Presenza Ufficiale Sanitario nelle operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Nell’ambito del Servizio Cimiteriale del Comune (Regione Marche), si verificano ritardi nella messa in atto di operazioni cimiteriali (in prevalenza traslazioni, ma non solo).
Per le quali è prevista per legge la presenza dell’Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l’operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
Tali ritardi – dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell’ASL – hanno portato all’effettuazione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie urgenti.
Ciò ha provocato giuste lamentele da parte dell’utenza.… ... Leggi il resto

Destinazione ossa da operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Si chiede un parere sulla destinazione delle ossa che si rinvengono in occasione delle esumazioni e delle estumulazioni.
Secondo quanto previsto dal D.P.R. 285/90 questo ufficio (di un Comune Veneto) ha sempre precluso la possibilità di inumare la cassetta delle ossa in ogni caso.
Tantomeno nella medesima fossa in presenza di un feretro, considerato che la contestuale inumazione è ammissibile solo per le salme della madre e del neonato morti in concomitanza del parto.
Il problema sorge ora con l’art.… ... Leggi il resto

Diritto d’uso del sepolcro

Domanda: < /br>
Una concessione di sepolcro cimiteriale nel tempo viene nella disponibilità del concessionario A.

Nella tomba sussistono spoglie mortali di persone non appartenenti alla famiglia del concessionario A.
Bensì ad altra famiglia (B) titolare della stessa concessione in epoca passata (rinunciatario).
Ora il concessionario A vorrebbe procedere alla estumulazione delle salme riconducibili al vecchio concessionario B.
I familiari di B segnalano all’Amministrazione comunale che non intendono procedere all’estumulazione delle salme presenti nel sepolcro.
Anzi diffidano l’Amministrazione dall’autorizzare operazioni cimiteriali in tal senso.… ... Leggi il resto

Modalità esecuzione estumulazioni

Domanda: < /br>
Un Comune lombardo ha dato in concessione per 25 anni un’area cimiteriale per due posti.
Alla scadenza del contratto propone al concessionario, come indicato dal regolamento di polizia mortuaria comunale, il possibile rinnovo della stessa area per altri 10 anni.
A seguito di risposta negativa, il Comune dovrebbe procedere all’estumulazione delle salme ivi tumulate.
L’ultima salma tumulata nella tomba in questione è però deceduta solo 5 anni prima della scadenza della concessione dell’area.
Si chiede se è possibile procedere alla estumulazione (quindi all’apertura della cassa) anche della seconda salma tumulata solo da 5 anni.… ... Leggi il resto

Tumulazione resti mortali

Domanda: < /br>
Nella circ. Min. Salute 10/1998, per le salme indecomposte da estumulazione dopo i 20 anni è previsto quanto segue: “il resto mortale deve essere inumato”, “altresì consentita la tumulazione nella stessa o in altra sepoltura”.
Escludendo l’inumazione si chiede se la definizione “resto mortale” consenta di parificare l’indecomposto ai resti ossei.
E quindi tumularlo nello stesso loculo insieme a cassettine di resti fino a completa capacità del sepolcro.
Oppure l’indecomposto deve obbligatoriamente stare in loculo da solo (art.… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali e regime autorizzatorio: antologia di www.funerali.org

Continua la nostra proposta estiva di un florilegio di letture appositamente scelte per approfondire, in modo organico, alcuni aspetti della polizia mortuaria italiana già trattati a più riprese su questo sito web, giusto per ripassare gli argomenti in archivio, prima della ripresa dei lavori, una volta terminate le vacanze agostane.

... Leggi il resto

Estumulazione ordinaria da tomba di famiglia

Domanda: < /br>
Un privato chiede quale regime autorizzatorio si esplichi per l’estumulazione ordinaria di defunto da un loculo della cappella di famiglia.
Tale cappella insiste su un’area cimiteriale concessa in uso perpetuo nel 1958.
Il richiedente l’estumulazione è un erede di uno dei due titolari al 50% della concessione.


