I rapporti tra i vivi e i morti
Ma quali sono davvero i riti, le formule più frequenti, nel nostro comune sentire, quando noi italiani visitiamo i cimiteri?
Larghissima maggioranza di noi, oltre tre quarti, trascorre del tempo in composto raccoglimento davanti a una lapide o una tomba a terra
È un contegno di olimpico distacco da forme più marcate e spettacolari di ritualità, la cui diffusione aumenta con l’età, ma anche tra i più giovani resta notevolmente maggioritario.
Dichiara di adottare questa pratica funebre del generale silenzio di circostanza, infatti, ben il 63% degli italiani al di sotto dei 35 anni.… ... Leggi il resto
Fotografie post-mortem
Immagino un pittore davanti ad un viso che con maestria tinge la tela ripercorrendo quei tratti che lasceranno ai posteri quell’attimo di vita. Uno sguardo, un pensiero, un atto gentile o meno, un’immagine che ci collega al passato.
Certo è che la fantasia e i mille simbolismi che hanno arricchito i protagonisti e gli ambienti di questi lavori di piuma o di pennello potrebbero aver alterato la realtà.
Ma ecco che nel filo del tempo si inseriscono Monsieur Niépce, Monsieur Daguerre e Mister Talbot che ebbero, ognuno con le proprie deduzioni ed i propri ragionamenti, l’illuminazione di disegnare con la luce.… ... Leggi il resto
La sostenibilità ambientale nel settore cimiteriale: la soluzione verde della tumulazione aerata in uno studio – 1/2
Il problema della mancanza di spazi per le sepolture nei cimiteri è ormai diffuso in molti Paesi, sia per l’aumento della popolazione mondiale ormai vicina agli otto miliardi, sia per la diminuzione della quantità di terra disponibile per le sepolture, soprattutto in Paesi piccoli e densamente popolati.
L’emergenza negli spazi cimiteriali determina anche difficoltà gestionali, aggravate sia dal sistema di sepoltura dominante in Italia – quello a tumulazione stagna, con le metodologie attualmente impiegate – ma anche dalla durata stessa, molto elevata, delle concessioni dei manufatti cimiteriali.… ... Leggi il resto
Trento: il Comune istituisce un Elenco per i celebranti di funerali laici
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Trento, a cura del dr. Joseph Tassone:
… ... Leggi il restoIl 22 dicembre 2023 il Progetto Servizi funerari e Tempio crematorio del Comune di Trento ha pubblicato sul proprio sito internet un Avviso che istituisce l’elenco “Celebranti per i funerali laici”, stabilisce i requisiti minimi per poterne chiedere l’iscrizione, regola i rapporti tra i celebranti non tradizionali, l’Amministrazione e l’utenza.
Più nello specifico, l’Avviso vuole andare incontro, con strumenti di qualità e azioni concrete, alla crescente richiesta di celebrazione di riti funebri senza connotazione religiosa.
Affidamento ceneri: ultimo domicilio conosciuto…?
Con il Vostro permesso e… benedizione, si vorrebbe affrontare, in questo momento di confronto aperto, con il nostro pubblico, nella sez. dedicata alle pratiche funebri successive alla cremazione, il nodo cruciale ed assai critico di un istituto poliedrico, nonché molto controverso: l’affido famigliare delle urne cinerarie, così come delineato, in linea di principio dalla stessa L. n. 130/2001 e prima solo da giurisprudenza (D.P.R. 24 febbraio 2004), poi da successive leggi regionali d’implementazione.… ... Leggi il resto
Fermo: completati i lavori di riqualificazione del cimitero
Sono stati completati i lavori di riqualificazione del cimitero di Fermo, in tempo per la ricorrenza dei defunti.
Le opere, che interessavano in particolare la parte storica della struttura, si sono realizzate con due progetti distinti.
Il primo, del valore di 230.000 euro, riguardante la riqualificazione di una parte della struttura; il secondo, del valore di 175.000 euro, con la realizzazione di nuovi loculi.
Il sindaco Alberto Antognozzi ha sottolineato come gli interventi siano stati mirati a risolvere problemi annosi, che non potevano più essere rimandati, come le infiltrazioni d’acqua in alcuni loculi, il deflusso di acque di superficie, cavi elettrici usurati ed esposti.… ... Leggi il resto
Le concessioni cimiteriali date in perpetuo non possono essere trasformate in concessioni a tempo determinato
Il tema delle concessioni cimiteriali date in perpetuo, allorquando l’ipotesi era ammissibile, costituisce sempre materia difficile da trattare. Anzi, in sé stessa non lo sarebbe proprio, ma l’attenzione, in molte realtà (se non in tutte, pur se con incidenza diversa) in proposito deriva dagli effetti che questi rapporti concessori determinano sulla gestione cimiteriale.
Effetti che sono emersi a mano a mano che scorreva il tempo dopo il venire meno della legittimità di questa tipologia di concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
Era giorno di equinozio: l’art. 411 comma 4 CP
Era giorno di equinozio quando un (od, una, non importa) passante nei pressi di un parchetto sito nei pressi di scuole elementari e medie (ovviamente, non hanno più questa denominazione, solo che quella qui usata è più breve), quei parchetti di superficie modesta con qualche scivolo, un cavallino in legno su di un mollettone e un paio di panchine, posto in prossimità di una strada urbana, ha notato una chiazza chiara a ridosso di un supporto per l’illuminazione pubblica rivolta alla strada che, apparentemente, poteva sembrare ghiaino macinato più o meno finemente, ma non delle dimensioni che usualmente si riscontrano usati nei vialetti.… ... Leggi il resto
Buon Natale
con i migliori auguri della redazione di funerali.org
San Marino: polemiche sulle modifiche ed integrazioni al regolamento di Polizia Mortuaria
Il Decreto Delegato n. 139/2022 “Modifiche ed integrazioni in materia di Polizia Mortuaria”, che intende regolamentare le modifiche alle concessioni dei loculi, l’assegnazione delle luci votive e altri aspetti legati ai cimiteri, sta suscitando molte polemiche e preoccupazioni tra i cittadini sammarinesi.
