Contributo regionale in Lombardia consente rimozione amianto da coperture cimiteriali

Nel Comune di Cassino Po (PV) sono terminati i lavori di rimozione delle coperture in amianto del cimitero frazionale, risalenti ad oltre cinquant’anni fa.
L’intervento è stato reso possibile grazie ad un contributo regionale di 35.000 euro assegnato al Comune.
Nello specifico i lavori hanno riguardato la rimozione di tutte le lastre sulle cappelle lungo il muro perimetrale del complesso, per una superficie complessiva di 315 metri quadrati.… ... Leggi il resto

Istat diffonde dati provvisori sulle cause di morte nel semestre gennaio-giugno 2020

Nella nota metodologica diffusa recentemente dall’Istat sono emersi, fra gli altri, i dati provvisori sui decessi avvenuti in Italia nei mesi di gennaio-giugno 2020 e sulle cause di morte, basate sull’analisi delle dichiarazioni compilate dai medici per tutti i decessi avvenuti in Italia.
I disturbi psichici e comportamentali sono le cause con l’aumento più consistente (+16,4%), in particolare aumenta la demenza, passata da una media di 10.966 decessi nei mesi di gennaio-giugno 2015-2019 a 12.735 nello stesso periodo del 2020 (+16,1).… ... Leggi il resto

Cesena: le celebrazioni per i caduti nell’anniversario della Liberazione

Si svolgeranno nella mattina del 25 aprile le celebrazioni per l’anniversario della Liberazione, organizzate dall’Amministrazione Comunale di Cesena, in collaborazione l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Forlì – Cesena, con cortei in ricordo dei caduti della II guerra mondiale.
A partire dalle ore 8 saranno deposte corone nel Cimitero Militare degli Alleati, sulla lapide a Mario Guidazzi (in corso Cavour n. 157), sul monumento ai Caduti di Cefalonia (in viale Carducci), sulla lapide in ricordo degli Ebrei caduti e deportati per motivi razziali (in piazza Almerici), sulla lapide alla Città di Cesena (in piazza del Popolo), nello Sferisterio della Rocca, nella Cripta Ossario del Cimitero Urbano, sulla lapide alle Vittime Civili (nell’ingresso principale del Municipio), sul monumento alle vittime di Ponte Ruffio.… ... Leggi il resto

Pisa: riprendono le visite al Cimitero Ebraico

Fino al 23 aprile la comunità ebraica ha festeggiato Pesach, la Pasqua ebraica, in otto giorni che ricordano la liberazione dalla schiavitù in Egitto.
Da oggi, domenica 24 aprile, riprendono le visite guidate su prenotazione al cimitero di piazza dei Miracoli ed alla Sinagoga di Pisa, per conoscere la storia e la cultura della comunità ebraica pisana.
La prenotazione è obbligatoria e l’acquisto biglietti è possibile cliccando su questo Link, telefonando al numero 848082380 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail su sinagoga.pisa@coopculture.it.… ... Leggi il resto

Cagliari: appuntamento dei “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria”

Sabato 23 aprile, alle 10, è prevista una visita, curata da Mauro Dadea e organizzata per conto del Comune di Cagliari dalla Società cooperativa “Voleare” – nell’ambito dei Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria – sul tema “Il pensiero divergente. Acattolici, massoni e dissidenza ideologica nel Cimitero monumentale di Bonaria”.
In una società culturalmente retriva come quella sarda dell’Ottocento, il pensiero divergente, specie se a sfondo religioso, veniva generalmente considerato con sospetto, quando non con aperta ostilità.… ... Leggi il resto

Riccione: durante operazione di riesumazione affiora bomba inesplosa

Durante i lavori di scavo per una riesumazione, nel cimitero di via Udine a Riccione, è riaffiorata una bomba.
Sul posto sono immediatamente intervenuti la Polizia Locale, gli artificieri ed i carabinieri, per presidiare e delimitare l’area.
L’ordigno, presumibilmente risalente alla Seconda Guerra Mondiale, sarà ora oggetto di approfondite valutazioni per poter procedere con le necessarie operazioni di bonifica.… ... Leggi il resto

