Cremazione senza autorizzazione? – 3/3
Se il percorso interpretativo sin qui seguito trovi fondamento, si può giungere ad alcune conclusioni, la prima delle quali riguarda il fatto che le registrazioni cimiteriali previste dagli artt. 52 e 53 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. abbiano riguardo ai ricevimenti nel cimitero dei feretri, indipendentemente dalla pratica funeraria scelta, con alcune differenziazioni.
Infatti, nel caso delle inumazioni, oppure delle tumulazioni, al ricevimento del feretro seguono, conseguono una serie, più o meno ampia, di attività di gestione cimiteriale, che si può sviluppare nel tempo per periodi variamente articolati, mentre nella cremazione si potrebbe anche avere un “ricevimento”, cui segue l’esecuzione della cremazione, abbastanza immediatamente seguita da un’”uscita” dell’urna cineraria (Cfr.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 3 – 9 Gennaio 2024
Tra le città del NORD la mortalità totale e nella classe di età 85+ anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nelle classi di età 75-84 e 85+ anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto
Cremazione senza autorizzazione? – 2/3
4.-Ora l’inumazione, oppure la tumulazione “senza autorizzazione” possono (potrebbero?) essere molto prossime a fattispecie di [a] distruzione, [b] soppressione, [c] sottrazione, [d] occultamento di cadavere, dove il ricorso, anche dubitativo, al condizionale trova motivazione nelle variabilità delle diverse fattispecie e di elementi “ambientali” (e.g.: si ha, sempre e comunque, sottrazione, occultamento, ecc. quando un inumazione, od una tumulazione, avvenga all’interno di un cimitero, sito deputato a queste pratiche?… ... Leggi il resto
Terni: primo ok alla procedura per il cimitero degli animali d’affezione
Le prime proposte di delibera per la realizzazione del cimitero per gli animali hanno avuto voto favorevole nelle Commissioni preposte dell’Amministrazione comunale di Terni.
La progettazione, realizzazione e gestione del cimitero per gli animali d’affezione sarà affidata mediante procedura di house providing alla società Terni Reti.
Le aree individuate allo scopo sono quelle di proprietà comunale site in via Madonna del Monumento, prossime all’area di ampliamento del Cimitero urbano di Terni.
Così si è dato mandato alla direzione Lavori pubblici e manutenzioni del Comune di attivare tutte le procedure finalizzate a valutare la sostenibilità economica dell’affidamento, l’interesse pubblico sotto il profilo dei benefici per la collettività in riferimento agli obiettivi di universalità e socialità, di efficienza, di economicità e di qualità del servizio, nonché di ottimale impiego delle risorse pubbliche.… ... Leggi il resto
I cimiteri come oasi di biodiversità
Sul sito di Focus è stato recentemente pubblicato un articolo dal titolo “Natura I cimiteri urbani sono pieni (anche) di vita”.
L’approfondimento sottolinea come i cimiteri di alcune città siano un concentrato di vita, una vera e propria oasi di biodiversità all’interno di un ambiente urbano, capaci di ospitare diverse specie animali.
Essendo i camposanti luoghi accoglienti e protetti, si prestano indubbiamente a trasformarsi in habitat preziosi pure per specie non autoctone.
Emblematico l’esempio della chiocciola Hygromia cinctella, una specie originaria dell’area mediterranea molto diffusa anche nel nostro Paese, che è stata ritrovata in due dei più grossi cimiteri di Berlino e in un paio di cimiteri più piccoli circostanti.… ... Leggi il resto
Difficoltà nella realizzazione del forno crematorio a Lecco
Le autorità competenti a esprimere un parere sul Piano regolatore cimiteriale, che la commissione seconda del Comune aveva elaborato e presentato in questi mesi, hanno deciso negativamente in merito alla realizzazione del forno crematorio a Lecco.
Secondo il parere di Arpa non sarebbe rispettata la fascia di rispetto di 50 metri dalle case e dalle aziende.
Si tratta ora di decidere se togliere dal Piano regolatore cimiteriale l’ipotesi del tempio crematorio, considerato che tutti i sette cimiteri lecchesi sono molto inseriti nel tessuto urbano e non ci sono dunque le condizioni per prevedere un forno crematorio in città, avviando nel contempo dei colloqui con gli altri Comuni del territorio, per portare avanti tale progetto in un altro cimitero in grado di servire la provincia, facendosi trovare pronti per il prossimo febbraio 2024, quando la Regione riaprirà le “consultazioni” nei territori, per verificare le necessità del servizio e le relative opzioni per implementarlo.… ... Leggi il resto
Lucca: nuovo forno crematorio al cimitero di Sant’Anna
L’amministrazione comunale di Lucca ha approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali e il documento di indirizzo alla progettazione per la realizzazione di un forno crematorio a servizio del territorio comunale e dell’intera provincia.
Attualmente sono circa 1700 all’anno le scelte di cremazione a livello provinciale, un dato che risulta in costante crescita.
Dotare la città di un forno crematori, secondo l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, è diventata una necessità visto che i cittadini che optano per questo tipo di soluzione, in costante aumento, devono rivolgersi a servizi che operano fuori Lucca, quali Livorno e Pisa, con aggravio di tempi e costi.… ... Leggi il resto
La chiesa cattolica ed il “problema” cinerario comune”: nuove interpretazioni della normativa canonica
Non conosco nella gerarchia delle fonti del diritto canonico quale particolare e precisa funzione svolgano le soluzioni ad un quesito, pur avvezzo alle sagrestie come sono.
