[Fun.News 2866] Rifiuti da potatura del verde: ulteriori modi legali di utilizzo
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha recentemente risposto ad un quesito formulato dalla Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili (FIPER) sulla classificazione dei residui di potatura derivanti da attività di manutenzione del verde. Si tratta della nota 6038/RIN/ del 27/5/2015, il cui testo in PDF è scaricabile da NOTA MINISTERO AMBIENTE
Il Ministero ha predisposto un’articolata risposta dalla quale emerge che l’art. 185, comma 1, lettera f) del D.lgs.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2865] Nuove norme per la prevenzione degli incendi
Notizia che interesserà tutti coloro che hanno rimesse sia per l’ambito cimiteriale che per quello funebre, ma pure i gestori di crematori.
Sul supplemento ordinario n, 51 alla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2015 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”.
Il provvedimento entra in vigore il 18 novembre 2015 e da tale data sostituirà il precedente decreto del Ministro delle infrastrutture di concerto con il Ministro dell’interno e con il Capo Dipartimento della protezione civile del 14 gennaio 2008, recante “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”.… ... Leggi il resto
Il Parco beato: cimitero parco per animali d'affezione, nel ravennate
Riceviamo e pubblichiamo la seguente segnalazione:
presso il PARCO BEATO di Zagonara di Lugo (RA), un vero e proprio parco, è in funzione un cimitero per animali d’affezione.
La particolarità di questo cimitero è che fornisce un servizio gratuito domiciliare di recupero dell’animale morto 24 ore su 24 fino a 200 km dal parco.
PARCO BEATO è tra i più grandi cimiteri per animali d’affezione realizzati in Italia, visto che si estende su una superficie di circa 1ettaro di terreno, ed ospita oltre 3.000 piante.… ... Leggi il resto
Variante in corso d'opera all'ampliamento del cimitero di Anzio per risolvere problema allagamenti in certe zone
La Giunta Municipale di Anzio ha approvato una variante di delibera relativa ai lavori di ampliamento del cimitero dell’area ex Saragat.
Nel 2013 il comune aveva approvato il progetto definitivo/esecutivo dei “Lavori di ampliamento cimiteriale aree ex Fondazione Saragat “Settore A” – 3° Stralcio”,
Nei giorni passati si sono verificati allagamenti all’interno di aree destinate a cappelle private. E così si è reso necessaria una modifica progettuale.
La delibera dice che “è intendimento di questa Amministrazione, al fine di evitare il ripetersi di allagamenti all’interno delle aree relative alle cappelle private dovuti alle precipitazioni meteoriche, realizzare i lavori di pavimentazione e di raccolta delle acque piovane del percorso interno delle cappelle private, oltre alle scale di accesso per mettere in comunicazione il nuovo ampliamento con il resto della struttura cimiteriale; che è altresì intendimento di questa Amministrazione, visto l’avanzamento del progetto di ampliamento, procedere alla razionalizzazione dell’impianto elettrico con la separazione dei due settori “A” e “B” da quello esistente”.… ... Leggi il resto
Al cimitero di Trento rappresentano la Discesa agli Inferi / Dante 750
Nei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri il Teatro E-EstroTeatro presenta un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della Divina Commedia alla scoperta dei tesori del Cimitero monumentale di Trento.
Lo spettacolo Discesa agli Inferi / Dante 750: itinerari danteschi fra i più celebri personaggi della Divina Commedia, va in scena venerdì 11 e in replica sabato 12 settembre alle 20.30, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trento, ed è frutto di un progetto già avviato con successo nella Certosa di Bologna e ora esteso alla rete europea dei cimiteri monumentali, con l’intento di sensibilizzare cittadinanza e visitatori sul potenziale di un luogo dalla forte valenza religiosa e spirituale, ma insieme anche storica e artistica.… ... Leggi il resto
Ritrovato il Canto funebre di Stravinski
Sensazionale scoperta musicale in Russia: Natalia Braghinskaya, una musicologa russa esperta di Stravinski, ha ritrovato nella biblioteca del conservatorio di San Pietroburgo la partitura orchestrale del ‘Canto funebre’, scritta nel 1908 dal compositore russo per la morte del suo maestro Rimsky-Korsakov e ritenuta perduta l’anno dopo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2864] TG.fun su funzione e caratteristiche delle camere mortuarie nei cimiteri
E’ on line il TG.fun del 9 settembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le camere mortuarie nei cimietri e il confezionamento dei feretri che vi sostano.
Le norme nazionali (artt. 64 e 65 DPR n.285/1990) in tema di camera mortuaria cimiteriale non indicano altro se non un ambiente confinato e chiuso provvisto di arredi per la deposizione di feretri e dotato di illuminazione e ventilata per mezzo di finestre.… ... Leggi il resto
A fuoco porta di impresa funebre nel napoletano
A Volla (NA) qualche giorno or sono, ignoti hanno gettato liquido infiammabile e dandovi fuoco sulla vetrina di un negozio di un alocale impresa funebre.
Si tratta della sede dell’agenzia di pompe funebri «Aprea Annamaria Impresa Funebre», in via Rossi, a Volla.
Lo stesso episodio, eseguito con analoghe modalità, si verificò a luglio 2014 all’agenzia di pompe funebri di Cercola appartenente alla stessa famiglia di imprenditori.
Due diverse agenzie funebri della stessa ditta.
