Trasporto funebre indigente

Domanda: < /br>
Si chiede se sia competenza o meno del Comune di residenza provvedere al trasporto funebre e al seppellimento di persona.
Ciò in caso vi sia disinteresse da parte dei familiari.
E, conseguentemente, quale sia la procedura corretta per provvedervi.


< /br>
Risposta: < /br>
La risposta al primo quesito è affermativa, in particolare se la persona in vita era assistita dai Servizi sociali del Comune di ultima residenza.
I provvedimenti, così come l’accertamento della condizione di indigenza, spettano al Comune di residenza per effetto dell’art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2659] In funzione il crematorio di Messina

pA Messina il crematorio è operativo. L’Amministrazione comunale manifesta pubblicamente la sua soddisfazione per il risultato raggiunto.
L attivazione del crematorio cittadino rappresenta un successo per Messina, … che tra l altro costituisce una soluzione al problema della scarsa disponibilità di sepolture.
Ringraziamo il dipartimento cimiteri e le Giunte municipali precedenti, che dal 2004 avevano avviato il percorso politico-amministrativo”.
Lo hanno sottolineato il sindaco Accorinti e l assessore Ialacqua, nel corso di una conferenza stampa.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: parte dei proventi delle riconcessioni di tombe antiche destinate al restauro

Otto grandi cantieri di restauro sono stati aperti e conclusi dall’estate 2013 ad oggi all’interno dell’area monumentale della Certosa di Bologna, facendo degli ultimi 12 mesi l’anno in cui è stato realizzato il maggior numero di interventi all’interno del cimitero cittadino, da quando nel 1999 il Comune di Bologna ne ha avviato un ampio e continuativo programma di restauro e valorizzazione.
I cantieri sono stati realizzati in parte grazie ai proventi ottenuti dalla riconcessione a nuove famiglie delle tombe antiche abbandonate o decadute ed in parte con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.… ... Leggi il resto

Tecniche di mummificazione egizie: si è scoperto che sono ancor più antiche di quanto si credesse

Secondo le teorie tradizionali sulle pratiche di mummificazione egizie, in epoca tardo Neolitica e nel periodo Predinastico (tra il 4500 e il 3100 a.C.), le salme che dovevano essere preservate venivano avvolte in bendaggi ed esposte all’esterno, dove il clima secco e la sabbia del deserto le essiccavano naturalmente.
Finora le prove scientifiche di una mummificazione intenzionale, compiuta con resine naturali, si limitavano a qualche sporadico caso risalente alla fine dell’Antico Regno (2200 a.C. circa).
Queste pratiche funerarie divennero più comuni durante il Medio Regno (2000-1600 a.C.).
... Leggi il resto

Tar Basilicata, Sez. I, 22 agosto 2014, n. 556

Testo completo:
Tar Basilicata, Sez. I, 22 agosto 2014, n. 556
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 145 del 2001, proposto da Francesco Romaniello, rappresentato e difeso dall’avvocato Rocco Antonio Brienza, con domicilio eletto presso lo stesso in Potenza, via del Popolo, 6;
contro
il Comune di Potenza, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Concetta Matera e Brigida Pignatari, con domicilio eletto presso con domicilio eletto presso l’Ufficio Legale del Comune di Potenza, in Potenza via Nazario Sauro;
per l’annullamento
– del provvedimento prot.… ... Leggi il resto

Lavori di risanamento conservativo al cimitero di Zinola a Savona

La Giunta Municipale di Savona ha approvato, all’inizio della settimana, lavori di risanamento conservativo nel cimitero di Zinola, il cui progetto preliminare è stato presentato dall’assessore ai lavori pubblici Francesco Lirosi.
Nel programma triennale delle opere pubbliche era stato previsto un intervento denominato “Cimitero di Zinola – Interventi di risanamento conservativo”, per un importo complessivo di 170.000 euro.
Il progetto preliminare, approvato dalla giunta, prevede l’eliminazione delle infiltrazioni conseguenti alle precipitazioni meteoriche presso il Sacrario dei Partigiani.… ... Leggi il resto

