Albenga (SV): scoperta la più antica sepoltura di neonata in Europa

È stata scoperta la più antica sepoltura di una neonata mai documentata in Europa, che permette di indagare i riti funerari della prima fase del Mesolitico, epoca di cui sono note pochissime sepolture.
Il tumulo testimonia come tutti i membri della comunità, anche piccoli neonati, fossero riconosciute come persone a pieno titolo.
Gli scavi sono stati condotti da un team internazionale di ricercatori in una grotta nell’entroterra di Albenga, in provincia di Savona.
Nelle prime due campagne di scavo (anni 2015-2016) è stato riportato alla luce il deposito prossimo all’imboccatura della cavità, che conteneva manufatti in pietra risalenti a oltre 50.000 anni fa degli uomini di Neanderthal.… ... Leggi il resto

Busto Arsizio (VA): un Albero di Natale vicino alle tombe dei bambini

“La Casa di Chiara” in collaborazione con l’amministrazione comunale di Busto Arsizio ha dato vita ad una commovente ed apprezzata iniziativa: l’Albero dei bimbi angeli, un albero di Natale collocato in prossimità delle lapidi dei più piccini sepolti nel locale cimitero.
Secondo molti dei genitori dei bambini scomparsi, si tratta di un messaggio di speranza e di vita che alimenta la memoria di chi a livello terreno non c’è più, ma che è sempre presente nei pensieri di chi li ricorda con immutato amore.… ... Leggi il resto

Congo: un funerale aiuta evasione di massa

Nell’Ovest della Repubblica democratica del Congo, decine di detenuti sono evasi dal carcere di Boma, approfittando della musica ad alto volume che veniva suonata ad un funerale appositamente “orchestrato” nel quartiere della prigione per distrarre le guardie.
L’emittente “Radio Okapi”, ha riferito che solo nove detenuti fuggitivi sono stati nuovamente arrestati nei pressi del carcere e uno di loro è rimasto ferito dopo che le guardie hanno sparato colpi di pistola in aria.
Altri diciannove detenuti sono invece ancora latitanti.… ... Leggi il resto

Forlì: presentato progetto per impianto di cremazione per animali d’affezione

Il vicesindaco di Forlì Daniele Mezzacapo ha presentato in seconda Commissione consiliare il progetto di variante urbanistica – da adottare entro fine mese – che individua a Coriano e Villa Selva due comparti in cui sarà possibile per i privati chiedere la realizzazione di un impianto di cremazione per animali d’affezione.
Viene così accolta la richiesta pervenuta in tal senso agli uffici dell’unità Ambiente da parte di associazioni animaliste, volontari e cittadini.
Tale impianto di cremazione per gli animali d’affezione sarebbe il primo di tutta la Romagna, poiché la riminese “Pets on paradise” sta al momento utilizzando un impianto di Pesaro.… ... Leggi il resto

Palermo: approvato progetto esecutivo per loculi temporanei nel cimitero dei Rotoli

Come annunciato dal sindaco Orlando, la Giunta palermitana ha approvato amministrativamente il progetto esecutivo per la collocazione di 424 loculi temporanei presso il cimitero dei Rotoli.
Il costo previsto è di circa 738 mila euro.
L’ufficio direzione lavori sarà composto dagli architetti Francesco Savarino (Rup), Giovanni Sarta (direttore dei lavori), Marcantono Virgadamo, dai geometri Benedetto D’Amico e Luigi Birriola (direttori operativi) e Daniela Balistrer e consentirà l’avvio delle procedure per la pubblicazione del bando e l’avvio della gara d’appalto.… ... Leggi il resto

Palermo: al cimitero di Sant’Orsola cerimonia per ricordare i soldati italiani caduti in guerra

L’evento, promosso dalla Fondazione che gestisce il camposanto, è fissato domani, martedì 23 novembre, alle ore 10.30, con una cerimonia per ricordare tutti i soldati italiani morti in guerra, in occasione del centenario della tumulazione del Milite ignoto a Roma.
All’evento, oltre all’arcivescovo Corrado Lorefice, sono state invitate le massime cariche istituzionali della città.
Ai piedi del grande Cristo, che domina il memoriale, verranno ricordati i militari che hanno dato la vita cadendo in battaglia per l’Italia.… ... Leggi il resto

