La deroga per modifica delle misure e dei modi di tamponamento dei tumuli – 4/5

L'articolo è parte 6 di 7 nella serie Deroga ex art. 106 DPR 285/1990

A) CASO DI MODIFICA DELLE MISURE E DEI MODI DI TAMPONAMENTO DEI TUMULI STAGNI

È possibile chiedere la modifica della tecnica di tumulazione (ad es. le caratteristiche del tamponamento, ferme restando le garanzie di impermeabilità ai liquidi e ai gas).

Caratteristiche tecniche generali dei loculi per la tumulazione stagna

1. I loculi per la tumulazione di feretri devono avere misure di ingombro libero interno non inferiore a m.... Leggi il resto

Concorso AMA Roma: 30 Impiegati Amministrativi nella Divisione Cimiteri

AMA Roma ha indetto un concorso finalizzato a reclutare 30 Impiegati amministrativi nella Divisione Cimiteri con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, CCNL Utilitalia Ambiente livello 3B.
Gli impiegati amministrativi svolgeranno attività presso il Servizio Amministrazione Operazioni Cimiteriali, gli Ispettorati, le Strutture centrali di Divisione.

Possono candidarsi alla selezione per assunzioni AMA Roma coloro che hanno i seguenti requisiti generali, elencati nel bando:
• essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione Europea o altre categorie specificate nell’avviso;
• godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
• iscrizione nelle liste elettorali di un Comune italiano (per i cittadini italiani);
• avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo (pensione);
• idoneità fisica all’impiego;
• non avere riportato condanne penali passate in giudicato che incidono sulla moralità professionale, non essere sottoposti a misure cautelari personali, non essere in stato di interdizione e/o inabilitazione, non essere sottoposti a procedimento di amministrazione di sostegno, non essere oggetto e/o avere in corso provvedimenti di prevenzione o di sicurezza;
• assenza dell’applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza che costituiscano impedimento per l’instaurazione del rapporto di lavoro;
• assenza di situazioni di conflitto di interessi con l’Azienda o con i suoi Soci;
• disponibilità a ricoprire il posto di lavoro oggetto della presente selezione nei tempi più brevi e comunque non oltre 20 giorni dalla data di identificazione del candidato selezionato;
• non essere stati interdetti dai pubblici uffici, nonché destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
• non essere in lite con AMA S.p.A.… ... Leggi il resto

Tombe non a norma e sicurezza per chi lavora in cimitero

Per molto tempo è stata trascurata la dimensione “lavorativa” degli edifici funebri.
Le conseguenze di questo ritardo del Legislatore hanno anche un costo, rappresentato non solo dalla maggiore usura fisica per i necrofori, ma pure da un serio e costante pericolo di infortunio.
La difficoltà di meccanizzazione delle operazioni cimiteriali dovuta agli ostacoli architettonici si paga pure in termini di disservizio, con oneri a carico delle amministrazioni comunali (costrette ad impiegare organici più numerosi) ed allungamento dei tempi di attesa per le operazioni ad es.… ... Leggi il resto

Cenni storici ed evoluzione della pratica crematoria – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Storia della cremazione

La parola cremazione deriva dal latino cremare= incenerire, bruciare, consumare con il fuoco e non è una pratica funebre nuova.
Gli storici concordano sul fatto che probabilmente iniziò nell’età della Pietra, verosimilmente in Europa e nella Mesopotamia.
Durante i secoli, la pratica conobbe fasi alterne, fu condannata e lodata, passando da pire funebri rudimentali a moderni metodi tecnologici e scientifici.

