CoVid-19 e scheda ISTAT, quali le novità?

In tempi amari di pandemia da CoVid-19 tutte le procedure standard sembrano saltate o annullate per l’emergenza sanitaria, eppure, l’Istat pare aver posto un po’ d’ordine, chiarendo per il corona-virus la classificazione per la corretta attribuzione della causa di morte, attraverso la diffusione di un importante prontuario per i soggetti istituzionalmente preposti alla redazione della “famigerata” scheda istat.

 

L’obbligo della compilazione della scheda di morte compete al medico curante (art. 1, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n.

... Leggi il resto

Atto di Concessione Cimiteriale: come calcolare la decorrenza del rapporto concessorio?

  1. La formazione, con relativa sottoscrizione tra le parti contraenti, di un regolare atto di concessione (che ha natura para-contrattuale, in quanto non gestibile nella piena autonomia garantita dall’ordinamento ai negozi giuridici prettamente privatistici) è espressamente prevista dall’art. 98 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 quale condizione essenziale per la sussistenza di una concessione d’uso di sepolcri privati, quale ne sia la tipologia, incluso quindi quella che abbia per oggetto un posto a tumulazione singola (loculo). Va tenuta anche presente la risoluzione dell’Agenzia delle entrate n.
... Leggi il resto

Furti e danneggiamenti al cimitero

Leggiamo sulle pagine on line  de: “IL Dolomiti”, un grave fatto di cronaca funeraria, con risvolti penalistici:

BLEGGIO SUPERIORE. Da tempo erano giunte segnalazioni all’amministrazione comunale di Bleggio Superiore ed alla polizia Locale ed in merito al reiterato furto di fiori e piccoli danneggiamenti dalle lapidi.

 

Molti cittadini che si recavano a rendere omaggio ai cari defunti trovavano le tombe danneggiate, in altri casi sparivano fiori e candele. Il danno ovviamente non è tanto economico, bensì morale dal momento che chi si reca a trovare i defunti si trova a fare i conti con un ladro seriale.

... Leggi il resto

Giusto due parole sui registri cimiteriali

Al Congresso generale d’igiene svoltosi a Bruxelles nel settembre 1852 (l’altro ieri…appunto!), sulla Questione III, art. 2, si deliberava, tra l’altro, quanto segue:
‘ ‘ ‘ § 12. L’Autorità amministrativa dovrà tenere esatto registro del luogo, e della data di ogni sepoltura fatta, dietro un modello che verrà dato. ‘ ‘ ‘

La normativa nazionale, a partire dal R.D. 8/6/1865, n. 2322, ha costantemente previsto quelle registrazioni che oggi sono contemplate dall’art. 52 D.P.R. 10/09/1990, n.
... Leggi il resto

Vendita di sepolcri privati? (con molta cautela, c’è chi dice… “NI”)

Va, subito, precisato che l’area cimiteriale e, per attrazione, i sepolcri privati nei cimiteri, in essa sussistenti, fanno parte del demanio comunale, specifico e necessario; e tale condizione ne comporta l’inalienabilità, l’inespropriabilità, la non usucapibilità e la non commerciabilità.
 
Tuttavia la “trasferibilità” dello jus sepulchri , per atti tra privati, rinverrebbe il proprio, intrinseco limite in riferimento alla perpetuità o meno della concessione, a seconda delle epoche e delle discipline normative, sotto il cui imperio, furono stipulati gli atti concessori; infatti prima del D.P.R.
... Leggi il resto

Fossa comune bambini in Polonia: riti magici o solo abitudini pagane?

Un team di esperti archeologi, scavando con alacrità, ha portato finalmente alla luce una fossa carnaia risalente al periodo tra il ‘500 e il ‘600, ritrovata in mezzo agli scavi per la costruzione di un’autostrada nei della città di Nisko, in Polonia.

l’enorme buca contiene 115 scheletri di bambini, alcuni con una moneta dentro la bocca. Secondo gli studiosi potrebbe trattarsi di un cimitero infantile di cui parlano alcune antiche leggende della zona. Lo ha reso noto il centro Culturale del municipio di Jezowe.

