[Fun.News 1801] Si vota oggi al Senato la modifica della norma sui servizi pubblici locali aventi rilevanza economica
Oggi mercoledì 4 novembre 2009 con inizio alle ore 9.30 prosegue e presumibilmente si conclude l’esame al Senato del disegno di legge "Conversione in legge del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee" AS1784, che all’articolo 15 riforma la normativa per la gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica.
Il testo dell’art. 15 e di tutti gli emendamenti che saranno votati in Aula è rinvenibile all’interno del sito sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
In macchina al cimitero a numero chiuso: si sperimenta a Torino
Il cimitero di Strada Del Drosso a Torino (detto Torino Sud) è stato sovradimensionato. Concepito negli anni ‘70, nel pieno dell’espansione demografica, quando Torino accoglieva ogni anno migliaia di nuovi immigrati dal Sud, è diventato rapidamente troppo grande per le necessità della città. Tanto che oggi, secondo Antonio Dieni (direttore dell’AFC di TO, la società comunale che gestisce i cimiteri torinesi), «se anche circolassero nei viali duecento automobili, non si avrebbero conseguenze particolari per chi percorre a piedi il parco».… ... Leggi il resto
SEFIT rilancia la funzione dei cimiteri nella società
SEFIT ha diffuso la propria posizione a seguito della notizia che la CEI è contraria all’affico e dispersione delle ceneri. Di seguito si riporta per gran parte il contenuto del comunicato della SEFIT, del 1/1172009:
… ... Leggi il restoConsiderato che l’Assemblea della C.E.I., in programma il 9 novembre 2009 ad Assisi, ha all’ordine del giorno l’approvazione del Rito per le esequie e alcune precisazioni inerenti la cremazione, la dispersione delle ceneri e l’affidamento dell’urna cineraria ai familiari, si spera, quanto meno sulla base delle notizie anticipate, che con tale documento emergano aspetti che riportano all’attenzione la questione della centralità dei cimiteri, quali luoghi di comunità e di memoria dei defunti.
Le visite ai cimiteri secondo l'Osservatorio di Milano
Secondo l’Osservatorio di Milano sono oltre 30 milioni gli italiani che si sono recati in questi giorni nei cimiteri delle singole citta’, portando fiori ai loro cari defunti. Secondo L’Osservatorio di Milano il business dei crisantemi e degli altri fiori che vengono portati sulle tombe ha un fatturato che quest’anno supera i 200 milioni di euro, il 30% dei quali vanno nelle tasche dei venditori non regolari.
La citta’ piu’ cara e’ Milano dove non viene esercitato nessun controllo sui fiorai e si arriva anche a un prezzo di cinque euro a crisantemo al contrario a Catania che e’ la citta’ dove i fiori costano meno, non supera un euro e cinquanta centesimi a crisantemo.… ... Leggi il resto
Le visite ai cimiteri secondo l’Osservatorio di Milano
Secondo l’Osservatorio di Milano sono oltre 30 milioni gli italiani che si sono recati in questi giorni nei cimiteri delle singole citta’, portando fiori ai loro cari defunti. Secondo L’Osservatorio di Milano il business dei crisantemi e degli altri fiori che vengono portati sulle tombe ha un fatturato che quest’anno supera i 200 milioni di euro, il 30% dei quali vanno nelle tasche dei venditori non regolari.
La citta’ piu’ cara e’ Milano dove non viene esercitato nessun controllo sui fiorai e si arriva anche a un prezzo di cinque euro a crisantemo al contrario a Catania che e’ la citta’ dove i fiori costano meno, non supera un euro e cinquanta centesimi a crisantemo.… ... Leggi il resto
Programma sui cimiteri valdostani su RAI TRE
Con un programma di Luciano Caveri, responsabile della struttura programmi della sede regionale della Val d’Aosta, sui cimiteri di montagna, RaiVda commemora tutti i defunti della Valle d’Aosta. “La Commemorazione dei defunti o ‘Giorno dei Morti’ – ricorda Caveri – è una giornata in cui ricordiamo i nostri cari scomparsi e l’idea del programma, resa con immagini, poesie e musica, è quella di evocare alcuni cimiteri di montagna della Valle, la loro bellezza e la ricchezza culturale e il senso di umanità che sprigionano”.… ... Leggi il resto
Stabili i prezzi dei fiori per il cimitero
Tre italiani su quattro non hanno mancato il tradizionale appuntamento con il cimitero per rendere omaggio ai propri cari in occasione delle festivita’ di ognissanti e del 2 novembre ed oltre la meta’ ha portato i fiori con se. E’ quanto emerge da un sondaggio on line condotto dal sito www.coldiretti.it che conferma il legame con una ricorrenza che resta tra le piu’ radicate della tradizione nazionale. Se la maggioranza (53 per cento) ha scelto i fiori, di questi ben i due terzi li ha acquistati dal proprio fioraio di fiducia mentre un terzo sul posto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1800] Prezzi invariati per l’anno 2010 ai servizi di Euro.Act srl
Si comunica che per l’anno 2010 rimangono invariati i costi dei servizi di Euro.Act Srl.
