[fun.news.316] Le Socrem che gestiscono crematori si sono incontrate a Firenze

Si sono riunite a Firenze il 28 giugno u.s. le Società per la Cremazione (Socrem) che svolgono nei loro impianti il servizio pubblico di cremazione e cioè Firenze, Genova, Livorno, Pistoia, Torino e Venezia. In totale, nei loro impianti vengono svolte poco più di un quarto delle cremazioni che si effettuano in Italia. Esse sono associate alla Federazione Italiana per la Cremazione (FIC) unitamente ad altre 33 associazioni di promozione sociale, non munite di impianti, che però si prefiggono anch’esse la diffusione della idea cremazionista, non solo per risolvere i problemi cimiteriali ma soprattutto per i valori etici e umanitari che essa afferma.… ... Leggi il resto

[fun.news.315] Introduzione di ceneri dall’estero

Al Comune di Canelli (AT) è stata richiesta la tumulazione dell’urna delle ceneri trasportata direttamente dai familiari. La cremazione era avvenuta in Australia e il trasporto dell’urna non ha richiesto, per la legislazione di quel Paese, alcun provvedimento di autorizzazione, tanto che i familiari disponevano unicamente del verbale di avvenuta cremazione. Il Comune, constatato che non trovava applicazione l’art. 28 DPR 285/1990, si è limitato a dare conto di questa atipica modalità di consegna e, verificato il diritto di sepoltura nel sepolcro privato, ha autorizzato la tumulazione dell’urna.… ... Leggi il resto

[fun.news.314] Accordo collettivo nazionale in materia di norme di garanzia del funzionamento dei servizi pubblici essenziali nell’ambito del comparto Regioni – Autonomie Locali

Il giorno 7 maggio 2002, alle ore 11.00, ha avuto luogo l’incontro tra l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni e le Confederazioni ed Organizzazioni sindacali. I presenti: – ARAN: nella persona del Presidente Avv. Guido Fantoni; – Confederazioni Sindacali: CGIL, CISL, UIL, CISAL, USAE; – Organizzazioni Sindacali: CGIL-fp/Enti Locali, CISL/FPS, UIL/FPL, Coordinamento Sindacale Autonomo (Fiadel/Cisal, Fialp/Cisal, Cisas/Fisael, Confail-Unsiau, Confill Enti Locali-Cusal, Usppi-Cuspel-Fasil-Fadel), DICCAP – DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, CAMERE DI COMMERCIO – POLIZIA MUNICIPALE (Fenal, Snalcc, Sulpm).… ... Leggi il resto

[fun.news.313] Patto federalista fra Stato, Regioni ed Enti Locali

Sottoscritto il patto tra governo, regioni e autonomie locali per far decollare il federalismo. Il 20 giugno è stata firmata ufficialmente dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il presidente dei governatori, Enzo Ghigo, e dell’Anci e Upi, rispettivamente Leonardo Dominici e Lorenzo Ria, l’intesa raggiunta il 30 maggio scorso, in sede di conferenza unificata, per un’armonica attuazione della riforma del titolo V della Costituzione. I principi essenziali dell’intesa inter istituzionale richiedono alle parti di “privilegiare, tra le possibili interpretazioni della legge costituzionale, la più aderente alla logica del pluralismo autonomistico; di considerare il principio di sussidiarietà come elemento fondante della riforma”; di “garantire, in ogni caso, il rispetto dei principi di continuità e completezza dell’ordinamento giuridico”.… ... Leggi il resto

[fun.news.312] La cremazione continua a crescere

SEFIT, la Federazione dei gestori di cimiteri e crematori di area pubblica, ha reso noti alcuni dati statistici sulla diffusione in Italia della cremazione. Nel corso del 2001 le cremazioni in Italia sono aumentate più del previsto: nel totale passano a 36.031, con un aumento del 21% rispetto all’anno precedente. La cremazione cresce molto al Nord e, dove vi sono impianti, anche al Centro. Rispetto al totale delle sepolture la cremazione incide ora per il 6,6%, ma al Nord l’incidenza è prossima al 10%, mentre nelle grandi città dotate di crematorio non è infrequente che si superi il 20%.… ... Leggi il resto

[fun.news.311] Un nuovo volume sull’arte funeraria: Memorie di marmo

Dai cimiteri le testimonianze dell’arte di cavare e lavorare il marmo, mestieri e professionalità tramandate oralmente e che rischiano di scomparire con la scomparsa dei protagonisti ma che, fissate in una lapide tombale, non solo diventano arte funeraria ma anche testimonianza di tradizione, cultura, storia e lavoro, competenza e abilità. Maria Rosa Galleni Pellegrini è l’autrice del volume “Memorie di marmo. L’orgoglio del mestiere nella cultura popolare carrarese”, edito da Ceccotti. L’autrice lancia una proposta “con le esumazioni nel cimitero di Carrara si rischia che le lapidi vadano perse, perché allora non conservare le migliori presso il museo del marmo di Carrara, come espressione della cultura materiale?”… ... Leggi il resto

[fun.news.310] È uscito il secondo numero de “I Servizi Funerari”, la rivista telematica del settore funerario