Vagando per cimiteri: a Firenze le suggestioni del Cimitero Evangelico “agli Allori”

Nei pressi di Firenze, lungo la via Senese in prossimità del Galluzzo, si trova il Cimitero Evangelico “agli Allori”.
Inaugurato nel 1878 dalle chiese evangeliche fiorentine (Anglicana, Battista, dei Fratelli, Luterana, Riformata Svizzera, Valdese), venne ideato per dare degna sepoltura ai non cattolici che non venivano accolti dai cimiteri della città, dopo la chiusura del Cimitero degli Inglesi in seguito alla legge che decretava in 100 metri la distanza minima dei cimiteri dal centro abitato.
Qui riposano illustri nomi del collezionismo e della storia dell’arte: da Frederik Stibbert a Sir Harold Acton, da Roberto Longhi a John Pope Hennessy a Herbert Percy Horne; ma anche artisti, come il pittore svizzero Arnold Boecklin (autore del celebre quadro l’Isola dei Morti, ispirato al Cimitero degli Inglesi), l’architetto Leonardo Savioli e il pittore tedesco Hans-Joachim Staude, Oriana Fallaci, Ludmilla Assing, Jessie Taylor Hillebrand, Vernon Lee, Elizabeth Boott Duveneck, Sofia Besobrasova De Gubernatis, Dorothy Nevile Lees.… ... Leggi il resto

Funéraire Paris: il programma aggiornato della fiera prevista dal 17 al 19 novembre

Quest’anno Funéraire Paris si terrà al Parc des Expositions Paris Le Bourget da mercoledì 17 a venerdì 19 novembre 2021, dalle 9 alle 19 i primi due giorni e dalle 9 alle 18 l’ultimo giorno.
Creata nel 1987 dalla CSNAF (Associazione francese di categoria dell’industria funeraria), la fiera riflette la filosofia dei fondatori. Si tratta di un vero e proprio business place che riunisce tutti i produttori del mercato funerario e tutti i professionisti del settore.… ... Leggi il resto

Cinta fiorentina: restyling dei cimiteri di campagna

Con l’approssimarsi della Commemorazione dei Defunti il Comune di Barberino Tavarnelle (FI) ha individuato alcuni interventi di manutenzione straordinaria per portare a nuovo decoro e riqualificazione diversi cimiteri di campagna, siti in frazioni e località più decentrate.
Così nel cimitero di Monsanto si è proceduto con il rifacimento del tetto e della illuminazione esterna, oltre alla risistemazione generale della cappella e della strada di accesso.
All’ingresso del camposanto campeggiano 18 cipressi che portano il nome di altrettante ventenni vittime del primo conflitto mondiale.… ... Leggi il resto

I cambiamenti introdotti dallo smart working nel settore funerario nel corso Euro.Act del 30 novembre 2021

This entry is part 14 of 14 in the series Corsi 2021

Il corso Il settore funerario e i cambiamenti introdotti dallo smart working, che si terrà martedì 30 novembre a cura dei dott. Michele Gaeta, Direttore Generale Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in SEFIT Coordinatore di Commissione funeraria e Tavolo Tecnico Cimiteri e Vittorio Zandomeneghi, Esperto in materia di Organizzazione e Sviluppo del Personale, si propone di approfondire gli aspetti dello smart working, una modalità lavorativa che ha introdotto cambiamenti nei servizi cimiteriali, di cremazione, anagrafici, così come nelle pompe funebri.… ... Leggi il resto

L’evoluzione nell’elaborazione del lutto durante la pandemia Covid: come gestire il rapporto con i dolenti nel corso Euro.Act del 23 novembre 2021