La prima concezione di cremazione nacque come conseguenza della considerazione per la “fiamma sacra” e della credenza nel suo alto potere purificante.… ... Leggi il resto

Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 5/7

L'articolo è parte 5 di 7 nella serie Post maturità del DPR 285/1990

Ciò precisato, può tornarsi a considerare la forma del “processo verbale”, consistente in una traslazione in atto scritto di quanto dichiarato verbalmente dal soggetto tenuto (o, dai soggetti tenuti).
Non si dimentichi come gli atti dello stato civile da iscrivere o da trascrivere nei relativi registri siano sostanzialmente formati proprio attraverso lo strumento del processo verbale, pur se questo specifico “processo verbale” non sia oggetto di iscrizione, o di trascrizione nei sopra menzionati registri dello stato civile.… ... Leggi il resto

Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 4/7

L'articolo è parte 4 di 7 nella serie Post maturità del DPR 285/1990

Come largamente noto, l’art. 79, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., riprendendo formulazioni corrispondenti precedenti, ha individuato la titolarità al rilascio dell’autorizzazione alla cremazione in capo alla figura del sindaco.
In questo contesto normativo, specie senza che sia stato tenuto conto del fatto che la L. 8 giugno 1990, n. 142 era intervenuta su più aspetti riguardanti gli organi dei comuni – e non solo, vi è stata l’emanazione del D.P.R.… ... Leggi il resto

Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 24 – 30 Gennaio 2024

Tra le città del NORD la mortalità totale e nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore al dato atteso, nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso, mentre nella classe di età 75-84 anni è stata inferiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nelle classi di età 75-84 e 85+ anni è stata in linea col dato atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto

Il restyling al cimitero di Caserta

La Giunta Comunale di Caserta ha approvato la proposta di project financing per il restyling completo del Cimitero di Caserta.
La proposta prevede un investimento iniziale di circa 9,5 milioni di euro.
Tra gli interventi previsti, la realizzazione di un nuovo impianto idrico e fognario, di un impianto elettrico, dell’arredo urbano e delle opere a verde.
Si procederà anche al rifacimento della pavimentazione dei viali e all’apposizione di chioschi per i fiori.
Verrà costruito un impianto di cremazione dotato di due linee, pavimentati i viali dello stesso crematorio, realizzato un sistema di irrigazione automatizzato per tutto il verde del Cimitero, riqualificati tutti i viali della struttura, attuati gli allacci alla rete idrica per tutte le cappelle, impermeabilizzate le coperture dei cappelloni, dell’ingresso principale e della camera del commiato, messo a punto un sistema di filodiffusione per l’area del Cimitero con collegamento diretto e da remoto con il comando di Polizia Municipale.… ... Leggi il resto

Valencia: sgominato traffico illecito di cadaveri

Un’agenzia di pompe funebri di Valencia sottraeva in maniera illegale da ospedali e Rsa, i cadaveri di persone sole e senza familiari per rivenderli alle università a scopo di studio.
Gli addetti funebri ritiravano i defunti e invece di procedere al seppellimento, a spese del Comune, nelle località di residenza del defunto, li consegnavano alle università dietro compenso di 1200 euro a cadavere.
E ancora, quando i corpi ritornavano all’agenzia, si provvedeva ad inserirli in feretri di altri defunti per procedere alla cremazione.… ... Leggi il resto

Foggia: indagine della GdF sul bando di gestione del cimitero

Sono in corso delle verifiche in corso per l’appalto da 18,5 milioni di euro relativo alla gestione e costruzione di nuovi loculi nel cimitero di Foggia.
Le indagini in corso mirano a chiarire le modalità di assegnazione dell’appalto e ad accertare eventuali irregolarità.
La Guardia di Finanza ha effettuato un intervento presso il Comune per raccogliere le informazioni e i documenti inerenti all’appalto per la gestione del locale camposanto.
Il bando, del valore di 18,5 milioni di euro, era stato pubblicato in agosto dell’anno scorso e comprendeva la progettazione e la realizzazione di nuovi loculi, oltre alla gestione undecennale del cimitero.… ... Leggi il resto

Pavia: appuntamenti al Cimitero Monumentale

Il Comune di Pavia ha presentato la rassegna “Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto”, il programma di eventi che tramite visite guidate, conferenze, concerti e spettacoli teatrali porterà i visitatori alla scoperta di personaggi illustri, storie di vita, arte e cultura.
L’11 febbraio è prevista la visita guidata “Ancor non m’abbandona… Meita cu Cata”, a cura di OltreConfine Onlus, che ripercorrerà la vita di due sorelle pavesi tra Ottocento e Novecento.
Il 25 febbraio sarà la volta della visita guidata “Imprenditoria pavese: illustri personaggi”, che presenterà le figure di alcuni imprenditori che hanno contribuito allo sviluppo economico della città.… ... Leggi il resto

