Si informa che è iniziato in Senato l’analisi del Disegno di Legge n. 1578, di iniziativa governativa, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025”. Come noto il suo obiettivo primario è “rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo e amministrativo, all’apertura dei mercati, di promuovere lo sviluppo della concorrenza e di garantire la tutela dei consumatori”. Questo disegno di legge rientra negli impegni assunti dall’Italia per l’ottenimento dei fondi previsti dal PNRR (M1C2-13).… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
HOFI amplia il proprio network crematorio: acquisito controllo di SILVE con impianti in Toscana, Lazio e Friuli-Venezia Giulia
Il gruppo HOFI S.p.A. ha ufficializzato ai primi di luglio 2025 un’importante operazione di crescita attraverso l’acquisizione del 70% della società SILVE S.r.l., storico operatore del settore crematorio e cimiteriale, attivo in Toscana, Lazio e, più recentemente, in Friuli-Venezia Giulia.
L’accordo strategico è stato concluso con la famiglia Rossi, che mantiene una quota del 30% e affiancherà HOFI anche come investitore. L’operazione consente al gruppo HOFI di consolidare ulteriormente la propria presenza nella gestione degli impianti di cremazione, aggiungendo al proprio portafoglio gli impianti attivi di Firenze, Siena e Viterbo, oltre al nuovo crematorio in costruzione a Udine.… ... Leggi il resto
Il piano di scoordinamento dei crematori della Regione Piemonte
L’articolo 101 della l.r. Piemonte 9/2025 introduce il comma 2-bis all’articolo 14 della legge regionale 15/2011, con nuovi criteri vincolanti per l’autorizzazione di nuovi impianti di cremazione.
Il testo integrale dell’art. 101 citato è possibile reperirlo anche nella banca dati delle norme regionali presente all’interno del sito www.funerali.org
I nuovi requisiti minimi per autorizzare un impianto o una linea di cremazione ora sono i seguenti:
- Efficienza minima: almeno 200 cremazioni/anno per linea;
- Bacino demografico: almeno 300 decessi/anno, corrispondenti a una popolazione di 30.000 abitanti;
- Distanza minima: 3 km da altro impianto esistente;
- Possibilità di raggiungere il dimensionamento come bacino anche tramite unioni o convenzioni tra comuni.
Il campo dei ricordi
C’era una volta, in un paese dove i fiori parlavano piano e le panchine raccontavano ricordi, un bambino di nome Leo. Leo amava tantissimo il suo nonno Arturo, che gli insegnava a costruire aquiloni e a contare le stelle più luminose.
Un giorno, mamma e papà si sedettero accanto a lui sul tappeto, con un sorriso dolce e uno sguardo serio.… ... Leggi il resto
UK, Harbour View Crematorium: passo in avanti verso la sostenibilità della cremazione
L’Harbour View Crematorium di Lytchett Minster ha recentemente compiuto un importante passo in avanti verso la sostenibilità ambientale nel settore della cremazione.
Ha infatti installato un impianto fotovoltaico che produce più energia di quanta ne consumi.
I pannelli solari sono stati collocati sui tetti dei fienili costruiti per Home Farm, nei terreni adiacenti alla struttura.
Il direttore del crematorio, ha orgogliosamente sottolineato: “Gestire un crematorio comporta molte sfide per un’azienda come la nostra, impegnata a ridurre l’impronta di carbonio e a operare nel modo più ecologico possibile.… ... Leggi il resto
Federcofit: “Sull’uso delle chiese per l’osservazione delle salme pronti al dialogo con i sindaci della Valle Brembana in Lombardia”
Federcofit, attraverso un comunicato stampa, interviene in merito alla proposta dei sindaci della Valle Brembana di utilizzare chiese e oratori per l’esposizione dei defunti prima del funerale. La richiesta, avanzata alla Regione Lombardia, mira a modificare la normativa regionale per consentire il commiato dei familiari in spazi parrocchiali.
