Un botto funebre

Aveva nascosto in una bara, in un’agenzia funebre, un ingente quantitativo di botti illegali che prendeva di volta in volta, quando i clienti li chiedevano, ed esponendone in parte su un banchetto all’esterno del locale.
Per la detenzione illegale del materiale esplodente un 27enne tarantino è stato arrestato e posto ai domiciliari dalla polizia.
Gli agenti della Questura sono intervenuti ieri bloccando il giovane e sequestrando circa 20 kg di botti artigianali, privi di etichettatura, custoditi nella bara.… ... Leggi il resto

MUD 2025: accesso ai portali solo tramite SPID, CIE e CNS

Dal 2025 l’accesso ai portali per la compilazione e trasmissione delle dichiarazioni MUD potrà avvenire esclusivamente tramite SPID, CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (firma digitale).

Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con il precedente account, usando la funzionalità “Collega utenti user/password”.… ... Leggi il resto

Svezia: l’aumento della tensione con la Russia ha attivato anche studi sulla espansione per cimiteri di guerra

Le associazioni funebri parrocchiali in Svezia stanno cercando di acquisire terreno per affrontare emergenze come guerre o crisi gravi.
Seguendo le raccomandazioni del Segretariato nazionale della Chiesa di Svezia e le linee guida della Swedish Civil Contingencies Agency (MSB) e delle Forze armate, l’obiettivo è garantire spazio sufficiente per seppellire fino al 5% della popolazione locale.
In Svezia è la Chiesa ad essere tenuta a gestire i cimiteri e per legge anche in caso di gravi crisi, conseguentemente è tenuta ad attrezzarsi per provvedere ad alti numeri di sepolture.… ... Leggi il resto

Arezzo: impianto di cremazione fermo per un guasto tecnico fino al 24 gennaio 2025

È fermo dal 20 dicembre l’impianto di cremazione di Arezzo a causa di un importante guasto tecnico.
Sul sito web di Arezzo Multiservizi, la società che lo gestisce, si legge che non sono accettate prenotazioni fino al 25 gennaio 2025.
Laddove siano date altre comunicazioni di accorciamento o allungamento del fermo impianto, queste saranno diffuse.… ... Leggi il resto

Pubblicati alcuni decreti direttoriali sul RENTRI

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato e pubblicato sul portale RENTRI i seguenti tre decreti direttoriali, emanati ai sensi dall’articolo 21 del D.M. 59/2023:

  • n. 253 del 12/12/2024 con il quale si individuano le caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti
  • n. 254 del 12/12/2024 di approvazione dei manuali a supporto degli utenti e degli operatori
  • n. 255 del 12/12/2024 di adozione della procedura di accreditamento degli Enti e delle Amministrazioni di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M.
... Leggi il resto

Confronto tra i dati di mortalità 2024 e 2023 a tutto il mese di novembre

L'articolo è parte 4 di 19 nella serie Mortalità 2024

Mrt regioni2411.Dai dati forniti dall’ISTAT, elaborati dall’ufficio studi di Euroact Web srl, emerge un andamento della mortalità in Italia nel 2024, relativo ai primi 11 mesi dell’anno, sostanzialmente in linea con quello dell’anno 2023, anche se con una differenza negativa.
Molto sul risultato di fine anno dipenderà dalla mortalità del mese di dicembre, visto che nel 2023 si era registrato ius valore molto elevato, connesso con le complicanze derivanti dal periodo influenzale, che quest’anno appare leggermente traslato tra dicembre 2024 e gennaio 2025.… ... Leggi il resto

Oristano: il comune avvia una indagine di gradimento sui propri servizi cimiteriali

Il Comune di Oristano ha avviato un’indagine di gradimento su alcuni servizi offerti ai cittadini al fine di migliorarne efficienza e qualità.
In questa fase, si stanno raccogliendo online le opinioni e i giudizi sui servizi digitali, sull’usabilità del sito istituzionale e sui servizi cimiteriali.
Per dare il proprio contributo, in forma del tutto anonima, è sufficiente rispondere a poche e semplici domande online, cliccando su:
www.comune.oristano.it/it/novita/news/Indagine-di-gradimento-sui-servizi-cimiteriali-digitali-e-sul-sito-istituzionale/... Leggi il resto

Nuove regole per le esequie papali

Papa Francesco ha più volte espresso il desiderio di un funerale semplice e dignitoso, “come ogni cristiano”.
Questo principio è ora formalizzato nella seconda edizione dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata il 29 aprile 2024 e consegnata al Pontefice il 4 novembre dello stesso anno.
Il documento stabilisce nuove regole per le esequie papali, introducendo significative semplificazioni rispetto alla tradizione.
La pubblicazione delle nuove regole è stata curata dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e l’obiettivo principale delle modifiche è quello di adattare i riti funebri affinché riflettano meglio la fede della Chiesa in Cristo Risorto.… ... Leggi il resto

Codacons chiede istituzione di cimitero per animali in ogni città

“Gli animali domestici sono membri delle nostre famiglie e meritano rispetto e dignità anche dopo la loro morte. È ora di colmare un vuoto normativo e culturale, istituendo cimiteri per animali in ogni città”.