La deroga per introdurre la tumulazione aerata dove la regione non l’abbia già normata – 3/5

L'articolo è parte 5 di 7 nella serie Deroga ex art. 106 DPR 285/1990

A) CASO DELLA REALIZZAZIONE DI TUMULAZIONE AERATA

Laddove la norma regionale già non lo consente esplicitamente, è possibile introdurre localmente la tumulazione aerata con una richiesta di deroga come sotto specificata e, una volta autorizzata, con l’emanazione di ordinanza sindacale con i contenuti seguenti:

“Per loculi colombari e per i loculi presenti in tombe familiari a sistema di tumulazione (quali edicole funerarie, tombe alla romana, ecc.)... Leggi il resto

Ravenna e Faenza: Azimut approva un piano di investimenti di 2,5 milioni di euro in 3 anni

Il piano di investimenti e manutenzioni per gli anni 2023-2025 di Azimut per i cimiteri del territorio comunale di Ravenna è stato approvato con circa 2 milioni e mezzo di euro di investimenti.
Riguardano non solo il monumentale in città, ma anche i piccoli camposanti nelle frazioni.
Tra queste opere è anche previsto un importante impianto fotovoltaico per ridurre l’impatto energetico del forno crematorio.
Il nuovo impianto fotovoltaico inserito nel cimitero di Ravenna ha comportato un investimento di 180mila euro; l’installazione è terminata a dicembre 2023 e dovrebbe entrare in funzione a breve.… ... Leggi il resto

Alla guida di un carro funebre meglio andarci solo se non hai bevuto alcool

Un’auto adibita al trasporto delle salme (e in quel momento senza il feretro a bordo) diretta a Sarzana ha tamponato un ciclomotore condotto da una ragazza che si era appena fermata ad un passaggio pedonale per far attraversare la strada ad alcuni pedoni.
Dopo lo scontro la ragazza ha riportato lesioni non gravi; il guidatore del carro funebre, invece, è risultato avere un tasso alcolemico di 1.34 g/l.
Poiché l’incidente (con lesioni) è stato causato da un conducente professionale, il cui tasso alcolemico sarebbe dovuto essere pari a zero, la polizia locale ha proceduto con il ritiro della patente di guida e la denuncia a piede libero, così come previsto dal Codice della Strada.… ... Leggi il resto

“DEVOTIO” 2024: si discute sulla possibilità dei cinerari in chiesa

Si terrà a Bologna dal giorno 11 al 13 di febbraio 2024, presso i padiglioni del quartiere fieristico, “Devotio”, una manifestazione interamente dedicata all’arte sacra ed all’arredo liturgico.
Diversi i convegni organizzati, nel corso dell’evento espositivo.
Sempre a “Devotio”, ma nel lontano a 2017, un seminario, in particolare, intitolato “Chiese cimiteriali e officio delle esequie nella pratica della cremazione dei defunti”, consentì di analizzare alcuni esempi di trasformazione di chiese tedesche abbandonate, o scarsamente utilizzate per la celebrazione dei sacri riti, in luoghi di tumulazione di urne cinerarie e, in taluni casi, di esposizione del feretro, si sarebbe trattato, dunque, di vere e proprie case del commiato religiose, le quali avrebbero permesso, così di recuperare storiche tradizioni, come, appunto la veglia funebre in chiesa.… ... Leggi il resto

Palermo: prevista sala del commiato per funerali laici

Anche Palermo avrà in dotazione una sala del commiato pubblica, adibita esclusivamente alla celebrazione dei funerali laici.
Nell’attesa della partenza dei lavori per il nuovo tempio crematorio previsto al cimitero dei Rotoli, in cui verrà realizzata una sala permanente destinata ai riti funebri civili, il sindaco Roberto Lagalla ha nel frattempo disposto – con decreto ministeriale – la destinazione temporanea della sala Bonanno, sempre posizionata all’interno del cimitero dei Rotoli, destinandola all’estremo saluto aconfessionale e civile dei defunti.… ... Leggi il resto