In particolare:
– Abbonamento annuale alla rivista cartacea "I Servizi Funerari" (4 numeri trimestrali): euro 111 IVA compresa;
– Abbonamento NORMALE ai servizi di consultazione del sito www.euroact.net, della durata di 12 mesi: euro 222 IVA compresa;
– Abbonamento PROFESSIONALE ai servizi di consultazione del sito www.euroact.net, della durata di 12 mesi: euro 555 IVA compresa;
– Acquisto CD-Rom corsi di formazione Euro.Act… ... Leggi il resto
San Marino vuole ammodernare la propria normativa di polizia mortuaria
Nuovo regolamento di Polizia Mortuaria: previsto lo sviluppo della cremazione e la temporaneità delle concessioni
Per le tumulazioni, si passa dalle concessioni perpetue a quelle temporanee. Salvaguardata la libertà di culto. La legge è pronta per il passaggio in commissione consiliare permanente
Il culto dei morti è antico come la storia dell’umanità e, al di là delle differenze religiose identificative di ogni civiltà, tratto comune è l’esorcismo umano più antico e tuttora validamente operante, cioè quello di ritenere possibile un prolungamento della vita al di là della morte.… ... Leggi il resto
Il punto sul cambio della gestione dei cimiteri ad Arezzo
Intervista di Lorenzo Bianchi all’Arch. Luciano Vaccari, Presidente della municipalizzata di Arezzo che gestisce i servizi cimiteriali cittadini. In una paginetta vengono chiarite molte cose. Veramente da leggere:
… ... Leggi il restoProviamo a spiegare che cosa è la società “Arezzo-Multiservizi”?
E’ una società “in house providing”. Dall’inglese si potrebbe tradurre società fatta in casa. In questo caso gli azionisti sono il comune di Arezzo per il 77% e la Fraternita dei Laici al 23%. L’atto notarile della nascita di questa società, è stato firmato il 19 dicembre 2007.
Denunciato ex custode comunale del cimitero di Manduria
Agenti del Commissariato di Manduria, in provincia di Taranto, hanno denunciato in stato di liberta’ un uomo di 66 anni, di Fragagnano, ex dipendente comunale, che aveva mansioni di custode e di necroforo al cimitero della piccola cittadina jonica. Si e’ accertato che, in passato, approfittando del suo incarico, avrebbe favorito suo figlio facendogli svolgere, dietro compenso, delle mansioni cimiteriali (esumazioni ed inumazioni) che secondo la norma erano di competenza del Comune.
Tutte queste operazioni erano svolte anche, senza le piu’ elementari norme di sicurezza per l’igiene e la salute pubblica ed in assenza di controlli degli organi comunali.… ... Leggi il resto
Riflessioni di Enzo Bianchi sulla morte e la cremazione
Sulla Stampa di oggi 1/11/2009 è presente un articolo dal titolo “Non si uccidono così anche i morti?” di Enzo Bianchi, che affronta il tema della morte dal punto di vista cristiano e introduce una serie di domande sulla cremazione che fanno riflettere. Enzo Bianchi è un monaco, religioso e scrittore italiano, fondatore e attuale priore della Comunità monastica di Bose.
Si riportano gli ultimi brani di un testo che è tutto da leggere (clicca qui) e che pur senza essere rivoluzionario è il sintomo che la Chiesa ufficiale (l’altro ieri) e quella più impegnata (oggi) si è messa decisamente ad analizzare un fenomeno a cui aveva prestato ben poca attenzione negli ultimi 20-30 anni.… ... Leggi il resto
A Padova Master in Death Studies & the End of Life
Sono aperte le pre-iscrizioni al Master Death Studies & the End of Life: Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento voluto e promosso dalle Facoltà di Scienze della formazione, Psicologia e Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova che quest’anno presenta importanti novità. Il progetto formativo intende offrire competenze a persone che vogliano affrontare il rapporto con la morte a diversi livelli, a partire dalla dimensione personale, lasciando sempre in primo piano il valore della ricerca di senso tra cultura e dialogo interiore.… ... Leggi il resto
A Padova Master in Death Studies & the End of Life
Sono aperte le pre-iscrizioni al Master Death Studies & the End of Life: Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento voluto e promosso dalle Facoltà di Scienze della formazione, Psicologia e Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova che quest’anno presenta importanti novità. Il progetto formativo intende offrire competenze a persone che vogliano affrontare il rapporto con la morte a diversi livelli, a partire dalla dimensione personale, lasciando sempre in primo piano il valore della ricerca di senso tra cultura e dialogo interiore.… ... Leggi il resto
Cade da scala cimiteriale: è grave
Condizioni stazionarie per la donna residente a Gorla Maggiore (Varese) caduta venerdì pomeriggio 30 ottobre 2009 da una scala mentre stava sistemando i fuori al cimitero di Solbiate, nel Varesotto. Ora e’ ricoverata in Terapia Intensiva all’ospedale ‘Moriggia Pelascini’ di Gravedona (Como) dove l’hanno portata d’urgenza con l’eliambulanza. Il Sindaco di Solbiate, Luigi Melis, sgombra il campo dai dubbi su eventuali negligenze nella manutenzione degli arredi del camposanto, in particolare di quella scala che “era a posto e comperata recentemente insieme a tutte le altre presenti nel cimitero, tutte in perfette condizioni”.… ... Leggi il resto
Il rispetto di un funerale
Un presidente della Camera, stizzito, ha aggredito verbalmente un cameraman oggi a Capri, dove si è recato in occasione del Convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria. Arrivando nel centro di Capri, Gianfranco Fini è stato costretto a scendere prima dall’auto perché bloccato da un corteo funebre. Ha fatto segno con la mano ai giornalisti presenti di allontanarsi e ha chiesto rispetto per i funerali, ma un gruppo di fotografi e un cameraman di sono comunque avvicinati.… ... Leggi il resto