“Il primo anno è stato dedicato alla strutturazione della società e all’organizzazione degli uffici. Adesso, passiamo decisamente alla fase operativa”. Con queste parole il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro introduce il secondo anno di attività della società “in house” che gestisce i servizi cimiteriali del Comune di Arezzo.
“Innanzitutto – prosegue Vaccaro – stiamo provvedendo alla sostituzione di tutte le lampade a incandescenza dei cimiteri, sono 28.000, con le lampade Led a risparmio energetico. Questo ci permetterà di ottenere, tramite società specializzate, certificati energetici di risparmio che sono, in sostanza, titoli collocabili in uno specifico borsino commerciale.… ... Leggi il resto
Tag: Cremazione
In crisi il crematorio di Milano
Due dei cinque forni per la cremazione di Milano sono rotti da mesi. Si accodano resti mortali da cremare, conseguenti alle campagne di esumazione ed estumulazione in corso, alle cremazioni di cadaveri in conseguenza di decesso. Da qualche giorno sono scattate le soluzioni d’emergenza. Due container frigo, presi a noleggio dal Comune. Altri morti saranno portati lontano dalla città. Affronteranno lunghi viaggi in autostrada, per essere cremati a Domodossola, Novara, Venezia, Aosta, Livorno, crematori che hanno garantito la disponibilità all’accoglienza.… ... Leggi il resto
Corso su Modalità operative di un crematorio [6 maggio 2009]
Corso su Modalità operative di un crematorio [6 maggio 2009]
Docenti:
Ing. Daniele Fogli: libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)
Ing. Giovanni Casadio: dirigente Servizi tecnici AMSEFC Spa Ferrara
Finalità: Il corso affronta la gestione operativa di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche e approfondendo le procedure gestionali per garantirne il funzionamento. Il corso si avvale della possibilità della visita tecnica ad un moderno impianto di cremazione di medio-grandi dimensioni.… ... Leggi il resto
Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]
Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]
Docente Dr.ssa Michela Mascis (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
Finalità: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori. Dopo un inquadramento normativo a livello nazionale verranno affrontati tutti gli aspetti concernenti la raccolta, il deposito, lo smaltimento, con la identificazione dei codici CER applicabili e le modalità di confezionamento, registrazione.… ... Leggi il resto
A Cremona tombe a rate
La crisi non si ferma nemmeno davanti ai morti: d’ora in poi le tombe di famiglia del cimitero di Cremona potranno essere acquistate anche pagando a rate. Tutto questo avviene mentre dall’inizio dell’anno si registra un boom delle richieste di cremazione: dietro il fenomeno ci sono ragioni culturali, ma anche di risparmio economico. Il Comune ha messo in vendita una ventina di cappelle e tombe di famiglia. Sono dimore per persone facoltose, ma anche loro devono fare i conti con le ristrettezze dei tempi.… ... Leggi il resto
Legalizzata in Grecia la cremazione
La Grecia e’ pronta a legalizzare, a partire dalla fine del mese, la cremazione dei corpi, malgrado la Chiesa ortodossa mantenga la sua opposizione. Il ministro dell’Interno Prokopis Pavlopoulos ha reso noto che gia’ questa settimana si attende la firma del decreto presidenziale che regolera’ l’attuazione della legge del 2006, cui ha dato via libera definitiva nel settembre scorso il Consiglio di Stato. Entro febbraio il decreto sara’ pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, divenendo esecutivo. Il decreto prevede la creazione di Centri ad hoc e attribuisce alle autorita’ amministrative locali le competenze di attuazione della legge, che consente la cremazione dopo 60 ore dalla morte accertata in base ad un referto medico.… ... Leggi il resto
I corsi di Euro.Act srl di marzo e aprile 2009
La Euro.Act srl organizza a Ferrara, nei mesi di marzo e aprile 2009, quattro distinti corsi per il settore funebre e cimiteriale, come di seguito dettagliati:
MARZO
————————————-
24 marzo 2009
E. Stesura di un piano regolatore cimiteriale
Relatore: ING. DANIELE FOGLI, Libero professionista e Presidente del CCWC della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari)
25 marzo 2009
F. Stesura del Regolamento di polizia mortuaria comunale
Relatore: ING. DANIELE FOGLI, Libero professionista e Presidente del CCWC della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari)
————————————-
APRILE
————————————-
21 aprile 2009
G.… ... Leggi il resto
Cambiamenti in vista per l'IVA nel settore funerario
A pochi è noto che in Italia si ha una esenzione IVA (art. 10, n. 27 del DPR 633/1972) per i servizi e le forniture ceduti in occasione di un funerale.