Cagliari: dodici milioni dalla Regione per la realizzazione e la manutenzione dei cimiteri

La Regione ha garantito importanti risorse in favore dei Comuni, anche in ambito cimiteriale, nel corso dell’ultima seduta di Giunta.
Il provvedimento risponde alle richieste di finanziamento pervenute dai sindaci di vari Comuni, in difficoltà sia per le scarse disponibilità di spazi necessari per le sepolture, sia per altre necessità di messa in sicurezza degli stessi cimiteri.
Pertanto, si è ritenuto di dover procedere con nuovi finanziamenti per la realizzazione, la manutenzione e l’ampliamento dei cimiteri, programmando la somma di 12.759.869 euro.… ... Leggi il resto

Sassuolo (MO): riqualificazione del “campo dei fanciulli” nel locale cimitero

Al cimitero nuovo di Sassuolo è stato possibile prevedere la sistemazione dell’area dedicata alla sepoltura di feti e ai bimbi fino ai 14 anni deceduti, grazie al sostegno pervenuto all’amministrazione comunale da un’azienda del territorio, che ha preferito restare anonima ed alla collaborazione della Pro Loco.
Dal 3 maggio si procederà con il regolare sfalcio dell’erba e con la risistemazione delle sepolture.

Inoltre, è stato svolto un sopralluogo con i responsabili della ditta che si occupa della gestione dei cimiteri volto alla programmazione degli interventi di sistemazione e riqualificazione di tutti i cimiteri di Sassuolo, con monitoraggio costante e sopralluoghi programmati ogni quindici giorni.… ... Leggi il resto

Svezia: studio scientifico rivela alto tasso di mortalità nel 2020 causato dalla gestione della pandemia Covid

La politica del laissez-faire adottata in Svezia per fronteggiare l’emergenza coronavirus, nel corso del 2020, ha avuto effetti devastanti anche sulla mortalità da Covid, come ha evidenziato uno studio scientifico pubblicato su Humanities & Social Sciences Communications, tramite Nature.com.
La pandemia è stata gestita dalla Agenzia di sanità pubblica (Folkhälsomyndigheten), organismo indipendente, che ha semplicemente invitato gli over 70 e i gruppi a rischio ad evitare i contatti sociali, a lavorare da casa, a lavarsi spesso le mani, ad adottare il distanziamento sociale di due metri e ad evitare viaggi non indispensabili.… ... Leggi il resto

La persistenza dei sintomi del Long Covid accelera i preparativi del Funerale di Stato per la Regina Elisabetta d’Inghilterra

Dopo avere contratto il Covid lo scorso febbraio, Elisabetta II d’Inghilterra ha rivelato di soffrire di sintomi legati ad una forma di Long Covid, soprattutto un senso di estrema spossatezza e dolori osteoarticolari.
E, parallelamente alla cancellazione di una serie di impegni istituzionali, si sono intensificati i preparativi per la morte ed il funerale di stato (la cosiddetta Operazione London Bridge).
Soprattutto le chiese del regno si stanno preparando a tale evento.
In queste settimane le piccole pelletterie britanniche sono state invase dagli ordini per i “muffles”, accessori di pelle da porre attorno al batacchio delle 16.000 campane presenti nelle chiese di tutta la Gran Bretagna, in modo che suonino con la sordina, in segno di rispetto per il lutto della royal family.… ... Leggi il resto

