Circolare, SEFIT, 2019
Circolare allegata … ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 3416] Danimarca: nuovo carburante sostitutivo del metano per un crematorio a bassisime emissioni di CO2
In Danimarca, ad Aarhus seconda città per importanza, anche il crematorio sta facendo il possibile per ridurre le emissioni di CO2, in un paese che ambiziosamente mira a essere libero da fossili entro il 2050.
"Siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni nei nostri servizi che possano contribuire a ridurre l’impatto che abbiamo sull’ambiente", ha dichiarato in una nota un funzionario municipale di Aarhus, Kim Gulvad Svendsen. Sostituendo il carburante con BioGPL, una nuova forma per così dire di bio-propano, il crematorio della città sarà in grado di ridurre le sue emissioni di anidride carbonica di 200 tonnellate all’anno, ha detto il comune.… ... Leggi il resto
Raggiunto il picco influenzale
Con circa 832.000 casi in una settimana, l’influenza ha raggiunto il picco di contagi stagionale. È quanto emerge dal nuovo bollettino di sorveglianza epidemiologica Influnet, a cura dell’istituto Superiore di Sanità (Iss).
Dall’inizio della stagione, sono stati 4.478.000 gli italiani colpiti dal virus e sono, secondo gli ultimi dati disponibili relativi alla scorsa settimana, 39 i decessi a causa dell’influenza e 191 i casi gravi registrati.
Nella scorsa settimana, secondo quanto riportato dal report dell’Iss, il numero di casi di sindrome influenzale è stato “ancora in aumento e, con molta probabilità, la curva epidemica ha raggiunto il picco”.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 febbraio 2019, n. 1013
Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 febbraio 2019, n. 1013
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 febbraio 2019, n. 1013
Il vincolo di inedificabilità posto dall’art. 338 R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m., costituisce, anche per costante giurisprudenza, vincolo assoluto e inderogabile, salve ipotesi tassative, posto a tutela di interessi pubblicistici, e come tale prevalente anche su eventuali previsioni di tipo diverso contenute negli strumenti urbanistici: così C.d.S. sez. VI 15 ottobre 2018 n.5911 e sez.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3415] Partecipate: studio ANCI-IFEL sui piani di razionalizzazione. Calano un migliaio di società.
Dalle 5.374 società partecipate del 2015 alle 4.313 del 2018.
E’ questo il dato principale che emerge dallo studio Anci-Ifel, elaborato sui dati Cerved PA 2018 e piani di razionalizzazione dei Comuni Capoluogo di Provincia.
Il calo pari al 20%, determinato dal saldo tra la chiusura o la dismissione della totalità delle partecipazioni pubbliche, riguarda ben 1.654 società e dalla registrazione di 595 nuove società.
Quest’ultimo dato sembrerebbe, peraltro, il frutto di processi di fusione, in attuazione dei piani di razionalizzazione, di adeguamento alla obbligatoria gestione in forma associata (c.d.… ... Leggi il resto
Rissa all’ospedale Ruggi di Salerno per allontanare impresario funebre invadente
Il responsabile di un’agenzia funebre e il responsabile dell’obitorio hanno dato luogo ad una lite a Salerno.
La vicenda nasce quando il responsabile del servizio ospedaliero E. S. si accorge che il titolare di un’agenzia di pompe funebri, avvicinava i parenti del morto per consegnare a suo dire un volantino o un biglietto da visita dell’agenzia per organizzare il funerale.
Qualcosa di vietato tanto che il responsabile sarebbe intervenuto per allontanare dalla donna D.P., dicendogli che non era possibile quanto si stesse verificando davanti alla camera mortuaria.… ... Leggi il resto
TAR Toscana, Sez. I, 11 febbraio 2019, n. 224
TAR Toscana, Sez. I, 11 febbraio 2019, n. 224
MASSIMA
TAR Toscana, Sez. I, 11 febbraio 2019, n. 224
In sede di predisposizione degli atti di gara l’amministrazione procedente deve individuare precisamente negli atti di gara gli obblighi posti a carico dell’aggiudicatario, non solo ad evitare future e possibili controversie, ma anche al fine di permettere la presentazione di un’offerta realmente rispondente ai costi reali del servizio e formulata secondo criteri di effettiva concorrenziali.
NORME CORRELATE
TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 11 febbraio 2019, n. 31
TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 11 febbraio 2019, n. 31
MASSIMA
TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 11 febbraio 2019, n. 31
Le disposizioni dell’art. 4 D.M. (LL.PP.) 14 giugno 1989, n. 236, in particolare quelle che attengono alla larghezza delle rampe di scale, vanno osservate anche in caso di successiva realizzazione di impianto di ascensore, in modo da assicurare il passaggio orizzontale di una barella con una inclinazione massima del 15% lungo l’asse longitudinale, od, eventualmente, anche di un feretro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3414] Prodotti per imbalsamazione a base di formaldeide. A breve scatteranno norme restrittive, con eccezione triennale per il settore funerario
I parlamentari europei hanno votato per limitare l’uso di formaldeide, sostanza tra l’altro ampiamente utilizzata nei processi di imbalsamazione. A breve il testo di risoluzione verrà formalizzata dal Parlamento, come modifica (la terza) alla direttiva 2004/37/EC
La formaldeide è infatti stata aggiunta aggiunta alla lista dei prodotti carcinogeni e mutageni limitati dalla Commissione europea.