È uscito il numero 2/02 di ISF (così in redazione è sinteticamente chiamata “I Servizi Funerari”). Si può scaricare come copia omaggio (anche per questo numero …) al seguente link: http://www.euroact.net/info/rivista.cfm?mail=no I contenuti del numero 1/02 di ISF sono disponibili, come singoli articoli scaricabili dagli abbonati al sito www.euroact.net nell’area ‘Libri, Articoli, Documenti’, effettuando le ricerche con le usuali parole chiave (a seconda dei casi nel titolo, per autore, per rivista, ecc.). Per farsi un’idea dei contenuti, di seguito si riporta l’indice di ISF 2/02: EDITORIALE – Spumante o succo di pompelmo?… ... Leggi il resto

[fun.news.309] Mazzette a Taranto per concessione di tombe cimiteriali?

Per il processo legato all’assegnazione truccata di cimiteriali a Taranto la prima udienza è stata aggiornata all’8 novembre prossimo. Per l’accusa, i titolari della ditta di marmi “Guarino” avrebbero pagato una mazzetta di 80 milioni di lire ai pregiudicati Riccardo e Gianfranco Modeo e 20 milioni ad un ex assessore per edificare cappelle, tombe sociali ed edicole funerarie all’interno del cimitero di Taranto. L’accordo sarebbe riuscito grazie alla mediazione dell’on. Giancarlo Cito, referente dei Modeo, secondo l’accusa, e di Gateano De Cosmo, all’epoca vice sindaco, ma, soprattutto, grazie all’intervento dell’ex direttore del “San Brunone”, Cosimo Gentile, già condannato a 8 mesi di reclusione (pena sospesa) per il solo reato di falso.… ... Leggi il resto

[fun.news.308] Loculi tappezzati

Esposto al sole, privo di umidità, caldo d’inverno e fresco d’estate: no, non è un bell’appartamento ma… un loculo. A quanto pare a Forlì considerano la tomba una sorta di “seconda casa”, con tutte le conseguenze che inevitabilmente ne derivano. Le richieste di comfort da associare a loculi o cappelle solleticano infatti l’estro (o l’eccentricità) dei familiari che, per il caro defunto, sono pronti anche a far cose che, a prima vista, potrebbero essere considerate ridicole, come preoccuparsi della temperatura interna del loculo.… ... Leggi il resto

[fun.news.307] Il collegato alla finanziaria sulle infrastrutture va alla Camera

Il disegno di legge AC 1246, che all’art. 25 prevede la variazione delle norme sulle zone di rispetto, è previsto in discussione in Aula alla Camera il 20 giugno. Altri elementi di interesse del provvedimento, la variazione di diverse norme della Merloni, tra cui quelle per il project financing. Dopo il voto della Camera dovrà tornare al Senato in terza lettura.… ... Leggi il resto

[fun.news.306] Il Consiglio dei Ministri dà il via al DDL La Loggia per l’attuazione della Riforma del Titolo V della Costituzione

Il Disegno di legge di attuazione della Riforma in senso federalista dello Stato, ovvero del nuovo Titolo V della Costituzione è riapprodato stamane in Consiglio dei Ministri, dopo aver incassato il parere della Conferenza Unificata, che lo ha varato in via definitiva come Disegno di legge, che ora passera’ quindi all’esame delle Camere. Il provvedimento – il cui testo non e’ stato diffuso in quanto vi si stanno apportando le ultime correzioni introdotte stamane in Consiglio dei Ministri – e’ comunque costituito di nove articoli e, secondo quanto riporta il comunicato ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, provvede in particolare a: A) individuare i vincoli derivanti alle potesta’ legislative statali e regionali dal primo comma dell’articolo 117 della Costituzione; B) regolare i rapporti tra legislazione statale e regionale delegando, inoltre, il Governo ad emanare decreti legislativi di ricognizione dei principi fondamentali vigenti nelle materie di legislazione concorrente; C) disciplinare la potesta’ statutaria e regolamentare degli enti locali; D) definire, in attuazione dell’articolo 117, comma quinto, la partecipazione delle Regioni alla formazione degli atti comunitari; E) dettare, in attuazione dell’articolo 117, commi quinto e nono, le norme procedurali relative all’attuazione ed all’ esecuzione degli Accordi internazionali, nonche’ individuare i casi e le forme relative alla possibilita’ che le Regioni concludano accordi con Stati ed intese con enti territoriali interni ad altro Stato; F) dare attuazione all’articolo 118 della Costituzione in ordine all’ esercizio delle funzioni amministrative provvedendo a dettare la disciplina per i trasferimenti delle risorse relative alle funzioni che la nuova legge costituzionale attribuisce alle autonomie; G) attribuire alla Corte dei conti la verifica del rispetto degli equilibri di bilancio degli enti territoriali, nonche’ il controllo successivo sulla gestione, ed attribuire alle Regioni la possibilita’ di richiedere ulteriori forme di collaborazione alle Sezioni regionali della Corte dei conti, che, sono integrate con due componenti designati dalla Regione e dalle Autonomie locali; H) definire, ai sensi dell’articolo 120 della Costituzione, le procedure idonee a garantire l’esercizio dei poteri sostitutivi, prevedendo l’eventuale adozione di provvedimenti; I) precisare che nelle materie di legislazione concorrente ed esclusiva regionale non possono essere piu’ adottati atti di indirizzo e coordinamento; L) prevedere che la Corte Costituzionale, per le leggi regionali o statali impugnate, debba fissare l’udienza di merito entro i trenta giorni dal deposito del ricorso e che il dispositivo della sentenza sia depositato entro 15 giorni dall’udienza; M) istituire la figura del Rappresentante dello Stato per lo svolgimento, a seguito della soppressione della figura del Commissario del Governo, delle funzioni statali residuali non riconducibili a quelle indicate negli articoli della Costituzione abrogati; N) demandare alle Commissioni paritetiche previste dagli Statuti speciali la redisposizione delle norme di attuazione per la definizione dei beni e delle risorse da trasferire nelle materie che, ai sensi dell’articolo 10 della legge costituzionale n.… ... Leggi il resto

