Albosaggia: il cimitero diventa anche virtuale

Tra un paio di mesi il cimitero di Albosaggia sarà a portata di mouse, grazie al progetto realizzato dall’Amministrazione comunale, su suggerimento pervenuto da parte di una cittadina.
Nel bilancio di previsione sono stati destinati 15mila euro per la creazione del cimitero virtuale, che permetterà, anche a chi è impossibilitato, di far visita al proprio caro estinto.
La pagina web che verrà creata, restituirà infatti fedelmente la visualizzazione del cimitero di via Monaci.… ... Leggi il resto

Egitto: riportato alla luce cimitero di animali da affezione

Nelle vicinanze della mitica città egiziana di Berenice, recenti scavi archeologici hanno portato alla luce un cimitero di animali da compagnia, databile al I secolo d.C.
I risultati della scoperta, condotta dalla nota archeozoologa polacca Marta Osypinska, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista del settore “World Archaelogy”.
Le circa 600 sepolture rinvenute ospitano soprattutto gatti – animali per eccellenza sacri nell’Antico Egitto – ma anche cani e scimmie macaco.
Le caratteristiche, che rendono singolare questa scoperta sono innanzi tutto la presenza – in una necropoli – di un numero così elevato di animali, sepolti singolarmente con la stessa dignità riservata agli umani.… ... Leggi il resto

Parabiago (MI): richiesta di fondi regionali per eliminare l’amianto dai cimiteri

Il Comune di Parabiago ha ritenuto di poter partecipare – per i cimiteri di San Lorenzo e Villastanza – al bando, emesso dalla Regione Lombardia, che prevede l’assegnazione di contributi agli enti locali per la rimozione e la sostituzione di manufatti contenenti amianto dagli edifici pubblici.
I fondi disponibili, che complessivamente ammontano a 10 milioni di euro, offrono la possibilità di ottenere un finanziamento massimo di 250mila euro.
Il contributo a fondo perduto, che anche l’Amministrazione di Parabiago spera di ottenere, sarebbe pari a 90mila euro e permetterebbe la rimozione, il trasporto e l’avvio a smaltimento dei tetti in amianto rimasti nei cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto

Camogli: cinque indagati per il crollo del cimitero

La procura di Genova ha aperto un fascicolo per frana colposa, sul crollo di una porzione del cimitero di Camogli, per definire le responsabilità legate all’increscioso evento.
Le indagini hanno individuato cinque responsabili, che farebbero parte dell’amministrazione comunale, sia nell’area tecnica che dirigenziale.
Le operazioni di recupero – ancora in corso di svolgimento – avrebbero, finora, consentito il ritrovamento in mare e fra le macerie di circa 350 – fra salme e resti mortali.
Prosegue anche l’intervento dei rocciatori, per demolire i grossi massi presenti nella porzione a terra, con l’utilizzo di cemento espansivo.… ... Leggi il resto

Vigonza (PD): Niente più project financing. Affidata gestione dei cimiteri in house a municipalizzata

Il Consiglio comunale di Vigonza (PD) ha approvato l’affidamento “in house” ad Etra dei 5 cimiteri del comune.
Un cambio di rotta di 180 gradi, dopo il fallimento del project financing che prevedeva una gestione trentennale da parte della Project Effedue con operazioni cimiteriali svolte dalla Artea e risolto anzitempo con un accordo transattivo.
Il contratto con la spa in house Etra prevede un costo per il Comune di 510 mila euro nel triennio.
Etra offre migliorie gratuite per 68 mila euro:
riguardano videosorveglianza, riordino del decoro con segnaletica, isola ecologica, sistemazione ingressi e aree esterne, assistenza amministrativa all’ufficio anagrafe dove gestirà uno sportello per segnalazioni e informazioni attivando, dal 1/4/2021 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, il numero verde 800 64 52 64.… ... Leggi il resto

Cina: il 4 aprile la festa Qingming commemora i defunti

La festa Qingming – che ha più di 2500 anni di storia ed è conosciuta anche come “Festa degli Antenati” o “giornata della pulizia delle tombe” – cade ogni anno tra il 4 e il 5 aprile del calendario gregoriano.
Qingming è il secondo dei 24 termini solari che compongono il calendario lunare cinese, che segna l’inizio della stagione calda e delle piogge.
La festa – paragonabile al “giorno dei morti” dei paesi occidentali – è un’occasione per le famiglie per commemorare i propri defunti e gli antenati, con riti tradizionali di offerte, pulizia delle tombe, fuochi d’artificio.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: La Storia #aportechiuse, martedì 6 aprile, ore 20

Roberto Martorelli, storico dell’arte, martedì 6 aprile, alle ore 20, sarà in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna, con un intervento dedicato all’evoluzione della scultura dal neoclassicismo di primo Ottocento al Verismo di metà secolo.
E’ una iniziativa “La Storia #aportechiuse”.

Tutti gli interventi della Storia #aportechiuse sono raccolti nella pagina YouTube del sito Storia e Memoria di Bologna.
La Storia #aportechiuse propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.… ... Leggi il resto

Martedì 13 aprile: corso su circolare Min. Salute 11/1/21 n. 818, ultime norme statali per i defunti con Covid-19

Euro.Act organizza un corso on-line martedì 13 aprile 2021, dalle 10 alle 13, tenuto dai segretari di due delle maggiori Federazioni operanti in Italia nel settore funerario: SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi).
Si tratta di corso sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà con l’uso della piattaforma ZOOM.

Finalità
Il corso fornisce indicazioni sui trattamenti(in campo funebre, cimiteriale, di cremazione) dei defunti con Covid-19 e sui provvedimenti da attuare in sede locale per fronteggiare la fase emergenziale in ambito cimiteriale.

