[Fun.News 3269] Ci vediamo a Tanexpo 2018 a Bologna il 5.6.7 aprile

Informiamo i lettori che quest’anno si terrà la biennale Esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale TANEXPO, a Bologna, nei giorni 5.6.7 aprile 2018, assieme al BEFA di Dusseldorf l’appuntamento mondiale di maggiore interesse per il settore funerario internazionale del 2018.
Una delle maggiori novità di quest’anno è la formula della tre giorni, che ora terminano al sabato e non più alla domenica. Questa scelta, coerente con l’impostazione di molte Fiere anche all’estero, dovrebbe consentire un maggior afflusso di visitatori, visto che la domenica – nelle passate edizioni – spesso vedeva una contrazione delel presenze.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3268] Recente normativa del Veneto su cremazione e sepoltura dei prodotti del concepimento

Torniamo sull’argomento (si veda anche la [Fun.News 3263]) poiché è recente la emanazione della circolare SEFIT n.1007/2018/DG del 26 Gennaio 2018, avente ad oggetto: "Regione Veneto – Art. 40 L. R. 29 dicembre 2017, n. 45, modificante l’art. 25 L. R. 4 marzo 2010, n. 18 e s.m.", che ha analizzato in dettaglio gli effetti della recente normativa veneta e fornito agli associati le prime linee di indirizzo, in attesa che la Regione emani il provvedimento di G.R.... Leggi il resto

[Fun.News 3267] Possibilità di collocazione di contenitori di ceneri animali in cimitero tradizionale

Negli ultimi anni, anche alla luce del diffondersi dei cimiteri per animali, molti amanti degli animali hanno espresso l’esigenza e in parte il desiderio di essere sepolti con il proprio compagno a quattro zampe.
Il ruolo degli animali domestici si rivela infatti più importante nella vita quotidiana tanto che per la stragrande maggioranza delle persone, l’amata bestiola diventa un vero e proprio membro della famiglia.
Se da una parte sono aumentati i cimiteri per animali in tutto il mondo, in Europa è in parte vietato seppellire gli animali nei cimiteri umani.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3263] Regione Veneto: Approvata normativa per garanzia di sepoltura di bimbi mai nati

A margine dell’approvazione del Collegato alla Legge di Stabilità 2018 della Regione Veneto il consigliere Massimiliano Barison (FI) ha espresso soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento presentato assieme alla collega Donazzan perché venisse prevista la sepoltura dei bimbi mai nati, un gesto di un valore immenso per le tante famiglie che subiscono la tragica esperienza della morte in grembo di un figlio.
Il testo dell’emendamento è stato recepito nell’articolo 40 della L.R. Veneto 29 dicembre 2017, n. 45 Collegato alla legge di stabilità regionale 2018 (in Bur Veneto n.… ... Leggi il resto

Sorgente Sgr ha istituito il fondo d’investimento Proserpina specializzato in edilizia cimiteriale.

Sorgente Sgr ha istituito il fondo d’investimento Proserpina specializzato in edilizia cimiteriale.
Con un piano di investimenti di 100 milioni di euro nei primi tre anni, il fondo Proserpina, fondo comune di investimento immobiliare riservato di tipo chiuso, ha la finalità sociale di sviluppare partnership pubblico-private con i Comuni italiani sia brownfield che greenfield.
Il fondo si caratterizza per un rendimento cedolare tra il 7 e l’8% annuo a fronte di un rischio connesso all’edilizia cimiteriale molto contenuto.… ... Leggi il resto

