Martedì 14 maggio 2002, nella Sala degli Anziani del Comune di Bologna si sono riuniti i responsabili della valorizzazione culturale dei cimiteri storico-monumentali delle città di Ancona, Bergamo, Bologna, Cesena, Cuneo, Faenza, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Modena, Parma, Reggio Emilia, Roma, Torino, Trento, Trieste, Venezia, Verona. Il Comune di Cremona, pur assente, ha comunicato la propria adesione. Scopo dell’incontro, organizzato dal Progetto Nuove Istituzioni per Comunicare la Città del Comune di Bologna e aperto con un saluto del Vice Sindaco Giovanni Salizzoni, è stato la creazione di un coordinamento italiano all’interno dell’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe – l’associazione europea costituita nel 2001 per la valorizzazione dei cimiteri storico-monumentali in Europa. Le linee di lavoro scaturite dall’incontro sono: operare per ottenere finanziamenti nazionali e norme favorevoli al restauro dei cimiteri, scambiarsi informazioni ed esperienze in particolare sulla catalogazione dei beni artistici, promuovere i cimiteri monumentali nei media italiani per diffondere la loro conoscenza fra i cittadini, aumentare la sicurezza e la tutela delle opere e dei visitatori. Le città riunite hanno definito una agenda di lavoro. Il Comune di Bologna, che già presiede l’ASCE, continuerà pro tempore l’opera di coordinamento delle città italiane.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.