Con un emendamento di poche parole la Sen.ce Maturani (PD) ha tolto dal tavolo, e la commissione sanità del Senato si è dichiarata d’accordo, uno dei problemi che frenava l’approvazione in Commissione e poi in Aula della riforma del settore funerario.
Si dice che in tal modo la commissione Bilancio del Senato non avrà problemi a dare il suo benestare.
Peccato che con quest’emendamento si vada a snaturare il DDL Vaccari, eliminando dal testo sulla disciplina attività funerarie le detrazioni fiscali previste per le spese funebri: unico vero deterrente per arginare fortemente il fenomeno delle sottofatturazione e conseguentemente dell’evasione fiscale che imperversa nel settore funebre e marmoreo italiano.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[Fun.News 3226] La Chiesa cattolica è contraria anche alla dispersione delle ceneri all’interno del cimitero, nell’apposita area di norma detta giardino delle rimembranze
Nel corso di DEVOTIO, una fiera del settore religioso svoltasi ai primi di ottobre 2017 a Bologna, la segretaria della So.Crem di Bologna, Alice Spiga, ha posto a Don Amilcare Zuffi, direttore Ufficio Liturgico Diocesano di Bologna e Segretario della Commissione Regionale Emilia Romagna per la Liturgia, relatore ad un convegno in materia di "Tradizione della sepoltura e pratica della cremazione: l’attuale normativa canonica", la domanda se la Chiesa era contraria alla sola dispersione delle ceneri in natura o anche nell’apposita area interna al cimitero denominata giardino delle rimembranze.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3239] Alcune prese di posizione della Chiesa contrarie alla presenza dei sacerdoti nelle case funerarie
Riportiamo in questi giorni una notizia che era passata inosservata nelle ultime settimane e cioé la presa di posizione della Diocesi di Carpi sulla impossibilità di celebrazione di funerali in luoghi diversi dalle chiese, dalla casa del defunto, dal cimitero e, eccezionalmente, dalla sala del commiato in crematorio.
La Diocesi di Carpi ha chiarito tale posizione con una lettera del 22/9/2017 indirizzata ai locali impresari di pompe funebri.
Nella nota si legge: “La fede ha bisogno di esprimersi in gesti concreti”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3294] Un’analisi degli effetti della veloce crescita della cremazione
Nel corso del workshop svoltosi nella mattina del 5 aprile 2018 a Bologna, nell’ambito della Fiera Tanexpo, dal titolo “La cremazione è la killer application dei cimiteri?” l’ing. Daniele Fogli – responsabile SEFIT – ha ricordato come la società moderna, come scriveva Philippe Ariés, frappone fra sé ed i morti degli schermi, che “sono di triplice natura: la bara, la tomba, le recinzioni del cimitero”.
Scopo visibile degli schermi è la paura della profanazione delle tombe, un desiderio di igiene, una rappresentazione estetica del potere detenuto in vita dal defunto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3437] Prosegue iter in Commissione Affari sociali della Camera della riforma dei servizi funerari
La commissione XII Affari sociali della Camera ha abbinato la proposta di legge Brambilla, in materia di cimiteri, servizi di cremazione e sepoltura degli animali di affezione, alla proposta di legge della Lega AC1143, già incardinata, sulla disciplina di attività funerarie, cimiteri e cremazione.
Il testo proposto dalla On.le Brambilla AC928, tra l’altro, consente il seppellimento, previa cremazione e in urna separata, dei resti degli animali d’affezione nella tomba del proprietario, nel loculo, nella sepoltura di famiglia, per volontà del defunto o su richiesta dei suoi eredi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3240] Emendamento alla legge di bilancio 2018 per introdurre aumento detrazioni fiscali
I senatori Vaccari, Maturani e Santini (PD) hanno presentato un emendamento al DDL AS2960 di bilancio 2018 per aumentare la detrazione delel spese in occasione di un funerale.
Il testo dell’emendamento è il seguente e al momento in cui si scrive non è noto se avrà possibilità di accoglimento, visto che è necessaria una copertura finanziaria:
Attualmente l’emendamento è all’esame della Commissione V (bilancio) del Senato.