La fine delle concessioni perpetue? Percorsi giurisprudenziali in itinere…

Per il principio di irretroattività della norma giuridica (art. 11 delle cosiddette “Preleggi” al Cod. Civile – R.D. n. 262/1942), cristallizzato anche nel classicissimo brocardo latino “Tempus Regit Actum, una concessione perpetua non può d’imperio essere modificata dal Comune in una “a tempo determinato”, ma tale situazione ormai di diritti perfetti ed acquisiti che ruotano attorno all’oggetto della concessione, può essere variata su richiesta dei concessionari, e accolta dal Comune, in linea generale, attivando la procedura di rinuncia (https://www.funerali.org/cimiteri/la-rinuncia-nelle-concessioni-cimiteriali-modi-forma-e-natura-dellatto-45953.html... Leggi il resto

Caltanissetta: di nuovo agibile l’intero cimitero Angeli

Mille tombe nella zona a valle del cimitero «Angeli» di Caltanissetta sono nuovamente visitabili da qualche giorno.
La zona è stata riaperta dopo l’ intervento disposto dall’assessore comunale ai Servizi cimiteriali per la rimozione di intonaci pericolanti ed è servito rendere fruibili le sezioni comunali interessate dai crolli dei primi di gennaio 2018.
Per eliminare totalmente il problema il Comune di Caltanissetta sta cercando di reperire i soldi per avviare lavori di consolidamento complessivi e di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto

Cagliari: crescono le cremazioni e si va verso il raddoppio dell’impianto di cremazione

“Per la fine dell’estate avremo un nuovo forno funzionante che si affiancherò a quello già esistente”.
Ad annunciarlo è l’assessore del Comune di Cagliari Danilo Fadda.
L’aumento delle richieste di cremazione ha portato alla luce la necessità di fornire il cimitero di San Michele di un nuovo forno.
Il bando sarà pronto per i primi giorni di febbraio, mentre per l’aggiudicazione sarà necessario attendere fino a maggio. Importanti novità anche per quanto riguarda il cimitero di Bonaria, dove entro il mese di febbraio 2018 dovrebbero essere ultimati i lavori della nuova area di dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto

Custode del cimitero di San Vito Chietino denunciato per assenteismo

Provvedimento cautelare di sospensione dall’esercizio delle sue funzioni, da parte del Gip di Lanciano Massimo Canosa, nei confronti di un dipendente del Comune di San Vito Chietino (Chieti), addetto ai locali servizi cimiteriali municipali, ‘presuntivamente’ accusato di assenteismo – secondo la Procura – per le costanti presenze al bar, anche per ore, invece che svolgere le sue mansioni di custode del cimitero.
Nel provvedimento cautelare, il Gip scrive di rischio di reiterazione di reato con danni nei confronti del Comune e del disservizio arrecato all’utenza.… ... Leggi il resto

All’asta 5 cappelle in cimitero di Firenze

È on line l’avviso d’asta per l’assegnazione in concessione d’uso per 99 anni di 5 cappelle gentilizie nel cimitero delle Porte Sante, a Firenze: Cappella Cugia, Cappella Muzio Leidi, Cappella Rosellini, Cappella Regoli e Cappella Lonzi.
L’asta si terrà il 14 marzo 2018 alle 10 presso l’Ufficio Contratti – Sala Gare – Palazzo Canacci in piazza di Parte Guelfa n.3, Firenze.

Le domande possono essere presentate entro le 12 del 13 marzo 2018.
Per avere le informazioni complete e scaricare i moduli cliccare su:
http://politichesocioabitative.comune.fi.it/cimiteri/index.html… ... Leggi il resto

Lavori al cimitero di San Siro di Struppa

Nel cimitero di San Siro di Struppa (Genova), a sei mesi dai primi distacchi di lapidi e di alcune porzioni degli intonaci dei prospetti, partono i lavori per la ristrutturazione di un tratto significativo dei vecchi colombari.
Si tratta di interventi importanti, per la sicurezza dei visitatori e il decoro del camposanto, che renderanno nuovamente fruibile il reparto momentaneamente transennato.
Nel dettaglio i lavori consistono nel consolidamento e ricostruzione delle parti architettoniche dei prospetti, nel ripristino dei rivestimenti lapidei, la ricollocazione delle lapidi cadute od in fase di distacco, il ripristino l’impermeabilizzazione della copertura di pertinenza e della cornice sotto-gronda.… ... Leggi il resto

