È morta la zia
È morta la zia, per quanto ancora abbastanza giovane per questo evento, avendo solo 96 anni.
La peculiarità non è data dall’età, ma dal fatto che la beneamata defunta era, e contemporaneamente, zia di due persone tra loro coniugate.
Non accade spesso, ma questa duplice posizione, che è relativamente rara, consente di esaminare le relazioni di parentela e di affinità ai fini del diritto di sepoltura, alla luce dell’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n.… ... Leggi il resto
Interdittiva antimafia per 5 imprese funebri funebri nel napoletano
Cinque società e agenzie di pompe funebri dei Comuni di Pomigliano D’Arco e Casalnuovo nel napoletano sono state interdette tramite dei provvedimenti antimafia firmati dal prefetto di Napoli Claudio Palomba. La decisione è stata la conclusione di un lungo percorso di indagini condotte dai carabinieri e dal gruppo ispettivo antimafia attivo presso la Prefettura.
Gli accertamenti hanno evidenziato che le attività delle ditte sarebbero state a lungo condizionate dal clan camorristico dei Foria e dal boss Nicola.… ... Leggi il resto
Pesaro: la simbologia del rito funebre ricostruita nel Museo archeologico Oliveriano
Dopo 10 anni di chiusura riapre con un nuovo allestimento il Museo archeologico Oliveriano. Collocato al piano terreno di Palazzo Almerici, edificio nobiliare del XVII secolo nel cuore del centro storico, e gestito dalla Fondazione Ente Olivieri, l’Oliveriano è uno dei musei più antichi delle Marche, nato dal lascito testamentario di Annibale degli Abbati Oliveri (1708-1789) geniale erudito settecentesco che donò il suo ingente patrimonio bibliotecario e archeologico a Pesaro e ai suoi concittadini.
Il nuovo percorso documenta mille anni di storia del territorio – dal periodo piceno alla tarda età imperiale – e si articola in quattro sezioni espositive, vere e proprie chiavi di narrazione dell’intero corpus delle collezioni: la necropoli picena di Novilara, il lucus pisaurensis (importante luogo di culto connesso alla romanizzazione del territorio, scoperto dallo stesso Olivieri sulla collina di Santa Veneranda), il municipio di Pisaurume il collezionismo settecentesco.… ... Leggi il resto
Firenze: dall’8 al 30 settembre il Festival delle Associazioni Culturali
Si terrà nei luoghi meno noti e più insoliti della città – dall’8 al 30 settembre – la seconda edizione del Festival delle Associazioni Culturali, una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia.
L’evento è organizzato dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, con il contributo di Estate Fiorentina, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, sponsor tecnico Unicoop.… ... Leggi il resto
Lucca: un concerto itinerante al Cimitero inglese
Questo pomeriggio, alle ore 17e30, è previsto un concerto itinerante, all’interno del Cimitero inglese di Bagni di Lucca, affidato al “Trio Paradiso”, composto da Cristiana Guidi (flauto), Francesca Girardi (violino) e Antonio Rondina (chitarra).
Parteciperà anche il mezzosoprano Manola Rocchiccioli, che interpreterà il Canto For the Departed di John B. Dykes, 1875 su testo di John Ellerton (1870) il cui refrain (Father in thy gracious keeping leave we now thy servant sleeping) è stato trovato inciso su uno dei monumenti restaurati.… ... Leggi il resto
Molfetta: ortaggi e piante da frutto nelle aiuole del cimitero
Un utente in visita al proprio defunto ha segnalato la abusiva messa a dimora – nelle aiuole del cimitero di Molfetta – di piante di frutta e ortaggi.
La notizia, che presto ha fatto il giro del web, ha creato forte imbarazzo nell’ente comunale, che ha avviato l’immediata rimozione delle piante.
Ora il Comune di Molfetta sta attuando le necessarie verifiche al fine di individuare la persona responsabile dell’increscioso gesto.
Qualora il colpevole fosse un dipendente comunale – come pare altamente presumibile – si aprirà nei suoi confronti un provvedimento disciplinare e verranno mosse tutte le azioni atte a salvaguardare la reputazione dell’Ente, anche nei confronti di coloro che, pur essendo a conoscenza del fatto, non hanno provveduto a segnalarlo.… ... Leggi il resto
Modena: visita guidata al cimitero monumentale di San Cataldo
Sabato 3 settembre, visita guidata in due turni, alle 10 e alle 14.30, alla scoperta del grandioso complesso architettonico del cimitero monumentale di San Cataldo nell’ambito del ciclo di itinerari urbani “Meraviglie in città. Percorsi inediti tra storie e architettura”.
In occasione dei 25 anni dalla morte di Aldo Rossi, l’architetto Silvia Berselli guiderà i partecipanti nel complesso monumentale realizzato da Cesare Costa a metà dell’800, nel cimitero ebraico del 1903 e nel cimitero nuovo, progettato da Aldo Rossi e Gianni Braghieri nel 1971 e inaugurato nel 1984.… ... Leggi il resto
Il Liberty nel Cimitero Monumentale di Torino
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Alessia Cagnotto “La linea che veglia su chi è stato: il Cimitero Monumentale“, recentemente apparso su Il Torinese – Quotidiano Online di Informazione Società Cultura.
… ... Leggi il restoÈ l’uomo a costruire il tempo e il tempo quando si specchia, si riflette nell’arte
L’espressione artistica si fa portavoce estetica del sentire e degli ideali dei differenti periodi storici, aiutandoci a comprendere le motivazioni, le cause e gli effetti di determinati accadimenti e, soprattutto, di specifiche reazioni o comportamenti.