A SantArcangelo di Romagna la Giunta ritiene che i cimiteri del comune non siano in stato di degrado

Il Comunedi Sant’Arcangelo di Romagna non ci sta ad essere criticato per l’erba alta nel cimitero o altri diservizi del genere. Rispedisce quindi al mittente le accuse di “abbandono e degrado” riferite al Cimitero, nonché di “mancanza di rispetto per un luogo come il cimitero o l’accettazione di lavori fatti senza cura” riferite a Comune e Anthea, a cui l’amministrazione comunale ha affidato la gestione dei cimiteri a partire dal 2010.
A denunciare lo stato di degrado del cimitero centrale di Sant’Arcangelo era stata nei giorni scorsi la lista civica ‘Una mano per Santarcangelo’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2658] Noto il Programma Cottarelli di razionalizzazione delle partecipate locali

E’ stato diffuso il 7 agosto 2014, dal Commissario Cottarelli alla razionalizzazione della spesa pubblica (cosiddetta spending review), il Programma di razionalizzazione delle partecipate locali.
Il testo del Programma è scaricabile, in PDF dal seguente link: http://revisionedellaspesa.gov.it/documenti/Programma_partecipate_locali_master_copy.pdf

Per grande sintesi il Commissario Cottarelli definisce sul suo blog istituzionale tale programma come:
"Il documento descrive le caratteristiche principali del mondo delle partecipate; discute vari strumenti per ridurne il numero nonché strumenti generali di efficientamento; indica i passi da compiere per ridurre i costi di amministrazione e aumentare la trasparenza; prende in esame alcune misure strumentali alla riforma del settore quali gli incentivi alla ristrutturazione, il problema del personale e le sanzioni da applicare in caso di mancata applicazione della normativa; infine stima i possibili risparmi e gli effetti sul numero delle partecipate di una possibile riforma del settore."... Leggi il resto

Tar Toscana, Sez. I, 20 agosto 2014, n. 1371

Testo completo:
Tar Toscana, Sez. I, 20 agosto 2014, n. 1371
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 960 del 2014, proposto da:
So&Co – Consorzio per la Cooperazione e la Solidarietà – Società Cooperativa Sociale, rappresentata e difesa dall’avv. Andrea Grazzini, presso il cui studio è elettivamente domiciliata in Firenze, via Palestro 3;
contro
Comune di Pietrasanta, rappresentato e difeso dagli avv.ti… ... Leggi il resto

A Palermo si chiede di rivalutare il cimitero degli inglesi all'Acquasanta

”Il Cimitero Acattolico degli inglesi, all’Acquasanta, a Palermo, è un bene culturale unico nel suo genere per l’atmosfera piena di fascino che lo caratterizza. Oggi quel luogo, ricco di storia e di cultura transnazionale, inaugurato nei primi dell’800, volge in uno stato di totale abbandono, a cominciare dal giardino pieno di sterpaglie.
Lo Stemma Reale sul cornicione è devastato, mentre le tombe dove riposano personaggi inglesi e di altri Paesi sono a pezzi e le lapidi illeggibili.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2657] Bilanci degli Enti Locali: termine di approvazione differito al 30 settembre

Il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2014 da parte degli enti locali e’ stato ulteriormente differito dal 31 luglio al 30 settembre 2014
Lo ha stabilito il Decreto Ministero dell’interno 18/7/2014 (G.U. 23/7/2014 n. 169). Il differimento del termine per l approvazione dei bilanci di previsione al 30 settembre 2014, determina automaticamente l autorizzazione all esercizio provvisorio ed ha effetti sui termini generali entro i quali il Comune può deliberare modifiche alle aliquote o tariffe dei tributi propri.… ... Leggi il resto