In una lettera inviata a Giunta e Consiglio regionale, Federcofit ha chiesto un’audizione alla III Commissione Sanità, ricordando che il D.P.R. 14 gennaio 1997, norma nazionale su cui si fondano tutte le leggi regionali, non consente l’uso di edifici non idonei – inclusi quelli religiosi – per il periodo di osservazione.… ... Leggi il resto
Feniof: “No all’uso delle chiese come camere ardenti in Lombardia”
Sessantaquattro sindaci lombardi, guidati dalla sindaca di Ponteranica (BG), Susanna Pini, hanno chiesto alla Regione Lombardia di modificare la normativa funeraria vigente (L.R. 33/2009 e R.R. 4/2022) per consentire l’esposizione dei defunti a bara aperta all’interno di chiese e locali parrocchiali durante il periodo di osservazione.
FENIOF ha risposto con una dura nota, accusando i promotori di superficialità e ignoranza normativa. Secondo la Federazione, la richiesta ignora le motivazioni igienico-sanitarie alla base della disciplina nazionale e regionale, che prevede requisiti strutturali rigorosi per i locali di osservazione.… ... Leggi il resto
Feniof-Federcofit: scontro sul nuovo profilo dei movimentatori nel CCNL funebri
FENIOF interviene con decisione nel numero di giugno 2025 del proprio notiziario, replicando alle critiche avanzate da FEDERCOFIT sull’introduzione, nel nuovo CCNL di settore, del profilo dei “movimentatori manuali del feretro sigillato”, inquadrati al 5° livello.
Secondo FEDERCOFIT, tale figura rappresenterebbe una “dequalificazione” della professione e una violazione del quadro normativo regionale, che prevede personale necroforo formato. FENIOF respinge con fermezza queste accuse, definendole strumentali e infondate, e ribadisce che la nuova figura è pensata per rispondere a esigenze concrete delle imprese, soprattutto nei picchi operativi, senza alterare l’obbligo normativo di dotarsi di personale necroforo regolarmente formato.… ... Leggi il resto
Il cambiamento climatico indotto dall’uomo ha triplicato il numero stimato di decessi in eccesso legati al caldo
Segnaliamo la recentissima pubblicazione del report “Ondata di calore in Europa nell’estate 2025”, uno studio proveniente da Imperial Grantham Institute, con autori principali: Garyfallos Konstantinoudis, Malcolm Mistry, Antonio Gasparrini.

Il documento esamina l’impatto di una grave ondata di calore che ha colpito l’Europa nell’estate del 2025, concentrandosi in particolare su dodici grandi città.
Lo studio stima che 2305 decessi in eccesso siano stati causati dalle alte temperature, con il 65% di questi decessi, ovvero circa 1504, direttamente attribuibili al cambiamento climatico indotto dall’uomo.… ... Leggi il resto
Francia: scelta la cremazione nel 46% dei casi. Il fenomeno cambia il volto dei riti funebri
Un dato sempre più evidente emerge dall’analisi del settore funebre francese: la cremazione rappresenta ormai circa il 46% delle scelte funebri, segnando un cambiamento culturale e religioso profondo.
Secondo quanto riportato da ricerche recenti (OGF e Ipsos), negli ultimi decenni il ricorso alla cremazione in Francia ha conosciuto una crescita costante.
Dal 1980, quando il tasso di cremazione era inferiore all’1%, si è passati al 46% nel 2024, in linea con le tendenze di molti paesi occidentali.… ... Leggi il resto
La farfalla e il fuoco gentile
Proseguiamo il nostro sforzo di rendere con parole semplici e storie alla portata di bimbi dai 5 ai 9 anni, alcuni dei temi che si devono affrontare quando in una famiglia si ha un lutto e non si deve aver timore di dirlo ai propri figli. Ecco un’altra storia che può essere utile per introdurre il tema della cremazione.… ... Leggi il resto
UK, Gedling Crematorium: la rivoluzione delle esperienze funebri personalizzate in 4D
Nel panorama in continua evoluzione delle pratiche funebri, il Crematorio di Gedling, parte del Westerleigh Group (41 siti gestiti in tutto il Regno Unito), si posiziona come pioniere globale grazie all’implementazione delle prime esperienze immersive in 4D.