... Leggi il resto

Anche la parrocchia può esser titolare dello Jus Sepulchri (orientamenti giurisprudenziali in itinere)

Attingo sempre ad alta ed erudita dottrina (Dante Buson sulle pagine de: Lo Stato Civile Italiano) per affrontare, con un breve commento, l’eterno, efferato problema, per noi beccamorti gestori di impianti cimiteriali, della concessione di spazi sepolcrali ad enti religiosi, congreghe, confraternite… Spesso, infatti, questi pre-esistono all’assetto del nostro sistema funerario post-unitario.
Per enti ecclesiastici s’intendono gli enti di religione o di culto riconosciuti come persone giuridiche nell’ordinamento statale, per quelli di orientamento cattolico-romano si veda soprattutto la Legge n.
... Leggi il resto

Nuova Legge Regionale (ma non erano già troppe?)

Leggiamo questa notizia dall’edizione on line de La voce del Tigullio:

 

Liguria – Il presidente del Consiglio regionale Alessandro Piana ha espresso soddisfazione per l’approvazione, avvenuta durante la seduta del mattino, della Proposta di legge 288 sulla “Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri, cimiteriali e animali di affezione” presentata da Angelo Vaccarezza. «Sono lusingato di avere dato impulso, presentando a suo tempo la prima proposta di legge su questo argomento, ad una serie di iniziative legislative – spiega – che hanno portato, oggi, a questo importante risultato».

... Leggi il resto

Cessione tra privati dello jus sepulchri: dottrina e giurisprudenza dicono di NO!

Piglio spunto per qualche nota “catechistica” sullo jus sepulchri da un bell’intervento di Dante Buson sulle pagine de: “Lo Stato Civile Italiano”, in data 31 ottobre 2014, quindi ancora molto attuale, e di grande valore didascalico. Per riassumere questo breve saggio in uno slogan, potremmo asserire questo: “Gli jura sepulchri sono sottratti ai traffici giuridici tra i privati”.
E’ notorio che l’uso della sepoltura privata nei cimiteri risulti normato, nel suo inquadramento dogmatico, in primo luogo, dallo speciale Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R.
... Leggi il resto

Malore in cimitero

Riferiamo dalle pagine de: “Il Gazzettino”. VALDAGNO – Dopo essere rimasto svenuto a terra per molte ore, sotto il sole che l’ha disidratato e aver sofferto il freddo giunto alla sera, un pensionato vicentino di 76 anni, è stato salvato attorno alla mezzanotte scorsa dai carabinieri della compagnia di Valdagno. L’anziano era uscito nella mattinata di ieri con il suo scooter, ma i suoi familiari hanno lanciato l’allarme alla stazione dell’Arma solo alle 22.30, dopo non averlo visto rientrare a casa.… ... Leggi il resto

Milano, il crematorio di Lambrate ritorna all’ordinaria normalità

Leggiamo sull’edizione on line de: “IL GIORNO”, dedicata alla cronaca milanese, un’importante notizia, di relativa tranquillità, per i nostri colleghi del capoluogo meneghino.

 

Ragioniamo, infatti, dell’impianto crematorio del cimitero di Lambrate, ma stavolta la news è buona, i numeri dimostrano che è un segnale di ritorno alla normalità: in questo caso al livello dei decessi pre-emergenza coronavirus.

Non come quando, al culmine del  picco di decessi da Covid-19, lo scorso 3 aprile, il Comune decise di chiudere il crematorio per il numero eccessivo di salme che arrivavano dagli ospedali milanesi.

... Leggi il resto

Ampliamenti Cimiteriali nel Comune di Aicurzio

La fase 3, di questa tormentata stagione, ad Aicurzio ha portato diverse novità sul fronte dell’impegno dell’amministrazione comunale per le opere pubbliche, anche come piccolo volano per l’economia locale.

