L’Amministrazione comunale di Aosta e la società partecipata in house Azienda Pubblici Servizi Spa – che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune – hanno deciso di dedicare una cerimonia in ricordo delle vittime della pandemia di Covid 19.
L’evento è in programma per venerdì 18 marzo alle ore 15 nel cimitero di via Piccolo San Bernardo, in concomitanza con la Giornata nazionale istituita in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus.
Sarà scoperta una stele dedicata a chi ha perso la vita a causa del Covid-19, posizionata nei pressi dell’inizio del viale principale del livello inferiore del complesso cimiteriale che – per l’occasione – sarà intitolato alle vittime della pandemia.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Emilia-Romagna: altro intervento di regolazione dell’esercizio dell’attività di imprese funebri in strutture sanitarie
La regione Emilia-Romagna è intervenuta sulla D.G.R. n. 1678/2019 in materia funebre, sostituendola con la D.G.R. 14 febbraio 2022, n. 172, recante “Approvazione Direttiva della Giunta Regionale, ai sensi dell’art. 2, co. 1, lett. a) della LR 29 luglio 2004, n. 19, in materia di riordino dell’esercizio dell’attività funebre e di accreditamento delle Imprese funebri operanti in strutture di ricovero e cura pubbliche e nelle strutture socio-sanitarie a carattere residenziale pubbliche – Sostituzione delibera 14 ottobre 2019, n.… ... Leggi il resto
Corso Euroact Web il 12/04/2022 sul servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio dedicato, i rituali
Il corso Il servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio, i rituali, che si terrà martedì 12 aprile p.v. a cura del Dott. Fabrizio Gombia – Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino, in SEFIT Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori, Presidente Tyche spa – è basato su di una metodologia prevalentemente operativa.
Si propone infatti di fornire competenze e strumenti non solo per procedere alla identificazione di rituali, ma anche per la realizzazione di impianti dedicati per garantire la cremazione agli animali domestici, alla luce della normativa vigente.… ... Leggi il resto
Il 12 maggio ritornano i Quesiti “al volo”, l’appuntamento dedicato alla risoluzione di dubbi normativi e casi pratici in ambito funerario
Il mondo funerario si presenta come un panorama molto variegato ed in continua evoluzione, sia nel contesto pratico che normativo.
Oggi più che mai, i gestori di cimiteri e crematori e gli addetti ivi operanti, lo stato civile insieme ai servizi demografici, ma anche le Socrem, le Asl ed il comparto funebre nella sua interezza devono confrontarsi quotidianamente con nuove problematiche operative e con numerose susseguenti disposizioni normative, di non sempre facile applicazione.… ... Leggi il resto
Il recupero del patrimonio cimiteriale in assenza di aventi titolo: suggerimenti operativi nel corso Euroact Web del 14 aprile 2022
Il corso, che si terrà giovedì 14 aprile 2022 a cura del dott. Sereno Scolaro, intende fornire una disamina approfondita della tematica del recupero del patrimonio cimiteriale, in assenza di aventi titolo, suggerendo procedimenti ed interventi, in funzione di un utilizzo e valorizzazione dello stesso.
Ci si occuperà del tema delle concessioni cimiteriali non più attive e della questione dell’assenza di persone che le utilizzino, fornendo indicazioni circa i susseguenti procedimenti da avviare, completate le fasi delle ricerche, a seconda delle ipotesi e gli eventuali interventi per un riuso dei sepolcri e la loro rimessa in disponibilità, analizzando nel contempo anche l possibili procedure di assegnazione a terzi dei manufatti sepolcrali recuperati.… ... Leggi il resto
La morte e i social network: le nuove forme del lutto nel corso on-line di Euroact Web del 7 aprile 2022
Le docenti Elena Messina, Antropologo Medico e Chiara Agamennone, Service Designer, in Experientia srl si propongono di fornire nel corso on-line di Euroact Web del 7 aprile 2022 le conoscenze utili a comprendere il vissuto della morte in un contesto digitale, con riferimento alle nuove forme di commemorazione ed elaborazione del lutto.
