Il convegno dell’Associazione nazionale ufficiali di stato civile e d’anagrafe (Anusca), intitolato “Il ruolo degli ufficiali di anagrafe, di stato civile ed elettorale in una Pubblica Amministrazione che cambia”, si svolgerà dal 24 al 27 settembre 2002 a Bellaria – Igea Marina, presso il Centro Congressi Europeo. Per informazioni si rimanda al seguente link: http://www.anusca.it/Iniz2002/Programmi/XXIIConvNaz.htm… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[fun.news.331] Modifica delle norme sulla edificabilità nell’intorno dei cimiteri
Nel S.O. alla Gazzetta Ufficiale del 3/8/2002 è stata pubblicata la legge 1 agosto 2002, n. 166, «Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti» la quale, all’articolo 28, modifica il regime di edificabilità nell’intorno dei cimiteri. Entrerà in vigore dal 18 agosto 2002. Il testo dell’articolo 28 è già presente in area Libri, articoli, documenti. L’intera legge è possibile visionarla dal menu collegamenti, cliccando sul link Gazzetta Ufficiale e poi cercando nella G.U. del 3 agosto (verso la fine).… ... Leggi il resto
[fun.news.330] Il Ministero della Salute ammette l’uso di altro metodo di confezionamento e materiale biodegradabile in sostituzione parziale dello zinco per le bare
Con DM 9/7/2002, in GU 22/7/2002, il Ministro della salute Sirchia, ha autorizzato il materiale biodegradabile denominato MATER-BI, sostitutivo della cassa di zinco da utilizzare per i trasporti di salma da Comune a Comune e relativo sistema di confezionamento. Il MATER-BI è autorizzato: 1) nei feretri, all’interno della cassa di legno, per salme destinate all’inumazione purché non decedute per malattia infettivo-diffusiva o per salme destinate alla cremazione quando vi è trasporto superiore ai 100 km dal luogo di decesso; 2) nei feretri, all’interno della cassa di legno, per salme decedute per malattia infettivo-diffusiva destinate alla cremazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.329] A Modena un cimitero in mostra
La Galleria Civica di Modena organizza la mostra “Aldo Rossi. Il Cimitero di Modena: i disegni e un plastico” che si terrà dal 27 settembre al 3 novembre 2002.… ... Leggi il resto
[fun.news.328] Verano senza pace!
Sono circa 200 le concessioni cimiteriali in deroga degli ultimi tre anni per l’edificazione di tombe al Verano, cimitero monumentale di Roma. La procedura è prevista da una delibera comunale che permette di scavalcare la graduatoria cronologica delle domande per chi ha ottenuto benemerenze in campo sociale o politico. AMA, il gestore del cimitero, istruisce dal punto di vista tecnico la pratica, valutando se sussistono gli spazi, mentre la valutazione circa la deroga è fatta dalla IV Commissione consiliare permanente del Campidoglio, presieduta da Luisa Laurelli, secondo criteri stabiliti da deliberazione comunale.… ... Leggi il resto
[fun.news.327] Proroghe all’entrata in vigore di testi unici sull’edilizia e sulle espropriazioni
Il DL 20/6/2002, in via di conversione in legge (GU 21/6/2002), proroga al prossimo 1 gennaio 2003 l’entrata in vigore dei DPR 280/2001 “Testo Unico delle disposizioni in materia di edilizia” e 327/2001, “Testo unico delle disposizioni in materia di espropriazioni”. È la seconda proroga per ambedue i testi.… ... Leggi il resto
[fun.news.326] SEFIT invita i Comuni ad aumentare la sorveglianza nei cimiteri
È significativo che l’attenzione sui problemi funebri e cimiteriali italiani emerga solo quando accadono fatti che colpiscono l’opinione pubblica, come quelli recenti delle Cappelle del Commiato di Firenze o del Verano a Roma.” Queste le considerazioni di Daniele Fogli, coordinatore tecnico della SEFIT (Sevizi Funerari Italiani); “Da tempo ci battiamo per la moralizzazione del sistema funerario e per la tutela dei dolenti, poiché è noto che il lutto espone l’individuo ad una particolare fragilità sia che acquisti servizi funebri che cimiteriali.… ... Leggi il resto
[fun.news.325] La UE inizia procedura contro l’Italia sulla recente riforma dei servizi pubblici locali
La commissione della UE ha inoltrato una formale nota di messa in mora al Governo italiano relativa alla non compatibilità di alcune disposizioni dell’articolo 35 della legge finanziaria 2002 (448/2001), noto come riforma dei servizi pubblici locali, con le direttive europee sugli appalti di servizi (92/50/Cee) e sui settori esclusi (93/38/Cee). Ora lo Stato italiano ha 2 mesi di tempo per controdedurre. Poi se la procedura di infrazione va avanti, si passa al parere motivato e, ultima ratio, al ricorso alla Corte di Giustizia.… ... Leggi il resto
[fun.news.324] A Vilnius l’incontro 2002 dell’ASCE
Il primo incontro annuale dell’Associazione dei Cimiteri Storico-monumentali in Europa (Association of Significant Cemeteries in Europe, ASCE) si terrà a Vilnius, in Lituania, il 17 e 18 Ottobre 2002, grazie all’ospitalità del Dipartimento Lituano per la Protezione dei Beni Culturali. L’incontro sarà particolarmente dedicato al restauro delle tombe e degli edifici dei cimiteri europei. Tutti gli associati presenteranno il proprio lavoro, scambiando le migliori esperienze nella catalogazione e nei restauri. Il Dipartimento Lituano avrà anche l’opportunità di mostrare ad esperti di ogni parte d’Europa i cimiteri di Rasos, Bernardine, Antakalnis, Vingis.… ... Leggi il resto
[fun.news.323] Approvato ieri alla Camera un collegato alla finanziaria che modifica l’art. 338 del T.U.LL.SS.