Macerata approva progetto di manutenzione straordinaria cimiteriale

La Giunta Municipale di Macerata ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di restauro e risanamento conservativo delle zone XIII – XIV – XV- XVI – e XVII del cimitero che presentano, agli ultimi piani del fabbricato, segni di deterioramento dovuti alle infiltrazioni di acqua piovana favorite dalla particolare conformazione dell’edificio che ha gran parte delle superfici esposte direttamente agli agenti atmosferici.
Per le opere, che riguarderanno l’impermeabilizzazione dei camminamenti all’aperto e il risanamento delle parti strutturali più degradate, è stata prevista una spesa di 170.000,00 euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2656] La riforma del terzo settore: imprese sociali più semplici

Il Ministro Giuliano Poletti ed il Sottosegretario Luigi Bobba hanno illustrato il 6 agosto 2014, in conferenza stampa, i contenuti del disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore. «Questo tema è per noi costitutivo dell idea stessa di società e di economia», ha sottolineato il sottosegretari.
il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, nel presentare la normativa (il cui testo integrale è scaricabile cliccando DDL), tiene subito a ribadire che il governo ha scelto di fare questa riforma insieme a quelle del sistema elettorale, della pubblica amministrazione e della giustizia, «perché questo tema è per noi costitutivo dell idea stessa di società e di economia e perché per noi i protagonisti non sono né lo Stato né il mercato, ma i cittadini che si organizzano in comunità»
«Si tratta di un buon testo», ha sottolineato Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, «di cui siamo complessivamente soddisfatti, per l’articolazione e la complessità dell’articolato, che abbraccia tutta la normativa del Terzo Settore e che ha saldi ancoraggi costituzionali, solidaristici e si pone in una prospettiva di riduzione delle diseguaglianze.… ... Leggi il resto

La cremazione di giocattoli in Giappone

La maggior parte dei giocattoli finisce la propria vita in un bidone della spazzatura, ma in Giappone per i vecchi pupazzi c’è il rito Buddista della cremazione. I sacerdoti del tempio di Honjyuin prendono, una volta all’anno, un piccolo gruppo di giocattoli e bambole tradizionali tra le centinaia che ricevono e li cremano in uno dei loro templi nelle montagne a nord di Tokyo. Sonymo Miura, sacerdote del tempio, ha spiegato che la cremazione è in realtà il modo preferito dai proprietari per smaltire i giocattoli: "Nella tradizione giapponese la cremazione è un metodo di purificazione dell’anima.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2655] EFFS lancia concorso di idee internazionale per il logo di una casa funeraria

La Federazione Europea dei servizi Funerari (EFFS) ha lanciato nei giorni scorsi un concorso internazionale di idee tra designers e architetti per la creazione di un logo unificato per funeral home, cioé per le italiane case funerarie. L’obiettivo della EFFS è quello di avere un logo che in tutta Europa caratterizzi una funeral home.
Tutti sanno che quando si vede un logo con la H di un particolare colore ci si riferisce all’ospedale. Lo stesso dicasi per le tre crocette in campo bianco che identificano nei cartelli stradali o sulle mappe la localizzazione di un cimitero e così via.… ... Leggi il resto

A Perugia, per difficoltà di bilancio, il Comune taglia risorse per gli appalti esterni, tra cui quelli cimiteriali

Le difficoltà del bilancio del Comune di Perugia, vicino al dissesto, hannoindotto la Giunta Municipale a tagliare, per il periodo agosto- dicembre 2014, del 20% le convenzioni in essere.
Tra le convenzioni anche quella per la fornitura dei servzi cimiteriali, in appalto ad una cooperativa. E di seguito riportiamo alcune considerazioni che i sindacati Filcams Cgil- Fisascat Cisl- Uil Trasporti hanno fatto filtrare.

Nel solo appalto per “l’affidamento dei servizi cimiteriali, lampade votive, servizi del decoro urbano e servizi di manutenzione ordinaria, del centro storico ed immobili cimiteriali “, il taglio del 20% determinerà un risparmio per l’Amministrazione di circa 190 mila euro ma anche pesanti conseguenze sul piano occupazionale.

... Leggi il resto