Oggi i social network, i siti web e le chat costituiscono il più grande cimitero del mondo e, più di prima, il digitale offre un’opportunità per ripensare la morte in una prospettiva nuova e diversa.… ... Leggi il resto
La presenza di mercurio nei rifiuti da crematorio: il percorso di modifica normativa nazionale ed europea nel corso di martedì 29 marzo
Il corso on line di Euroact Web del 29 marzo p.v., tenuto dalla Dott.ssa Valeria Leotta – Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia – si propone di affrontare la tematica, complessa ed articolata, della presenza di mercurio nei rifiuti da crematorio, analizzando nello specifico il percorso di modifica della normativa, attualmente in itinere in ambito nazionale ed europeo
Responsabili ed operatori di impianti di cremazione, Operatori di uffici tecnici, Progettisti, Rappresentanti di Socrem, Operatori del settore cimiteriale, Imprese funebri potranno approfondire il percorso avviato dall’UE per la revisione della normativa di regolamentazione delle emissioni di mercurio e dei composti del mercurio prodotti dal crematorio, con la contestuale presentazione di alcuni problemi riscontrabili e relative considerazioni operative.… ... Leggi il resto
La riqualificazione degli spazi cimiteriali nel Corso on line Euroact Web del 24 marzo
È previsto per giovedì 24 marzo 2022 il corso on line di Euroact Web – tenuto da Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano – sulla riqualificazione degli spazi cimiteriali aumentandone la ricettività, anche alla luce dell’incremento della cremazione.
Il corso esaminerà i temi del piano regolatore cimiteriale, della valorizzazione delle zone liberate, della programmazione delle operazioni cimiteriali per garantire le sepolture e la realizzazione di nuove aree e del ridisegno della griglia dei campi ad inumazione liberati per renderli più agibili, calandoli appieno nella realtà operativa dei gestori di cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto
Corso on line Euroact Web del 10 marzo su operazioni cimiteriali: per sciogliere i dubbi su pratica e sicurezza
L’ambito dei servizi cimiteriali è stato soggetto, nel corso degli anni, a diverse norme, grazie alla connotazione di servizi indispensabili per garantire l’igiene e la salute pubblica.
La pandemia da Coronavirus ha prodotto – anche nei cimiteri – delle ricadute dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate, e non prevedibili, ed ha reso necessaria una conseguente rimodulazione dei servizi, per adeguarli alle contingenti esigenze, prodotte da una realtà lavorativa spesso emergenziale.… ... Leggi il resto
Cina: scoperto un cimitero risalente a 3.000 anni fa
Dopo alcuni scavi archeologici, in Cina, sono riemerse antiche tombe risalenti alla tarda dinastia Shang (1600-1046 a.C.) nel villaggio di Shaojiapeng, presso la città di Anyang della provincia centrale cinese dell’Henan.
Si ipotizza che il sito di Shaojiapeng fosse un’importante area abitativa per un clan chiamato ‘Ce‘ della dinastia Shang. In effetti il carattere cinese ‘Ce‘ risulta inciso sui bronzi scoperti tra i reperti del cimitero a conferma della precisa identità del clan stesso.
I due anni di scavi del sito hanno portato alla luce un totale di 18 fondazioni di edifici, 24 tombe, 4 fosse con cavalli e carri, e vari reperti, tra cui preziosi oggetti in bronzo, giada, pietra, ossa e conchiglie fossili.… ... Leggi il resto
Martedì 8 marzo ripartono i corsi on line di Euroact Web con l’approfondimento sulle norme di Polizia Mortuaria e sulle concessioni cimiteriali
La proposta formativa per il mondo funerario di Euroact Web riparte – martedì 8 marzo 2022 – con il corso “Norme statali di polizia mortuaria, concessioni cimiteriali e uso delle tombe”, tenuto dall’esperto e vice responsabile nazionale di Sefit-Utilitalia – Dott. Sereno Scolaro –
Partendo dall’inquadramento normativo generale di polizia mortuaria, il corso si propone di analizzare, nello specifico, la natura dei cimiteri e le varie tipologie di concessioni cimiteriali; l’esercizio del diritto d’uso e l’insieme dei diritti, doveri, limiti e divieti in capo al concessionario, per addivenire al particolare rapporto che viene ad instaurarsi tra il soggetto gestore del cimitero e soggetti terzi, nelle concessioni rilasciate ad enti, associazioni o confraternite.… ... Leggi il resto
Obbligo certificazione verde base per usufruire dei servizi di pompe funebri
È entrato in vigore dal 20 gennaio 2022 l’obbligo del certificato verde base per accedere alle attività che rientrano nella categoria dei “servizi alla persona”, così come previsto dal D.L. 7 gennaio 2022 n. 1, art. 3 co. 1.
