A Vicenza si affronta il tema dell'integrazione di luoghi di culto e di sepoltura
Il Sindaco di Vicenza Achille Variati ha detto “Dobbiamo aprire una riflessione sui luoghi di culto e sui cimiteri non cattolici”. Il sindaco ha chiesto agli uffici comunali un approfondimento a tutto campo, coinvolgendo gli assessorati di urbanistica, sicurezza, interventi sociali.
“Fino a qualche anno fa – analizza il sindaco – il problema della multiconfessionalità a Vicenza era marginale, tanto che nel vecchio Prg non viene preso in considerazione. La città nel frattempo è cambiata profondamente e oggi è multiconfessionale senza che il tema dei luoghi di preghiera sia stato affrontato nella programmazione urbanistica.”… ... Leggi il resto
A Vicenza si affronta il tema dell’integrazione di luoghi di culto e di sepoltura
Il Sindaco di Vicenza Achille Variati ha detto “Dobbiamo aprire una riflessione sui luoghi di culto e sui cimiteri non cattolici”. Il sindaco ha chiesto agli uffici comunali un approfondimento a tutto campo, coinvolgendo gli assessorati di urbanistica, sicurezza, interventi sociali.
“Fino a qualche anno fa – analizza il sindaco – il problema della multiconfessionalità a Vicenza era marginale, tanto che nel vecchio Prg non viene preso in considerazione. La città nel frattempo è cambiata profondamente e oggi è multiconfessionale senza che il tema dei luoghi di preghiera sia stato affrontato nella programmazione urbanistica.”… ... Leggi il resto
Altro film da vedere: Get Low
E’ uscito da pochi giorni nei cinema americani ‘Get low’, il nuovo film con Bill Murray e Robert Duvall che racconta la storia di un uomo che nel Tennesse degli anni Trenta contatta un addetto delle pompe funebri per celebrare il suo funerale con una grande festa mentre però è ancora in vita. Trama curiosa se non fosse che il fenomeno si sta espandendo negli Usa. Come racconta il Wall Street Journal sempre più spesso nei cimiteri americani si organizzano feste col motto “veniteci a trovare prima di avere bisogno di noi”.… ... Leggi il resto
L'immobiliare del morto
Sull’Espresso blog del 18 agosto 2010 è stato pubblicato un articolo dal titolo Venderebbero anche la madre, a firma di Andrea Visconti che comincia così:
… ... Leggi il restoChe cosa sono disposti a fare certi newyorkesi quando la recessione perdura, i soldi sono pochi e si fa fatica a tirare avanti? Venderebbero anche la madre! No, non lo dico tanto per dire. Dico veramente che venderebbero la madre morta – o il padre – tirandoli fuori da sottoterra e rivendendo al cimitero il terreno dove sono tumulati.
L’immobiliare del morto
Sull’Espresso blog del 18 agosto 2010 è stato pubblicato un articolo dal titolo Venderebbero anche la madre, a firma di Andrea Visconti che comincia così:
… ... Leggi il restoChe cosa sono disposti a fare certi newyorkesi quando la recessione perdura, i soldi sono pochi e si fa fatica a tirare avanti? Venderebbero anche la madre! No, non lo dico tanto per dire. Dico veramente che venderebbero la madre morta – o il padre – tirandoli fuori da sottoterra e rivendendo al cimitero il terreno dove sono tumulati.
Denuncia dall'interno sul clima pesante del settore funebre milanese
Riportiamo l’articolo apparso il 19 agosto 2010 sul quotidiano AFFARI ITALIANI, dal titolo Guerra delle pompe funebri a Milano: intimidazioni e danneggiamenti tra concorrenti.
… ... Leggi il restoTelefonate intimidatorie, danneggiamenti a furgoni e carri funebri, funzionari di altre imprese all’inseguimento di potenziali clienti tra le camere mortuarie fino agli uffici comunali. Da circa due mesi la societa’ di onoranze funebri “Cuore Milano”, sul mercato milanese dallo scorso aprile con una campagna pubblicitaria aggressiva e diffusa nell’intera citta’ (molti e ben visibili i maxi poster che recitano “Funerale classico Milano 1.950 euro”), ha registrato un netto calo di telefonate, soprattutto dagli ospedali.
Denuncia dall’interno sul clima pesante del settore funebre milanese
Riportiamo l’articolo apparso il 19 agosto 2010 sul quotidiano AFFARI ITALIANI, dal titolo Guerra delle pompe funebri a Milano: intimidazioni e danneggiamenti tra concorrenti.
… ... Leggi il restoTelefonate intimidatorie, danneggiamenti a furgoni e carri funebri, funzionari di altre imprese all’inseguimento di potenziali clienti tra le camere mortuarie fino agli uffici comunali. Da circa due mesi la societa’ di onoranze funebri “Cuore Milano”, sul mercato milanese dallo scorso aprile con una campagna pubblicitaria aggressiva e diffusa nell’intera citta’ (molti e ben visibili i maxi poster che recitano “Funerale classico Milano 1.950 euro”), ha registrato un netto calo di telefonate, soprattutto dagli ospedali.
Si recuperano tombe abbandonate nel siracusano
Nel cimitero di Palazzolo Acreide (Siracusa) l’ufficio cimiteri, sta attuando un censimento di tutte le cappelle e le tombe in abbandono. In questa operazione rientrano anche le cappelle di un certo interesse artistico che, nel caso in cui non sia stata richiesta dagli eredi il subentro nella concessione, vengono acquisite dal comune e poi riassegnate per provvedere alla ristrutturazione, pur mantenendone l’aspetto originario.
“Oltre al censimento – spiega il sindaco Carlo Scibetta – sono stati individuati gli aventi diritto e si sta provvedendo a diffidarli ad eseguire la manutenzione ordinaria; il Comune interviene solo per togliere gli elementi di pericolo.… ... Leggi il resto
Polemiche ad Albenga sull'area cimiteriale islamica
Il Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri interviene sulla questione del cimitero islamico, in replica a quanto dichiarato da Hamza Roberto Piccardo e dal Consigliere Comunale di minoranza Simona Vespo ad alcuni organi di stampa.
… ... Leggi il resto“Comprendo la posizione dell’ex leader dell’UCOII Hamza Roberto Piccardo, il quale tenta di convincere gli amministratori, con interventi a mezzo stampa, con l’obiettivo di portare acqua al proprio mulino. L’ipotesi di un’area cimiteriale espressamente dedicata alle sepolture islamiche è emersa durante un recente incontro con il Comitato Donne e Mamme Musulmane, ma ad oggi, all’attenzione dell’attuale Amministrazione Comunale di Albenga, non è pervenuta alcuna richiesta ufficiale a tal proposito”.
Polemiche ad Albenga sull’area cimiteriale islamica
Il Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri interviene sulla questione del cimitero islamico, in replica a quanto dichiarato da Hamza Roberto Piccardo e dal Consigliere Comunale di minoranza Simona Vespo ad alcuni organi di stampa.
… ... Leggi il resto“Comprendo la posizione dell’ex leader dell’UCOII Hamza Roberto Piccardo, il quale tenta di convincere gli amministratori, con interventi a mezzo stampa, con l’obiettivo di portare acqua al proprio mulino. L’ipotesi di un’area cimiteriale espressamente dedicata alle sepolture islamiche è emersa durante un recente incontro con il Comitato Donne e Mamme Musulmane, ma ad oggi, all’attenzione dell’attuale Amministrazione Comunale di Albenga, non è pervenuta alcuna richiesta ufficiale a tal proposito”.
Proseguono le rivelazioni del sito sosracketusura sul sistema lombardo di caccia ai defunti
Riportiamo i contenuti dell’articolo apparso l’11 agosto 2010, a firma di Frediano Manzi, Presidente della associazione SOSracketusura sul sito omonimo www.sos-racket-usura.org, che nel rivelare intrecci societari nella galassia del mondo imprenditoriale funebre milanese, chiede che si vada a verificare chi effettivamente gestisce le camere mortaurie date in appalto dell’Ospedale Valduce di Como e dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba. L’articolo ripercorre, anche con rivelazioni tutte da provare, la storia dell’imprenditoria funebre milanese degli ultimi anni, ponendo imbarazzanti domande sulla provenienza dei capitali che stanno dietro taluni degli impresari funebri citati.… ... Leggi il resto
Restauro di un padiglione di loculi nel fiorentino
Sono iniziati da qualche settimana i lavori di recupero del padiglione più vecchio del cimitero di Fibbiana, nel comune di Montelupo Fiorentino (FI) e si protrarranno per circa 90 giorni. L’amministrazione prevede di finire l’intervento prima del giorno della commemorazione dei defunti. I lavori prevedono la sistemazione della copertura, la pavimentazione, la realizzazione di un nuovo impianto elettrico e la costruzione di un piccolo edificio per nuovi ossarietti. I loculi interessati sono circa 120. Per poter eseguire i lavori l’amministrazione nei mesi passati ha avviato l’estumulazione delle salme che si trovavano nel cimitero da più di 40 anni.… ... Leggi il resto
Crematorio e cimitero per animali a Losanna
Un crematorio e cimitero per gli animali è stato aperto nel rifugio della protezione animali della società Vodese, SVPA. In collaborazione con la città di Losanna (Svizzera), la SVPA ha inaugurato questa primavera lo spazio che si occuperà esclusivamente di animali domestici.
Il servizio è completo e la struttura molto tecnologica. Esiste persino un listino prezzi che valuta tutto, dalla dimensione dell’animale, all’urna alla lapide. Esattamente come accade per l’uomo.
Nello specifico l’animale, chiuso in un sacco, viene inserito nel forno e una volta raccolte le ceneri depositate in un urna.… ... Leggi il resto
Sicilia: approva legge per la cremazione
“I parlamentari hanno compreso l’importanza del disegno di legge. Il voto favorevole dell’aula consente alla nostra regione di mettersi tra quelle all’avanguardia nel settore della cremazione delle salme e la conservazione o dispersione delle ceneri”. Lo dice il parlamentare regionale siciliano del Partito Democratico, Nino Di Guardo commentando l’approvazione del ddl di cui era primo firmatario. “La pratica dell’incenerimento delle salme – sottolinea Di Guardo – risponde ad esigenze igienico-sanitarie rispettando l’ambiente. Attualmente – ricorda – in Italia vi sono 45 impianti, di questi solo uno in Sicilia, a Palermo, non sempre funzionante.… ... Leggi il resto
Piacenza ci riprova a mettere in gara il crematorio
E’ pronto per essere pubblicato il bando per la costruzione e gestione del forno crematorio che sorgerà nel settimo reparto del cimitero di Piacenza. Il testo rimane sostanzialmente invariato rispetto al precedente: 2 milioni di euro circa di investimento che verrà effettuato in concessione di costruzione e gestione. In questo modo il concessionario ripagherà quanto speso attraverso la gestione dell’opera. 440 giorni la durata dei lavori che si concluderanno all’inizio del 2012. Il precedente esperimento d’asta aveva dato esito negativo.… ... Leggi il resto
Visita ferragostana al cimitero ebraico di Pesaro
Sul monte San Bartolo dietro il ristorante Bel Sit, domenica 15 agosto 2010 sarà eccezionalmente visitabile il Cimitero Ebraico, luogo di forte suggestione che testimonia ancora oggi la presenza di un popolo che nei secoli antichi scelse Pesaro come sede in cui stabilirsi contribuendo a scriverne la storia. Orario: 10-12, 17-19 (info 0721 400858, 335 1746509).… ... Leggi il resto