Approvato al Senato (1^ lettura) il DdL su concorrenza e mercato. Contiene anche i principi per legge delega sui servizi pubblici locali

Dopo mesi di gestazione e infinite trattative interne alla maggioranza, il Senato ha approvato in data 30 maggio 2022, in prima lettura, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, considerato come uno dei provvedimenti chiave del PNRR.
Anche se dovrebbe esserci un provvedimento annuale di modifica della legislazione sulla concorrenza, in realtà fino ad ora ce ne è stato solo uno nel 2017, con la legge n. 124/2017. 
Ed è stato il PNRR ad obbligare a riprendere sia la cadenza annuale, sia ad obbligare un corposo adeguamento della legislazione di concorrenza e per il mercato, da approvare al massimo entro fine 2022.… ... Leggi il resto

Riforma dei servizi funerari: elenco degli articoli approvati in Commissione XII della Camera

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Riforma servizi funerari

La Commissione Affari sociali della Camera ha svolto un’ulteriore valutazione dei contenuti della riforma dei servizi funerari il 25 maggio 2022.
Cosicché allo stato attuale risultano esaminati i primi 13 articoli del provvedimento, su un totale di 34
Il nuovo testo in via di approvazione in Commissione, parte dal Testo Unico del Comitato ristretto e con l’esame va integrato e modificato con gli emendamenti approvati, ritirati, bocciati o accantonati.… ... Leggi il resto

Addetto alle onoranze funebri: in Emilia Romagna azienda cerca personale

Azienda operante nel territorio di Ravenna e Faenza cerca operatori per onoranze funebri, disponibile da giugno per contratto iniziale a tempo determinato. Possibile prosecuzione del contratto. Si richiede patente B, disponibile a orari flessibili. Se interessati inviare il proprio cv con le precedenti esperienze ed eventuali attestati di corsi frequentati di sicurezza obbligatoria.
L’offerta di lavoro si intende rivolta all’uno e all’altro sesso in ottemperanza al D.Lgs. 198/2006.
I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy – D.… ... Leggi il resto

La figura del celebrante laico in Italia

Un interessante articolo a firma di Maria Novella De Luca, recentemente apparso sul Venerdì di La Repubblica, ha esaminato la nascita e progressiva affermazione di una nuova figura in ambito cerimoniale: il celebrante laico.
Si tratta di una persona che, dopo avere affrontato uno specifico percorso di formazione, può officiare eventi quali matrimoni (previa richiesta di speciale delega al Sindaco), funerali, l’arrivo di un figlio o un divorzio, attribuendo però all’evento una specifica connotazione di cerimonia laica.… ... Leggi il resto

La riforma dei servizi funerari: cosa bolle nel pentolone in Commissione Affari sociali della Camera

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Riforma servizi funerari

Era il 20 febbraio 2019 quando la 12ª Commissione permanente (Affari sociali) della Camera, in sede referente, cominciava ad analizzare il testo dell’AC1143, “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”, noto come Foscolo e altri.
Il 27 marzo 2019 avvenne la congiunzione con l’AC. 928 “Introduzione dell’articolo 4-bis della legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di cimiteri, servizi di cremazione e sepoltura degli animali di affezione”, noto come Brambilla e fu proposto un ciclo di audizioni.… ... Leggi il resto

Lombardia: proposta di nuovo regolamento attività funerarie, segnalazioni Sefit alla Regione

SEFIT-Utilitalia ha segnalato alla Regione Lombardia alcuni necessari emendamenti al testo della proposta di regolamento regionale sull’attività funeraria, attualmente all’attenzione del Consiglio regionale lombardo.
Come noto il testo riguarda la “Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, n. 33”, ed è ora stato presentato in III Commissione Sanità e Politiche sociali del Consiglio Regionale della Lombardia, PAR n. 0132 DGR XI/ 6083 del 14 marzo 2022.
Per il testo della proposta regionale si rimanda alla notizia precedente.… ... Leggi il resto

Funecap/Altair continua lo shopping: ora entra nel mercato olandese dei crematori

È notizia di qualche giorno or sono l’acquisizione da parte di Funecap/Altair di 7 crematori olandesi. Si tratta di crematori situati in diverse grandi città dei Paesi Bassi (Groninga, Utrecht, Beuningen, Spijkenisse, Schagen, Venlo e Heerlen).
Questi sette crematori generano un fatturato annuo di 15 milioni di euro per circa 10.000 cremazioni all’anno. L’acquisizione rappresenta un passo importante nella strategia di Funecap/Altair per affermarsi nel mercato olandese, un Paese con un tasso di cremazione superiore al 65% e forti prospettive di crescita.… ... Leggi il resto

Lombardia: il testo del nuovo regolamento attività funebri, proposto in Consiglio regionale ed emendamenti e osservazioni di ANCI Lombardia

Con la circolare informativa del 19 maggio 2022, di Prot. n. 1307/2022 l’ANCI Lombardia ha informato i Sindaci dei Comuni lombardi sia dei contenuti della Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, N.33, che delle osservazioni che l’ANCI ha inoltrato alla Regione.
Le osservazioni recepiscono i contenuti di un apposito gruppo di lavoro a suo tempo istituito da ANCI Lombardia con il contributo di Comuni lombardi.
Le osservazioni sono state depositate da Anci Lombardia in Consiglio Regionale a seguito dell’Audizione sostenuta dai suoi rappresentanti presso la Commissione regionale competente e l’ANCI Lombardia auspica che vengano presi in considerazione.… ... Leggi il resto

Funecap-Altair acquista gestione del crematorio di Valenza (AL) e annuncia imminente apertura di Sanremo

