Approvata in commissione referente (sanità) del Consiglio della regione Lombardia la quarta parte della riforma regionale del sistema socio-sanitario. Passa il ruolo e al rapporto con le Università, ma viene rinviato ad un PDL apposito l aparte di cambiamenti normativi che si stava cercando di introdurre per il settore funebre e cimiteriale lombardo, dopo circa 13-14 anni dalla prima legge regionale in materia.
E’ stata la scelta unanime della Commissione consiliare Sanità del Consiglio regionale lombardo, presieduta da Fabio Rolfi (Lega Nord).… ... Leggi il resto
Categoria:
Torino: avvisi di garanzia ad alcuni operatori cimiteriali perché sparivano ori al momento di esumazione od estumulazione
L’AFC di Torino nel 2015 ha segnalato una anomalia alla Procura della Repubblica di Torino. Difatti l’incidenza di ori che si rinveniva quando ad operazioni cimiteriali era presente un parente era superiore a quella che si aveva in assenza di parenti.
Ciò avveniva nel 2015 ed effettuate le indagini la Procura le ha concluse con una decina di informazioni di garanzia per operai e qualche impiegato addetto a queste operazioni. Sono accusati di vilipendio di cadavere, furto e truffa aggravata.… ... Leggi il resto
Defibrillatore al cimitero di Anzio
Nel cimitero di Anzio c’è ora un defibrillatore. E’ stato messo a disposizione da parte del Comune ed stato recentemente effettuato un corso al personale cimiteriale per usarlo.
“Il defibrillatore – spiega il Consigliere comunale delegato ai Servizi Cimiteriali – è di vitale importanza, in un luogo frequentato quotidianamente da tante persone. Con l’estensione del corso, per il corretto utilizzo dell’apparecchio salvavita, il personale del cimitero, in caso di fibrillazione cardiaca, sarà in grado di soccorrere chi porrebbe averne necessità”.… ... Leggi il resto
Venezia: fondi per sistemare oltre duemila loculi prima inagibili
La Giunta Municipale di Venezia ha finanziato un sostanzioso intervento di sistemazione del Cimitero di San Michele.
Si tratta di 650 mila euro destinati ai lavori di ripristino al Cimitero di San Michele, nel XXI comparto, che consentiranno di rendere agibili 2.216 tra loculi e ossari degli oltre 8.000 attualmente chiusi perché inagibili.
Più di un quarto saranno riaperti alle visite dopo la sistemazione delle coperture «mai sistemate prima» e interventi su radici affioranti e materiali che si sfaldano.… ... Leggi il resto
Montagnana (PD): Richiamato il gestore del cimitero per cartelli che identificavano zone di inumazione per indigenti
Sono stati rimossi, per ordine del sindaco di Montagnana, dopo le proteste di alcuni cittadini anche sui social, i cartelli ‘discriminatorì nel cimitero comunale di Montagnana che indicavano specificatamente le zone destinate ai defunti indigenti.
«La scelta di posizionare cartelli di delimitazione dei campi di inumazione – spiega il sindaco – è stata quanto mai inappropriata. Denuncia una carenza di sensibilità che non è condivisibile o giustificabile in alcun modo. Se gli uffici comunali o gli amministratori fossero stati a conoscenza di questa azione – precisa – l’avrebbero senz’altro fermata in tempo.… ... Leggi il resto
Gussago: vandali in azione nel cimitero. 60 tombe interessate
A metà della settimana passata vandali sono entrati nottetempo nel cimitero di Gussago (BS) e hanno compiuto una quantità di atti vandalici sulle tombe.
Circa sessanta le tombe profanate tra il furto di statue e vasi di ottone e rame, ma anche lapidi danneggiate a colpi di mazza. Ad accorgersi di tutto questo, la mattina dopo, il custode del campo santo che ha poi avvisato il Comune e quindi i carabinieri della stazione locale.
All’interno i militari hanno anche trovato e sequestrato diversi elementi che gli autori dell’episodio avevano lasciato sul posto probabilmente con l’intento di andarli a recuperare in un secondo momento.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2017, n. 5451
Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2017, n. 5451
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2017, n. 5451
In difetto delle operazioni di bonifica previste dall’art. 97 dPR 10 settembre 1990, n. 285, successive ad un provvedimento di soppressione di cimitero e pur essendo trascorso un ampio lasso di tempo dall’ultima inumazione, il vincolo cimiteriale non è mai venuto meno.
NORME CORRELATE
Volontà cremazionista: se il testamento è ancora solo un… “pezzo di carta”.
La Legge 30 marzo 2001 n. 130 all’art. 3, è una strana Legge: in modo un po’ sibillino, o forse, molto salomonico, parla di qualsiasi altra manifestazione di volontà non codificata tra quelle “istituzionali”, già tipizzate e previste nominativamente dallo stesso Legislatore. E se qualcuno dichiara il proprio volere in ordine alla cremazione del proprio cadavere su un supporto informatico o telematico, ancorchè certificato nella sua autenticità da apposito ente?
