[fun.news.1051] USA: urna in volo precipita all’interno di una villetta
Una famiglia americana, utilizzando un piccolo aereo, ha deciso di spargere le ceneri del proprio caro sopra un parco della California, come richiesto espressamente in vita dal defunto. A pochi minuti dall’arrivo però, mentre l’aereo a bassa quota sta compiendo una virata, ecco l’imprevisto: uno dei portelli si apre facendo scivolare fuori l’urna, che precipita verso il suolo e va ad impattare una elegante villetta, sfondando tetto e mansarda, per poi frantumarsi sul pavimento del soggiorno tra lo stupore dei presenti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1050] Rifiuti cimiteriali
Chi effettua il trasporto di rifiuti senza il prescritto formulario potrà – secondo l’emendamento governativo alla Finanziaria 2006 – essere punito con una sanzione elevata fino a 50 volte quella attuale. Il maxiemendamento (presentato lo scorso 9 novembre) del Governo al Ddl S 3613, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006)”, sul quale il Governo ha posto ed ottenuto l’11 novembre la fiducia (il Ddl verrà ora esaminato alla Camera dei Deputati), detta infatti – all’articolo 1 – anche una serie di disposizioni di natura “ambientale”; e prevede in particolare (comma 312), che “le sanzioni amministrative provenienti da illeciti ambientali sono elevate di dieci volte nel minimo e di cinquanta volte nel massimo.”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1049] Prime valutazioni su come il cambio della Costituzione può incidere per il settore funerario
Il 17 novembre, con il sì del Senato, è terminato l’iter parlamentare del Ddl di riforma della Carta fondamentale che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Sul fronte della ripartizione delle competenze normative tra Stato e Regioni, la legge di riforma riscrive l’articolo 117 della Costituzione, stabilendo nuovi equilibri tra “legislazione esclusiva” dello Stato, “legislazione concorrente” Stato-Regioni e “legislazione esclusiva” delle Regioni. Non avendo però la maggioranza espressa dalle Camere raggiunto i 2/3 richiesti dall’articolo 138 della Costituzione il Ddl potrà essere sottoposto – su richiesta dei soggetti legittimati ex articolo 138 – a referendum popolare confermativo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1048] Modena: al via la costruzione della ‘sala del commiato’
Entro la fine di novembre, presso il cimitero di San Cataldo di Modena, inizieranno i lavori per la realizzazione della “Sala di commiato”, una struttura in cui si potrà offrire l’ultimo saluto ai propri cari in forma laica o seguendo i riti di confessioni religiose diverse da quella cattolica. La struttura, che nascerà riqualificando un edificio esistente situato tra il cimitero monumentale (Costa) e la nuova area (Rossi), avrà una superficie di 230 metri quadrati, suddivisi fra la sala (con circa 100 posti a sedere) ed i locali di servizio e deposito.… ... Leggi il resto
[fun.news.1047] La Lombardia prende tempo per pianificare la installazione di crematori
La Regione Lombardia invita i Comuni siti nel proprio territorio a fornire notizie sulle iniziative in corso o programmate di ristrutturazione, ampliamento o nuova installazione di forni crematori. Con una nota dell’11/11/2005 la Direzione Generale della sanità della Regione ha chiesto ai Comuni informazioni in vista della redazione del piano regionale dei crematori, invitando nel contempo i Comuni stessi a non attivare nuove ed ulteriori iniziative per dar modo alla Regione di produrre la pianificazione che si preannuncia in tempi brevi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1046] Urna cineraria … al passo coi tempi
Idea bizzarra e originale, quella di un’azienda che produce sarcofaghi e oggetti d’arte funebri, di realizzare un’urna cineraria in vetro a forma di clessidra, da mettere in salotto a scandire il tempo che passa. Da alcuni giorni presso il cimitero spezzino dei Boschetti è infatti attivo il nuovo forno crematorio e l’iniziativa è sorta anche per venire incontro all’aumento delle richieste di cremazione. L’azienda quest’anno, per esorcizzare la morte, ha anche realizzato un calendario “cofani funebri 2006”, giunto alla sua terza edizione, dove sulle bare posano ammiccanti modelle.… ... Leggi il resto
[fun.news.1045] Attivi altri due crematori sul territorio italiano
Si dà comunicazione che recentemente sono entrati in funzione in Italia altri due crematori, situati rispettivamente nel nord e nel centro Italia. Il primo è situato a La Spezia presso il cimitero urbano dei Boschetti, il secondo ad Ascoli Piceno presso il civico cimitero di Borgo Solestà. Con l’operatività di questi nuovi crematori, allo stato attuale il numero degli impianti di cremazione in funzione sul territorio italiano sale a 43 (2 sono a Venezia).… ... Leggi il resto
[fun.news.1044] FIC interviene sul Capo dello Stato
In un comunicato stampa la Federazione italiana della Cremazione ha fatto conoscere di aver segnalato al Capo dello Stato la situazione in cui si trovano diversi cremazionisti italiani, che non possono procedere a dispersione delle ceneri per il blocco, ancora in molte Regioni italiane, della attuazione della legge 130/01. La FIC fa sapere di essere a favore della approvazione rapida dell’AS 3310, in quanto sbloccherebbe tale situazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1043] AGEC restaura il cimitero monumentale di Verona
