Pubblicato ISF161, il numero di Gennaio-Marzo 2016 di I Servizi Funerari

Gli abbonati alla versione cartacea riceveranno il numero ISF 161 per posta.
Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.

Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa: Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
Cimiteri beni comuni
RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org
per leggere le sintesi degli ARTICOLI, in italiano o in inglese, clicca
Leggi in ITALIANO
Read in ENGLISH... Leggi il resto

[Fun.News 2947] Piemonte deroga per i piccoli comuni montani. Non più obbligo separazione tra attività cimiteriale e funebre

La regione Piemonte, con l’art. 63 della L.R. n. 26 il 22 dicembre 2015 “Disposizioni collegate alla manovra finanziaria per l’anno 2015”, di seguito riportato, ha inteso eliminare l’obbligo di separazione societaria tra attività funebre e attività cimiteriale, nei piccoli Comuni, cioé quelli montani con popolazione inferiore a 3000 abitanti.
Già in Veneto era stata fatta analoga modifica (ma per popolazioni superiori a 5000 abitanti) e la ratio della norma è quello di favorire, nei piccoli comuni, la esecuzione di operazioni cimiteriali da parte della locale impresa funebre, vista la difficoltà di reperire società per gestione di cimiteri in piccole realtà.… ... Leggi il resto

A Minervino Murge ci si chiede perché le entrate cimiteriali non hanno un vincolo di destinazione

Il candidato sindaco del comune di Minervino Murge, Michele della Croce, apre un dibattito dai toni accesi inerente il cimitero comunale. Alcuni anni fa l’amministrazione comunale ha contratto un mutuo con scadenza ventennale, per la realizzazione di oltre 450 nuovi loculi, per un importo complessivo di 525.000,00 euro.

Lo stesso della Croce, ex sindaco, ricorda lo svolgimento dei fatti: “I lavori della costruzione dei nuovi loculi sono iniziati il 01 aprile 2008 e sono stati conclusi il 19.06.2009; la spesa sostenuta per l’esecuzione dei lavori è stata di euro 450.000,00 comprensivi di IVA, spese per la direzione dei lavori, oneri per la sicurezza e imprevisti.... Leggi il resto

Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 3^ puntata

Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito.

Proseguiamo il nostro vademecum pratico sulle nuove norme in materia di detraibilità di Spese Funebri.

6) A partire dall’anno 2016 le spese funebri entrano a far parte del 730 precompilato insieme ad altre tipologie di spesa, vedi quelle mediche o d’istruzione.
La detrazione viene allargata agli importi sostenuti per qualunque persona, superando così il requisito del vincolo parentale – mantenuto fino alle dichiarazioni del 2015 sui redditi 2014 – fra il defunto e chi sostiene la spesa.
... Leggi il resto

Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 2^ puntata

Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito. E così faremo, con un giorno di ritardo, per la prossima puntata.

Proseguiamo con i suggerimenti pratici, iniziati con la Fun.News di ieri, per ottemperare all’obbligo di comunicazione al Fisco di dati concernenti Spese Funebri da mettere in detrazione a causa di funerale.

4) Chi deve inviare i dati al Fisco?
In questo caso, la norma fa generico riferimento ai soggetti che emettono fatture (per forniture di beni e servizi) relative a spese funebri sostenute in dipendenza del decesso di una persona.
... Leggi il resto

Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 1^ puntata

Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito. E così faremo, con un giorno di ritardo, per le altre due puntate.

Sono diverse le domande che le imprese funebri (ma non solo quelle) si pongono per ottemperare alle nuove norme dell’Agenzia delle Entrate per la detrazione spese funebri riguardante i dati del 2015 (che si presenta nel 2016) e per gli anni a venire.
In base al decreto, la comunicazione deve contenere l’ammontare delle spese funebri sostenute in dipendenza della morte e, con riferimento ad ogni decesso, devono essere comunicati i dati del soggetto deceduto (compreso il codice fiscale), i dati dei soggetti intestatari del documento fiscale (compreso il codice fiscale) nonché la quota della spesa sostenuta.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2946] TG.Fun del 4 febbraio 2016 sul Vademecum delle spese funebri detraibili

E’ on line il TG.fun del 4 febbraio 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata vuole essere una sorta di Vademecum per illustrare le nuove norme sulla detraibilità delle spese funebri.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun

La recentissima Legge di Stabilità per l’anno 2016 ha rimodulato criteri e parametri per la detraibilità delle spese sostenute in occasione di un funerale. Ecco a Voi alcuni importanti suggerimenti da seguire anche perché saranno le imprese funebri a collaborare con l’Agenzia delle Entrate per compilare correttamente il 730 dei loro clienti.… ... Leggi il resto

A Legnano si approva il piano cimiteriale

Il 26 gennaio 2015 il consiglio comunale di Legnano ha approvato il nuovo piano cimiteriale. Un documento in cui viene proposta una analisi dell’andamento medio della mortalità con adeguata proiezione e la ricettività delle strutture esistenti, con distinzione tra i sistemi di sepoltura. Una novità rilevante è la previsione del “giardino delle Rimembranze”, un’area verde adibita alla dispersione delle ceneri.
In Italia è una innovazione relativamente recente e regolamentata da una normativa regionale che ne richiede l’istituzione in almeno un cimitero cittadino.… ... Leggi il resto

Lettonia: I cento anni del Brāļu kapi, il cimitero monumentale di Riga

Consigliamo la lettura di questo articolo “LETTONIA: I cento anni del Brāļu kapi, il cimitero monumentale di Riga” a firma di Paolo Pantaleo, pubblicato su eastjournal.net, in data 5 gennaio 2016:

Era il 28 ottobre 1915. Dal palazzo della Rīgas Latviešu biedrība, nell’attuale Merķeļa iela, si era messo in marcia un lunghissimo corteo in lutto. Tre bare venivano trasportate lungo il tragitto che passava da Aleksandra iela (oggi (Brīvības iela) per poi attraversare Miera iela, fino a raggiungere il grande parco dove il comune di Riga aveva deciso di creare, accanto al grande cimitero della città il Meža kapi, un altro cimitero che era destinato ad ospitare i soldati, vittime della I guerra mondiale, che proprio in Lettonia aveva uno dei suoi fronti più sanguinosi.... Leggi il resto

Funerali dei gatti in epoca Vittoriana

Nel corso del 19° secolo non era raro che i resti mortali di un animale domestico, come il gatto di casa, fosse sepolto nel giardino di famiglia. In epoca vittoriana, tuttavia, l’usanza di celebrare funerali per questi animali da compagnia aumentò notevolmente. I padroni in lutto facevano costruire bare riccamente decorate, sacerdoti eseguivano servizi funebri per i piccoli estinti, gli scalpellini cesellavano il nome del gatto su lapidi di marmo. Molte persone celebravano questo tipo di cerimonie, che non rappresentavano una eccentricità stravagante dei ricchi, o l’ennesimo capriccio di una solitaria zitella.… ... Leggi il resto

La croce della discordia

Polemica rovente a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, dopo che il Comune ha detto no al crocifisso all’entrata del locale cimitero.
Il consiglio comunale della cittadina emiliana giovedì sera ha rigettato la proposta avanzata dalle minoranze e appoggiata dall’ufficio di presidenza di collocare una croce a segnare il nuovo ingresso del camposanto inaugurato da qualche anno.
Sembra di rivivere le dispute tra Don Camillo e Peppone!
La controversia nella città alle porte di Bologna in realtà va avanti da lungo tempo, cioè da quando si sono conclusi i lavori di ampliamento del cimitero nel 2009.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2945] Terza puntata su cosa resta e cosa cambia per la detrazione delle Spese Funebri

Proseguiamo il nostro vademecum pratico sulle nuove norme in materia di detraibilità di Spese Funebri.

6) A partire dall’anno 2016 le spese funebri entrano a far parte del 730 precompilato insieme ad altre tipologie di spesa, vedi quelle mediche o d’istruzione.
La detrazione viene allargata agli importi sostenuti per qualunque persona, superando così il requisito del vincolo parentale – mantenuto fino alle dichiarazioni del 2015 sui redditi 2014 – fra il defunto e chi sostiene la spesa.
... Leggi il resto

[Fun.News 2943] Il Fisco cambia le norme in corsa per le detrazioni spese funebri. Prima parte di indicazioni operative

Sono diverse le domande che le imprese funebri (ma non solo quelle) si pongono per ottemperare alle nuove norme dell’Agenzia delle Entrate per la detrazione spese funebri riguardante i dati del 2015 (che si presenta nel 2016) e per gli anni a venire.
In base al decreto, la comunicazione deve contenere l’ammontare delle spese funebri sostenute in dipendenza della morte e, con riferimento ad ogni decesso, devono essere comunicati i dati del soggetto deceduto (compreso il codice fiscale), i dati dei soggetti intestatari del documento fiscale (compreso il codice fiscale) nonché la quota della spesa sostenuta.… ... Leggi il resto

Una donna cade al cimitero e chiede 90mila euro di danni al Comune di Francavilla Fontana

L’8 febbraio 2016 si terrà una udienza presso il Tribunale civile di Brindisi perché un a donna caduta in cimitero chiede i danni al Comune.
La notifica dell’atto di citazione è già pervenuta in municipio.
L’incidente si sarebbe verificato il 18 febbraio 2015.
La donna, G. C., secondo quanto riportato nella nota inviata al Comune cinque giorno dopo, si trovava nel cimitero per partecipare insieme ad altri parenti alla tumulazione della salma del defunto suocero.
Mentre stava percorrendo a piedi Viale Maria Santissimo Del Rosario la signora sarebbe incappata «in una buca posta sulla pavimentazione stradale al lato di un tombino, parzialmente ricoperta di aghi di pino».… ... Leggi il resto

Feltre: di necessità virtù

Il Comune di Feltre ha deciso: al Comune resteranno i rapporti con l’utenza e la supervisione dei servizi cimiteriali, mentre viene esternalizzata la parte delle lavorazioni relative alle sepolture e alla manutenzione ordinaria dei tredici cimiteri feltrini, perché con tre dipendenti su cinque che vanno in pensione tra novembre 2014 e la primavera del 2017, e con il blocco delle assunzioni, mancherà la forza lavoro.
Il consiglio comunale ha approvato qualche giorno or sono i criteri per l’appalto delle operazioni cimiteriali e dellamanutenzione cimiteriale, servizio ch ein passato era sempre stato gestito in economia diretta, con personale, mezzi e attrezzature comunali.… ... Leggi il resto

Imprese funebri collaborano con Agenzia delle Entrate per favorire la detrazione delle spese funebri

E così saranno le imprese funebri a collaborare con l’Agenzia delle Entrate per compilare correttamente il 730 dei loro clienti.
Non sono solo le spese mediche, quelle universitarie, ecc., ma pure le spese funebri (e non solo) le notizie che l’Agenzia delle Entrate, per via telematica chiede a particolari categorie economiche.
Il Dm del Mef, diffuso circa una settimana or sono, stabilisce l’obbligo da parte delle ditte di onoranze funebri di comunicare entro il 28 febbraio 2016 alle Entrate (nel 2016 il termine slitta a lunedì 29 febbraio) l’ammontare delle spese per i funerali che danno diritto alla detrazione del 19% «con l’indicazione dei dati del soggetto deceduto e dei soggetti intestatari del documento fiscale».... Leggi il resto