... Leggi il resto

Brasile: record di morti giornalieri per Covid obbliga a sepolture notturne

Il Brasile aggiorna il triste record di morti giornalieri per Covid.
Mercoledì 31 marzo i decessi registrati sono stati 3.869 in 24 ore, 1.160 dei quali solo nello stato di San Paolo.
Tale stato emergenziale ha costretto i cimiteri della metropoli brasiliana ad aprire anche di sera, effettuando sepolture fino alle ore 22 e uno di questi – Vila Nova Cachoeirinha – ha persino dovuto sospendere temporaneamente le sepolture in corso d’opera per mancanza di spazio.… ... Leggi il resto

Sicilia: emerse falsificazioni nella trasmissione dati di morti per Covid nel 2020

La Procura di Trapani ha portato a termine un’indagine, emettendo una misura cautelare di arresti domiciliari per tre persone, con l’accusa di avere falsificato i dati Covid, per scongiurare che la Sicilia finisse in zona rossa lo scorso anno.
Dalle intercettazioni sono emersi centottanta decessi, nascosti nel 2020 e comunicati nel 2021 all’Istituto superiore della Sanità, da parte del Dasoe – Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico – e dell’assessorato regionale alla Salute.… ... Leggi il resto

Marche: alcuni consiglieri chiedono di fermare nuovi impianti di cremazione finché non sia approvato il piano regionale dei crematori

I Consiglieri regionali delle Marche Lupini (Unione di centro), Marcozzi e Pasqui (Forza Italia), Rossi (Civici) e Santarelli (RinasciMarche) hanno congiuntamente depositato una mozione che impegna la Giunta regionale ad adottare il Piano regionale di coordinamento sui forni crematori.
Nella mozione si fa menzione della risposta all’interrogazione del ex Consigliere Sandro Bisonni in merito al forno crematorio di Tolentino e si ribadisce che in assenza del Piano di coordinamento e approfittando del vuoto normativo, si sta assistendo in tutta la regione ad un proliferarsi di proposte, da parte di privati che, promettendo delle royalties ai piccoli Comuni, tentano la realizzazione di tali impianti spesso finalizzata alla pura speculazione economica.… ... Leggi il resto

Bari: cimiteri aperti durante le festività pasquali

I quattro cimiteri di Bari resteranno aperti durante le festività pasquali, ma con accessi contingentati e con controlli agli ingressi mediante contapersone, in ottemperanza alle norme Covid.
È previsto un numero massimo di utenti in contemporanea, per ognuno dei cimiteri cittadini, calcolato in base alla dimensione dei camposanti ed agli indici di affollamento.
Così nel cimitero monumentale potranno entrare massimo 4.410 persone, in quello di Palese 480, a Ceglie 280 e a Carbonara massimo 920 persone.… ... Leggi il resto

Londra: zero decessi da Covid per la prima volta da sei mesi

Per la prima volta, da sei mesi a questa parte, Londra ha registrato zero morti per Covid.
La capitale ha registrato il 12% di tutte le vittime causa coronavirus dell’intera Gran Bretagna e, in aprile 2020, al culmine della pandemia, si registravano in media 230 morti al giorno.
Anche nel resto del Paese si registra un netto calo dei decessi, meno di una decina, e dei contagi diminuiti di un terzo.
Con questi dati si sta cautamente prevedendo l’allentamento delle misure restrittive del lockdown: cade l’indicazione di restare in casa (dopo quasi tre mesi) sarà possibile incontrarsi all’aperto o nei giardini privati, ma al massimo in gruppi di sei o in due nuclei familiari.… ... Leggi il resto

Aci Catena (CT): terminati i loculi disponibili, si procede con la tumulazione nelle fioriere…

Nel cimitero comunale di Aci Catena sono recentemente terminati i loculi disponibili e l’ASP, unitamente ai competenti organi comunali, ha deciso di procedere con la tumulazione dei feretri in alcune grandi fioriere di cemento, collocate lungo il viale principale della nuova ala della struttura.
Dopo la segnalazione di un utente, i carabinieri si sono presentati in Municipio per visionare la documentazione in possesso dell’amministrazione attestante l’autorizzazione dell’inusuale percorso di tumulazione.
La Giunta comunale aveva modificato, nel giugno del 2018, il piano cimiteriale con l’obiettivo di portare a compimento, nel più breve tempo possibile, la procedura di costruzione di 120 nuovi loculi.… ... Leggi il resto

Palermo: transennamenti e chiusure al cimitero dei Rotoli

Su precisa indicazione della Protezione civile, che di recente ha effettuato un sopralluogo al cimitero dei Rotoli – sito nell’area a ridosso del costone roccioso di Monte Pellegrino – l’Amministrazione comunale di Palermo ha disposto il transennamento dell’intera zona indicata per il paventato rischio crolli.
Pertanto, come già successo nel lontano 2008, con ordinanza sindacale contingibile e urgente, il Comune ha dichiarato l’inagibilità di una estesa porzione di terreno, in cui si trovano un centinaio di sepolture, tra le quali anche numerose cappelle gentilizie.… ... Leggi il resto

Cinisello Balsamo: sospesa temporaneamente l’attività delle 2 linee di cremazione, per urgenti manutenzioni

Venerdì della scorsa settimana il Comune di Cinisello Balsamo ha comunicato che chiude, fino a data da destinarsi, l’impianto di cremazione per ambedue le linee presenti.
Il motivo è dato dal cattivo stato di funzionamento dei due vecchi forni che hanno oltre 11 anni di servizio e necessitano di manutenzioni continue, in particolare quando devono lavorare a pieno regime come in questo ultimo anno, in cui sono state eseguite 2.400 cremazioni, anche a seguito dell’epidemia di COVID-19.… ... Leggi il resto