Per certificato verde base si intende una delle certificazioni verdi Covid-19, di cui all’art. 9, co. 2 del D.L. 22 aprile 2021 n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021 n. 87.
Il Governo ha chiarito l’elenco dei summenzionati servizi, inserendo tra questi anche le “Pompe funebri”, in una risposta alle FAQ ufficiali – reperibile cliccando a questo LINK nella sezione Green pass.… ... Leggi il resto
Sudafrica: diatriba sulla gestione del Cimitero Militare italiano di Zonderwater
L’associazione dei discendenti dei prigionieri di guerra del Secondo conflitto mondiale si trova in aperto contrasto con il Consolato di Johannesburg, in Sudafrica, per la gestione del Cimitero Militare Italiano di Zonderwater, dove riposano circa 277 salme.
Zonderwater, localizzato a circa una quarantina di chilometri a est di Pretoria, è stato il campo di concentramento di prigionieri di guerra italiani più grande del mondo, che arrivavano dalle colonie italiane, ma anche dall’Egitto e dall’India.
Tra il 1941 e il 1947 ha ospitato oltre 100 mila militari italiani, come una città di media grandezza e per questo motivo era stato realizzato l’adiacente cimitero.… ... Leggi il resto
Crollo al cimitero di Poggioreale: il Comune attiva numero dedicato per i familiari dei defunti coinvolti
L’Amministrazione Comunale di Poggioreale, d’intesa con la Curia e gli Enti Titolari del censimento dei loculi, si è impegnata a garantire ogni dovuta assistenza alle famiglie dei defunti rimasti coinvolti dal crollo al cimitero.
È stato all’uopo attivato – da oggi, dalle ore 9 alle 17 – un numero di telefono dedicato: 0815516753, con cui verranno fornite le necessarie informazioni da parte delle Confraternite a tutti coloro che hanno i propri cari sepolti nell’area interessata dal crollo, che – come si ricorda – ha interessato circa 200 bare.… ... Leggi il resto
Bressanone (BZ): il Comune indirizzato alla realizzazione di un cimitero per gli animali
A Bressanone, il Consigliere della Lega e Vicepresidente del Consiglio comunale Angelo Baffo ha proposto la creazione di un cimitero esclusivamente dedicato agli animali da compagnia.
Il Comune, poi, pur escludendo l’utilizzo dei fondi pubblici, ha lasciato aperto uno spiraglio alle proposte provenienti dai privati.
La speranza è che un privato metta quanto meno a disposizione un terreno da dedicare al progetto, poi con la collaborazione delle associazioni di volontariato presenti sul territorio si potrà ragionare sul prosieguo dell’iniziativa, che potrebbe anche portare alla creazione di nuovi posti di lavoro.… ... Leggi il resto
Nizza: mostra sui cimiteri delle Alpi Marittime
È stata inaugurata la mostra “Entre terre, mer et ciel. Les cimetières dans les Alpes-Maritimes (XIIe-XXIe siècles)”, che potrà essere visitata fino al 2 aprile 2022 nella sala espositiva dell’Archivio dipartimentale di Nizza.
La mostra abbraccia tutto il panorama dei cimiteri presenti nel Dipartimento delle Alpi Marittime, che si inseriscono nel naturale paesaggio mediterraneo: dai cimiteri confessionali ai cimiteri militari.
Accoglie inoltre prestiti di opere da parte dell’Arciconfraternita dei Penitenti Neri, del Concistoro Israelitico, della Chiesa Anglicana di Nizza, del Museo Dipartimentale delle Merveilles di Tende e della Città di Grasse.… ... Leggi il resto