Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto per la proroga al 31 marzo dello stato d’emergenza per il Covid. Il decreto si compone di 11 articoli e proroga tutte le misure legate all’emergenza. Il Consiglio dei Ministri non ha approvato alcuna misura che contempli l’obbligo di utilizzare mascherine all’aperto.
Conseguentemente le indicazioni contenute per il settore funebre, cimiteriale e della cremazione in circolari del Ministero della salute, vengono prorogate ad un mese oltre il termine dello stato di emergenza.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Impruneta (FI): commemorazione al cimitero di guerra americano
Due veterani americani ultranovantenni sono arrivati dagli Stati Uniti per ritrovare i luoghi in cui hanno combattuto e perduto amici e compagni di battaglia e per raccontare la loro esperienza ai più giovani.
Ad accogliere i due reduci, lo scorso 29 novembre, lo staff del cimitero di guerra americano di Impruneta, importante punto di riferimento per onorare la memoria dei caduti statunitensi nella campagna d’Italia. L’intervista è stata curata da Andrew Biggio, autore di The Rifle, libro che raccoglie le tante esperienze ed i racconti dei veterani della II Guerra Mondiale.… ... Leggi il resto
Cagliari: riapre alle sepolture zona restaurata del cimitero monumentale di Bonaria
Dopo il restauro, nel cimitero monumentale di Bonaria, di 224 colombari e di undici cappelle curato dal Comune di Cagliari e dalla Soprintendenza con un intervento di oltre un milione di euro, nei prossimi giorni si provvederà ad accogliere le manifestazioni di interesse per le sepolture di urne.
La riapertura, dopo l’ultima sepoltura nel 1968, è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa tenuta dall’assessore ai Lavori pubblici e dall’assessore ai Servizi cimiteriali nell’ambito del progetto di valorizzazione del cimitero.… ... Leggi il resto
Brindisi – il Comune prevede l’installazione di un inceneritore nei pressi del canile comunale
Considerate le numerose, necessarie autorizzazioni ambientali e regolamentali per procedere alla realizzazione di un cimitero di animali, il Comune di Brindisi ha invece pensato di procedere all’edificazione di un inceneritore dedicato agli stessi, nei pressi del canile comunale, dando la possibilità ai proprietari, che potranno altresì assistere all’intero processo di cremazione del proprio animale domestico, di poter poi portare a casa l’urna con le ceneri.
Tale scelta è stata ritenuta dall’Amministrazione comunale più igienica e sostenibile, sia a livello ambientale sia rispetto alla gestione di spazi cimiteriali dedicati.… ... Leggi il resto
Nuoro: interrogazione sui locali servizi cimiteriali e di cremazione
È stata recentemente presentata al Consiglio comunale di Nuoro un’interrogazione della capogruppo di Progetto per Nuoro, Lisetta Bidoni, insieme con i consiglieri del Pd Natascia Demurtas e Carlo Prevosto, che solleva una serie di domande sulla gestione del cimitero di Sa ’e Manca e sulla pratica della cremazione.
L’interrogazione chiede nello specifico quali iniziative si intendano intraprendere per dotare la città di un forno crematorio per dare riposta ad una domanda in continua crescita, senza così costringere i nuoresi a dolorosi e costosi viaggi verso altri comuni della Sardegna (l’impianto più vicino è a Olbia).… ... Leggi il resto
Legnano: la memoria e il ricordo
Si intitola “La memoria e il ricordo” ed è un progetto nato nel 2019 su iniziativa dell’assessore alle opere pubbliche, del comune di Langiorgio su legnano e di alcuni insegnanti del liceo artistico “Carlo Dell’Acqua” di Legnano: Giovanni Galizia, Paola Colombo e Gaetano Drago.
Il risultato è ora visibile a tutti nel cimitero di San Giorgio su Legnano:
le decorazioni murali in terracotta realizzate dagli studenti dell’istituto legnanese sono state collocate all’interno del passaggio coperto dei nuovi loculi.… ... Leggi il resto
Ricostruzione virtuale dei cimiteri ebraici dissacrati in Libia: un convegno internazionale a Roma
A Roma si terrà dal 28 novembre al 5 dicembre 2021 un convegno internazionale per commemorare la giornata del 30 novembre, dedicata ai profughi ebrei espulsi dai Paesi arabi: è l’iniziativa dell’associazione Astrel, presieduta da David Gerbi e fondata per la raccolta dei nomi delle persone seppellite nei cimiteri dissacrati in Libia e dei fondi per la ricostruzione virtuale dei cimiteri ebraici distrutti.
L’obiettivo del convegno, come spiega la stessa Astrel in un comunicato, è di “trasmettere le testimonianze degli ebrei nati in Libia e delle successive generazioni nate in Italia”.… ... Leggi il resto
La Spezia: nuovo forno crematorio al servizio della città
La proposta di project financing presentata nel luglio scorso da Altair Funeral srl per la costruzione di un nuovo tempio crematorio ai Boschetti è stata ritenuta idonea dalla giunta comunale della Spezia che ha dichiarato il pubblico interesse.
Altair si occuperà della progettazione esecutiva e della costruzione della nuova struttura e della successiva gestione con concessione trentennale. Al Comune della Spezia verrà corrisposto un canone pari al 12% annuo dei ricavi, con un minimo garantito di 120mila euro indipendentemente da quanto fatturato.… ... Leggi il resto
Torre del Lago (LU): confronto su impianto di cremazione e monumento dedicato alle ceneri
Nuovo confronto in consiglio comunale sull’ipotesi avanzata di un impianto di cremazione nel cimitero di Torre del Lago.