< /br>
Risposta: < /br>
L’ordinanza del sindaco (o assessore competente) può regolare la materia nel dettaglio.
Si può anche normare col regolamento di polizia mortuaria comunale.
In assenza dei due (ordinanza e regolamento comunale) vale la norma statale, sempre che non sussista normativa regionale confliggente.… ... Leggi il resto

Cremazione resti mortali da estumulazioni

Domanda: < /br>
In un Comune della Lombardia si deve procedere all’estumulazione di resti mortali di salme tumulate in loculi con salme tumulate da oltre 25 anni.
Per essi, da anni, non è stata rinnovata la concessione e si è accertato il disinteresse di famigliari e l’impossibilità di reperire eventuali eredi.
Nel caso di resti mortali non mineralizzati l’amministrazione comunale con ordinanza del Sindaco può procedere d’ufficio alla loro cremazione?
Per il forno crematorio incaricato può bastare, per la ricezione dei resti mortali, la sola ordinanza del Sindaco con l’elenco dei nominativi che saranno cremati?… ... Leggi il resto

Cremazione con zinco

Domanda: < /br>
Come impresa funebre siamo stati incaricati da nostra cliente di estumulare la salma del marito, nel cimitero del Comune A, in Piemonte.
La salma, previa cremazione, dovrebbe essere sistemata in un loculo del cimitero del Comune B, sempre in Piemonte.
Il problema non è l’ottenimento dell’autorizzazione alla cremazione, quanto il cambio cassa, utilizzandone una idonea alla cremazione, priva di zinco.
Non sono ancora passati gli anni necessari per l’apertura della cassa esistente e i crematori in zona, si rifiutano di bruciare gli zinchi.… ... Leggi il resto

Quando effettuare estumulazione

Risposta: < /br>
Per effettuare l’estumulazione di una salma (con relativa raccolta di ossa nella cassettina) quanti anni dalla morte sono necessari?


< /br>
Risposta: < /br>
Il D.P.R. 254/2003 prevede che un cadavere sia tale per i primi 10 anni di inumazione e 20 anni di tumulazione.
Pertanto, passati questi periodi si tratta di resti mortali (che hanno un trattamento diverso dal cadavere, ad es. possono ora essere cremati).
Nello specifico, l’estumulazione può essere fatta prima dei 20 anni per i seguenti motivi:
– su richiesta dell’autorità giudiziaria;
– per cremare il cadavere;
– per la traslazione del feretro in altra sepoltura.… ... Leggi il resto

Cremazione dopo tumulazione già avvenuta

Domanda: < /br>
Nel 2004 un cittadino chiede ed ottiene la concessione di una tomba ad 1 posto a seguito decesso della moglie.
Due anni dopo ne richiede la cremazione, asserendo di essere stato troppo turbato al momento del decesso.
E di non aver considerato la volontà verbale della coniuge, che si era detta favorevole alla cremazione.
Si chiede quindi se se sia possibile autorizzare la cremazione a distanza di tempo.
Se sì, quali documenti produrre (decesso e tumulazione sono avvenuti nello stesso Comune in Emilia-Romagna).… ... Leggi il resto

Estumulazioni straordinarie

Domanda: < /br>
È possibile effettuare le estumulazioni straordinarie dopo 10 anni?


< /br>
Risposta: < /br>
Sì, anche subito dopo la tumulazione (vedasi art. 88 del D.P.R. 285/90).
Occorre la motivazione del trasferimento in altra sede.
Non esiste il minimo dei 10 anni (per le esumazioni o estumulazioni da loculo aerato in Lombardia e Emilia Romagna).
Esiste invece la distinzione operata dall’art. 3 del D.P.R. 254/03.
Esso considera cadavere tutto ciò che è tumulato da meno di 20 anni e resto mortale quel che è tumulato da più di 20 anni.… ... Leggi il resto

Richiesta di cremazione

Risposta: < /br>
Il Comune deve procedere all’estumulazione straordinaria da colombaro di un feretro destinato a cremazione.
Come formulare la richiesta di cremazione con la manifestazione di volontà, considerato che il decesso risale a circa 30 anni fa?


< /br>
Risposta: < /br>
Per effetto dell’articolo 3 del D.P.R. 254/2003 si è in presenza di resto mortale decorsi 20 anni dalla data della tumulazione.
In merito alla sepoltura in cimitero o la cremazione di resti mortali, le autorizzazioni al trasporto, inumazione, tumulazione o cremazione sono rilasciate dal competente ufficio del comune.… ... Leggi il resto

Effettuazione estumulazioni straordinarie senza presenza medico ASL

Domanda: < /br>
Si chiede se in fase di estumulazioni straordinarie è necessaria – oltre alla presenza del Responsabile del Servizio di custodia cimiteriale – anche del medico ASL.
Si precisa che nel 1997 il Responsabile è stato autorizzato, con ordine di servizio dirigenziale, ad effettuare le operazioni di cui sopra senza la presenza del medico, e che nel 2002 il Responsabile di custodia ha cambiato settore, passando dai LL.PP. ai Servizi Finanziari.
Si chiede inoltre se l’ordine servizio del 1997 ha perso efficacia con il cambio di settore.… ... Leggi il resto