[Fun.News 3268] Recente normativa del Veneto su cremazione e sepoltura dei prodotti del concepimento

Torniamo sull’argomento (si veda anche la [Fun.News 3263]) poiché è recente la emanazione della circolare SEFIT n.1007/2018/DG del 26 Gennaio 2018, avente ad oggetto: "Regione Veneto – Art. 40 L. R. 29 dicembre 2017, n. 45, modificante l’art. 25 L. R. 4 marzo 2010, n. 18 e s.m.", che ha analizzato in dettaglio gli effetti della recente normativa veneta e fornito agli associati le prime linee di indirizzo, in attesa che la Regione emani il provvedimento di G.R. attuativo della legge.
La nuova normativa, che modifica per la sola regione Veneto quanto stabilito all’art. 7 D.P.R. 285/90, indica che su richiesta entro 24 ore dall’espulsione (salvo diverso periodo temporale stabilito dalla Regione) del o dei genitori, dei parenti più prossimi (2^ grado) si provveda a sepoltura o cremazione di prodotti abortivi.
In caso di mancata attivazione nei termini dei parenti è l’Asl territorialmente competente a farsi carico di tutti i prodotti abortivi, a fini di sepoltura/cremazione. E le ripercussioni maggiori si avranno nei Comuni sede di punti parto o reparti di ostetricia, nel Veneto.
Si tratta di almeno 10.000 casi all’anno.
I contenuti della circolare SEFIT, che analizza aspetti tecnici, amministrativi e individua pure alcune criticità per le quali è opportuno che la Regione fornisca delucidazioni, sono reperibili on-line.
SEFIT ha chesto e ottenuto un incontro con i vertici della Regione Veneto per valutare gli effetti del provvedimento sulle strutture cimiteriali e di cremazione venete.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.