ASEP gestirà i servizi cimiteriali oltre che a San Giorgio anche a Bigarello, nel mantovano

Sarà ASEP, la municipalizzata locale mantovana, che gestirà oltre che i cimiteri di san Giorgio, anche quelli di Bigarello (MN).
La comunicazione dell’affidamento all’azienda multiservizi con sede a Porto Mantovano e di cui tra l’altro il Comune di San Giorgio è socio-fondatore è arrivata durante l’ultimo Consiglio comunale di Bigarello.
«Siamo soddisfatti di questa operazione – ha commentato il sindaco di Bigarello – perché ridurrà sensibilmente i costi cimiteriali anche per i bigarellesi, con tagli fino al 50%.… ... Leggi il resto

Superato picco influenza, finora 4,7 milioni di casi

L’epidemia di influenza in Italia ha appena superato il suo picco e ora inizia a diminuire il numero di casi. Nella terza settimana del 2018 il numero dei contagi è stato 794.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di 4.728.000 italiani messi a letto dal virus.

L’incidenza si mantiene ancora ad un livello di “Alta intensità” ed è pari a 13,1 casi per mille assistiti, ma più basso di quanto registrato nella settimana precedente (14,5). Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) con il suo bollettino Influnet.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3266] Statistiche di cremazioni e sepolture

Come noto in Italia non sussistono rilevamenti dell’ISTAT sulle forme di sepoltura e sulla scelta della cremazione. Sopperisce a tale carenza SEFIT Utilitalia, che anche quest’anno ha avviato la periodica raccolta di dati sulle cremazioni effettuate nei crematori del nostro Paese.
SEFIT è fornitore ufficiale di tali dati a livello internazionale (a ICF : International Federation Cremation e EFFS: European Federation of Funeral Services) nonché nazionale a ISPRA Ambiente e varie Regioni.
La novità, rispetto agli anni precedenti è che oltre a raccogliere i dati sulla cremazione di cadaveri, resti mortali, ossa, per ogni singolo crematorio viene pure chiesta la destinazione delle urne cinerarie, distinte tra cremazione al decesso e cremazione postuma (resti mortali).… ... Leggi il resto

Estumulazione sì o no? Quando il concessionario litiga con i parenti del defunto

Si deve immantinente cogliere, nel merito, un aspetto importante nella conduzione della complessa “macchina” cimiteriale: spesso vi può essere divaricazione tra concessionari (= titolari della concessione con annessi diritti di gestione) e persone che hanno titolo jure sanguinis o jure coniugii, ossia per vincolo coniugale o di consanguineità a disporre delle spoglie mortali (si fa ricorso a questa espressione volutamente vaga ed indefinita con una precisa intenzione didascalica, al fine di superare la possibili distinzioni medico-legali circa il “cadavere”, i “resti mortali” (quali oggi definiti dall’art.… ... Leggi il resto

Alcuni temi riguardanti concessioni cimiteriali pregresse.

Il fatto che, in materia di concessioni cimiteriali e, in particolare, dell’esercizio del loro diritto d’uso, valga il principio per cui debba farsi riferimento al sistema di regolazione operante al momento del sorgere della concessione, non potendo il rapporto giuridico sorto con il regolare atto di concessione essere oggetto di modificazione, né per accordo tra le parti, né per atti unilaterali, la giurisprudenza segnala comportamenti, per così dire, “geo-localizzati”.
Per altro, va preliminarmente considerato come l’anzidetto principio, per essere intaccato, richiederebbe norma di fonte primaria (legge od atto avente forza di legge), oltretutto precisandosi che, vertendosi in materia di ordinamento civile, si tratterebbe di legge statale, in applicazione dell’art.… ... Leggi il resto