Massima:
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 26 gennaio 2012, n. 217
La revoca della concessione cimiteriale disposta per mancata utilizzazione del suolo concesso è illegittima qualora tale circostanza sia dipesa dal comportamento omissivo del Comune: “Ed invero, con il provvedimento impugnato il Comune di Tortorici ha proceduto alla revoca della concessione del lotto cimiteriale sul quale i ricorrenti dovevano costruire la cappella gentilizia progettata, in mancanza dei presupposti di legge. La circostanza che nel contratto concessorio del 27 febbraio 2004 fosse contenuto il termine di due anni per la realizzazione dell opera, non significa certo che la stessa potesse essere edificata contra legem al fine di rispettare il prescritto termine.… ... Leggi il resto
Tag: sepolcro
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 17 gennaio 2012, n. 488
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Riferimenti:
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 17 gennaio 2012, n. 488
Le concessioni cimiteriali anteriori alla data di entrata in vigore del D.P.R. 803/1975 ed eccedenti i 99 anni di durata sono soggette ad un regime di particolare protezione stabilito dal secondo comma dell art.92 del D.P.R. 285/1990, che ne prevede la revocabilità esclusivamente quando siano trascorsi 50 anni dall ultima tumulazione e si determini una grave situazione di insufficienza del cimitero rispetto al fabbisogno del Comune e sempre che non sia possibile provvedere tempestivamente all ampliamento o alla costruzione di un nuovo cimitero: «che la doglianza merita accoglimento posto che dalla documentazione in possesso dello stesso Comune, comunque allegata e/o indicata puntualmente in ricorso (nella specie: Foglio 4131, Titolo XVIII, Fascicolo 5, lett.… ... Leggi il resto
Tombe monumentali
Domanda: < /br>
Un privato, che possiede una tomba monumentale al cimitero del Verano di Roma, desidera sapere se gli aventi diritto alla sepoltura sono i figli maschi e le relative mogli e le figlie femmine nubili.
Risposta: < /br>
Occorre vedere cosa dice il regolamento di polizia mortuaria del Comune di Roma e il contratto originario di concessione.
Se non diversamente disposto dai due documenti di cui sopra, vale il criterio di appartenenza alla famiglia del fondatore del sepolcro, nel limite dei posti disponibili e con priorità data dalla data di morte.… ... Leggi il resto
Decadenza concessione
Domanda: < /br>
Il regolamento di polizia mortuaria del Comune prevede che:
– si può dichiarare la decadenza della concessione quando la sepoltura risulti in stato di abbandono.
Ciò per incuria o per morte degli aventi diritto.
O quando non si osservino gli obblighi di manutenzione della sepoltura con pregiudizio delle opere e della sicurezza.
È possibile dichiarare la decadenza se risultino nominati degli aventi diritto (non si sa se ancora viventi o, se deceduti, ove siano sepolti)?… ... Leggi il resto
Concessione individuale
Risposta: < /br>
Nell’atto di concessione individuale di manufatto si possono includere a priori, oltre al defunto cui si riferisce la concessione, anche altri familiari?
Essi potranno entrarvi successivamente come resti/ceneri?
< /br>
Risposta: < /br>
La concessione individuale (per un solo defunto) è un errore logico se si punta al massimo utilizzo del patrimonio cimiteriale costruito.
Ovviamente è fondamentale anche un sistema tariffario capace di tariffare ogni entrata e ogni variazione di stato in maniera adeguata.
Se la concessione è per una persona in vita, hanno diritto ad esservi sepolti i familiari del concessionario e lo stesso, in ordine di data di decesso, fino al raggiungimento della capienza.… ... Leggi il resto
Subentro di concessione
Domanda: < /br>
Una cappella di famiglia è stata eretta negli anni ’60 da 4 fratelli: la nonna ed i prozii del Signor X, tutti deceduti (in Comune è depositato un atto di concessione, a nome dei quattro).
I cugini del Signor X asseriscono che la tomba non è ereditabile e solo chi porta il nome della famiglia ha diritto ad esservi sepolto.
Con grande rammarico della madre del Signor X, che vorrebbe “riposare” vicino ai suoi genitori, lì sepolti.… ... Leggi il resto
Estensione titolarità concessione
Domanda: < /br>
Una Sig.ra anziana, senza figli né marito, chiede all’ufficio che la concessione dell’area con manufatto funebre venga intitolata, oltre ad ella, ad un nipote.
Questo per timore che, in caso di suo decesso, possa vedersi deteriorato per mancanza di manutenzione.
In passato si è sempre operato nel rispetto delle volontà espresse dai legittimi concessionari, sia in vita che già deceduti.
Pertanto, si è predisposta determinazione ricognitiva della vicenda e rifatto il contratto di concessione, ferma restando la data originaria di scadenza del precedente.… ... Leggi il resto
Subentri di concessione
Domanda: < /br>
Il Servizio Cimiteriale ha rese note le graduatorie definitive degli assegnatari di loculi ed urne cinerarie.
Esse scaturiscono da un sorteggio pubblico di inizio 2009.
Da verifica anagrafica emerge l’avvenuto decesso di alcuni assegnatari, non comunicato al Servizio dai familiari.