Rilevamento cremazioni 2021: la circolare Sefit ne raccoglie i dati statistici
SEFIT, con propria circolare pn 2108 del 29/08/2022, ha pubblicato la raccolta sistematica dei dati statistici relativi allo sviluppo della cremazione in Italia nell’anno precedentemente trascorso.
Il quadro emerso è risultato particolarmente interessante, visto che nel 2021 si è parzialmente recuperato il gap negativo di cremazioni di resti mortali, lasciati nelle sepolture per garantire la cremazione di cadaveri al momento del decesso, stante la forte richiesta durante le ondate pandemiche più accentuate in termini di mortalità.… ... Leggi il resto
Italia: perchè ci sono ancora così tante vittime Covid?
Graziano Onder, geriatra dell’Istituto superiore di sanità, ha fatto il punto sull’attuale mortalità da Covid registrata nella nostra penisola, dove il numero totale di decessi da inizio della pandemia ha superato quota 174.722.
Questo numero pone il nostro Paese tra i peggiori in Europa e nel mondo occidentale. Anche confrontando il “tasso di letalità”, ovvero il rapporto percentuale tra decessi e contagi da coronavirus certificati (che per l’Italia è allo 0,81%), solo la Spagna, gli Usa ed i Paesi dell’est europeo registrano tassi più alti.… ... Leggi il resto
Mortalità estiva 2022 aumentata rispetto l’anno passato. I riflessi sulle previsioni annue
A luglio 2022 vi è stato un picco di decessi tra gli over 80, probabilmente dovuto all’ondata di caldo che ha colpito l’Italia.
Lo dice l’Istat spiegando che nei primi 6 mesi del 2022 si registrano 357 mila decessi, ossia 21 mila in meno rispetto al 2020 e 16 mila in meno del 2021, ma ancora il 6% in più rispetto alla media 2015-19.
A livello territoriale il calo di mortalità 2022 sul primo semestre dell’anno 2021 (che però comprendeva la mortalità connessa all’ondata pandemica del 1^ semestre) riguarda tutte le ripartizioni.… ... Leggi il resto
La CEDU si pronuncia sulla zona di rispetto cimiteriale
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Organismo operante all’interno del Consiglio d’Europa (da non confondere, stante l’aggettivo contenuto nel nome, con organi od istituzioni dell’Unione europea (Cfr.; art. 220 TFUE, ex artt. da 302 a 304 TCE), ha avuto modo di pronunciarsi su di un tema che, nel contesto italiano, è riconducibile alla fascia (o, meglio, zona) di rispetto cimiteriale, nella fattispecie anche rilevando aspetti “ambientalistici”, di sanità pubblica e tutela delle acque e della salute pubblica a pro della popolazione insediata nei dintorni del cimitero.… ... Leggi il resto
Potestà regolamentare: una regola e due eccezioni
Avendosi presente la distinzione tra norme di rango primario (leggi ed altri atti aventi forza di legge, inclusi i Regolamenti dell’Unione europea, in quanto direttamente applicabili in ciascun Stato membro) e le norme di rango secondario (regolamenti), è noto come l’esercizio della potestà regolamentare trovi regolazione costituzionale nell’art. 117, comma 6 Cost.
Prima di cercare di delineare i principi che da questa disposizione emergono, non si può evitare di ricordare come in date materie e per dati livelli di governo (art.… ... Leggi il resto
Brescia: Memoria Expo – Mostra Articoli Funerari – dal 15 al 17 Settembre 2022
Memoria Expo è la manifestazione dei Produttori italiani del comparto funerario ed ha nelle caratteristiche principali la valorizzazione delle eccellenze “Made in Italy” della filiera. La produzione italiana attinge profondamente al proprio patrimonio artistico e si differenzia per una creatività eccellente, declinata sia in termini stilistici che di materiali, sostenuta dalla grande passione delle aziende italiane.
Sarà una manifestazione BtoB con ingresso riservato ai soli Operatori Funebri, che si estende dal 15 al 17 settembre prossimo.… ... Leggi il resto
Quali e quanti sono i decreti del Presidente della Repubblica?
Con frequenza si fa riferimento ai decreti del Presidente della Repubblica, indicati generalmente come D.P.R., senza talvolta considerare come questi costituiscano, per così dire, dei “contenitori” che possono presentare differenti, spesso molte, nature.
In via di massima – oggi – il termine D.P.R. designa atti normativi di rango secondario qualificati quali “Regolamenti”, tuttavia non mancano D.P.R. che hanno natura di meri atti amministrativi (e non normativi), come è, ad esempio, l’atto di convocazione dei comizi elettorali, ma, anche, altri aventi natura di atti para-giurisdizionali, come si ha nel caso degli atti con cui si concludono ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica (anche se l’ordinamento giuridico italiano sia improntato al principio della c.d.… ... Leggi il resto
Tirano (SO): la Corte dei Conti contesta il pagamento di manifesti funebri per ex assessori effettuato con soldi pubblici
Per i giudici contabili una spesa totale di 140 euro di manifesti funebri per ricordare due figure politiche importanti per la cittadina valtellinese con soldi pubblici si configura come danno erariale.
È necessaria una colletta interna per sostenere le spese, anche se i manifesti ricordano personalità politiche locali importanti. Così il Comune di Tirano è stato ammonito dalla Corte dei Conti per aver partecipato al lutto per la scomparsa di due ex assessori con la spesa: 70 euro l’uno.… ... Leggi il resto