[fun.news.305] Continuano i furti dai cimiteri

Mai come in quest’ultimo periodo le tombe vengono profanate e rubati gli oggetti sacri. E si pensa che dietro vi sia una vera e propria organizzazione che gestisce furti su commissione. L’ultimo episodio a Mirandola (Modena). Dalla chiesetta del cimitero di Mirandola i ladri hanno prelevato dalle pareti le tavole dipinte della Via Crucis di Gesù, oltre a due candelabri e altri oggetti sacri. Ad essere visitato è stato anche il cimitero di San Prospero, dove si sono volatilizzate nel nulla due croci antiche collocate su due tombe attigue.… ... Leggi il resto

[fun.news.304] SEFIT commenta la circolare Min. Salute 21/5/02 sul trasferimento di talune funzioni di polizia mortuaria dallo Stato a livello regionale e locale

E’ stata emanata la circolare Sefit pn 4728 del 12/06/2002 che commenta la nuova circolare del Ministero della Salute sul trasferimento di funzioni dal livello centrale a quello locale in materia di polizia mortuaria. I destinatari della circolare ministeriale, di p.n. 400.VIII/9L/1924 del 21/5/2002, sono stati gli Assessorati alla Salute delle Regioni e delle Province autonome, ma interessa tutti i Sindaci, in quanto assegna loro le competenze prima del Prefetto in tema di passaporti mortuari. Sia la circolare SEFIT che quella ministeriale, sono reperibili liberamente sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto

[fun.news.303] La storia della città di Messina attraverso il Gran Camposanto

“Scuola-Arte-Ambiente: il Gran Camposanto di Messina”. Questo il titolo del progetto elaborato durante l’anno scolastico dai 25 allievi della 4^ C del liceo ginnasio Maurolico di Messina, sotto la guida dell’insegnante Patrizia Itri e in collaborazione con Enzo Colavecchio, presidente di Legambiente dei Peloritani e l’autorizzazione della direzione del Cimitero. L’immensa mole di dati raccolta dagli allievi del Maurolico, attraverso la biblioteca dell’istituto, quelle personali di nonni e parenti o attraverso foto da essi scattate, è stata suddivisa in due parti: un album manoscritto in codice “miniato” e un Cd Rom contenente una presentazione multimediale.… ... Leggi il resto

[fun.news.302] La normativa regionale funebre e cimiteriale on-line

Per gli abbonati ai servizi del sito ( normali o professionali) è stata messa a disposizione una specifica area con le norme ( legge, direttive, circolari) regionali note in materia di attività funebre e cimiteriale. La sezione si arricchirà col tempo, con il passaggio di talune autorizzazioni dallo Stato alle Regioni, ma anche per il caricamento man mano che perverranno o verranno rintracciati ulteriori materiali. Le norme sono in formato PDF, leggibile o stampabile direttamente dal browser, e possono essere salvate direttamente sul proprio computer seguendo la procedura standard ( per Internet Explorer dopo aver cliccato col tasto destro sul mouse, mentre si è sopra il link alla norma interessata, basta selezionare SALVA OGGETTO CON NOME e indicare dove salvarlo).… ... Leggi il resto

[fun.news.301] Il Collegio dei Garanti punta alla propria autonomia

Il Collegio dei Garanti per l’applicazione del codice di comportamento nel settore funebre, nella relazione illustrativa dell’attività svolta nel 2001, ha palesemente dichiarato la propria volontà di rendersi economicamente autonomo; decisione presa per non voler gravare oltre sulle federazioni firmatarie, la Sefit e la Feniof. Il 2001 è stato infatti l’ultimo anno in cui le federazioni sopraccitate hanno versato il loro contributo al Collegio. Per informare le imprese aderenti è stata loro inviata una nota, “chiedendo con un quesito esplicito se fossero d’accordo o meno, per non disperdere il lavoro svolto e l’esperienza acquisita dal Collegio stesso, a versare una quota volontaria annuale” ed il riscontro è stato positivo.… ... Leggi il resto