Emendamento relativo al DDL n. 2960
79.0.21 VACCARI, MATURANI, SANTINI
Dopo l’articolo, inserire il seguente:
«Art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3386] Urne cinerarie fuori dei cimiteri. L’affidamento può essere fatto anche presso strutture terze rispetto all’affidatario
Con la sentenza della Corte Ue nella causa C-342/17 tra Memoria Srl e una vedova e il Comune di Padova, si ha una innovazione sensibile per chi sceglie la cremazione in Italia.
Difatti oltre la conservazione in cimitero e la dispersione ceneri, ora l’affidamento familiare dell’urna si arricchisce della possibilità di effettuarlo nella abitazione dell’affidatario o anche in altro luogo di sua scelta, anche gestito da privati.
La Corte di giustizia UE dichiara non compatibile con il principio di libertà di stabilimento, di cui all’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3448] Raggiunto il traguardo di un milione di visite al sito www.funerali.org in meno di due anni
Abbiamo conteggiato i dati di visite di lettori dal 27 maggio 2017, meno di due anni da oggi.
Il risultato è particolarmente lusinghiero:
in uno dei giorni del periodo di Pasqua 2019 abbiamo superato UN MILIONE di VISITE al nostro sito web.
Dall’inizio dell’anno 2019 stiamo registrando circa 50.000 visite al mese.
Da quando abbiamo profondamente rinnovato grafica e contenuti del sito, www.funerali.org è il sito tecnico del settore funerario più frequentato.
Continuate così. A noi fa piacere e ancora grazie per la fiducia che i lettori e gli abbonati ci accordano.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3449] I motivi dell’impugnativa del Governo della L.R. Lombardia in materia funeraria 4/2019
Con [Fun.News 3446] si era data notizia dell’impugnativa avanti la Corte Costituzionale da parte del Governo della L.R. Lombardia 4/2019 in materia funeraria.
Di seguito si riportano le motivazioni addotte dal Ministero competente e fatte proprie dal Consiglio dei Ministri.
Regione:Lombardia
Estremi:Legge n.4 del 4-3-2019
Bur:n.10 del 8-3-2019
Settore:Politiche socio sanitarie e culturali
Delibera C.d.M. del: 23-4-2019 / Impugnata
[Fun.News 3455] Leggi regionali funerarie al vaglio della Corte Costituzionale. La Calabria ritira il suo provvedimento, la Lombardia ricorre
I nostri lettori ricorderanno che con Fun.News 3367 venne data notizia del fatto che il Governo aveva impugnato davanti alla Corte Costituzionale la L.R. Calabria 22/2018 in materia funeraria, per una serie di motivi che sostanzialmente erano l’aver invaso competenze parziali o esclusive dello Stato.
Il giudizio della Suprema Corte era molto atteso perché avrebbe potuto incidere pesantemente sia su leggi già in essere da anni in molte regioni italiane, sia sui contenuti della riforma del settore funerario per la quale si è appena aperta la discussione in Commissione XII alla Camera.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3494] Cremazioni in Italia nel 2018 e aggiornamento di quelle svolte nel 2017
Grandi novità sullo sviluppo della cremazione in Italia ci vengono fornite con la Circolare SEFIT Utilitalia n. 1374 del 01/08/2019, avente ad oggetto: Statistiche sulle cremazioni effettuate in Italia nel 2018 e aggiornamento di quelle svolte nel 2017.
A partire dai dati statistici rilevati per il 2018, SEFIT ha modificato il criterio di raccolta ed esposizione dei dati, inserendo per i crematori che per diversi motivi non hanno fornito dati, una stima delle cremazioni da loro effettuate, basata sulla raccolta di notizie e altre informazioni desumibili da una pluralità di fonti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3509] Audizioni alla Camera: visioni contrapposte tra Federazioni del settore funerario per la riforma di settore
Sono cominciate il 25 settembre 2019 le audizioni per la riforma dei servizi funebri, cimiteriali e di cremazione, incardinate nella Commissione Affari sociali della Camera, in sede referente.