A partire, ad esempio, dal completamento dell’intervento complessivo per il rifacimento dell’illuminazione pubblica, che molti cittadini avranno notato, ed era stato interrotto per l’imprevisto lockdown. Una news importante, in arrivo nei prossimi mesi, riguarda anche l’agognato ampliamento del camposanto cittadino.

Si tratta della continuazione del secondo lotto di lavori del progetto di allargamento del campo funebre, avviato nel 2010, quindi sono previsti nuovi reparti a sistema di inumazione.… ... Leggi il resto

Passaporto mortuario verso la Svizzera: quali gli adempimenti?

Cara Redazione,

Un’impresa funebre presenta istanza per avere l’autorizzazione al trasporto dei resti mortali all’estero e, con precisione in Svizzera.

Dal D.P.R. n.285/1990 tale autorizzazione, si evince che spetta alla Prefettura rilasciare tale autorizzazione. La convenzione di Berlino non si applica ai resti mortali. Con il D.P. C.M. del 26 maggio 2000, tale competenza risulta trasferita alle Regioni. Vi chiedo: Nella regione Campania,
chi deve rilasciare tale autorizzazione? Se la competenza dovesse essere del Sindaco, quali documenti bisognerebbe, comunque, allegare alla richiesta di autorizzazione?… ... Leggi il resto

Concessione-atto o concessione-contratto?

Con il regolare atto concessorio di cui all’art. 98 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, al privato cittadino (ma potrebbe persino trattarsi di “Ente”, ossia di persona giuridica ex capo XVIII D.P.R. n. 285/1990)  viene traslato l’esercizio di un diritto rappresentato, nel caso di specie, dalla possibilità di sfruttare le utilitates connesse al bene pubblico costituito dallo spazio cimiteriale, oggetto di concessione (in tal senso, E. Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè editore, 2006, 320). I sepolcri, privati nei cimiteri, sono, infatti, attratti nella sfera del demanio specifico e necessario del Comune.… ... Leggi il resto

Ricorso al TAR Lazio contro Circ. Min. Salute in tema di riscontri diagnostici ed autopsie.

Roma, 23 giugno. L’agenzia stampa “ASKaNEWS”, ci informa su questo importante fatto, di notevole rilevanza, per tutto il settore funerario, ed in particolare per la medicina necroscopica.

Proprio oggi, difatti, il Tar del Lazio, competente a sindacare gli atti del Governo, dovrà pronunciarsi su questo ricorso:  se sospendere o meno i provvedimenti del Ministero della salute che, in tema di Covid-19, inibisconol’esecuzione di autopsie sul territorio nazionale.

Il Codacons ha presentato, infatti, un’impugnativa contro la Circolare del 2 maggio 2020 del Ministero della Salute recante «Indicazioni Emergenziali connesse ad Epidemia Covid 19 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione» nella parte in cui prevede che “Per l’intero periodo della fase emergenziale non si dovrebbe procedere all’esecuzione di autopsie o riscontri diagnostici nei casi conclamati di COVID-19, sia se deceduti in corso di ricovero presso un reparto ospedaliero sia se deceduti presso il proprio domicilio”.… ... Leggi il resto

Frammenti di ossa umane riemergono in cimitero

Piccoli frammenti di ossa umane (tra cui parte di un mandibola) riemergono, inquietanti, da un campo di terra di un cimitero del bresciano: un ritrovamento che farebbe impallidire il Necronomicon di Lovecraft se non ci trovassimo, appunto, in un camposanto.

Le prime segnalazioni sono state raccolte da alcuni cittadini e poi rilanciate dall’opposizione, in consiglio comunale, che chiede “si intervenga al più presto per ripristinare una condizione rispettosa della memoria dei defunti”. L’amministrazione comunale ha fatto sapere di aver già avviato tutti i controlli del caso, anche con la società esterna che si occupa della gestione dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto