Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Legge n. 3 del 1
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo10 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
… ... Leggi il resto
Domanda: br>
Il Servizio Cimiteriale di un Comune nelle Marche sta avendo ritardi nell’effettuazione di operazioni cimiteriali (prevalentemente traslazioni, ma non solo).
Per esse è prevista per legge la presenza dell’Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l’operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
I ritardi dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell’ASL hanno portato all’esecuzione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie o a carattere d’urgenza.
Ciò ha provocato giuste lamentele da parte dell’utenza.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Nel Comune, a causa del forte aumento del ricorso all’inumazione, sorge un problema.
I familiari, trascorsi i sei mesi previsti dall’autorizzazione delle inumazioni, presentano istanza di posizionamento delle lapidi.
Il regolamento comunale di polizia mortuaria prevede le dimensioni, ma non la tipologia e/o colore, rimandando ad un disciplinare di competenza.
L’approvazione del disciplinare risale a determina nel mese di xxx 2013.
Mentre le istanze dei familiari risultano presentate nel mese di yyy 2012.
Conseguentemente i cittadini interessati realizzano le opere nei colori che vogliono nei campi comuni.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2013
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Decreto Presidente Repubblica n. 254 del 3
Art capo10 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
… ... Leggi il resto
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 7 Legge n. 241/2000
Riferimenti: Cass. civ. sez. II, 25 maggio 1983 n. 3607; T.A.R. Puglia Bari, sez. Iª 1 giugno 1994 n. 989; Consiglio di Stato sez. Vª 26 giugno 2012 nr. 3739; cfr., Cass., sez. I civ., 15 ottobre 2012, n. 17650; Cass. sez. III pen., 21 gennaio 2013 nr. 3086; CdS V, 8 marzo 2010 n. 1330
TAR Campania, Sez.7, 29 luglio 2013, n.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
È abbastanza facile esumare/estumulare una salma se gli eredi non pagano.
Il servizio cimiteriale del nostro Comune è esternalizzato a società che non svolge di norma detti servizi.
Di conseguenza è faticoso far capire le varie problematiche ai nuovi addetti.
br>
Risposta: < /br>
Non è assolutamente facile esumare o estumulare se gli eredi non pagano.
È peggio che tagliare l’acqua o la luce a persone che non hanno i soldi per pagare le bollette.
Per questo deve essere prevista la procedura nel regolamento di polizia mortuaria comunale e nel dettaglio nella ordinanza sindacale che regola esumazioni ed estumulazioni.… ... Leggi il resto
Cara Redazione,
Vorrei sapere dai colleghi che si occupano di polizia mortuaria com’è disciplinata la “sogliola”.
Per chi non lo sapesse, si tratta di una cassa di zinco di medie dimensioni (più sottile della cassa normale ma più grande della cassettina per ceneri o resti) in cui, dopo un certo numero di anni, si possono porre le salme non ancora completamente decomposte. Lo scopo è quello di recuperare un posto-salma, poichè nello stesso loculo possono stare una cassa grande ed una “sogliola”.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Ultimamente, nel nostro Comune, va sempre più consolidandosi la prassi della cremazione dei resti mortali.
Di conseguenza aumentano, da parte dell’utenza, le richieste inerenti la possibilità di posizionare la cassettina di zinco contenente i resti mortali all’interno del loculo.
Spesso in posizione attigua al feretro di altro familiare (richiesta che implica la rottura del tumulo in muratura previsto dall’art. 76, commi 8 e 9 del D.P.R. 285/90).
Oggi il Comune autorizza il posizionamento della cassettina dei resti mortali nello spazio compreso tra il tumulo e la lapide esterna, circa 30 cm.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
A questo ufficio si richiede, da parte dei familiari dopo l’estumulazione dei loro cari, di poter portare a casa le lapidi, per riutilizzare le eventuali sculture incise e/o a rilievo poste su esse (angeli, santi, ecc.).
Noi riteniamo che, in base al D.Lgs. 152/2006, tali sculture siano da considerarsi rifiuto e quindi da smaltire come rifiuti inerti.
