Carbonia: avviate procedure per estumulazioni massive

Il comune di Carbonia ha avviato le procedure per il rinnovo delle concessioni scadute presso il cimitero di Cortoghiana, in base a quanto previsto dall’art. 89 del vigente regolamento comunale di Polizia mortuaria.

Gli elenchi delle concessioni cimiteriali scadute saranno visualizzabili per 60 giorni sull’Albo pretorio comunale e nelle bacheche dei cimiteri di Carbonia e Cortoghiana.

I concessionari, o le eventuali persone aventi titolo interessate al rinnovo, potranno rivolgersi all’Ufficio servizi cimiteriali Amministrativi (tel. 0781 694430).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3412] In Piemonte si potranno seppellire spoglie di animali da compagnia in terreni di aziende agricole

Tra le norme contenute nella nuova Legge regionale sull’agricoltura, approvata l’8 gennaio 2019 dal Consiglio della regione Piemonte "LEGGE REGIONALE Legge regionale 22 gennaio 2019, n. 1. Riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale", c’è l’articolo 21 che prevede la possibilità per le aziende agricole di riservare una parte del loro terreno alla sepoltura per inumazione degli animali da compagnia.
Di seguito il testo del provvediemnto per quanto di interesse:

Art. 21 – (Cimiteri per animali d‘affezione)
1.
... Leggi il resto

Mazara del Vallo: smaltimento di rifiuti cimiteriali difformemente dalle norme

Avrebbero smaltito nei cassonetti dei rifiuti solidi urbani i resti di feretri provenienti dal cimitero di Mazara del Vallo.
E’ questa l’accusa nei confronti di sette impiegati comunali, tra cui un funzionario, ai quali è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura di Marsala. Le ipotesi di reato contestate vanno dall’attività di gestione di rifiuti non autorizzata, alla falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale a quella più grave di depistaggio per il funzionario comunale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3411] La finanza entra nel settore funebre italiano, partendo da Milano: acquistata la San Siro

Augens Capital e BMO Global Asset Management hanno acquisito la maggioranza di Impresa San Siro American Funerals, realtà italiana nel settore dei servizi funerari attiva nel Comune e nella Provincia di Milano.
Nel dettaglio Augens Capital e i fondi di coinvestimento di private equity di BMO, ramo di asset management del gruppo nordamericano BMO Financial Group (Bank of Montreal), hanno costituito una newco, la HOFI spa, che ha comprato il 100% del capitale di Impresa San Siro e i due azionisti Andrea e Massimo Cerato, figli del fondatore Alcide, che hanno reinvestito per il 20%, verranno rispettivamente nominati presidente e amministratore delegato di San Siro.… ... Leggi il resto

Casa con vista sul giardino-cimitero

A North Lopham, nella contea di Norfolk, si può comprare una villetta con un ingresso “decorato” da tombe e lapidi, parte di un cimitero di proprietà della Chiesa di Inghilterra. La casa è stata una cappella: costruita nel 1810, è stata chiusa nel 2014 a causa della dissoluzione della congrega che la curava, secondo il The Sun.

Dopo la ristrutturazione, la cappella è diventata una casa di lusso. L’ovvio problema è che il cimitero finisce per spaventare i potenziali compratori.… ... Leggi il resto

ASER: le azioni messe in campo per contrastare il procacciamento di funerali

Aser, azienda di onoranze funebri a controllo pubblico del ravennate è intervenuta con una nota dopo i recenti fatti di cronaca che, a Bologna, hanno portato alla scoperta di un “racket del caro estinto”.

“Come evitare che possano presentarsi fenomeni come quelli scoperti a Bologna?-si chiede Aser nella nota- Grazie ad un’azione costante di controllo da parte degli enti che gestiscono i luoghi in cui si registrano i decessi o i contatti per le sepolture: le Asl (per quanto riguarda gli ospedali), gli enti che si occupano delle camere mortuarie (come Azimut a Ravenna e Ausl a Faenza, per fare gli esempi locali), ma anche i responsabili delle strutture private, come case di cura o di riposo.… ... Leggi il resto

Truffa in Spagna: vendevano una bara e ne consegnavano un’altra. 15 arrestati

Sono 15 in totale le persone arrestate per truffa in seguito ad un’operazione che ha smascherato un gruppo di funzionari spagnoli di un obitorio e i proprietari di un’impresa funebre locale.
Secondo quanto ricostruito dalle indagini, gli arrestati avrebbero messo in piedi un sistema che permetteva di fare la ‘cresta’ sulle bare: i familiari pagavano una certa somma per i feretri, ma alla fine venivano forniti prodotti più economici e il ricavo veniva poi spartito.
È accaduto a Valladolid, in Spagna.… ... Leggi il resto

Il picco di influenza è ormai alle porte

Salgono a 39 le persone decedute da ottobre ad oggi a causa dell’influenza, mentre 191 sono state quelle ricoverate in terapia intensiva, tra cui anche 4 donne in gravidanza. E’ quanto riporta FluNews-Italia, il bollettino settimanale dell’Istituto Superiore di sanità. La maggior parte di decessi e casi gravi si è verificato in soggetti di età pari o superiore a 50 anni, e l’84% dei casi risultava non vaccinato.
Nel 77% dei casi gravi e nell’82% dei deceduti era presente almeno una condizione di rischio preesistente, come diabete, tumori, malattie cardiovascolari, respiratorie o obesità.… ... Leggi il resto