I proprietari escludono ritorsioni del racket delle estorsio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2863] Orientamenti dei sindaci francesi su alcuni temi funebri
L’associazione dei sindaci di Francia(AMF) ha approvato di recente un documento di indirizzo su alcuni tempi di particolare attualità ed interesse.
Di seguito abbiamo stralciato due parti che riguardano il rito funerario non religioso e e sepolture in reparti speciali cimiteriali, si ain francese che con la relativa traduzione in italiano..
1. Les funérailles républicaines
L’AMF invite les maires à mettre à disposition des familles qui le souhaitent une salle communale, lorsque c’est possible, aux fins de célébrer des funérailles non religieuses.… ... Leggi il resto
Art bonus a Trento anche per il cimitero
Il Comune di Trento ha avviato una procedura prevista da recenti norme per raccogliere fondi per Doss Trento, cimitero monumentale e Biblioteca.
Si tratta di un credito di imposta per finanziare il restauro dei cannoni sul Doss Trento, l’installazione di un sistema anti-piccioni al cimitero monumentale e l’acquisto di libri, audiovisivi e computer alla Biblioteca comunale.
L’"art bonus" ed è uno strumento varato dal Governo per permettere ad enti privati e singoli cittadini di contribuire al mantenimento ed alla valoizzazione del patrimonio culturale italiano.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2862] Vacilla sempre più la immodificabilità delle concessioni cimiteriali pregresse
E’ di interesse la sentenza del TAR Molise, n.61 del 13/02/2015, di cui si riportano le due seguenti massime, riguardanti concessioni cimiteriali:
È legittima la pretesa dell’Amministrazione comunale di applicare alle concessioni cimiteriali già rilasciate ma per le quali non risulta ancora essere stata stipulata la relativa convenzione gli aumenti tariffari stabiliti con provvedimento approvato tra il rilascio del titolo e la conclusione della convenzione che vi accede.
Non è condivisibile la ricostruzione secondo cui una volta costituito il rapporto concessorio, questo non potrebbe essere più assoggettato alla normativa intervenuta successivamente, diretta a regolamentare le concrete modalità di esercizio del ius sepulchri; non è pertinente il richiamo al principio dell’articolo 11 disp.… ... Leggi il resto
Il Comune di Nettuno cambia fornitore di servizi funebri
Il Comune di Nettuno ha aggiudicato l’affidamento del servizio funebre per indigenti alla Funeral Group srl.
Si tratta di un aggiudicazione che segue la revoca dell’appalto precedentemente assegnato dall’Amministrazione comunale in via provvisoria alla ditta Taffo.
I servizi funebri per indigenti riguardano i funerali a persone senza fissa dimora e senza reddito sul territorio comunale.
Il bando del comune, pubblicato a novembre 2014, aveva una base d’asta di 9mila euro per il totale dei due anni ed è stato aggiudicato con il 15% di ribasso, per un impegno do spesa complessivo di 7650 euro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2861] Dpcm 24/2015: 60 giorni per omologazione regolamenti comunali di polizia mortuaria
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 gennaio 2015, n. 24 (G.U. n. 36 del 09/03/2015) è stato adottato il "Regolamento concernente i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi di competenza del Ministero della salute aventi durata non superiore a novanta giorni, in attuazione dell’articolo 2, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni".
Il provvedimento riporta alla Tabella A l’elenco dei procedimenti amministrativi con relativo termine di conclusione e Direzione del Ministero della Salute di competenza.… ... Leggi il resto
Bergamo: Comune promuove prezzi calmierati dei funerali
Sono cinque le imprese di pompe funebri che hanno aderito all’iniziativa del Comune di Bergamo per calmierare le tariffe e i prezzi delle cerimonie funebri sul territorio comunale.
Il Comune di Bergamo offre così ai cittadini la possibilità di usufruire di servizi funebri a prezzi prestabiliti erogati dalle imprese di onoranze funebri aderenti al protocollo d’intesa, autorizzate all’esercizio dell’attività funebre, con oneri a totale carico dei richiedenti.
Le imprese si impegnano a garantire la regolare esecuzione, nel territorio di Bergamo, dei servizi funebri nella tipologia, alle condizioni e alle tariffe previsti nel protocollo.… ... Leggi il resto
Vimercate: si avvicina all'autosufficienza di manufatti costruiti in cimitero
A Vimercate la Giunta comunale ha deciso di realizzare un cospicuo numero di manufatti cimiteriali e così sono iniziati i levori relativi da qualche settimana.
Il progetto prevede 432 nuovi colombari e 60 ossari.
Il termine dei lavori è previsto per la primavera 2016 e la spesa complessiva è di 480 mila euro.
Si tratta di un edificio con le stesse caratteristiche di quelli già realizzati in precedenza.
Sarà costituito da due piani in cemento armato e richiede un impegno da 480 mila euro complessivi.… ... Leggi il resto
Riaperto il cimitero del Pino a Firenze
Riaperto al pubblico martedì 1 settembre 2015 il cimitero del Pino, devastato dalla tromba d’aria di un mese fa.
Gli interventi per la rimozione di rami e tronchi e la messa in sicurezza sono terminati.
Rimarrà chiuso solo il piano I del ‘blocco’.
Ulteriori micro cantieri temporanei potranno essere allestiti di volta in volta per risolvere piccoli problemi che, comunque, non impediscono la fruizione della struttura… ... Leggi il resto