Esumazioni ed estumulazioni a Gravina

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo i seguente comunicato stampa:

Sono stati aperti nei giorni scorsi i termini per le estumulazioni, le esumazioni e le reinumazioni delle salme ospitate nel cimitero comunale di Gravina di Puglia.
Fino al 30 aprile 2016, parenti dei defunti ed agenzie funebri delegate potranno procedere – secondo le modalità di legge – al disseppellimento dei corpi, alla loro estrazione dai loculi ed alla conservazione (o all’eventuale reinumazione) dei resti mortali rinvenuti al termine del periodo di sepoltura.

... Leggi il resto

Comiso: macchine di impresario funebre date alle fiamme

L’ ultimo attentato riguardante le imprese di pompe funebri a Comiso si è verificato nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana.
E così se ne sono andate in fumo due vetture, in contrada Giardinello.
Sono di proprietà del titolare di un’ agenzia di pompe funebri e del figlio. Le due vetture erano parcheggiate l’ una accanto all’ altra: il fuoco, appiccato forse alla prima vettura, si è propagato alla seconda.
Da due giorni, la polizia di Comiso e la Squadra Mobile di Ragusa sono al lavoro per capire le cause dell’ accaduto e i mandanti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2939] A febbraio 2016 le imprese funebri devono trasmettere alle Entrate i dati delle spese funebri detraibili

E così saranno le imprese funebri a collaborare con l’Agenzia delle Entrate per compilare correttamente il 730 dei loro clienti.
Non sono solo le spese mediche, quelle universitarie, ecc., ma pure le spese funebri (e non solo) le notizie che l’Agenzia delle Entrate, per via telematica chiede a particolari categorie economiche.
Il Dm del Mef, diffuso circa una settimana or sono, stabilisce l’obbligo da parte delle ditte di onoranze funebri di comunicare entro il 28 febbraio 2016 alle Entrate (nel 2016 il termine slitta a lunedì 29 febbraio) l’ammontare delle spese per i funerali che danno diritto alla detrazione del 19% «con l’indicazione dei dati del soggetto deceduto e dei soggetti intestatari del documento fiscale».... Leggi il resto

[Fun.News 2940] CdM approva schemi decreti delegati di riforma della pubblica amministrazione

Il Consiglio dei Ministri convocato per il 20 gennaio 2016 ha approvato nella notte gli schemi di undici decreti legislativi attuativi della legge Madia sulla pubblica amministrazione.
In attesa della lettura dei testi definitivi, ci si può basare sulle dichiarazioni di Presidente del Consiglio e Ministra Madia, in conferenza stampa.
L’iter prevede il passaggio dalle competenti commissioni parlamentari.
E poi alla fine l’approvazione del testo conclusivo da parte del Governo, che si augura di concludere il percorso entro il mese di aprile 2016.… ... Leggi il resto

Profanato cimitero cristiano in Israele

Un paio di giorni or sono è capitato ancora un episodio di vandalismo contro i cristiani in Israele: a Nazareth è stato profanato un cimitero cristiano, dove ignoti hanno divelto le lapidi e imbrattato i muri con graffiti.
Poco più di una settimana fa la Chiesa della Dormizione a Gerusalemme è stata imbrattata con scritte minacciose in ebraico e nei giorni scorsi la polizia per quell’episodio ha arrestato due minori ebrei. A metà dicembre era stato profanato invece il cimitero di Beit Jamal, non lontano da Beit Shemesh, a ovest di Gerusalemme.… ... Leggi il resto

Restaurata tomba al cimitero di Staglieno a Genova

Ieri, venerdì 22 gennaio alle ore 12 presso il Cimitero di Staglieno è stato presentato il restauro della tomba Moltini Sciutto, opera dello scultore Eugenio Baroni.
Alla cerimonia hanno presenziato molte autorità, tra cui l’assessore Elena Fiorini e i rappresentanti del FAI (Fondo Ambiente Italiano), dott.ssa Sonia Asaro e della Soprintendenza, dott.ssa Caterina Olcese, Giambattista Oneto, erede Sciutto per la famiglia proprietaria, oltre alla restauratrice dell’opera, Francesca Olcese.
L’opera è stata restaurata grazie al finanziamento della delegazione FAI di Genova, per metterne in luce le bellezze artistiche presenti nel cimitero ed incoraggiare altri donatori a contribuire ​al​​l’​opera di valorizzazione e tutela​ intrapresa negli ultimi anni​.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2941] Approvata dal Parlamento la legge delega per appalti e concessioni. Ora si attendono decreti delegati

Il Parlamento ha approvato in via definitiva il 14 gennaio 2016 il disegno di legge delega sul recepimento delle direttive UE in materia di appalti.
Il termine per recepire in Italia le tre direttive europee scadrà tra sei mesi (il 18 aprile 2016) ed è quindi un acorsa contro il tempo. Sono circa una settantina i decreti attuativi necesari per formare un corpo normativo completo.
Il Governo ha annunciato di voler emanare il nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione per riordinare  l’intera materia.
... Leggi il resto

[Fun.News 2942] TG.Fun del 28 gennaio 2016 sui rifiuti provenienti da attività tanatologiche

E’ on line il TG.fun del 28 gennaio 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda i rifiuti provenienti da attività tanatologiche.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun

Durante un convegno tenutosi qualche anno addietro, in occasione della mostra internazionale TanExpo emerse un dato che ancor oggi dovrebbe far riflettere tutti gli operatori del comparto funebre.
Nei paesi europei dove si pratica con frequenza la tanatoprassi sta sorgendo, infatti, uno spinoso problema: lo smaltimento dei liquami organici estratti dalle salme.
... Leggi il resto