Una mozione della lista Civica.Mente ha chiesto la revoca dell’atto di indirizzo approvato dal consiglio comunale nel 2016, mentre la maggioranza, si oppone, presentando altresì una nuova mozione con proposta di realizzazione, nei cimiteri di Torre del Lago e di Viareggio, di un muro da destinare all’apposizione di targhette in memoria di chi sceglie di essere cremato, nel caso in cui le ceneri non siano presenti al cimitero, perché in affido o disperse.… ... Leggi il resto
Napoli: deserta la gara del Comune per il servizio di trasporto funebre di indigenti o morti su pubblica via
Scaduto l’affidamento provvisorio ai privati di 5 mesi del servizio di trasporto funebre di indigenti o morti su pubblica via, è andata deserta la gara da 140mila euro per 9 mesi, indetta dal Comune di Napoli a fine marzo e l’affidamento urgente di fine maggio è stato revocato a giugno 2021.
Tale servizio, previsto dal vigente Regolamento di Polizia Mortuaria in capo al Comune, è riferito a soggetti deceduti sulla pubblica via oppure in luogo privato, su chiamata della pubblica autorità, di indigenti o appartenenti a famiglie bisognose o per i quali c’è disinteresse da parte dei familiari.… ... Leggi il resto
Pavia: il Comune pubblica manifestazione di interesse per la manutenzione dei cimiteri cittadini
Il Comune di Pavia ha pubblicato una manifestazione di interesse per un contratto sulla manutenzione, facchinaggio e cura del verde nei cimiteri cittadini, che dovrebbe entrare in vigore dal primo gennaio al 31 dicembre 2022, per un valore di 150mila euro.
La manifestazione di interesse non è ancora un vero e proprio bando e non impegna il Comune.
Si tratta solo di un avviso riguardo al fatto che il Comune sta verificando se, sul mercato, esistano imprese interessate a svolgere questo tipo di attività con questo livello di retribuzione.… ... Leggi il resto
Civitavecchia: visita aperta alla cittadinanza al cimitero monumentale
L’associazione culturale “Orme di Persefone” ha organizzato una visita guidata al Cimitero Monumentale di Civitavecchia, oggi sabato 27 Novembre 2021.
Per venire incontro alle numerose richieste sono stati organizzati due turni, che si svolgeranno rispettivamente alle ore 10:00 e alle ore 14.30.
La visita, coadiuvata dall’apporto dei soci fondatori dell’Associazione, sarà guidata dalla Dott.ssa Barbara Gianvincenzi dell’Agenzia Vlogging Tour, archeologa e guida turistica regolarmente abilitata all’esercizio della professione.
La visite sono gratuite, non hanno bisogno di alcuna prenotazione ed avranno una durata di circa due ore.… ... Leggi il resto
Sefit10 2021: il sistema funerario italiano ha retto alla prova pandemica, ma servono nuovi strumenti per fronteggiare le difficoltà
Anche nel 2021 il tradizionale momento di confronto “SEFIT10” della Federazione delle imprese pubbliche del settore funerario aderenti a Utilitalia, è stato incentrato soprattutto sugli effetti della pandemia.
Il coronavirus ha generato, anche nel settore funerario, un’emergenza dalle dimensioni e dalle peculiarità non prevedibili, portando alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, dovuti principalmente a normative datate, ad una disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella competenza dell’ente territoriale, e alle note difficoltà della gestione economica e finanziaria dei cimiteri, unite ad un’insufficiente programmazione regionale di localizzazione dei crematori.… ... Leggi il resto
Cimitero dei feti: polemiche in Abruzzo per la proposta di legge regionale
Fratelli d’Italia ha presentato una proposta di legge regionale in Abruzzo, ancora ferma in commissione Sanità, per creare un “camposanto dei bambini mai nati”.
FdI chiede che tale progetto di legge sia oggetto di condivisione e riflessione nel centrodestra e all’interno del Consiglio regionale, nei suoi due punti cardine: l’informativa sulla possibilità di sepoltura dei bambini scomparsi prima di poter venire al mondo, e la non equiparazione del feto ad un rifiuto sanitario, con relativo smaltimento.… ... Leggi il resto
La pandemia Covid riesplode in Romania e Bulgaria: obitori al collasso e cadaveri ammassati in luoghi pubblici
La quarta ondata di Covid sta esplodendo con violenza in Romania e Bulgaria, due dei Paesi europei con il tasso di vaccinazione più basso.
L’impennata dei contagi nelle ultime settimane, facendo salire esponenzialmente il tasso di positività, ha messo in seria difficoltà le strutture sanitarie e le terapie intensive sono ormai sature da tempo, raggiungendo picchi di quasi 2mila ricoveri, al punto da costringere i medici a trasferire tanti malati gravi in ospedali all’estero.
E decine di cadaveri non trovano posto negli obitori e vengono ammassati in corridoi e nei giardini pubblici.… ... Leggi il resto
Sant’Agata Militello (ME): opposizione consiliare e raccolta di firme ostacolano il project financing cimiteriale
Proseguono le rimostranze sollevate dall’opposizione del consiglio comunale di Sant’Agata Militello nel Messinese, evidenziate anche in una raccolta di firme cittadine, contro la proposta, con procedura ad evidenza pubblica, del project financing per la gestione dei servizi cimiteriali ventilata dal sindaco in carica Mancuso.
L’amministrazione ribatte sottolineando i benefici che tale scelta apporterebbe alla cittadinanza, quali la disponibilità immediata dei loculi, la riduzione dei costi concessori, la riqualificazione, pulizia e decoro delle aree cimiteriali, l’azzeramento dei costi di manutenzione per il Comune e la maggiore flessibilità per orari e giorni di visita.… ... Leggi il resto