Di conseguenza mi spericolerò in un ardito parallelismo tra due ambiti…”legali”, in qualche misura, dunque, giuridici ambedue, ovvero pur sempre fondati sul concetto di norma: dettata, quest’ultima però, ora dall’Autorità Civile, ora da quella Ecclesiastica.
Sono piani completamente distinti e non sovrapponibili, almeno in teoria, ma che a volte tendono ad intersecarsi, soprattutto nel caso Italiano, ma non solo (il fenomeno è ravvisabile pure in altri Paesi, laddove la presenza del cattolicesimo sia forte e strutturata).… ... Leggi il resto
La mortalità del 2023 è calata di quasi 60mila unità rispetto al 2022. Ora è poco più della media ante pandemia
Le prime stime di mortalità per l’anno 2023 diffuse dall’ISTAT confermano quanto da diversi mesi il centro studi di Euroact WEB srl sostiene sulla base di proprie proiezioni.
La mortalità totale 2023 si attesta poco al di sopra di quella media del periodo 2015-2019, con un valore complessivo che ora è stimato in 654.242, cioé 8.623 morti in più, pari a poco più dell’1%.
Ciò che è eclatante è invece il calo che si è registrato nel 2023 rispetto al 2022: ben 59.257 decessi in meno!… ... Leggi il resto
Venezia: investimento di 1,5 milioni per sistemare il cimitero di San Michele
La Giunta comunale di Venezia ha approvato il progetto definitivo riguardante il ripristino dei cimiteri del Centro storico ed isole.
La prima fase di recupero interessa il cimitero di San Michele, situato nell’omonima isola lagunare, e prevede i seguenti lavori all’interno del Recinto I: restauro di una parte delle banchine perimetrali; restauro delle coperture delle edicole verso i recinti adiacenti; messa a norma dell’impianto elettrico e ripristino delle lampade votive.
Il complesso cimiteriale è ripartito in tre aree a seconda della confessione religiosa (cattolica, ortodossa ed evangelica) e suddiviso in 19 campi, fiancheggiati da viali alberati e da tombe di vario stile e forma.… ... Leggi il resto
Cremazione senza autorizzazione? – 1/3
Premesse
È cosa nota come la realtà superi, frequentemente, la fantasia. Si pensi (e.g.) alle disposizioni dell’art. 411, comma 4 C.P., quale introdotto, unicamente al comma 3, dall’art. 2 L. 30 marzo 2001, n. 130, introduzione funzionale a legittimare, anche nell’ordinamento giuridico italiano, la pratica della dispersione delle ceneri, costituente uno dei due “oggetti” della legge, come risulta sia dalla sua rubrica, che dall’art.… ... Leggi il resto
Approfondire profondamente … il ritorno
All’incirca una ventina di mesi addietro, su queste portale era stato pubblicato un intervento titolato: “Approfondire profondamente”, nel quale si prendevano in considerazione le disposizioni degli artt. 72 e 73 (si tratta di due tipologie di destinazione ben diverse) D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., non senza qualche “collegamento” con il precedente art. 57, comma 5, in particolare riferendosi alla profondità delle fosse a sistema d’inumazione.
In quell’occasione, era stata – del tutto intenzionalmente – omessa un’indicazione, cioè il fatto che la regione Veneto (ma in sede locale, usano l’espressione: Regione del Veneto), era intervenuta con la D.G.R.… ... Leggi il resto
QR code sulla tomba per ricordare i propri cari
La tecnologia informatica si afferma sempre di più anche all’interno dei cimiteri.
Sono stati anche ideati dei medaglioni – impermeabili alle intemperie e dotati di biadesivo per l’apposizione – che riportano incisi codici QR, attraverso i quali è possibile condividere i ricordi, le foto e i video del defunto, attraverso tale codice scansionabile apposto sul luogo della sepoltura.
Avvicinando il cellulare ad esso si viene indirizzati ad un collegamento al suo profilo personale sulla piattaforma dedicata.… ... Leggi il resto
Martinengo (BG): sepoltura congiunta per tutti i vincoli affettivi stretti
A Martinengo il Comune ha dato il via libera unanime alla modifica del regolamento di Polizia mortuaria, risalente al 1995.
Nello specifico, si tratta di una vera e propria rivoluzione in materia di diritti civili.
Finora, infatti, il diritto a una tomba a due posti era riservato unicamente “ai coniugi”.
A partire da oggi invece sarà possibile per chiunque ne faccia richiesta “per vincoli affettivi, di stretta parentela o di affinità”.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 27 Dicembre 2023 – 2 Gennaio 2024
Tra le città del NORD la mortalità totale e nelle classi di età 75-84 e 85+ anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe di
età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e in tutte le classi di età (65-74, 75-84 e 85+ anni) è stata in linea con il dato atteso… ... Leggi il resto
Messina: voto favorevole del Consiglio comunale per istituire cimitero per animali
Il consiglio comunale di Messina ha votato a favore di un atto di indirizzo – proposto dalla consigliera Antonella Russo e sottoscritto da altri 9 consiglieri – finalizzato alla creazione di un regolamento comunale che istituisca il cimitero per animali di affezione, un servizio pubblico di cremazione dedicato e la possibilità che le ceneri degli animali siano seppellite con i loro padroni.
L’atto recita: «Premesso che gli animali domestici sono ormai parte della famiglia e negli anni si è percepita sempre più l’esigenza di seppellire i propri cani e i propri gatti in appositi cimiteri, anziché disfarsi dei corpi, una volta avvenuto il loro decesso.… ... Leggi il resto