TAR Marche, Sez. I, 18 novembre 2017, n. 866

TAR Marche, Sez. I, 18 novembre 2017, n. 866

MASSIMA
TAR Marche, Sez. I. 18 novembre 2017, n. 866
Non sembra rinvenibile alcuna giustificazione relativamente al limite di 100 metri dalle civili abitazioni per la realizzazione di sale del commiato.

NORME CORRELATE

Marche, RR 9/2/2009, n. 3

 

Pubblicato il 18/11/2017
N. 00866/2017 REG.PROV.COLL.
N. 00248/2017 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art.… ... Leggi il resto

Una protesta pubblica delle imprese funebri palermitane per lo stato di collasso cimiteriale del capoluogo siciliano

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato di lavoratori palermitani:

“Servizi cimiteriali al collasso”: la protesta consorzio onoranze funebri„

La situazione è di una gravità non immaginabile se non viene vista con i propri occhi, da anni ormai con assiduità abbiamo sollevato la problematica agli uffici ed alle Amministrazioni, che nel tempo non hanno nemmeno affrontato i problemi del cimiteri Palermitani. I Cittadini, Agenzie Funebri, Comune: Il disagio degli Impresari Funebri a dover affrontare giornalmente le difficoltà burocratiche, cercare un posto nei cimiteri, le continue giustificate lamentele dei cittadini al fine di poter dare una degna sepoltura al proprio caro, chi muore di venerdì dopo mezzogiorno deve attendere il lunedì mattina prima di essere seppellito, la domenica non vengono fatte tumulazioni né vengono rilasciate autorizzazioni alla sepoltura gli uffici sono chiusi, il lunedì mattina si rischia di aspettare anche diverse ore dietro la porta del cimitero, pur non dimenticando i decessi negli ospedali dove i parenti vogliono a tutti i costi portare la salma in abitazione.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 2 novembre 2017, n. 10929

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 2 novembre 2017, n. 10929

MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 20 giugno 2017, n. 10929

Qualora il Regolamento comunale di polizia mortuaria preveda forme speciali di pubblicità per gli atti concernenti operazioni cimiteriali, si è in presenza di forme che, quando osservate, costituiscono elemento idoneo alla valutazione di termini decadenziali.
In caso di provvedimenti che dispongano per l’estumulazione, prima della scadenza della concessione cimiteriale con cui è stato conferito il diritto d’uso del loculo (o, dei loculi), è necessaria la previa comunicazione di avvio del procedimento.… ... Leggi il resto

Dallo scheletro ricostruiscono le sembianze di un defunto 6 secoli fa

Gli studiosi dell’Università di Cambridge in collaborazione con l’istituto scozzese di Dundee, sono riusciti a ricostruire il volto di una persona vissuta nel Regno Unito nel Medioevo.

Il team formato da archeologi, informatici e antropologi, ha soprannominato il soggetto in questione “Context 958”. L’elaborazione digitale della faccia fa parte di un progetto di ricerca denominato “After the Plague” (Dopo la Peste), che ha come scopo quello di indagare la vita delle persone povere dopo l’epidemia di peste bubbonica che colpì l’Europa nel 1348 sterminando la popolazione e guadagnandosi il nome di “Morte Nera”.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 20 giugno 2017, n. 1369

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 20 giugno 2017, n. 1369

MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 20 giugno 2017, n. 1369
La definizione di controversia avente ad oggetto l’accertamento della sussistenza del diritto di uso di un sepolcro, concernendo un diritto di matrice privatistica, e tra le parti, rientra nella giurisdizione dell’A.G.O. e non del giudice amministrativo.

NORME CORRELATE

Art. 93 dPR 10 settembre 1990, n. 285

SENTENZA

Pubblicato il 20/06/2017
N. 01369/2017 REG.PROV.COLL.
N. 01043/2017 REG.RIC.… ... Leggi il resto

Emilia-Romagna, autorizzazione alla cremazione: il corretto timing nelle pieghe del regolamento di Stato Civile

Da mesi, su questo blog, ci arrovelliamo su questo dubbio procedurale, senza trovarvi possibile soluzione: come specificato dal Ministero di Grazia e Giustizia, con nota Min. G.G. n. 1/50/FG/33 (92) 114 del 12/6/1992, l’autorizzazione alla cremazione è alternativa a quella alla più classica sepoltura (Art. 74 D.P.R. n.396/2000), cioè ad inumazione o tumulazione, solo tre, infatti, sono le pratiche funebri ammesse dalla Legge Italiana.

Essa, secondo interpretazione autentica, non è un ordine di seppellimento, bensì un permesso, ragion per cui non può esser accordata prima delle 24 ore canoniche (fatti salvi i casi espressamente contemplati dal regolamenti speciali, richiamati dallo stesso D.P.R.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3237] Le procedure informatizzate dell’INPS per raccogliere le comunicazioni di decesso

Le anagrafi comunali devono inviare telematicamente, attraverso il canale messo a disposizione dal Ministero dell’Interno (SAIA), le comunicazioni di decesso entro 48 ore dal verificarsi dell’evento. In caso di malfunzionamento del suddetto canale, è obbligatorio inviare le comunicazioni all’INPS utilizzando il servizio dedicato reso disponibile dall’Istituto.
Dal 1° gennaio 2015, anche i medici necroscopi sono tenuti a trasmettere online, attraverso il servizio dedicato, il certificato di accertamento del decesso sia all’INPS che al Comune attenendosi agli stessi termini di invio.
... Leggi il resto

In India investimento per realizzare 200 nuovi crematori a gas

Il governo di Kerala, nel sud dell’India, si appresta a sostituire i forni crematori elettrici situati nei luoghi pubblici con quelli alimentati a gas, considerati più eco-compatibili ed economicamente sostenibili.