Al momento sono stati abbinati i due PDL AC1143 e AC928.
Alla audizione si sono presentate, fino ad ora, 4 federazioni del settore funebre (Feniof, Efi, Anifa, Federcofit), 1 del settore cremazione (Fic), una polisettoriale (Sefit).
Di seguito vi sono i links dei VIDEO delle Audizioni.
FIC e FENIOF – 25/9/2019
SEFIT, EFI, ANIFA, FEDERCOFIT – 1/10/2019
Il testo integrale delle memorie scritte presentate dalle 6 federazioni è reperibile cliccando sul singolo link sottostante.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3544] Regione Emilia Romagna introduce rigidi criteri di esercizio e controllo delle imprese funebri con propria DGR
Controlli rigidi sulle imprese di onoranze funebri presenti sul territorio dell’Emilia-Romagna, che dovranno essere accreditate per poter operare nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private accreditate, con la possibilità di tracciare, attraverso l’uso di badge, chi accede alle camere mortuarie.
Sarà così possibile verificare in tempo reale eventuali concentrazioni sospette nell’assegnazione dei funerali alle stesse imprese.
E poi introduzione di requisiti minimi numerici, per personale e mezzi, e obbligo della Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) anche per l’apertura delle sedi secondarie delle imprese.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3569] DPCM 1/3/2020 – Nuove misure per l’emergenza coronavirus COVID-19, suddivise per zone d’Italia
Il Presidente del Consiglio dei ministri in data 1/3/2020 ha adottato un proprio decreto (vedi testo) che recepisce e proroga alcune delle “misure già adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ne introduce ulteriori, volte a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e a garantire uniformità su tutto il territorio nazionale all’attuazione dei programmi di profilassi”.
Con l’entrata in vigore di questo decreto cessano tutti i provvedimenti precedenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3546] Il funerale ora occorre pagarlo con strumenti tacciabili per poter fruire delle detrazioni
Il comma 679 dell’art. 1 della legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di bilancio 2020), ha rivoluzionato le detrazioni fiscali, tra cui quelle per spese funebri.
Ora vi è l’obbligo dei contribuenti di effettuare pagamenti tracciabili per poter fruire della detrazione fiscale sulle spese in genere per cui è prevista la detrazione del 19% sulla spesa sostenuta nell’anno d’imposta.
Diventa così obbligatorio pagare con bancomat, carta di credito, carte prepagate, assegno o bonifico una serie di spese, tra cui anche le spese funebri:
La norma che, ai soli fini della detrazione fiscale del 19%, vieta l’utilizzo del contante, richiama tutte le spese indicate nell’articolo 15 del TUIR 917/1986 e smi, ma anche quelle previste da altre disposizioni normative, per cui si tratta ad esempio di spese per:
– Interessi passivi mutui prima casa
– Intermediazioni immobiliari per abitazione principale
– Spese mediche
– Veterinarie
– Funebri
– Frequenza scuole e università
– Assicurazioni rischio morte
– Erogazioni liberali
– Iscrizione ragazzi ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi
– Affitti studenti universitari
– Canoni abitazione principale
– Addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza
– Abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale
Di seguito si riporta il comma di interesse:
679.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3549] Campania: sospesa la realizzazione di nuovi crematori e dati 6 mesi per fare il piano di coordinamento regionale
La regione Campania, con l’articolo 1, comma 61 della L.R. 30 dicembre 2019, n. 27, pubblicata sul BUR Campania n. 81 del 30/12/2019 – parte I, e’ intervenuta per sospendere la realizzazione di nuovi crematori in attesa che sia perfezionato il piano regionale di coordinamento di tali strutture per la cremazione.
Di seguito si riporta il testo integrale della modifica normativa:
Art. 1 comma 61
All’articolo 6 della legge regionale 9 ottobre 2006, n. 20 (Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione) dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti:
“1 bis.… ... Leggi il resto