare che a Termoli ci sia la ressa per poterli utilizzare anzitempo …..… ... Leggi il resto

Non solo i cani piangono il padrone defunto, al cimitero

E’ la storia di un cavallo di dieci anni, che da due giorni era fuggito dalla stalla. Lo hanno trovato gli operai della Giulianova Patrimonio, società che cura il cimitero di Giulianova.
Sul posto sono arrivati i vigili urbani: constatato che l’animale aveva il microchip si sono recati all’ufficio veterinario della Asl per cercare di risalire al proprietario. All’improvviso è comparso al cimitero un giovane, che chiedeva se per caso qualcuno avesse notato un cavallo: da due giorni lo cercavano inutilmente, ma poi ha pensato al cimitero.… ... Leggi il resto

Comune di Bolzano alle prese con scelte riorganizzative, che interessano anche il comparto funebre

«Non si può continuare a tagliare. Per fronteggiare le continue riduzioni del bilancio dobbiamo fare una ristrutturazione complessiva dell’apparato comunale a Bolzano: bisogna cominciare a pensare all’accorpamento di qualche ufficio».
Un concetto questo che il vicesindaco Klaus Ladinser, preoccupato per i costi del personale che continuano a lievitare a fronte di un costante calo delle risorse, ha precisato nel corso di una giunta straordinaria dedicata al bilancio alla quale, oltre al direttore generale Helmut Moroder, hanno partecipato anche i capi ripartizione.… ... Leggi il resto

Cent'anni anni dalla 1^ Grande Guerra. Ma non c'è apprendimento nei popoli

In questi giorni sono in corso in tutto il mondo le celebrazioni per commemorare i cent’anni dall’inizio della Prima guerra mondiale.
Una delle cerimonie più toccanti si è svolta domenica scorsa sulla collina di Hartmannswillerkopf/Vieil-Armand, nell’Alsazia francese, tra le zone più combattute e cruente della guerra, in cui si affrontarono a lungo e morirono 30 mila soldati francesi e tedeschi.

Alla cerimonia hanno partecipato il presidente François Hollande e quello tedesco Joachim Gauck, che sono rimasti in silenzio tenendosi per mano e poi si sono abbracciati a lungo.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 7 agosto 2014, n. 2167

strongTesto completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 7 agosto 2014, n. 2167
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1786 del 1999, proposto dai Sig.ri Vito LA TORRE, Giuseppe LA TORRE e Anna LA TORRE, rappresentati e difesi dall’avv. Ludovico La Grutta, ed elettivamente domiciliati presso lo studio dell’Avv. Giancarlo Savagnone in Palermo, via Principe Villafranca n.32;
contro
Comune di Erice, in persona dl Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto

Bagheria: abusi edilizi cimiteriali

A Bagheria (PA) resta nell’occhio del ciclone il settore cimiteriale, anche alla luce dei fatti di cronaca che si sono succeduti di recente. L’amministrazione comunale e l’ufficio cimiteriale, infatti, conducendo indagini approfondite, anche al fine di comprendere la gestione di tutto quanto attiene al cimitero, avrebbero accertato diverse incongruenze tra i progetti iniziali di alcune cappelle ed il progetto finale realizzato. In sostanza le indagini hanno evidenziato che il numero dei loculi realizzati in diverse cappelle era superiore al numero previsto in progetto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2654] Anche la perdita dell’animale da compagnia produce una sindrome da lutto

Dopo la morte di un proprio animale da compagnia è possibile sviluppare disturbi nevrotici come depressione, ansia ed insonnia, simili ad una vera e propria sindrome da lutto.
La segnalazione arriva dal Giappone, paese ove l attenzione verso gli animali è sempre stata alta: un gruppo di veterinari e medici dell Università di Hokkaido ha valutato presenza e caratteristiche di disturbi nevrotici in proprietari di animali deceduti nelle 3 settimane precedenti.

Lo studio è stato effettuato contattando la popolazione presso i servizi di cremazione, mentre per valutare i sintomi nevrotici sono stati utilizzati alcuni test psicologici facilmente autosomministrabili.… ... Leggi il resto

Tar Lombardia, Sez. II, 6 agosto 2014, n. 906

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 759 del 2012, proposto da:
Prua Srl, rappresentata e difesa dagli avv.ti Italo Ferrari, Francesco Fontana e Alessandro Asaro, con domicilio eletto presso lo studio dei primi in Brescia, Via Diaz n. 28;
contro
Consorzio dei Comuni della Sponda Bresciana del Lago di Garda e del Lago D’Idro, rappresentato e difeso dall’avv.to… ... Leggi il resto

Passa, con la fiducia, al Senato DL sulla Pubblica Amministrazione

Il 5 agosto 2014, il Senato ha approvato il decreto legge di riforma della Pubblica Amministrazione, provvedimento su cui è stata posta la fiducia: i sì sono 160, contro 106 no.
L’Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il maxiemendamento 1.700 (testo corretto), che sostituisce il testo licenziato dalla Camera del ddl n. 1582 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari.
... Leggi il resto

[Fun.News 2653] Progetti di R&S Horizon 2020. Rese note le regole di accesso e presentazione domande

Il 25 luglio 2014 è stato firmato il Decreto Direttoriale1 del Direttore generale per gli incentivi alle imprese (Ministero dello Sviluppo Economico – MiSE) con il quale vengono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande per l accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile che ha una dotazione finanziaria di 300 milioni di Euro di cui il 60% riservato a progetti proposti da PMI.
Le agevolazioni sono dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea.
... Leggi il resto

Per l'ebola cremazione obbligata

La Liberia ha ordinato che tutti i corpi delle persone uccise dal virus Ebola siano cremati. Lo riferisce la Bbc. La decisione, continua l’emittente, è stata presa dopo il rifiuto di diverse comunità locali del Paese di seppellire i cadaveri sul proprio territorio.
Le tradizioni funebri in Africa includono frequentemente il lavaggio del corpo prima della sepoltura, cosa che spesso causa il contatto con sangue e altri fluidi corporei infetti.
Gli operatori sanitari che lavorano nella regione non sono stati in grado di ridurre l’incidenza di queste pratiche: è una questione che mette le esigenze di controllo sanitario in conflitto con credenze culturali e religiose.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2652] Cambiano le norme sul personale per i comuni: una boccata di ossigeno

L Assemblea della Camera dei Deputati nella seduta del 31 luglio 2014 ha approvato il testo del decreto legge n. 90/2014 sulla  PA dopo che il Governo aveva posto la fiducia sullo stesso. Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
Il decreto legge n. 90/2014, come modificato in sede di conversione in legge, contiene importantissime novità in materia di personale. Le più rilevanti riguardano:
– l introduzione di strumenti finalizzati a favorire il ricambio generazionale negli organici delle amministrazioni pubbliche;
– la disciplina della mobilità individuale, dei trasferimenti di personale e della gestione del personale in disponibilità;
– l allentamento delle limitazioni al turn over per gli Enti locali;
– il coordinamento delle disposizioni di legge che disciplinano il contenimento della spesa per il personale nei Comuni;
– la revisione della disciplina relativa agli onorari professionali per le avvocature degli Enti pubblici, ai diritti di rogito per i segretari comunali e provinciali, e agli incentivi per la progettazione interna;
– l ampliamento degli spazi per il ricorso ad incarichi dirigenziali con contratto a termine;
– la semplificazione delle regole sull utilizzo del lavoro flessibile da parte degli Enti locali
Con il provvedimento vengono apportate modifiche sostanziali al quadro complessivo delle regole che governano il contenimento delle spese di personale nelle Amministrazioni locali, e il risultato è caratterizzato da una notevole semplificazione, che rimane comunque coerente con le esigenze di coordinamento della finanza pubblica.… ... Leggi il resto