In Gran Bretagna, dove circa la metà dei defunti è trattata con tecniche di imbalsamazione, la questione ha creato non poche difficoltà, tanto da divenire elemento per il quale la europarlamentare delle West Midlands, Anthea McIntyre, ha presentato la richiesta – accolta poi come emendamento alla direttiva, per permettere un ritardo di tre anni nell’attuazione della direttiva UE (oltre i 2 usualmente previsti per attuare una direttiva), consentendo così alle imprese funebri di cercare un possibile alternativa.… ... Leggi il resto
Liguria: M5S propone di aprire i cimiteri di umani alla sepoltura degli animali d’affezione
“La relazione tra uomo e animale è una fonte inesauribile di effetti positivi. Negli anziani ha la forza di riaccendere l’interesse verso la vita e verso gli altri con indiscutibili benefici, anche sul piano fisico.
I dati scientifici lo confermano. Ora, perché quell’amico non può essere sepolto nella tomba di famiglia già esistente o, un domani, insieme al proprio padrone?”.
Lo ha detto il consigliere regionale Fabio Tosi (M5S), primo firmatario di un progetto di legge che propone di consentire, su richiesta o per volontà del defunto o dei suoi eredi, l’inumazione, previa cremazione e in urna separata, delle ceneri degli animali d’affezione nella tomba del padrone, con cui hanno condiviso la propria esistenza”.… ... Leggi il resto
Come cambiano i funerali (per pochi)
Segnaliamo il seguente articolo, pubblicato a cura dell’ANSA, anche quel che viene riportato è semplicemente un fenomeno di supernicchia, oggetto di scelte di pochi.
COME CAMBIANO I FUNERALI, MENO FORMALI E PIÙ ‘POSITIVI’. L’URNA? E’ ECO
… ... Leggi il resto(di Agnese Ferrara) Funerali ‘creativi’ e cerimonie meno formali, da fare al tramonto o al sorgere del sole, con lancio di lanterne, alla luce delle candele, con brindisi, musica e spargimento di ceneri. E poi tante urne alternative, biodegradabili e perfino illuminate in modo green per creare spazi pubblici urbani per ‘ricordi’ collettivi visibili a tutta la comunità.
Troppo caldo!
Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato sul Pianeta da quando c’è disponibilità di dati, a partire cioè dal 1880. Le temperature globali hanno superato di 0,83 gradi la media registrata tra il 1951 e il 1980, facendo classificare l’anno passato appena dietro i ‘bollenti’ 2016, 2017 e 2015. Considerati nel loro insieme, gli ultimi 5 anni sono stati in assoluto i più caldi dell’era moderna. A certificarlo sono i dati della Nasa e dell’ente americano per le ricerche sull’atmosfera e gli oceani (Noaa).… ... Leggi il resto
Jesi: in 254 per un posto amministrativo di addetto ai servizi cimiteriali
Sono ben 214 i candidati ammessi al concorso di “Istruttore Direttivo amministrativo-contabile” addetto ai servizi cimiteriali, a Jesi. Alcuni giorni fa sono stati ufficializzati i nomi delle persone che si contenderanno il posto di lavoro, a tempo pieno e indeterminato.
«Qualora il numero di domande sia superiore a 50 – si legge infatti nel bando -, sarà effettuata una prova preselettiva consistente nella soluzione di quiz a risposta multipla di tipo professionale sulle materie d’esame, volti ad accertare la conoscenza di tali specifici argomenti di studio.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 7 febbraio 2019, n. 197
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 7 febbraio 2019, n. 197
MASSIMA
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 7 febbraio 2019, n. 197
Regione Puglia – La L. R. (Puglia) 12/12/2008, n. e s.m. espressamente prevede che le strutture per il commiato vadano collocate ad almeno 200 metri di distanza dal centro abitato. Va considerato come l’esercizio di una “sala del commiato” – anche ai fini della destinazione di zona secondo la normativa urbanistico-edilizia – non può in alcun modo ritenersi attività commerciale o ad essa equiparata, rientrando a pieno titolo tra le attività cimiteriali, e, diversamente per quanto sia relativa alla realizzazione di agenzia di pompe funebri, che presenta le caratteristiche dell’attività commerciale.… ... Leggi il resto
Carrara: primi positivi risultati della gestione cimiteriale, grazie al nuovo crematorio
«Il comparto cimiteri di Apuafarma torna in equilibrio economico anche grazie all’oculata gestione del forno crematorio i cui parametri ambientali sono sempre ben al di sotto dei limiti di legge». Lo afferma con soddisfazione il presidente di Apuafarma di Carrara, rendendo noto che la Spa ha raggiunto gli obiettivi prefissati per la gestione del forno crematorio al cimitero di Turigliano.
I dati relativi all’anno 2018, parlano chiaro: in ottemperanza alle «indicazioni dell’amministrazione comunale, che ha suggerito un numero limitato di cremazioni fissato per mantenere gli equilibri ambientali ed economici» nel corso del 2018, infatti, sono state effettuate 993 cremazioni (902 salme, 91 resti); di queste, oltre il 50% relative a residenti nel comune di Carrara, le altre relative a cittadini residenti nei comuni limitrofi al nostro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3413] Aumenta la soglia per affidare gli appalti pubblici di minore entità. Procedure più snelle
Da gennaio 2019, cambiano le regole per gli appalti pubblici sotto soglia europea. Lo ha stabilito il comma 912 dell’unico articolo della Legge di Stabilità 2019.
Ora le amministrazioni pubbliche possono derogare all’art. 36 del Codice degli appalti e dei contratti pubblici, assegnando lavori, forniture e servizi di importo fino a 150mila euro (prima era 40.000 euro) con affidamento diretto (senza gara, anche informale).
Le stazioni appaltanti dovranno consultare almeno tre operatori economici, senza vincolo di pubblicità e di rispetto di criteri predefiniti.… ... Leggi il resto