La Camera ha approvato in via definitiva il 17 luglio il collegato alla finanziaria “Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti” con 261 voti favorevoli e 180 voti contrari. Nel provvedimento per la riforma della normativa per gli appalti, con l’estensione dell’affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione ai grandi lavori, è prevista l’eliminazione di alcuni vincoli per le concessioni ai lavori pubblici e le modifiche al project financing. Con la stessa legge sono state modificate le norme sull’edificabilità nelle zone circostanti i cimiteri.… ... Leggi il resto
[fun.news.322] Nasce a Bologna il coordinamento ASCE dei cimiteri italiani
Martedì 14 maggio 2002, nella Sala degli Anziani del Comune di Bologna si sono riuniti i responsabili della valorizzazione culturale dei cimiteri storico-monumentali delle città di Ancona, Bergamo, Bologna, Cesena, Cuneo, Faenza, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Modena, Parma, Reggio Emilia, Roma, Torino, Trento, Trieste, Venezia, Verona. Il Comune di Cremona, pur assente, ha comunicato la propria adesione. Scopo dell’incontro, organizzato dal Progetto Nuove Istituzioni per Comunicare la Città del Comune di Bologna e aperto con un saluto del Vice Sindaco Giovanni Salizzoni, è stato la creazione di un coordinamento italiano all’interno dell’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe – l’associazione europea costituita nel 2001 per la valorizzazione dei cimiteri storico-monumentali in Europa.… ... Leggi il resto
[fun.news.321] Feste Musicali Alla Certosa di Bologna
Giovedì 11 Luglio 2002 alle ore 19.00 nella Certosa di Bologna l’Associazione Feste Musicali, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna, il Comune di Bologna e il Bologna Festival ha organizzato il concerto “Attese e Letizie della Pasqua Leopoldina” per soli, coro e strumenti (direttore Sergio Vartolo). Il progetto di Tito Gotti e Sergio Vartolo propone il recupero e la valorizzazione di una preziosa e ancora in ombra raccolta di sepolcri musicali destinati all’atmosfera prepasquale, scritti da Leopoldo I di Asburgo, Imperatore e compositore egli stesso, e dai grandi maestri della sua cappella, Antonio Draghi (Rimini, 1635 – Vienna, 1700) e Felice Sances (Roma, 1600 – Vienna, 1679).… ... Leggi il resto
[fun.news.320] La commissione di Garanzia blocca lo sciopero nei servizi funerari
E’ illegittimo – secondo la Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali – lo sciopero proclamato dalle organizzazioni sindacali del settore funerario per il 12 luglio. Secondo la Commissione infatti vi è il “mancato esperimento del previo tentativo di conciliazione” previste dalla legge. La Commissione di Garanzia, nella parte finale della nota diffusa, si impegna ad accertare eventuali violazioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.319] Scaduto il termine per regolamento servizi pubblici previsto dall’art.35 della finanziaria 2002
Il 30 giugno è scaduto il termine fissato dall’articolo 35 della Finanziaria 2002 (Legge n. 448/2001) per l’emanazione del “regolamento di attuazione” con il quale definire dettagliatamente alcuni aspetti importanti dei servizi pubblici locali. Il regolamento dovrà infatti indicare quali servizi siano da considerarsi “a rilevanza industriale”; quale sia la lunghezza della “fase transitoria” ed infine la disciplina per l’ammissione alle gare delle imprese, in particolare delle imprese estere. L’emanazione del regolamento è importante anche per il settore funerario che vedrebbe messo nero su bianco quel che si prevede e cioé che questi servizi sono da considerarsi nel novero di quelli previsti dall’articolo 113 bis del Dlgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.318] Egitto: eccezionale scoperta all’ombra delle piramidi di Giza
Il ministro egiziano della Cultura, Faruq Hosni, ha dichiarato ufficialmente il rinvenimento di una nuova tomba nella zona a sud-est del Cairo, dove si ergono le piramidi di Giza, venuta alla luce dopo anni di scavi di una missione di archeologi egiziani. Si tratta del sepolcro di un alto funzionario della corte di Mikerinos, faraone della IV Dinastia (2.590-2463 avanti Cristo). La tomba è composta da una camera funeraria e da un ampio corridoio di accesso, nel quale è stata rinvenuta una statua in granito nero dedicata al funzionario; una seconda statua è stata trovata sotto il pavimento della camera.… ... Leggi il resto
[fun.news.317] Gestione informatica per i cimiteri di Ponte nelle Alpi (BL)
Il Comune di Ponte delle Alpi gestirà ora in maniera informatizzata i quattro cimiteri comunali. Il programma informatico consente la gestione amministrativa del servizio, nonché la visualizzazione della composizione delle aree cimiteriali e l’ubicazione esatta delle sepolture. L’operazione di rilevazione delle sepolture esistenti nei quattro cimiteri comunali (loculi, fosse, tombe di famiglia, cappelle ed ossari), ha richiesto un lavoro complesso, che ha portato alla registrazione complessiva di 4.121 salme e di 239 resti mortali in ossari.… ... Leggi il resto