Il Gruppo Altair-Funecap, nato dalla recente fusione italo-francese, ha reso noto di aver perfezionato il 16 maggio 2022, tramite la sub-holding Altair Funeral srl, l’acquisto del 100% delle quote della società Panta Rei srl dalla famiglia Cerutti. Con l’operazione il Gruppo controlla quindi la società concessionaria del servizio di cremazione nel Comune di Valenza (AL).
Altair Funeral consolida ulteriormente la sua leadership nazionale nel settore delle cremazioni con 21 concessioni di impianti crematori distribuite in 8 Regioni italiane.… ... Leggi il resto

Avvenire sulla situazione cimiteriale della grandi città italiane

Riprendiamo un articolo sintetico ed incisivo di Avvenire, che fa il punto sulla situazione cimiteriale della grandi città italiane.
Di seguito lo si riporta integralmente:

Cosa non funziona. Bare accatastate e tombe divelte. Non c’è pace neppure al cimitero

di Fulvio Fulvi sabato 14 maggio 2022

Viaggio nelle grandi città, tra disservizi e ritardi. I problemi sono soprattutto nel Mezzogiorno. Legge vecchia, allarmi inascoltati e degrado: ecco perché gli operatori chiedono un piano nazionale
Bare accatastate nelle camere mortuarie e nei depositi, tombe divelte e lapidi spezzate, cremazioni sospese perché i forni sono rotti o ingolfati.

... Leggi il resto

Roma: torna sotto i riflettori della politica la situazione cimiteriale e di cremazione a Roma

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

“A Roma le cremazioni sono nuovamente nel caos. Oltre 1500 salme attendono la cremazione a Prima Porta e i congiunti restano in attesa di dare l’ultimo saluto al proprio caro. Da oltre un anno l’impianto crematorio del Flaminio è in manutenzione e non riesce a garantire la domanda e così si effettuano la metà delle cremazioni che sarebbero necessarie, poco più di 30 al giorno.
Di conseguenza l’attesa sale sempre più.

... Leggi il resto

La detrazione delle spese funebri. Istruzioni aggiornate al 2022

Per spese funebri detraibili si intendono quelle che servono per lo svolgimento del funerale, come ad es. il trasporto funebre al cimitero o al crematorio, l’onoranza funebre, le spese per la tanatocosmesi, quelle per le operazioni cimiteriali connesse con la sepoltura o la cremazione se anticipate dall’impresa funebre e riportate in fattura di quest’ultima.
Si veda il chiarimento a specifico quesito fornito dall’Agenzia delle Entrate

Domanda:
Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali ad esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?

... Leggi il resto

Palermo: il sindaco confessa che prova vergogna per la gestione dei cimiteri della sua città

L’edizione odierna de “Il Giornale di Sicilia” si sofferma su Leoluca Orlando e sulla fine del suo mandato.
Leoluca Orlando ha dichiarato:
«A Palermo non ci sarà mai nessuno come me, qui nessuno ha attraversato lo schifo e l’oro. Non c’è nessuna eredità, l’unica eredità vera è la visione. Chi aderisce alla mia visione è il mio erede».
… omissis …Orlando e la città «si lasciano» senza sorriso sulle labbra.
«Sulla gestione dei cimiteri provo vergogna e devo chiedere scusa ai cittadini, ma assicuro che stiamo facendo davvero di tutto per porre rimedio alla situazione – dice Orlando -.… ... Leggi il resto

Ma siamo proprio sicuri che di Covid si muore di più nei week-end?

Di Covid, in media, si muore più il sabato e la domenica che nei giorni dal lunedì al venerdì.
Accade da inizio pandemia a oggi in tutto il mondo, Italia compresa, con la sola eccezione della Germania.
A scoprire e a misurare quello che definiscono “effetto weekend” sono stati Fizza Manzoor e Donald Redelmeier dell’università di Toronto, in Canada, che analizzando tutti i decessi Covid-19 registrati sul database dell’Organizzazione mondiale della sanità dal 7 marzo 2020 al 7 marzo 2022 hanno calcolato “un numero medio di morti a livello globale del 6% più alto nei fine settimana: 8.532 decessi” di sabato e domenica, “contro 8.083” negli altri giorni: una differenza di 449 vite.… ... Leggi il resto

Firenze: alla scoperta del cimitero di San Miniato al Monte

Dal 7 maggio sarà possibile prenotare visite guidate per scoprire i percorsi del Cimitero di San Miniato al Monte, detto “delle Porte Sante”.
Le visite sono gratuite e guidate da ragazze e i ragazzi del servizio civile, nell’ambito di un progetto specifico di formazione.
Il cimitero si trova accanto al complesso monumentale dell’Abbazia al Monte, nel perimetro della Fortezza michelangiolesca, e per le illustri personalità che vi riposano, ha per Firenze un significato particolare di memoria storica, oltre ad essere un vero e proprio museo a cielo aperto.… ... Leggi il resto

Trieste: presentati i nuovi investimenti della programmazione cimiteriale

Nella recente presentazione del Piano delle Opere 2022 sono stati illustrati i nuovi investimenti relativi alla programmazione cimiteriale dell’Amministrazione comunale di Trieste.

Si sono destinati 246mila euro per la conservazione e l’ampliamento dei cimiteri suburbani e rurali.
È previsto l’ampliamento degli ossari cinerari del cimitero di Servola, mentre il Cimitero a Sant’Anna vedrà un aumento dei loculi (172mila euro), una manutenzione dell’obitorio (150mila euro), ed il recupero del campo 11 e di altri due lotti del cimitero di Sant’Anna (150mila euro ciascuno).… ... Leggi il resto