Ritorniamo, allora, ancora una volta, a scrutinare le modalità di espressione della volontà alla cremazione per come sono tratteggiate dalla vigente e confusa normativa, a grave rischio di incostituzionalità, perché l’opzione cremazionista rientra certamente tra i diritti sociali e civili che devono esser garantiti a tutti i cittadini, sull’intero territorio della Repubblica.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3240] Emendamento alla legge di bilancio 2018 per introdurre aumento detrazioni fiscali
I senatori Vaccari, Maturani e Santini (PD) hanno presentato un emendamento al DDL AS2960 di bilancio 2018 per aumentare la detrazione delel spese in occasione di un funerale.
Il testo dell’emendamento è il seguente e al momento in cui si scrive non è noto se avrà possibilità di accoglimento, visto che è necessaria una copertura finanziaria:
Attualmente l’emendamento è all’esame della Commissione V (bilancio) del Senato.
Emendamento relativo al DDL n. 2960
79.0.21 VACCARI, MATURANI, SANTINI
Dopo l’articolo, inserire il seguente:
«Art.… ... Leggi il resto
Ravenna: intervento di consolidamento strutturale al cimitero monumentale
La Giunta Municipale di Ravenna ha approvato un progetto esecutivo per la realizzazione di un intervento di consolidamento strutturale nel cimitero monumentale ravennate. Le zone interessate dal progetto sono tre distinte porzioni di edificio attualmente puntellate che si riferiscono in particolare alla volta ed all’arco dell’ingresso principale (lato Candiano), al portico del secondo cortile delle urne ed al solaio del terrazzo est.
Sono pertanto previsti per la volta e l’arco interventi di restauro e consolidamento, per il solaio del terrazzo est l’esecuzione di opere strutturali, per le volte a cupola ricostruzione della continuità strutturale con inserimento di catena oltre a interventi di finitura nel seminterrato, pulizia generale, intonaci, tinteggiature.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3239] Alcune prese di posizione della Chiesa contrarie alla presenza dei sacerdoti nelle case funerarie
Riportiamo in questi giorni una notizia che era passata inosservata nelle ultime settimane e cioé la presa di posizione della Diocesi di Carpi sulla impossibilità di celebrazione di funerali in luoghi diversi dalle chiese, dalla casa del defunto, dal cimitero e, eccezionalmente, dalla sala del commiato in crematorio.
La Diocesi di Carpi ha chiarito tale posizione con una lettera del 22/9/2017 indirizzata ai locali impresari di pompe funebri.
Nella nota si legge: “La fede ha bisogno di esprimersi in gesti concreti”.… ... Leggi il resto
Cimitero di Imola: proteste per rampa disabili non sicura
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
L’Associazione progetto handicap di Bologna fa presente, viste le numerose segnalazioni e lamentele di associati disabili del Comune di Imola riguardanti la rampa disabili costruita presso il cimitero di Imola, lamentele verificate personalmente in quanto la rampa oltre a nostro avviso esser pericolosa soprattutto in discesa per la presenza di muretti che in caso di urto di disabile in carrozzina sicuramente farebbero danni, non è agevole in salita per la presenza di stradina ghiaiata dove le carrozzine affondano e dove un disabile in carrozzina non accompagnato fa molta fatica ad accedere.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3238] 2018: se non cambia la legge finanziaria i Comuni avranno ulteriori difficoltà nella spesa corrente
I Comuni "si attendono ulteriori interventi sulla manovra": così il sindaco di Ascoli Piceno e delegato Anci alla Finanza locale, Guido Castelli, al termine della Commissione Finanza locale dell’Anci riunitasi mercoledì pomeriggio della scorsa settimana presso la sede dell’ANCI, nel corso della quale sono stati presi in esame il pacchetto di emendamenti che l’Anci ha proposto all’attenzione del Parlamento e del governo: dall’adeguamento dei contratti del pubblico impiego al Fondo sui crediti di dubbia esigibilità, dalla perequazione alla riorganizzazione della fiscalità comunale.… ... Leggi il resto
Il funerale della società pubblica di onoranze funebri di Rovigo
Aggiudicata, provvisoriamente, la gara della partecipazione sociale di Asm Spa in Asm Onoranze funebri srl alla società di San Bellino MKM srl.
Ma il socio di minoranza loranti Spa (col 10%) della società mista pubblico privato ha esercitato il diritto di prelazione riconosciutagli dallo statuto.
Ad identiche condizioni dell’aggiudicatario provvisorio, ovvero 460.000 euro da corrispondere in 60 mesi a rata costante, la Lorandi Spa comprerà il 90% della società ex pubblica.
Si mantengono inalterate le condizioni del contratto di locazione della sede di Asm onoranze funebri nei locali di Asm Spa di via Dante Alighieri 4 per un valore di circa 30mila euro annui.… ... Leggi il resto
Fermati un pò e pensa alla tua morte!
«Pensare alla nostra morte non è una brutta fantasia»; anzi, vivere bene ogni giorno come se fosse «l’ultimo», e non come se questa vita fosse «una normalità» che dura per sempre, potrà aiutare a trovarsi davvero pronti quando il Signore chiamerà.
Vivere serenamente anche la morte è il messaggio di Papa Francesco, emerso nella messa celebrata venerdì mattina, 17 novembre 2017, a Santa Marta.
«In queste due ultime settimane dell’anno liturgico — ha fatto presente — la Chiesa nelle letture, nella messa, ci fa riflettere sulla fine».… ... Leggi il resto