This entry is part 12 of 14 in the series Corsi 2021

Il corso online“L’evoluzione nell’elaborazione del lutto durante la pandemia Covid e la gestione del rapporto con i dolenti in ambito funebre e cimiteriale”, tenuto dalla Psicologa e Psicoterapeuta Daniela Rossetti nella giornata di martedì 23 novembre, si propone di approfondire il contatto con la morte ed il lutto, non solo nell’operatività, ma anche nel conseguente carico emotivo, che investe sia gli addetti funerari che i dolenti, analizzando i nuovi e diversi aspetti emersi nella realtà pandemica.… ... Leggi il resto

Il 18 novembre previsto corso Euro.Act su “Cremazione, conservazione e affido delle ceneri”

This entry is part 11 of 14 in the series Corsi 2021

Si terrà giovedì 18 novembre il corso Euro.Act su Cremazione, conservazione ed affido delle ceneri, a cura del dott. Sereno Scolaro, esperto del settore funerario e vice-responsabile nazionale di SEFIT Utilitalia.
La pratica funebre della cremazione ha conosciuto, in Italia, negli ultimi anni, un consistente sviluppo. Nel 2020, si sono effettuate 247.840 cremazioni di cadaveri.
A tali valori sono da sommare 29.266 cremazioni di resti mortali per un totale complessivo di 277.106 cremazioni.… ... Leggi il resto

Tener Expo: la fiera funeraria a Palermo dal 15 al 17 ottobre

Avrà luogo a Palermo – da venerdì 15 a domenica 17 ottobre – Tener Expo, la fiera funeraria che riunisce espositori da tutta Italia con prodotti che spaziano dalle flotte di veicoli, ai cofani funebri, alle attrezzature cimiteriali, ai servizi commemorativi, nonchè società di consulenza aziendale per affiancare gli amministratori funebri e gli uffici cimiteriali.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Organizzazione ai numeri 338 5690751 – 389 1933195 o via mail: tenerexpo2019@gmail.com… ... Leggi il resto

La riqualificazione degli spazi cimiteriali nel Corso online Euro.Act del 16 novembre

This entry is part 10 of 14 in the series Corsi 2021

È previsto per martedì 16 novembre il corso online di Euro.Act – tenuto da Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano – su “Come riqualificare gli spazi cimiteriali aumentandone la ricettività, anche alla luce dell’incremento della cremazione”.
Il corso esaminerà i temi del piano regolatore cimiteriale, della valorizzazione delle zone liberate, della programmazione delle operazioni cimiteriali per garantire le sepolture e la realizzazione di nuove aree e del ridisegno della griglia dei campi ad inumazione liberati per renderli più agibili, calandoli appieno nella realtà operativa dei gestori di cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto

La tanatoestetica: il corso Euro.Act dell’11 novembre 2021 ne esamina tecniche e strumenti per un servizio specializzato e di livello qualitativo

This entry is part 9 of 14 in the series Corsi 2021

Il corso online Tanatoestetica: tecniche e strumenti per un servizio specializzato e di livello qualitativo, previsto per giovedì 11 novembre, viene presentato da Mauro Ugatti, Operatore funebre abilitato alla tecnica autoptica, con esperienza trentennale in tanatocosmesi in Amsef srl Ferrara e in Azienda Ulss 5 Polesana.
Il modulo formativo si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per saper riconoscere e gestire tutti i processi del post mortem e le diverse fasi della preparazione del cadavere: dalla vestizione alla tanatocosmesi.… ... Leggi il resto

Il corso di Euroact del 9 novembre sulla valorizzazione dei piccoli cimiteri storici e dei cimiteri monumentali

This entry is part 13 of 14 in the series Corsi 2021

La finalità del corso “Piccoli cimiteri storici e cimiteri monumentali: un futuro di benefici condivisi con un’attenzione al patrimonio culturale”, che avrà luogo martedì 9 novembre 2021 a cura di Renata Santoro – Coordinatrice tavolo tecnico SEFIT per la valorizzazione cimiteri di interesse storico artistico, è quella di fornire gli strumenti di base per la progettazione di attività di promozione e di valorizzazione storico, culturale e turistica di cimiteri, con la prospettiva di ottenerne dei buoni ritorni di immagine ed alcuni benefici condivisi con i partner.… ... Leggi il resto