Rovinarsi per quattro soldi

Striscia la Notizia ha documentato un caso di mancetta dell’impresa funebre per far correre più velocemente le pratiche comunali.
E’ Max Laudadio che informa su un giro di minimazzette relative ad alcuni documenti di defunti.
L’inviato incontra un ex dipendente di una agenzia funebre, che conferma come il rilascio di attestati di morte, e altri documenti relativi ai defunti, dovrebbe essere assolutamente gratuito.
Nella pratica, però, è necessario che in quel caso le ditte funebri diano un piccolo contributo agli impiegati dell’ufficio denunce di morte del comune.… ... Leggi il resto

Latina: si pensa ad una retromarcia per la costruzione di loculi e a realizzare un crematorio

Interessante è portare a conoscenza dei nostri lettori alcune recenti dichiarazioni del candidato a sindaco del Pd, Enrico Forte, pe ril comune di Latina. E’ la testimonianza che la cremazione comincia a crescere in misura considerevole anche nel Centro Italia e non solo nelle aree metropolitane e nelel grandi città.
“In questi anni gli effetti della privatizzazione della struttura cimiteriale hanno creato non poche perplessità – commenta il candidato sindaco: senza entrare nella complessa articolazione della convenzione che regola i rapporti tra il Comune ed il gestore privato, penso che si dovrà tentare la strada di un ritorno alla gestione pubblica del cimitero ed evitare ulteriori ampliamenti attraverso una razionalizzazione dell’esistente ed una modernizzazione del servizio”.... Leggi il resto

Fasano: bando per assegnazione di sepolture

Il Comune di Fasano (BR) ha emesso un bando pubblico per consentire ad enti ed a privati cittadini di richiedere la concessione di aree nella parte nuova del cimitero di Fasano ed in quello di Montalbano-Speziale, al fine dell’edificazione di edicole funerarie di varie tipologie.
Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico dovranno essere presentate entro il prossimo 31 marzo su apposito modulo da scaricarsi dal sito internet www.comune.fasano.br.it o da ritirarsi direttamente nella sede dell’Urp (Ufficio relazioni col pubblico) ubicata a piano terra del Palazzo municipale, in piazza Ciaia.… ... Leggi il resto

Conservazione delle ceneri extra moenia: illegittimità della creazione, ex novo, di un cimitero privato per sole urne.

Cara Redazione,

scrivo dalla Regione Calabria, l’unica in Italia a non essersi (purtroppo… o per fortuna!) dotata di un proprio corpus normativo in tema di cremazione autonomo rispetto al DPR 10 settembre 1990 n. 285, forse anche data la rarefazione del fenomeno cremazionista qui in Meridione.
Un cittadino, a seguito di disposizioni di ultima volontà del de cuius, ha proceduto alla cremazione del genitore presso idoneo impianto di cremazione, manifestando agli uffici di questo Comune la volontà di custodire, presso la sede di un’associazione/club privato della quale la persona scomparsa era membro onorario, l’urna cineraria, in alternativa alla più classica tumulazione cimiteriale.… ... Leggi il resto

Acerra: impresario di pompe funebri che non si è ancora stancato di intimidazioni

Poco prima dell’alba di un paio di giorni or sono ignoti hanno lanciato una vettura incendiata contro il negozio della ditta di pompe funebri di Acerra.
lo stesso attentato era stato già messo a segno qualche mese fa e un anno fa il titolare, Carmine Pacilio, ha trovato un capretto impiccato alla porta di casa. In altre occasioni hanno anche sparato contro le vetrine della sua ditta.
Insomma, proprio non ne vogliono sapere ch questo lavori in quel posto!… ... Leggi il resto

[Fun.News 2935] Napoli riforma il sistema cimiteriale

La Giunta Municipale di Napoli ha approvato, qualche giorno or sono, la delibera relativa all’attuazione del 1° stralcio funzionale del P.U.A. del Parco Cimiteriale di Poggioreale. Il cimitero Monumentale ad occidente, il Cimitero della Pietà a nord, il cimitero di Santa Maria del Pianto, e infine il cimitero detto dei “Colerosi” ad oriente, per l’effetto di tale progetto, saranno unificati in un unico complesso cimiteriale, che comprenderà anche le aree della zona ex Vivaio, del Fondo Zevola e del Crematorio in corso di completamento.... Leggi il resto

E’ polemica ad Atripalda per le scelte di GM in materia di dispersione delle ceneri

Il caso: la GM di Atripalda (Comune di poco più di 10.000 abitanti in provincia di Avellino), con propria deliberazione, ha stabilito la possibilità di dispersione delle ceneri in un determinato luogo, fuori del cimitero.
Subito è insorto il consigliere comunale Raffaele La Sala, coordinatore del locale movimento Piazza Grande, che ha denunciato il fatto come esproriazione dei poteri del Consiglio Comunale, giustificandolo in tale maniera:

L’individuazione di un’area, così come prevista dalla Legge Regionale Campania n.

... Leggi il resto

Viareggio cambia politica cimiteriale

Un impianto di cremazione a Viareggio, la riduzione del tempo relativo alle concessioni delle sepolture e la possibilità di prevedere una zona dedicata alla tumulazione degli animali di affezione.
Sono queste le principali novità del nuovo piano di regolamentazione delle politiche cimiteriali, che verrà portato all’approvazione del Consiglio comunale di Viareggio.
«Una revisione divenuta necessaria – spiega l’assessore Alessandro Pesci – per adeguare la vecchia normativa alle esigenze della popolazione e per risolvere le problematiche che nel corso degli anni si sono evidenziate».… ... Leggi il resto