[fun.news.1306] Cassazione precisa campo applicabilità DPR 203/1988
La Corte di Cassazione (con sentenza 40964/2006) ha precisato che l’articolo 267, comma 1 del D.Lgs. 152/2006 (il D.Lgs. ha abrogato il D.P.R. 203/1988, previgente disciplina) nel definire il campo di applicazione della disciplina, ha precisato che essa “si applica agli impianti (..) ed alle attività che producono emissioni in atmosfera”.
La formulazione precedente consentiva invece l’applicazione agli impianti capaci di produrre emissioni nell’atmosfera.
Prima dell’avvento del D.Lgs. 152/2006 (29 aprile 2006), secondo la Cassazione l’esercizio di un impianto senza richiesta di autorizzazione configurava un reato solo quando l’impianto era capace di produrre emissioni nell’atmosfera; in caso contrario, la gestione dell’impianto non era soggetta alla richiesta di autorizzazione.… ... Leggi il resto
Apre a Sydney il primo Crematorio cattolico australiano
Il primo Crematorio cattolico australiano è stato aperto di recente a Sydney in presenza del Card. George Pell, Arcivescovo della città, che vi ha celebrato una Santa Messa. Il Crematorio si trova nello storico cimitero cattolico di Rookwood, aperto nel 1867, e ha una cappella, diverse stanze per le famiglie dei defunti e luoghi dove deporre le ceneri.
L’approvazione della struttura anche da parte dello stato australiano era avventa già nel 2004.
Pur ribadendo che, per la Chiesa cattolica, la sepoltura tradizionale rappresenta una opzione preferenziale, il Cardinale ha detto che anche la cremazione delle salme è oggi accettata dalla dottrina cristiana.… ... Leggi il resto
Blog e stampa sulla notizia della minilaurea in materie funerarie
La notizia di una mini laurea in materie funerarie ha permesso di far comprendere meglio come è viso il settore funerario dai mass media e dal “popolo del web”.
E’ considerata una notizia curiosa, spesso letta con sarcasmo o sorridendoci su.
Di seguito abbiamo ripreso i links di una parte delle notizie apparse sul web:
- www.repubblica.it
- http://wearealllost.spaces.live.com/Blog/cns!B592748995F80E2D!159.entry
- www.tgcom.mediaset.it
- http://www.tifeoweb.it/pws/index.php?module=article&view=590
- http://lungarinialessandro.blog.espresso.repubblica.it/counselingweb/2007/02/corso_in_funero.html
- http://curiosenews.blogspot.com/2007/02/gb-universita-offre-corso-di-laurea-in.html
- www.uaar.it
- http://thepolloweb.blogspot.com/2007/02/laurea-in-pompe-funebri.html
In Inghilterra: corso di laurea in pompe funebri
L’università di Bath, una delle più prestigiose del Regno Unito, ha istituito un nuovo corso di laurea: in pompe funebri.
Obiettivo: dare una preparazione di prim’ordine ai giovani interessati ad una carriera dirigenziale nella «industria del caro estinto».
Un biennio di studi permetterà di affrontare e approfondire le tante sfaccettature del mestiere: come si prepara al meglio per l’ultimo viaggio il corpo di una persona appena deceduta, come si accompagna nel lutto la famiglia, quali cerimonie possono essere organizzate in memoria del defunto, quali opzioni esistono per la bara e la sepoltura…
Nel frattempo l’EFFS (European Federation of Funeral services) sta lavorando ad un master in Funeral Services a numero chiuso, con lezioni da tenersi in 4 distinti Paesi, tra cui l’Italia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1305] Nuovo AC 1268 emendato dalla Comm. Aff. Soc. della Camera nella seduta del 14 febbraio us
Il 14 febbraio 2007 la commissione Affari Sociali della Camera ha riformulato l’originario testo dell’AC 1268, in materia di cremazione, recependo le osservazioni di altre commissioni parlamentari.
Sia l’estratto della seduta di commissione che il nuovo testo emendato dell’AC 1268 sono reperibili nella sezione ‘News’ del sito www.euroact.net, alla notizia ‘DDL statali in materia funeraria: testi ed iter’, liberamente visionabile da parte degli utenti registrati.… ... Leggi il resto
Le concessioni a confraternite
Pubblichiamo questo carteggio intercorso tra la redazione di www.funerali.org ed un nostro affezionato lettore.
Cara redazione,
Proprio stamane sono venuti a trovarmi in Ufficio i responsabili della confraternita di cui gia’ vi scrissi, per sollecitarmi la esecuzione delle operazioni cimiteriali a suo tempo da medesimi richieste ed autorizzate dalla Giunta Comunale della mia citta’ con tanto di delibera la quale, come ricorderete, li esonerava dal corrispondere somme per la esecuzione di quanto richiesto. Il Priore di questa confraternita, mi permetta il termine, pretenderebbe, per guadagnare spazio nell’ipogeo della tomba in questione, la esecuzione di una serie di riduzioni di feretri giacenti nei loculi da quaranta e piu’ anni.… ... Leggi il resto
[fun.news.1304] Emanata circolare SEFIT sul nuovo regolamento lombardo n. 1/2007
La circolare SEFIT n. 912 del 12/02/2007, appena emanata, analizza il nuovo regolamento regionale lombardo n. 1 del 6 febbraio 2007 che ha modificato il precedente regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1303] La Cassazione cambia linea sul concetto di deposito temporaneo
La definizione di “deposito temporaneo” contenuta nel D.Lgs. 152/2006 “ha riguardo solo alla quantità complessiva di rifiuti esistenti in un dato momento e alla durata complessiva del loro deposito” (sentenza 39544/2006) ed è quindi diventata incontestabile la possibilità di scelta del produttore tra l’accumulare rifiuti fino a 20 m3 (10 se pericolosi) prima di smaltirli o recuperarli, rispettando il termine massimo di 1 anno dalla produzione, oppure accumularne in quantità illimitata e smaltirli, o recuperarli, ogni 3 mesi (2 se pericolosi).… ... Leggi il resto
[fun.news.1302] SEFIT interviene su sepolture islamiche
In relazione alla ipotesi avanzata dal Presidente della Provincia di Treviso di realizzazione di un cimitero islamico nel territorio provinciale, per la sepoltura di soli islamici, la SEFIT è intervenuta con una nota, a seguito dell’esecutivo svoltosi di recente a trieste, che chiarisce come " l’attuale normativa non consenta tale soluzione, se non nei termini sotto indicati.
