Cremazione a Napoli
Cara Redazione,
Ho visitato il vostro sito e poichè in famiglia si è parlato della cremazione avevo delle domande da porvi,chè sul sito mi sembra di nn aver trovato.
Volevo sapere una volta che la persona viene cremata,le sue ceneri possono essere suddivise in due urne in modo da andare ad entrambe i figli?
E poi dopo quanto tempo dalla morte si procede alla cremazione?
Vi ringrazio Daniela da Napoli
Per la regione Campania la legge di riferimento è la LEGGE REGIONALE N.20 del 9 ottobre 2006, la quale riprende i principi della Legge nazionale 30 marzo 2001 n.… ... Leggi il resto
L’ampliamento di edicole adibite a sepolture private
Cara redazione,
quali sono i passaggi amministrativi per chiedere ed ottenere l’autorizzazione a lavori di sopraelevazione di una cappella gentilizia di cui sono titolare assieme ai miei fratelli, essi però non sono interessati né a partecipare alla spesa né, tanto meno, all’uso del sepolcro in prospettiva futura.
Come debbo comportarmi?
Le opere di manutenzione vengono svolte da chi le richiede, avendone titolo e per la quantità e la qualità richiesti.
La suddivisione in quote delle spese per il buon mantenimento della tomba e dei posti feretro è questione a cui resta estraneo il Comune e viene regolata fra gli eredi e i titolari dello jus sepulcrhi (si è volutamente distinto tra”eredi” ei “titolari” dello jus sepulchri” perchè queste due categorie potrebbero anche non coincidere o comunque essere sovrapponibili).… ... Leggi il resto
[fun.news.1551] Trento: modifica della normativa in materia funeraria
La Provincia Autonoma di Trento, con Decreto del Presidente della Provincia del 11/04/2008 n. 13-120, ha modificato l’art. 1 del recente D.P.P. 12/02/2008, n. 5/112 recante "Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998 concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria".
Il testo del provvedimento, pubblicato sul Supplemento n. 1 al B.U. n. 18/I-II del 29/4/2008, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
Attenzione di Alemanno sul problema sicurezza nei cimiteri
Il sindaco di Roma Alemanno ha annunciato interventi contro degrado e vandalismi nel cimitero monumentale del Verano. “La Polizia Municipale è stata incaricata di effettuare un’ispezione nell’area del Verano e negli uffici dei servizi cimiteriali”. Lo ha detto Piergiorgio Benvenuti, esponente romano del Pdl. “Nel corso degli anni – ha aggiunto l’esponente del Pdl – mi sono occupato piu’ volte dei problemi connessi al Cimitero del Verano, che con il suo patrimonio di opere d’arte costituisce una sorta di museo all’aperto che non ha eguali per la quantita’ e la specificita’ delle testimonianze, che rappresenta non solamente un luogo dove si ricordano i familiari deceduti, ma anche rappresenta un inestimabile valore sotto il profilo storico-artistico e di storia della cultura dalla meta’ dell’Ottocento, sino a tutto il Novecento.… ... Leggi il resto
Alla Camera si discuterà la riforma dei servizi pubblici locali
Anche nel cruciale campo della riforma dei servizi pubblici locali maggioranza ed opposizione hanno già scoperto le loro carte. Ecco elencati i due disegni di legge dai quali si ripartirà presto per la riforma del settore.
- C. 948
On. Linda Lanzillotta (PD)
Disciplina dei servizi pubblici locali
9 maggio 2008: Presentato alla Camera
Da assegnare alle commissioni - C. 713
On. Adolfo Urso (PdL)
Delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali
5 maggio 2008: Presentato alla Camera
Da assegnare alle commissioni
Diritti cimiteriali pagabili on-line
Niente più file, problemi di parcheggio e orari di sportello: a San Nicola La Strada in provincia di Caserta le imposte comunali, ma anche i diritti cimiteriali, si possono pagare comodamente via internet grazie al sistema di pagamento sicuro di Banca Sella. Il pagamento elettronico può essere effettuato con carta di credito Visa o Mastercard direttamente sul sito del Comune www.comune.sannicolalastrada.ce.it alla sezione “E-Government” alla voce “Servizi per il cittadino”. Per i cittadini di San Nicola c’è, quindi, un’opportunità in più per risparmiare tempo, con un servizio veloce, facile, comodo e sicuro, in uno “sportello” che non chiude mai (neanche i giorni di festa) 24 ore su 24, ed è raggiungibile con un semplice clic del proprio computer di casa.… ... Leggi il resto
Cambio di residenza dell’affidatario
Cara Redazione,
Vorrei chiederVi informazioni riguardo al trasferimento di un’urna cineraria da un’abitazione ad un’altra.
Quando l’intestatario dell’autorizzazione alla conservazione delle ceneri cambia residenza, a quale comune bisogna comunicare il trasferimento: a quello della vecchia o della nuova residenza o non si deve comunicare niente a nessuno?
Ma l’Art. 162 della legge regionale n° 4 del 28 aprile 2006 della regione Lazio ha bisogno di un regolamento attuativo o è una legge già operativa?
Risposta:
a tal proposito si confrontano due grandi filosofie: quella emiliano romagnola (Deliberazione Giunta Regionale Emilia-Romagna 10 gennaio 2005, n.… ... Leggi il resto
Servizi funerari: presentati i primi progetti di legge in Parlamento
Già presentati in Parlamento alcuni DDL in materia funeraria.
Si tratta del S. 56 , la ripresentazione da parte del Sen. Tomassini (PdL) del cosiddetto disegno di legge Sirchia. Anche se i testi non sono ancora noti, non si va lontano dalla realtà nel dire che corrisponde al testo che fu ad un passo dall’essere approvato nel precedente Governo Berlusconi.
La Sen. Donatella Poretti, ha invece ripresentato il DDL S. 511, sulla cremazione, che già aveva fatto importanti passi in avanti alla Camera la scorsa legislatura (era pronto per andare in Aula).… ... Leggi il resto
[fun.news.1550] Servizi funerari: presentati i primi progetti di legge in Parlamento
Già presentati in Parlamento alcuni DDL in materia funeraria.
Si tratta del S. 56 , la ripresentazione da parte del Sen. Tomassini (PdL) del cosiddetto disegno di legge Sirchia. Anche se i testi non sono ancora noti, non si va lontano dalla realtà nel dire che corrisponde al testo che fu ad un passo dall’essere approvato nel precedente Governo Berlusconi.
La Sen. Donatella Poretti, ha invece ripresentato il DDL S. 511, sulla cremazione, che già aveva fatto importanti passi in avanti alla Camera la scorsa legislatura (era pronto per andare in Aula).… ... Leggi il resto
Il rischio “Formalina” nella polizia mortuaria
Abbiamo redatto un breve elenco di tutte quelle situazioni in cui gli operatori del post mortem entrano in contatto con la formalina, sostanza biocida altamente tossica in quanto mutagena e cancerogena.
- Gli infermieri generici che collaborano con i medici all’esecuzione dell’autopsia, al termine della seduta procedono alla conservazione dei tessuti da esaminare in formalina, alla pulizia del locale e delle attrezzature.
- Nel caso di autopsie dichiaratamente infette, la strumentazione chirurgica, dopo il lavaggio con acqua, viene immersa in soluzione di ipoclorito di sodio, con concentrazione e tempo di immersione imprecisata, e quindi lasciata immersa in formalina al 10% sino al giorno seguente.
Funerale per animali a Roma
Una cerimonia funebre in piena regola, con tanto di corteo, bara, carro e cremazione studiate su misura. Da oggi anche in Italia e’ possibile onorare la memoria di Fido e tutti gli altri animali domestici con un vero e proprio funerale a regola d’arte. I costi variano tra i 400 e i 2.000 euro a seconda della funzione richiesta. L’idea e’ venuta ad un’ agenzia di servizi a domicilio per animali da compagnia, la Master Dog, e al momento e’ attiva solo per Roma e provincia, ma a breve potrebbe espandersi al resto d’Italia.… ... Leggi il resto
Ricognizione sullo Jus Sepulchri: l’istituto dell’immemoriale
Cara Redazione,
a seguito di un evento luttuoso devo tumulare un mio congiunto nella cappella di famiglia (risale al 1932… almeno così mi è stato detto), ma non trovo l’atto formale per dimostrare in sede di istruttoria lo jus sepulchri. Insomma la tomba in questione è della mia famiglia ma non riesco a provarlo, il comune, allora, ha congelato il procedimento in attesa dei necessari chiarimenti. Come mi debbo comportare?
Per tentare, anche solo timidamente, di offrire una risposta seria e plausibile al Suo quesito occorrono alcune premesse, così da enucleare bene la questione in tutti i suoi passaggi logico-formali.… ... Leggi il resto
I chiarimenti di Pezzino
A seguito del post del 14 maggio 2008 concernente Polemica per una intevista con Pezzino, ci è pervenuto da parte del Direttore di Oltre Magazine, una nota in cui chiarisce a Scolaro (Responsabile SEFIT) la sua posizione, che è in sintesi quella di attribuire a Francesco Monti, il giornalista del settimanale LaStefani che ha fatto l’intervista, la distorsione di quanto detto da Pezzino. La richiesta di Pezzino di diffusione del chiarimento, sgombra il campo da ogni equivoco.… ... Leggi il resto
[fun.news.1549] I chiarimenti di Pezzino
A seguito della [fun.news.1548] Intervista calda di Pezzino,ci è pervenuto da parte de Direttore di Oltre Magazine, una nota in cui chiarisce a Scolaro la sua posizione, che è in sintesi quella di attribuire a Francesco Monti, il giornalista del settimanale LaStefani che ha fatto l’intervista, la distorsione di quanto detto da Pezzino. La richiesta di Pezzino di diffusione del chiarimento, sgombra il campo da ogni equivoco.
Ecco i passi salienti del chiarimento:
" (…) in riferimento ad una mia intervista pubblicata on line dal settimanale "La Stefani" ho preso visione di quanto attribuitomi dall’estensore della stessa, Francesco Monti.… ... Leggi il resto
Art. 88 DPR 285/1990 e Art. 20 comma 9 Reg. Reg. Lombardia n. 1/2007
l’Art. 88 DPR 285/1990 che regola la fattispecie dell’estumulazione straordinaria (ossia prima della scadenza stessa del rapporto concessorio) assegna responsabile sanitario un duplice compito:
a) constatare la perfetta tenuta del feretro prescrivendo, se necessario il cosiddetto rifascio ex paragrafo 3 Circ.Min. n.10/1998;ù
b) dichiarare che il suo trasferimento in altra sede può farsi senza alcun
pregiudizio per la salute pubblica.
A giudizio della dottrina (1),l’articolo 83 si riferirebbe al trasporto in altre sepolture o crematoi del medesimo cimitero, invece l’articolo 88 si applicherebbe alle estumulazioni di feretri per il trasporto anche in altri cimiteri, per il quale occorrerebbe, pur sempre, il decreto di trasporto di cui all’Art.… ... Leggi il resto
Visitare le tombe col cellulare
In Giappone hanno pensato bene di usare il telefonino per … andare al cimitero.
Tramite il cellulare sarà possibile scannerizzare una sorta di codice a barre delle tombe, vedendo così foto, album o altro, dei defunti.
Si tratta dei codici QR ossia piccoli disegni, caratterizzati da quadratini o rettangolini bianchi e neri, contenenti dati che possono anche essere link di pagine web, tramite i quali i Giapponesi ricevano già informazioni sui differenti tipologie di prodotti, semplicemente avvicinando il cellulare ad essi.… ... Leggi il resto