In collaborazione con Obitus, provider di soluzioni audiovisive per il settore funebre nel Regno Unito, Gedling ha ridefinito il concetto di cerimonia di commiato, offrendo alle famiglie un modo nuovo e profondamente personale di onorare i propri cari.
La tecnologia 4D al servizio del rito funebre
Introdotta nell’autunno del 2024, la tecnologia 4D applicata ai funerali rappresenta una “prima mondiale”.… ... Leggi il resto
ANUSCA ha rinnovato i propri organi dirigenti
Sabato 21 giugno 2025 si è tenuta l’Assemblea dei Soci Fondatori e Sostenitori ANUSCA per il rinnovo del Presidente e delle cariche sociali per il quadriennio 2025-2029, con la partecipazione di oltre 500 soci provenienti da tutta Italia.
Nuovo presidente di ANUSCA è il dr. Renzo Calvigioni.
Eletti come Vice Presidenti: Giorgio Moraglio, Roberto Palombo, Graziano Pelizzaro e Silvia Peruzzo.
La Giunta Esecutiva sarà composta da Francesco Bardari, Marika Cangialeoni, Silvia Cornetto, Iginio Del Vecchio, Maria Grazia Di Marco, Dina Faccini, Francesca Fantoni, Luigi Loffredo, Roberta Mugnai, Franca Pasqualato, Tiziana Piola, Franco Stacul, Lauretta Staffoni, Thomas Stigari, Silvana Varagona e Franco Vincenzi.… ... Leggi il resto
La Storia del Piccolo Semino e il Grande Viaggio
Prosegue il nostro impegno per cercare di spiegare in parole semplici ad un bimbo cosa può collegarsi alla sepoltura di una persona cara.
… ... Leggi il resto
La Storia del Piccolo Semino e il Grande Viaggio
C’era una volta un piccolo semino che viveva felice nella pancia calda di un fiore. Ogni giorno il fiore gli raccontava storie del vento, della pioggia e della grande luce del sole.
Partecipate pubbliche in Italia: nel 2022 crescono le imprese ma calano addetti e partecipazioni degli Enti locali
Di seguito si sintetizza il report ISTAT sulle partecipazioni pubbliche in Italia.
Nel 2022, il sistema delle imprese partecipate pubbliche italiane ha mostrato segnali contrastanti: da un lato, è aumentato il numero delle imprese attive nei settori dell’Industria e dei Servizi (+1,5%); dall’altro, si è registrato un calo significativo del numero di addetti (-5,3%), segno di una razionalizzazione occupazionale in atto, soprattutto nelle partecipazioni minoritarie.
Le unità economiche partecipate dal settore pubblico sono 8.250, con 879.052 addetti complessivi.… ... Leggi il resto
Dna e ceneri di 166 defunti lanciati nello spazio persi in mare al rientro sulla terra
Perdute nell’oceano Pacifico 166 capsule contenenti Dna e ceneri di defunti (tra persone e animali domestici), precedentemente lanciate in orbita per un volo commemorativo dalla società texana Celestis, pioniera nei servizi di sepoltura nello spazio.
Il carico si trovava a bordo della navetta ‘Mission Possible’ del produttore privato europeo The Exploration Company, partita per un volo di prova lo scorso 23 giugno dalla Vandenberg Space Force Base in California grazie alla missione condivisa Transporter-14 di SpaceX
The Exploration Company, in una nota su Linkedin, ha spiegato:
“La capsula, lanciata con successo, ha alimentato i payload nominalmente in orbita, stabilizzandosi dopo la separazione dal lanciatore; è poi rientrata ristabilendo la comunicazione dopo un blackout.… ... Leggi il resto