Con queste parole, il prof. Francesco Tanasi, Segretario Nazionale del Codacons, lancia una proposta innovativa per garantire ai nostri amici a quattro zampe un luogo adeguato per il loro eterno riposo.
In Italia, la perdita di un animale domestico rappresenta spesso un problema per i proprietari, che si trovano a fronteggiare difficoltà burocratiche e pratiche per la gestione delle spoglie.… ... Leggi il resto

La proposta di legge per il riconoscimento dei cimiteri storico culturali della Sardegna

I consiglieri regionali di Fratelli d’Italia hanno presentato una proposta di legge per il riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici della Sardegna quali elementi del patrimonio culturale regionale da salvaguardare e valorizzare e come strumento di coesione e crescita culturale della comunità e dei visitatori.
In primis il cimitero di Sassari, ma anche il cimitero di Bonaria a Cagliari che, per valore storico e artistico è il più significativo della Sardegna.
Dopo un grave epidemia di colera, che colpì Cagliari nel 1816, la città adottò le norme emanate da Napoleone Bonaparte nel suo editto di Saint-Cloud (1804), stabilendo che i cadaveri fossero sepolti fuori dalle mura cittadine.… ... Leggi il resto

Andria: riapre al culto la Cappella Comunale nel Cimitero Monumentale

Sabato 7 dicembre il vescovo diocesano Luigi Mansi ha officiato la Santa Messa con cui è stata riaperta ufficialmente al culto la vecchia cappella Comunale del Camposanto di Andria, dopo un’interruzione di quasi sei anni.
L’amministratore unico di Multiservice Spa – Antonio Griner – ha sottolineato come sia stato così apposto un altro importante tassello all’opera di recupero e di rifunzionalizzazione del cimitero locale, che la municipalizzata ha avviato nello scorso mese di giugno.
La vecchia Cappella Comunale, risalente al settembre del 1959 e chiusa al culto dal 2018, è stata sottoposta ad una serie di interventi che le consentiranno di riacquistare la sua centralità all’interno del Camposanto.… ... Leggi il resto

A Varese una conferenza sui simboli nella scultura cimiteriale

Oggi venerdì 13 dicembre alle ore 18:00, nella Sala Montanari a Varese, avrà luogo l’incontro organizzato dall’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giovanni Bertolè Viale”, dal titolo “Simboli nella scultura cimiteriale”.
L’evento vedrà come relatore l’architetto e storico dell’arte Gian Franco Ferrario, esperto di arte funeraria e dei simboli presenti ne cimiteri.
La conferenza si propone di approfondire l’arte cimiteriale attraverso l’analisi dei simboli presenti nei monumenti e sulle sculture ivi raccolte, quali espressione di significati culturali, spirituali e storici della società.… ... Leggi il resto

Cosa si intende per DIRECT CREMATION

In occasione di SEFIT10 2024, svoltosi a fine novembre u.s. a Verona, Fabrizio Gombia, Coordinatore del gruppo di lavoro dei crematori SEFIT (nonché vice Presidente dell’ICF) ha posto l’attenzione sui pericoli derivanti dalla diffusione anche in Italia della “direct cremation”.
Si rimanda al suo intervento per approfondire il suo pensiero in materia.
Per leggere i vari interventi a SEFIT10 2024, clicca su VEDI

Ma cosa si intende per “direct cremation”?

La direct cremation è una forma di cremazione diretta, semplice e senza cerimonie funebri tradizionali.… ... Leggi il resto

I cimiteri tra storia, identità e mutamenti culturali

I cimiteri: tra passato e futuro, una riflessione sulla loro evoluzione culturale e sociale

Il Professor Giovanni De Luna, nell’intervento a SEFIT10, svoltosi a Verona il 29 novembre 2024, ha esposto una sua riflessione sulle trasformazioni culturali e sociali dei cimiteri, sollevando inquietudini più che offrendo certezze.

Attraverso una prospettiva storica, il De Luna evidenzia come la contemporaneità stia mettendo in discussione valori e simboli che per secoli hanno definito il rapporto tra i vivi e i morti.… ... Leggi il resto