Come riferisce l’agenzia indiana Pti, le autorità giudicano i forni crematori elettrici troppo costosi, perché consumano molta energia e devono essere tenuti sempre accesi per mantenerli caldi. Obiettivo della Suchitwa Mission, agenzia statale della sanità, è costruire 200 impianti “con parcheggio, sala d’attesa climatizzata, area per riti religiosi e giardino”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3236] Se un cittadino casca in cimitero e si fa male passando in zone interdette non è colpa del gestore

Il Comune non può essere ritenuto responsabile dei danni occorsi ad una cittadina, recatasi al cimitero per cambiare i fiori sulla tomba dei propri defunti ed inciampata su una tubatura dell’impianto di irrigazione presente nel terreno, se la cittadina non ha seguito i viali presenti.
La Corte di Appello di Lecce (sez. II, sentenza 12 ottobre 2017, n. 1051) ha respinto la domanda di risarcimento avanzata da una donna, che per recarsi alla propria cappella privata presente all’interno del cimitero comunale, anziché passare attraverso strade asfaltate, attraversava le aiuole, ossia zone non deputate al normale calpestio, così inciampando su dei tubi, oltretutto ben visibili, collocati per terra.
... Leggi il resto

Sempre meno gente frequenta i cimiteri e sempre più animali li abitano

Sono oltre 5.000 i cimiteri italiani censiti da AIDAA dove sono presenti colonie di animali che hanno deciso di vivere in pace tra le tombe, moltissimi sono i cimiteri italiani (Il Verano di Roma e quello di Brindisi tra i piu famosi) dove sono presenti delle imponenti e stanziali colonie feline, ma in realtà la maggior parte dei cimiteri italiani ospita colonie di leprotti o di altri piccoli animali del bosco a partire dai cimiteri Maggiore e Chiaravalle a Milano, mentre in quasi tutti i cimiteri del centro-nord Italia è possibile alzando gli occhi al cielo vedere correre tra i rami degli alberi gli scoiattoli grigi, ma anche i ghiri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3235] Cambiamenti in vista per la legge regionale lombarda in materia funebre e cimiteriale

Se a Roma in Senato la relatrice al DDL di riforma del settore funerario, Sen.ce Maturani cerca di farne ripartire l’iter togliendo con un emendamento la parte più succosa del provvedimento, in regione Lombardia non si sta con le mani in mano e la III commissione consiliare del Pirellone convoca diverse Associazioni del settore funebre e cimiteriale in audizione in vista di modificare il capo III della LR Lombardia 30 dicembre 2009, n. 33.
E’ successo a Milano l’8 novembre 2017, dopo un periodo in cui  il fuoco covava sotto la cenere (direbbe un cremazionista …).… ... Leggi il resto

In Messico si sperimenta la possibilità di riutilizzo di pace maker

Medici messicani hanno riutilizzato con successo pacemaker già usati, dopo una sterilizzazione standard, su pazienti che ne avevano bisogno ma non potevano permettersi il costo del device.
Uno studio sull’argomento è stato presentato al congresso annuale della Mexican Society of Cardiology di Guadalajara svoltosi recentemente a cui hanno preso parte gli esperti della European Society of Cardiology (Esc).
“Si tratta di un piccolo studio, ma dimostra che con un processo di accurata sterilizzazione, pacemaker espiantati, con una batteria di sei anni, possono essere riutilizzati in modo sicuro”, ha spiegato Carlos Gutiérrez, cardiologo del General Hospital of Mexico.… ... Leggi il resto

Macomer: sbloccato iter amministrativo per procedere a costruzione di manufatti cimiteriali

La realizzazione del nuovo cimitero a Macomer in Sardegna procederà senza alcun impedimento giudiziario.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 31 ottobre 2017, ha infatti confermato la sentenza del Tar, che aveva respinto il ricorso del Consorzio di imprese Ciro Menotti di Ravenna, aggiudicatario della gara per l’assegnazione dei lavori di realizzazione e gestione del nuovo cimitero.
I giudici romani hanno confermato le ragioni che avevano indotto il Comune ad annullare la gara in autotutela.… ... Leggi il resto

All’asta 5 cappelle al cimitero di San Michele in isola, a Venezia

Sarà un privilegio per pochi garantirsi il riposo eterno in una delle cinque cappelle monumentali del cimitero dell’isola di San Michele a Venezia, che l’amministrazione municipale metterà all’asta perché la proprietà legittima è decaduta entro il 31 gennaio 2017.
Nel cimitero sulla laguna riposano le spoglie di personaggi come Ezra Pound, Igor Stravinskij, Sergej Djagilev, Emilio Vedova, Christian Doppler, Josif Brodskij, Zoran Music. La più economica delle tombe offerte – e per le quali vi sono già diversi interessamenti – parte da 256 mila euro, ma si può arrivare anche a 335 mila euro, rilanci esclusi.… ... Leggi il resto

Sepolcro famigliare o ereditario? Natura dell’istituto, diritti riflessi ed oneri connessi

Chi ha diritto di essere tumulato nel sepolcro familiare?…Domanda annosa e non di agevole soluzione, data la notevole stratificazione tra diverse posizioni soggettive e le legittime aspettative

Traggo spunto per alcune, ulteriori riflessioni sul poliedrico problema dello jus sepulchri, da un bell’articolo di Donato Berloco, pubblicato sulle pagine della rivista di settore: ” Lo Stato Civile Italiano”, in data 28 maggio 2015.

Innanzitutto, va sempre operata una distinzione semantica e funzionale tra sepolcro famigliare o gentilizio e sepolcro ereditario.… ... Leggi il resto