Il Comitato Libera ha fatto proprie tali perplessità riguardo alle modifiche alla polizia mortuaria e ai cimiteri, raccogliendole in una interpellanza.
Per affrontare tali preoccupazioni, la Segreteria di Stato per gli Affari Interni ha organizzato una serie di incontri pubblici per presentare le modifiche introdotte dal Decreto Delegato n.… ... Leggi il resto
A Viareggio ripristinato il servizio del custode nei cimiteri
Da gennaio a Viareggio torna la figura del custode nei cimiteri comunali.
Il sindaco Lorenzo Alessandrini ha deciso di dar seguito ad un impegno assunto in campagna elettorale, stante la convinzione che il camposanto sia un luogo che richiede la massima attenzione, cura e sensibilità, in quanto custodisce gli affetti più cari delle persone.
Il servizio verrà affidato a una società che attraverso turnazione assicurerà presenza in tutti i cimiteri del comune – Querceta, Seravezza, La Cappella, Basati, Cerreta Sant’Antonio e Cerreta San Nicola più giorni alla settimana, alternando mattina e pomeriggio.… ... Leggi il resto
San Giovanni Valdarno (AR): si avvicina la realizzazione del crematorio
È stata aggiudicata la procedura di gara per l’affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, della progettazione esecutiva, costruzione e gestione di un tempio crematorio a San Giovanni Valdarno.
A realizzare i lavori sarà un’azienda romana.
La struttura verrà realizzata nelle aree in disponibilità del Comune, con finanziamento totalmente a carico del concessionario.
La durata complessiva della concessione è di 32 anni e 6 mesi dalla stipula del contratto, quella della gestione di 30 anni dalla data del collaudo.… ... Leggi il resto
Firenze: il vincolo cimiteriale non ammette deroghe nemmeno sulle pertinenze
Il Consiglio di Stato ha ribadito una volta di più l’assoluta inedificabilità entro il limite fissato dal testo unico delle leggi sanitarie nella zona di rispetto cimiteriale.
E il Comune di Firenze ha sospeso la Scia relativa alla realizzazione di una piscina in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico e cimiteriale, nonostante il progetto avesse ottenuto dal Comune l’autorizzazione paesaggistica con l’avallo della Commissione del paesaggio e della Soprintendenza.
Secondo i giudici della Settima Sezione di Palazzo Spada il vincolo cimiteriale indicato dall’articolo 338 del Regio Decreto 1265 è di tipo assoluto e non ammette deroghe neanche per le opere pertinenziali.… ... Leggi il resto
Verona: nuovi restauri al Cimitero Monumentale grazie alla convenzione tra Agec e Accademia di Belle Arti
Una convenzione siglata tra Agec e l’Accademia di Belle Arti di Verona, di durata quinquennale, consentirà l’avvio a Verona di una serie di interventi, eseguiti dagli studenti dell’Accademia sotto la supervisione del personale docente e rispettando gli standard tecnici e tecnologici prescritti dalla Soprintendenza.
Fra le prime azioni, il restauro conservativo di cinque monumenti, tramite spolveratura, ripulitura e protezione finale dei manufatti presenti nel pantheon del cimitero Monumentale di Verona, dedicato alla memoria dei benefattori veronesi.… ... Leggi il resto
A Cremona le cremazioni svolte nell’impianto quadruplicate in 10 anni
Da stampa locale di Cremona apprendiamo che in 10 anni le cremazioni nell’impianto cittadino sono quadruplicate, passando da una media di 1.200 a 4.800 annue, considerando sia quelle di cadaveri che di resti mortali.
Secondo il gestore dell’impianto, AEM Cremona, «Questo incremento è dovuto anche alle scelte dei discendenti di defunti che vengono riesumati dopo decenni. Preferiscono far cremare i resti, piuttosto che lasciarli negli ossari. Questo incide per il 45% dell’incremento della pratica. Per parte nostra, lavoriamo anche con una particolare attenzione all’ambiente.… ... Leggi il resto
Come abbonarsi a funerali.org
Siamo a fine anno e ci consentirete di spendere qualche parola per incoraggiare i lettori ad abbonarsi a funerali.org.
Le notizie, i materiali selezionati che trovate su questo magazine on line, sono prodotti da una redazione che dedica molte ore ogni giorno per raccoglierle e catalogarle.
CLICCA PER INFORMARTI SU ACQUISTO ABBONAMENTO PREMIUM A FUNERALI.ORG
Di seguito elenchiamo cosa forniamo ai lettori, augurandoci che la vostra attenzione si traduca in nuovi abbonamenti PREMIUM.
… ... Leggi il resto
www.funerali.org è attualmente il portale di magazine del settore funerario più visitato in Italia, avendo registrato nel 2023 circa 600mila visualizzazioni annue, con una media di circa 1.640 visite/giorno [fonte Automattic].