Difatti in Italia i cimiteri non sono più consentite nuove realizzazioni di cimiteri particolari, cioè diversi da quelli comunali, a far tempo dalla entrata in vigore del Testo Unico delle leggi sanitarie (27/7/1934).… ... Leggi il resto
A Locri il centro sinistra è contro il project financing cimiteriale
Tutte le forze politiche sottoscrittrici del presente documento – pur consapevoli dell’esigenza e determinati nella necessità di intervenire in modo risolutivo ed adeguato riguardo all’atavico problema del cimitero comunale di Locri – ritengono, tuttavia, che la soluzione prospettata dall’Amministrazione Comunale non è accettabile. I motivi che inducono ad una valutazione politica e sociale negativa della scelta che l’amministrazione vuole operare sono molteplici e riconducibili ad una visione di tutela dei diritti di tutti i cittadini. A norma di legge ogni comune deve garantire la sepoltura, almeno in terra, per ogni persona deceduta o residente nel territorio comunale stesso.… ... Leggi il resto
[fun.news.1301] Prosegue iter AS 772 in materia di servizi pubblici locali
L’8 febbraio 2007 il Presidente dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato Antonio Catricalà è stato sentito presso la I Commissione permanente del Senato della Repubblica nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul riordino dei servizi locali – DDL S772.
Sia il testo dell’audizione, che gli emendamenti presentati dal Governo al suddetto disegno di legge, sono disponibili sul sito www.euroact.net e liberamente scaricabili dagli utenti registrati nell’area ‘Ricerche’ in “Libri, articoli, documenti”, inserendo nel campo ‘Titolo’ la parola chiave “772”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1300] Uscito il numero 1/2007 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 1/2007 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
SEFIT su sepolture islamiche
In relazione alla ipotesi avanzata dal Presidente della Provincia di Treviso di realizzazione di un cimitero islamico nel territorio provinciale, per la sepoltura di soli islamici, la SEFIT è intervenuta con una nota, a seguito dell’esecutivo svoltosi di recente a trieste, che chiarisce come
” l’attuale normativa non consenta tale soluzione, se non nei termini sotto indicati.
Difatti in Italia i cimiteri non sono più consentite nuove realizzazioni di cimiteri particolari, cioè diversi da quelli comunali, a far tempo dalla entrata in vigore del Testo Unico delle leggi sanitarie (27/7/1934).… ... Leggi il resto
Entrato in vigore oggi il Reg. reg. Lombardia 1/2007 in materia funebre e cimiteriale
Sul 2^ supplemento ordinario al BURL del 9 febbraio 2007, è stato pubblicato il Regolamento 6 febbraio 2007, n. 1, avente ad oggetto: Modifiche al regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6 Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali.Le modifiche in esso contenute sono operative dal giorno successivo a quello di pubblicazione (10 febbraio 2007).Si precisa inoltre che il termine di adeguamento di cui al comma 11 dellarticolo 32 del regolamento regionale 6/04 è prorogato di novanta giorni… ... Leggi il resto
In forte aumento a Roma i prezzi dei trasporti funebri
L’ufficio statistica del Comune di Roma nel comunicare periodicamente la variazione dei prezzi della capitale ha segnalato che in questa occasione, in testa agli aumenti ci sono i servizi funebri, aumentati del 12%, quando il costo medio della vita a Roma, nello stesso periodo, è cresciuto dell’1,6%.
Di seguito si riporta lo stralcio della notizia:
… ... Leggi il restoIn un anno a Roma, sono molti i prezzi che sono cresciuti: dalla frutta alle scarpe, dall’affitto all’igiene personale, fino ai sempreverdi “servizi di culto”(leggi “trasporti funebri”).
Il paradosso del monopolio invertito
Quale sarà il rapporto tra conduzione delle camere mortuarie ed attività funebre di tipo commerciale?
Se ne è parlato in un recente convegno, tenutosi a Torino nel dicembre scorso.
Secondo diversi commentatori e giuristi tra queste due fasi dell’evento funerale il discrimen è fortissimo: il deposito d’osservazione, infatti, anche se gestito con capitali privati, dovrebbe pur sempre rimanere un momento istituzionale, magari soggetto ad un particolare regime autorizzatorio da parte dei pubblici poteri, mentre altre funzioni di polizia mortuaria più legate alle estreme onoranze, ossia alla parte più rituale, potrebbero esser del tutto liberalizzate e trasferite ai privati.… ... Leggi il resto