Medio Oriente: nuova impennata di casi Covid rialza i livelli di mortalità

Cina e Hong Kong sono state travolte da nuova ondata Covid, nella variante Omicron, che sta tenendo in lockdown 30 milioni di persone in Cina, mentre ha nuovamente portato la mortalità a livelli altissimi a Hong Kong.
La Cina ha registrato un numero di nuovi casi, con il totale più elevato dall’inizio della pandemia, dopo due anni trascorsi praticamente liberi dal Coronavirus.
La strategia adottata “zero covid dinamica”, che cerca di spegnere i focolai di Covid non appena si presentano con lockdown immediati e screening di massa, non ha funzionato contro una variante dall’elevata trasmissibilità quale Omicron BA.2.… ... Leggi il resto

Nasce il cimitero virtuale per videogiocatori, dove seppellire chi non gioca più

Sempre più sono gli appassionati al mondo dei videogiochi, percepiti anche come un modo per prendersi pause dalla realtà, per conoscere meglio se stessi e per interagire con gli altri.
Per un motivo o per un altro, però, tanti giocatori abbandonano il gaming. E così è nato un cimitero solo per loro.
Il motore di ricerca Opera GX ha dato vita ad un vero e proprio cimitero di pixel, in cui è possibile costruire una tomba per ricordare un amico o parente che non gioca più, con relativo epitaffio.… ... Leggi il resto

Lazio: “una cuccia per la vita” per gli animali domestici

L’obiettivo dichiarato di una proposta di legge regionale, all’esame della Commissione sanità del Lazio, è di offrire una tomba per “Fido”, realizzando strutture per dare sepoltura agli animali da affezione.
In Regione l’idea bipartisan è partita da esponenti pentastellati e di FdI e ha dato vita a due iniziative legislative, unificate per affrontare le richieste da tempo sollecitate da numerosi cittadini e associazioni animaliste.
La legge andrebbe anche a coprire un vuoto nelle stesse norme nazionali.… ... Leggi il resto

Mortalità Covid in Italia con la variante Omicron

Nonostante la successiva comparsa di Omicron 2 e della ulteriore nuova variante Covid “Xe”, con la loro alta contagiosità, sono state fornite notizie confortanti in merito alla mortalità di Omicron, nell’ondata che ha investito l’Italia tra dicembre e gennaio.
I dati ufficiali del ministero della Salute lasciano desumere che la mortalità generale nell’inverno 2021-2022, caratterizzato dalla circolazione della variante Omicron di Sars-CoV-2, è stata simile a quella registrata nell’inverno 2016-2017 (pre-Covid), superiore a quella degli inverni 2017-2018 e 2018-2019, inferiore nei picchi a quella della primavera 2020 (prima ondata Covid, di breve durata) e nettamente inferiore a quella dell’inverno 2020-2021 (seconda e terza ondata).… ... Leggi il resto

Barisardo (NU): secondo finanziamento per l’ampliamento del cimitero

Sono in arrivo circa 80mila euro dalla Regione per l’ampliamento del cimitero di Barisardo.
In questo secondo finanziamento i comuni che ne avevano fatto richiesta erano stati ben 184, anche se solo 26 sono risultati beneficiari, fra cui quello di Barisardo.
Il finanziamento si aggiunge a quello di 270mila euro ottenuto un anno fa per il restauro e la messa in sicurezza di tutto il camposanto.
Nei prossimi giorni è prevista la definizione delle formalità per l’avvio dei lavori di restauro della cappella e restyling della parte storica e recente del cimitero.… ... Leggi il resto

Mantova: in partenza i lavori di ampliamento del cimitero monumentale

È stato approvato il progetto definitivo, con lettere di invito alle imprese già pronte da inviare, per i lavori di ampliamento al cimitero monumentale di Asola a Mantova, che dovrebbero quindi partire entro un mese o poco più.
L’investimento di circa 250mila euro consentirà la realizzazione di otto cappelle, ognuna dotata di sei loculi con porticato antistante, simmetriche a quelle costruite una decina di anni fa, nella zona sud del cimitero, nell’anello esterno all’area monumentale.… ... Leggi il resto