La cremazione fredda affascina il M5S

Riportiamo la seguente agenzia di stampa ADNKronos:

Dalla tassa sulle vacche alla cremazione ‘a freddo’, dall’abolizione dei manifesti e cartelli pubblicitari ‘cartacei’ all’utilizzo dei disoccupati nella piantumazione di alberi (chiamata ‘proposta Roosevelt’), passando per l’estensione del divieto di fumo “a tutti i luoghi pubblici senza contenitori di rifiuti di cicche” e le misure urgenti per “ridurre l’inquinamento luminoso” a tutela della natura e del cielo stellato. Sono solo alcune delle oltre 90 proposte di legge sull’ambiente presentate dagli iscritti M5S sulla piattaforma Rousseau e messe in votazione oggi sul sito della democrazia diretta grillina.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3410] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 19/1 di Gennaio-Marzo 2019

Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 1/2019), relativa ai mesi Gennaio-Marzo 2019, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 1/2019 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali perpetue: non vi sono rimedi casalinghi.

E’ ben noto come fino all’entrata in vigore del dPR 21/10/1975, n. 803, le norme, variamente succedutesi, in materia ammettessero che le concessioni di aree cimiteriali, al fine di realizzarvi sepolcri privati nei cimiteri potessero essere fatte sia a tempo determinato (e senza che le norme stesse ne ponessero un limite temporale) oppure a tempo indeterminato (o, altrimenti, in perpetuo. Il mero fatto di aversi una concessione cimiteriale sorta nel tempo, magari oggi considerabile come lontano (anche se la percezione del tempo costituisce un elemento soggettivo), non consente di qualificarla, di per sé stesso, come perpetua: occorre sempre verificare quali siano in proposito le previsioni del regolare atto di concessione o, se questo sia silente, quali siano state le disposizioni del Regolamento comunale di Polizia Mortuaria vigente al momento del sorgere della singola concessione cimiteriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3409] SEFIT: cambi al vertice. Nuova responsabile dell’attività nazionale è la dott.ssa Valeria Leotta

Utilitalia SEFIT ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 la Dott.ssa Valeria Leotta, già viceresponsabile, ha assunto l’incarico di Responsabile per le attività nazionali di SEFIT Utilitalia.
L’Ing. Daniele Fogli proseguirà la sua collaborazione con la SEFIT mantenendo la Responsabilità delle attività internazionali per il settore funerario.

Sono inoltre variate alcune altre responsabilità di coordinamento dei tavoli tecnici di lavoro.
Ora a coordinare la commissione nazionale funeraria è il Dott. Michele Gaeta, di Bologna, che sarà pure Coordinatore del tavolo tecnico cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto

Como: passi avanti per la riapertura dell’impianto di cremazione

Passo avanti verso l’entrata in servizio del forno crematorio di Como, chiuso dal 4 giugno del 2016.
Il settore Ecologia e Ambiente della Provincia di Como ha rilasciato l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera per l’impianto di cremazione.
«L’autorizzazione ha una durata di 15 anni ed è stata trasmessa al Comune di Como», si legge nella nota inviata dall’ufficio stampa della Provincia.

Ma i tempi per la riapertura del forno resteranno comunque lunghi, visto che ora è in discussione la modalità di gestione e la relativa assegnazione.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 28 gennaio 2019, n. 150

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 28 gennaio 2019, n. 150

MASSIMA
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 28 gennaio 2019, n. 150

Regione Puglia – La L. R. (Puglia) 12/12/2008, n. e s.m. espressamente prevede che le strutture per il commiato vadano collocate ad almeno 200 metri di distanza dal centro abitato, salvi i casi di “reale necessità” (come recita il comma 3). Nel caso di specie, il posizionamento della struttura oggetto di causa non risulta osservare la predetta distanza minima di duecento metri; né gli atti impugnati recano specifica motivazione circa la sussistenza di eventuali condizioni di “reale necessità” che potrebbero giustificare una distanza inferiore.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. II, 28 gennaio 2019, n. 436

TAR Campania, Napoli, Sez. II, 28 gennaio 2019, n. 436

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. II, 28 gennaio 2019, n. 436

Il comune, nel determinare il canone da applicare, può tenere conto dei costi per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondarie, delle spese derivanti dalle inumazioni dei defunti, dalla gestione dei rifiuti cimiteriali, ordinari e speciali, nonché – più in generale – delle spese per il personale cimiteriale oltre che delle spese per la manutenzione degli impianti, decidendo di far gravare – nell’esercizio del proprio potere discrezionale – i relativi costi – a partire dai costi delle urbanizzazioni primarie e secondarie – in particolare sulle concessioni dei suoli per le cappelle gentilizie, sul presupposto, forse opinabile ma non solo per questo illegittimo, che la concessione di lotti per costruirvi cappelle gentilizie “private” non rientri tra i servizi sociali che il comune è tenuto ad offrire alla collettività.… ... Leggi il resto