A Verona l’AGEC ha terminato l’imponente lavoro di restauro del Cimitero Monumentale. L’importo di spesa totale è stato di 2 milioni e 170 mila euro. I lavori di restauro, avviati nel maggio del 2003, sono terminati nel settembre 2005. L’intervento è consistito nel recupero di elementi in muratura e lapidei e nel consolidamento delle strutture dell’accesso del cimitero Monumentale di Verona e delle ali laterali connesse. In particolare i lavori hanno interessato l’atrio principale, il corpo centrale, il corpo posteriore e le ali laterali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1042] Rifiuti in putrefazione: non necessaria la presenza del difensore per l’accertamento
Sono sempre validi gli accertamenti fatti da ufficiali di Polizia – per verificare le modalità di gestione di rifiuti in putrefazione, causa di fetori – anche senza l’intervento del difensore dell’imputato. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 14 febbraio 2005, n. 5468), sottolineando come in materia di reati ambientali connessi alla gestione ed allo smaltimento dei rifiuti, gli ufficiali di Polizia giudiziaria, qualora si limitino ad un’osservazione immediata e diretta dello stato dei luoghi ed alla descrizione oggettiva e statica della situazione dei rifiuti – accertamenti per cui non sono necessarie specifiche competenze – non sono tenuti ad avvisare il difensore (il quale, tuttavia ha il diritto di intervenire senza essere avvisato).… ... Leggi il resto
[fun.news.1041] SEFITdieci ’05 si terrà a Roma il prossimo 15 dicembre
SEFIT-Federutility ha comunicato la data di Sefitdieci ’05, il tradizionale appuntamento di approfondimento del settore funerario. Il forum si terrà a Roma il prossimo 15 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL, 2° piano interrato, in via Cavour 179/A. Le tematiche in discussione quest’anno verteranno su problematiche inerenti le trasformazioni di gestione in campo funerario, CCNL per il settore funerario, standards europei in materia funeraria (norme CEN), statistiche cimiteriali e redazione di piani regolatori cimiteriali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1040] Crescono le imprese funebri in Italia
Cresce il numero delle imprese funebri italiane, aumentato del 22% in cinque anni e del 3% dal 2004. Come emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati del registro imprese a giugno 2005, il ricordo dei propri cari scomparsi sta a cuore agli italiani: sono 5.110 le imprese funebri attive nella penisola, delle quali 1.513 quelle che operano nel commercio di articoli funerari e 3.597 nelle pompe funebri e attività connesse. Dall’analisi della Camera di Commercio di Milano emerge come la regione italiana più attiva nel campo sia la Lombardia, che presenta una concentrazione del 13% del totale nazionale e 663 imprese complessive (171 per il commercio di articoli funerari, 492 le pompe funebri) e una crescita quinquennale dell’8%.… ... Leggi il resto
[fun.news.1039] Trasporti funebri “drogati”
Maxioperazione dei Carabinieri del Comando provinciale di Palermo che all’alba di oggi hanno eseguito 24 ordinanze di custodia cautelare. Gli investigatori hanno sgominato una banda criminale che organizzava lo spaccio di droga dal Centro Italia fino in Sicilia. Per non insospettire le forze dell’ordine, i trafficanti di droga utilizzavano persino carri funebri e fiori per i defunti. La base operativa della banda criminale sgominata all’alba era il quartiere dello Sperone, divenuto ormai ”emblema dello spaccio a cielo aperto”, come sottolineano i Carabinieri.… ... Leggi il resto
[fun.news.1038] I decessi degli stranieri in Italia
Al 1° gennaio 2005 gli stranieri residenti in Italia erano 2.402.157 (1.226.712 maschi e 1.175.445 femmine). L’incremento registrato nel corso del 2004 è inferiore a quello del 2003 (+440.786 unità), ma comunque molto consistente. Com’è noto, infatti, in questi due anni ai normali flussi migratori dall’estero si sono aggiunte le iscrizioni in anagrafe dei circa 650 mila immigrati che hanno ottenuto la convalida della domanda di regolarizzazione in seguito alle leggi n. 189 del 30 luglio 2002, e n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1037] Verso la fine delle nuove società ‘in house’
A margine del convegno dell’ANCE, Francesco Rutelli, leader della Margherita, ha confermato quanto aveva anticipato Pierluigi Bersani: se il centro sinistra governerà nella prossima legislatura, fermerà il sistema dell’in house, le concessioni di servizi pubblici locali affidate senza gara alle aziende pubbliche locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1036] Codacons rileva prezzo dei funerali in Italia
Il Codacons ha svolto una indagine in varie città italiane, per verificare quanto possa costare un funerale medio nel nostro paese. La realizzazione pratica di tale ricerca è stata tutt’alto che semplice, perché esiste una diversificazione enorme di servizi, accessori e tariffe, e prezzi molto diversi da città a città: una vera e proprio giungla! Dallo studio emerge che il prezzo medio di un funerale di medio livello è di 3.500 euro, così distinti: Servizi vari (trasporto in carro funebre, documenti per la sepoltura, Composizione salma, chiusura e sigillatura del feretro, ecc.)… ... Leggi il resto