Chiediamo però se esista una normativa che ne preveda il riutilizzo al di fuori del cimitero.
< /br>
Risposta: < /br>
Dipende da cosa è scritto nel regolamento di polizia mortuaria comunale.… ... Leggi il resto
Cara redazione,
debbo metter mano a numerose richieste di operazioni cimiteriali: estumulazioni straordinarie, queste pratiche sono giacenti in ufficio da tempo, e nella loro istruttoria mi sono imbattuto in alcune di esse che si riferiscono ad estumulazioni da loculi con più posti salma ed occupati da due, tre o quattro feretri! Le richieste presentate sono tese alla estumulazione per trasferimento in altra sepoltura od alla estumulazione e riduzione in cassetta-ossario di salme che in questi loculi vi sono state tumulate prima rispetto alle altre presenti; e quindi per evadere tali richieste dovrei far estumulare altri feretri per poter raggiungere l’oggetto dell’operazione cimiteriale!… ... Leggi il resto
In linea di massima, l’estumulazione si esegue alle scadenza della concessione (art. 86, comma 1 DPR 10 settembre 1990, n. 285), salvo quanto previsto dal successivo art. 88.
Dall’ambito d’azione di questa norma sembrerebbero esclusi i cadaveri tumulati in tombe perpetue, tuttavia anch’essi possono esser rimossi dal tumulo in cui furono originariamente deposti, per esser avviati a cremazione, presso una nuova sepoltura ancora in colombario oppure in campo di terra…
Talune amministrazioni, dopo la circolare n.… ... Leggi il resto
Quesito
Cara redazione,
mi ritrovo con problema da sempre discusso, a cui mancano chiare linee normative.In uno dei 35 cimiteri in gestione, mi ritrovo ad estumulare una decina di feretri, risalenti anni 70 o anche precedenti.Venendo a mancare l’interesse dei familiari, sia per la conservazione dei resti o la loro ulteriore destinazione dopo il periodo legale di sepoltura si registrano notevoli difficoltà operative. In alcuni casi è quasi assodata l’impossibilità di rintracciarli.
Essendo i resti racchiusi nella bara di zinco non decomposti (come potrebbe essere diversamente??)… ... Leggi il resto
Nei cimiteri gestiti dalla società affidataria del servizio … sono presenti numerosi loculi e cellette ossario la cui concessione è perpetua.
La società – causa lo scarseggiare di loculi liberi – avrebbe intenzione di proporre all Amministrazione Comunale l avvio del procedimento per poter effettuare l estumulazione da tali manufatti, per poterli poi riconcedere.
Si domanda quindi quale sia la procedura amministrativa e giuridica corretta da seguire senza incorrere in problemi che potrebbero eventualmente sollevare i parenti ancora in vita.… ... Leggi il resto
Norme correlate:
Legge n. 130/2001
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 16 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 343 Regio Decreto n. 1265/1934
Art 21 Decreto Legislativo n. 152/1999
Decreto Presidente Repubblica n. 254/2003
Tab Decreto Ministeriale n. 142/2000
Art 3 Decreto Legislativo n. 285/1992
Testo completo:
Tribunale regionale di giustizia amministrativa, Trento, Sez. Unica, 7 giugno 2012, n. 181
Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento(Sezione Unica) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 156 del 2001, proposto da: Francesco Maiocchi, Valeria Dalcolmo, Maurizio Tabarelli De Fatis, Alessandra Turconi, Franca Cristoforetti, Maria Carla Bortolotti, Renato Benedetti, rappresentati e difesi dagli avv.ti… ... Leggi il resto
Nel Comune di … viene attualmente richiesta la marca da bollo da ¬.14,62 nei seguenti casi:
– per le istanze di cremazioni e le relative autorizzazioni (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di resti mortali (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di trasporto fuori Comune (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di affido urna cineraria (3 marche da bollo: 1 sull’istanza e 2 sugli originali);
– per il contratto di concessione loculo (1 marca da bollo);
Nelle altre istanze trasmesse per operazioni cimiteriali (es.… ... Leggi il resto