Questo perché l’Italia aveva in essere questa facilitazione dal 1972 per motivi sociali e quando venne adottata la prima direttiva in materia di IVA comunitaria è stato consentito ai singoli Paesi, per un periodo limitato, di mantenere le esenzioni in essere.
Invece il settore delle pompe funebri e della cremazione, sempre nella stessa direttiva, era stato inserito tra quelli per i quali ogni Stato poteva decidere se applicare l’IVA ridotta al posto di quella ordinaria (alla prima aliquota IVA ridotta consentita, con un minimo del 5%).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2009/1-c
È possibile trasformare ceneri umane in diamanti?
Risposta:
In merito alla possibilità o meno di compiere tale atto in Italia, si informa che ciò è vietato.
In Italia è consentito solo conservare le ceneri in urna sigillata e consegnata tale dal crematorio (o se sepolta dal cimitero). In alternativa è possibile la dispersione in cimitero o in natura.
Ogni altro trattamento integra la possibilità di denuncia quantomeno per effrazione dell’urna, con possibilità di denuncia ex art.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2009/1-d
Siamo stati incaricati (siamo una impresa funebre) da una nostra cliente di estumulare la salma del marito, attualmente tumulato nel cimitero del Comune A, in Piemonte. La salma, previa cremazione, dovrebbe essere sistemata in un loculo del cimitero del Comune B, sempre in Piemonte.
Il problema non è tanto la possibilità di ottenere l’autorizzazione alla cremazione, ma quanto il cambio cassa, utilizzandone una idonea alla cremazione e quindi priva di zinco, non essendo ancora passati gli anni necessari per l’apertura della cassa esistente (tra l’altro i crematori esistenti in zona, si rifiutano di bruciare gli zinchi).… ... Leggi il resto
Un SEFIT 10 tra i migliori delle ultime edizioni
Paola Colla (Responsabile politico SEFIT) e Sereno Scolaro (Responsabile tecnico SEFIT ) hanno condotto l’annuale appuntamento del settore funerario in maniera impeccabile e i risultati sono arrivati già nel corso del convegno, con la richiesta di nuove adesioni da parte di alcuni intervenuti.
SEFIT è riuscita in un colpo solo a confezionare un convegno con un mix di linee politiche di settore e di approfondimenti tecnico amministrativi, che hanno impressionato l’uditorio, per la ricchezza dei contenuti e la concretezza delle proposte.… ... Leggi il resto
Fermi i prezzi nel 2009 per abbonamenti e formazione della Euro.Act srl
Euro.Act srl ha diffuso il calendario definitivo dei corsi per il I semestre 2009, indirizzati ad operatori comunali, di imprese pubbliche e private, del settore funebre, cimiteriale e di cremazione. Si tratta di 6 corsi che si svilupperanno nei mesi di marzo, aprile e maggio 2009, con sede a Ferrara:
- Stesura di un piano regolatore cimiteriale
Ing. Daniele Fogli [24 marzo 2009] - Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale
Ing. Daniele Fogli [25 marzo 2009] - Corso di Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale
Ing.
Circolare SEFIT pn 1784 del 03/12/2008 – D.L. 29 novembre 2008, n. 185 “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”
Circolare, SEFIT, 2008
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Legge n. 130 del 1
Art 00 di Decreto Ministeriale n. 0701 del 2… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 1783 del 03/12/2008 – Libro Bianco “Cremazione e rispetto per l’ambiente” curato da ECN. Invio
Circolare, SEFIT, 2008
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto