A Padova Master in Death Studies & the End of Life

Sono aperte le pre-iscrizioni al Master Death Studies & the End of Life: Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento voluto e promosso dalle Facoltà di Scienze della formazione, Psicologia e Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova che quest’anno presenta importanti novità. Il progetto formativo intende offrire competenze a persone che vogliano affrontare il rapporto con la morte a diversi livelli, a partire dalla dimensione personale, lasciando sempre in primo piano il valore della ricerca di senso tra cultura e dialogo interiore.… ... Leggi il resto

Cade da scala cimiteriale: è grave

Condizioni stazionarie per la donna residente a Gorla Maggiore (Varese) caduta venerdì pomeriggio 30 ottobre 2009 da una scala mentre stava sistemando i fuori al cimitero di Solbiate, nel Varesotto. Ora e’ ricoverata in Terapia Intensiva all’ospedale ‘Moriggia Pelascini’ di Gravedona (Como) dove l’hanno portata d’urgenza con l’eliambulanza. Il Sindaco di Solbiate, Luigi Melis, sgombra il campo dai dubbi su eventuali negligenze nella manutenzione degli arredi del camposanto, in particolare di quella scala che “era a posto e comperata recentemente insieme a tutte le altre presenti nel cimitero, tutte in perfette condizioni”.… ... Leggi il resto

Il rispetto di un funerale

Un presidente della Camera, stizzito, ha aggredito verbalmente un cameraman oggi a Capri, dove si è recato in occasione del Convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria. Arrivando nel centro di Capri, Gianfranco Fini è stato costretto a scendere prima dall’auto perché bloccato da un corteo funebre. Ha fatto segno con la mano ai giornalisti presenti di allontanarsi e ha chiesto rispetto per i funerali, ma un gruppo di fotografi e un cameraman di sono comunque avvicinati.… ... Leggi il resto

Codacons su prezzi dei funerali

Il Codacons torna nuovamente ad analizzare il fenomeno del caro estinto in Italia. Se c’e’ un settore il cui giro d’affari non subira’ mai alcuna flessione, e’ sicuramente quello dei funerali. Purtroppo alla morte nessuno puo’ scampare. Come nemmeno alle tariffe per i servizi funebri praticate dalle varie agenzie.

Il business dei funerali in Italia si aggira attorno a 3,5 miliardi di euro all’anno – rileva il Codacons – Si tratta pero’ di una vera e propria giungla, caratterizzata da una diversificazione enorme di servizi, accessori e tariffe, e prezzi molto diversi da citta’ a citta’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1799] Emendamenti passati in commissione I al Senato sulla riforma dei servizi pubblici locali

Il 3 novembre 2009 approda in Aula al Senato la conversione in legge del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (AS1784).
Nell’area del sito www.euroact.net NOVITA’ dalle Istituzioni, al link "XVI Legislatura: La riforma dei servizi pubblici locali (presentazione, testi, iter)" è rinvenibile il testo dell’articolo 15, coordinato con le modifiche derivanti dagli emendamenti approvati in I commissione Affari costituzionali Senato.… ... Leggi il resto

Tutti aperti i cimiteri dell'Aquila per la Commemorazione dei Defunti

Tutti i 20 cimiteri del territorio comunale dell’Aquila saranno aperti entro oggi e dunque fruibili in occasione della ricorrenza dei morti. Quelli dell’Aquila e di Roio, maggiormente danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009, avranno dei percorsi obbligati per limitare gli accessi ai soli luoghi agibili e per impedire di raggiungere delle aree pericolose. Lo hanno comunicato gli assessori all’Ambiente e all’Edilizia cimiteriale, Alfredo Moroni ed Ermanno Lisi.

”Diciotto dei venti cimiteri del territorio – ha spiegato Moroni – erano stati ritenuti sostanzialmente agibili gia’ da dopo il sisma.… ... Leggi il resto

Tutti aperti i cimiteri dell’Aquila per la Commemorazione dei Defunti

Tutti i 20 cimiteri del territorio comunale dell’Aquila saranno aperti entro oggi e dunque fruibili in occasione della ricorrenza dei morti. Quelli dell’Aquila e di Roio, maggiormente danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009, avranno dei percorsi obbligati per limitare gli accessi ai soli luoghi agibili e per impedire di raggiungere delle aree pericolose. Lo hanno comunicato gli assessori all’Ambiente e all’Edilizia cimiteriale, Alfredo Moroni ed Ermanno Lisi.

”Diciotto dei venti cimiteri del territorio – ha spiegato Moroni – erano stati ritenuti sostanzialmente agibili gia’ da dopo il sisma.… ... Leggi il resto

No della CEI alla dispersione delle ceneri e all'affido delle urne

L'articolo è parte 7 di 7 nella serie affido urna cineraria

Un articolo di Giacomo Galeazzi su “La Stampa” del 30 ottobre 2009 anticipa le disposizioni che la Cei approverà il prossimo 9 novembre ad Assisi sulla cremazione. Verrà ammessa la cremazione, ma saranno vietate la dispersione delle ceneri e la conservazione delle urne nelle case, perchè si ravviserebbero di fondo “concezioni panteistiche o naturalistiche” e in alcuni casi anche atee. Se verrà espressa la volontà di non conservare l’urna al cimitero o di dispedere le ceneri, la Chiesa potrà negare i funerali religiosi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1798] Via libera in commissione affari costituzionali del Senato alle nuove norme per le municipalizzate

Via libera della commissione Affari costituzionali del Senato al decreto legge sulle infrazioni comunitarie.
La commissione ha votato il 28 ottobre 2009 il mandato al relatore Lucio Malan e il decreto andrà in aula la prossima settimana.
Tra le modifiche introdotte figura anche un emendamento del relatore all’articolo 15 sulla riforma dei servizi pubblici locali.
Il nuovo testo prevede che gli azionisti pubblici delle ex municipalizzate quotate dovranno ridurre la loro partecipazione ad una quota non superiore al 40% entro fine giugno del 2013 e non sopra il 30% entro fine 2015 per non far scattare la cessazione delle concessioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1797] LA CEI contro la dispersione e l’affido delle ceneri

Un articolo di Giacomo Galeazzi su “La Stampa” del 30 ottobre 2009 anticipa le disposizioni che la Cei approverà il prossimo 9 novembre ad Assisi sulla cremazione. Ma nella stessa giornata hanno pubblicato aticoli sulla materia diverse testate, tra cui La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Il Giornale, segno della accuratezza con la quale la Chiesa italiana ha diffuso la propria posizione: nel momento dell’anno dove maggiore è l’attnzione dei mediaa questo tema e anticipando addirittura la data della presentazione ufficiale del documento.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1796] Circolare Federutility su Provvedimento Ministeriale influenza A/H1N1

Si fa seguito alla fun.news n. 1791 del 23/10/2009: ‘Circolare Sefit su possibili ricadute dell’influenza A/H1N1 sul settore funerario’ per comunicare che la Federutility ha pubblicato un’altra circolare relativa all’influenza A/H1N1.
Si tratta della circolare di p.n. 2144 del 22/10/2009: ‘Influenza A/H1N1 – Provvedimento del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.’ La circolare, e l’allegato in essa citato, sono presenti sul sito www.euroact.net nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’.… ... Leggi il resto

Da Facebook non ci si salva nemmeno da morti

Che succede quando un utente di Facebook, il noto social network diffuso planetariamente muore? Facebook ha escogitato una soluzione: gli account commemorativi. Se un utente muore, i suoi amici (in senso di amici sotto facebook) possono notificare l’avvenimento a Facebook fornendo prove di quanto asseriscono e della loro effettiva vicinanza con il defunto: la data di nascita di quest’ultimo, per esempio, un suo indirizzo email e un necrologio.

Avuta conferma della morte, il social network provvederà a rimuovere dal profilo alcune informazioni riservate, bloccherà la possibilità di fare login e imposterà l’accesso in maniera tale che solo gli amici confermati possano accedervi o trovarlo nelle ricerche.… ... Leggi il resto

Il sito si potenzia in occasione della Commemorazione dei Defunti

Il sito www.funerali.org ha recentemente avuto un restyling. Ci scusiamo per gli inconvenienti tecnici che hanno avuto diversi visitatori oggi, con alcuni malfunzionamenti conseguenti alle modifiche fatte a sito in operatività. Come si potrà notare è stata inserita una immagine nella testata del sito, cambiata l’intera impostazione dei banners pubblicitari, oggi inseriti nella forma classica (468×60 pixels) in testa ad ogni articolo, bannerini di limitata estensione nella barra laterale. Si sono introdotte poi alcune scritte a rotazione per segnalare eventi di particolare interesse.… ... Leggi il resto

Operazione dei Carabinieri nel casertano per sgominare racket caro estinto collegato alla camorra

Oggi dalle prime ore dell’alba, in varie localita’ della provincia di Caserta, i Carabinieri delle Compagnie di Santa Maria Capua Vetere e Caserta stanno eseguendo dei provvedimenti cautelari nei confronti di persone indagate, a vario titolo, per corruzione nell’assegnazione di funerali a imprese funebri, illecita concorrenza mediante violenza o minaccia e tentata estorsione. In manette titolari e dipendenti di imprese funebri che si accaparravano i funerali attraverso regali e bustarelle concesse a due centralinisti dell’ospedale di Santa Maria Capua Vetere (anche loro arrestati).… ... Leggi il resto

AMA Roma lustra i cimiteri capitolini in vista del 2 novembre

E’ partito sabato scorso e proseguira’ fino al 2 novembre il programma accoglienza nei cimiteri capitolini predisposto da Ama in occasione della celebrazione dei defunti. L’azienda del Comune di Roma ha previsto una serie di servizi straordinari negli 11 cimiteri della citta’: Verano, Flaminio, Laurentino, Ostia Antica, S. Vittorino, Maccarese, Cesano, S.M. di Galeria, Isola Farnese, Castel di Guido e S. Maria del Carmine. Qui i visitatori avranno a disposizione personale Ama che fornira’ loro informazioni e assistenza, mentre nei 2 cimiteri piu’ grandi, Verano e Flaminio, verranno distribuite mappe e opuscoli.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1795] Disponibile sul sito www.euroact.net la DGR Marche 07/09/2009, n. 1397 su attività funebri e cimiteriali

Si comunica che nell’area ‘Norme Regionali’ del sito www.euroact.net è ora disponibile, solo per gli abbonati NORMALI e PROFESSIONALI, la Deliberazione della Giunta Regionale Marche n. 1397 del 07/09/2009 in materia di attività funebri e cimiteriali.
In particolare, detta deliberazione riporta in allegato: i corsi di formazione per la qualificazione professionale dei soggetti esercenti l’attività funebre; il modello di verbale di chiusura feretro per trasporto cadavere; il modulo per il trasporto di salma (prima dell’accertamento di morte); il modello di libretto di idoneità dell’automezzo adibito al trasporto funebre.… ... Leggi il resto