Come previsto nel bando e regolamento di assegnazione, si devono inoltrare agli assegnatari le richieste di acconto.
Ciò al fine di avviare la procedura relativa al contratto di concessione.
Chiediamo se ai soggetti assegnatari deceduti possono subentrare gli eredi.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 20 maggio 2011, n. 950
Norme correlate:
Art 51 Legge n. 142/1990
Art 68 Decreto Legislativo n. 29/1993
Art 33 Decreto Legislativo n. 80/1998
Art 6 Legge n. 127/1997
Massima:
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 20 maggio 2011, n. 950
Il provvedimento di diniego di concessione di lotto cimiteriale per la costruzione di una cappella gentilizia è di competenza del dirigente e non del Sindaco: «Pregiudiziale ed assorbente si rivela la prima censura con la quale parte ricorrente lamenta l incompetenza dell organo sindacale in ordine all adozione dell atto impugnato di esclusiva competenza dei funzionari dell ente locale.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 4 maggio 2011, n. 2458
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Massima:
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 4 maggio 2011, n. 2458
Le concessioni perpetue rilasciate prima dell entrata in vigore del D.P.R. n. 803/1975 conservano il carattere della perpetuità, nonostante la normativa sopravvenuta abbia introdotto i limiti temporali oggi dettati dall’art. 92 del D.P.R. 285/1990: «La giurisprudenza del Consiglio di Stato è pacifica nel senso di assimilare le concessioni perpetue a quelle di durata superiore a 99 anni, avendo affermato che anche per le concessioni perpetue, rilasciate prima dell entrata in vigore del D.P.R.… ... Leggi il resto
TAR Basilicata, 6 aprile 2011, n. 158
Norme correlate:
Capo 14 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Massima:
TAR Basilicata, 6 aprile 2011, n. 158
1. L autorizzazione all apertura del loculo in favore di terzi estranei all ambito dei soggetti ammessi all uso del sepolcreto non ha valore di assenso alla voltura della concessione amministrativa di diritti su un bene pubblico, che l amministrazione non può rilasciare senza previa istanza del concessionario: «Diversamente da quanto prospettato dai ricorrenti, l autorizzazione all apertura del loculo in favore di terzi estranei all ambito dei soggetti ammessi all uso del sepolcreto non ha valore di assenso alla voltura della concessione amministrativa di diritti su un bene pubblico, che ovviamente l amministrazione non può rilasciare senza previa istanza del concessionario, qui del tutto inesistente.… ... Leggi il resto
Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 14 marzo 2011, n. 214
Massima:
Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 14 marzo 2011, n. 214
È legittima la revoca della concessione cimiteriale se il concessionario viola il termine massimo per la realizzazione delle cripte, prescritto dal regolamento cimiteriale, senza dare prova della non imputabilità del ritardo: «L art. 12 del Regolamento dell Ente Camposanto Santo Spirito così recita: I concessionari di terreno sono obbligati a costruirvi le cripte sotterranee nel minor tempo possibile, previa regolare presentazione dei disegni del progetto e secondo le istruzioni regolamentari.… ... Leggi il resto
Tumulazione aerata in tombe familiari
Domanda: < /br>
Lo scrivente chiede se sia possibile in Lombardia ristrutturare tombe familiari ipogee per effettuarvi la tumulazione aerata.
La tomba ipogea ha 3 loculi, 3 da una parte e lateralmente si ha un corridoio per la movimentazione del feretro.
È stata costruita prima della entrata in vigore del regolamento regionale 6/2004.
Vista la situazione ipogea, è possibile utilizzare una soluzione di aerazione multipla?
Cioè i 3 posti sarebbero senza chiusura ognuno, ma la tumulazione di tamponamento nella zona di calata.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 11 febbraio 2011, n. 892
Riferimenti: Cass. civ., 29/09/2000, n. 12957; Cass. civ., 29/01/2007, n. 1789; Cass. civ., 30/05/2003, n. 8804; Cass. civ., 15/06/1999, n. 5923; Cass. civ., 29/05/1990, n. 5015; Cass. civ., 30/05/1984, n., 3311; T.A.R. Sicilia, Catania, 29/01/2009, n. 243; T.A.R. Sicilia, Catania, 13/11/2006, n. 2198; T.A.R. Veneto, 26/09/2006, n. 3074
Massima:
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 11 febbraio 2011, n. 892
Il diritto al sepolcreto già costruito (inteso come diritto reale sul manufatto destinato al ricovero di spoglie mortali, che trova la sua fonte in un atto amministrativo di concessione di terreno demaniale), è separato e diverso dal cd.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 8 febbraio 2011, n. 842
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Massima:
Consiglio di Stato, Sez. V, 8 febbraio 2011, n. 842
SERVIZI CIMITERIALI – D.P.R. 285/1990 – CONCESSIONI PERPETUE ANTECEDENTI LA RIFORMA – TRASFORMAZIONE IN CONCESSIONI A TEMPO DETERMINATO – NON SUSSISTE
È illegittima la revoca della concessione perpetua per la tomba di famiglia sorta in epoca anteriore all’entrata in vigore del d.P.R. n. 285/1990, in assenza di specifiche condizioni.
Non solo l’art.… ... Leggi il resto