Si parla di un nuovo forno crematorio nel Veneto

Sembra che a Noventa Vicentina l’Amministrazione comunale stia pensando ad un project financing per la realizzazione di un crematorio. pronta è stata la presa di posizione politica contraria da parte del M5S.
Difattil’ipotesi è stata anche oggetto di una interrogazione regionale depositata dal consigliere del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, su input della consigliera comunale di Noventa Vicentina Maria Pia Dall’Armellina.
I pentastellati interrogano la giunta regionale veneta per capire in che modo, questo impianto di incenerimento si inserisca nella programmazione regionale e come si intende normare non solo il singolo impianto ma la sostenibilità dello stesso all’interno dell’intero contesto regionale, visto l’indubbio impatto ecologico e sulla salute dei cittadini che i forni crematori hanno.… ... Leggi il resto

Ovada: Comune costruisce 480 nuovi loculi

Il Comune di Ovada amplia il cimitero urbano di via Gramsci. Saranno costruiti, in due lotti successivi, 480 nuovi loculi. La gara d’appalto per l’affidamento dei lavori sarà duplice e verrà gestita dalla Provincia di Alessandria.
“Nella prima fase – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Sergio Capello – sarà costruito un edificio di tre piani da 280 nuovi loculi nell’area a nord verso il mulino Mandelli. Abbiamo curato tutti i dettagli. I lavori devono partire in fretta, entro l’inizio del prossimo anno”.… ... Leggi il resto

Macomer: il comune corre ai ripari

È attesa per il prossimo 21 settembre 2016 la decisione del Tar sulla gara bandita dal Comune per la realizzazione del nuovo cimitero di Macomer (NU).
La gara è stata annullata recentemente in autotutela dal Comune, dopo il “parere pro veritate” chiesto a un legale dal Comune di Macomer.
E subito dopo averlo appreso il consorzio di imprese Ciro Menotti di Ravenna che se l’era aggiudicata si è rivolto al TAR per chiedere se aveva ragione inc Comune o l’aggiudicatario.… ... Leggi il resto

Cremazione di prodotto abortivo o del concepimento: legittimità della richiesta e relativa competenza autorizzatoria.

Cara Redazione,

scrivo dalla Regione Emilia Romagna. Mi è stato chiesto se è possibile fare cremare un feto di circa 28 settimane, la cui nascita non è stata dichiarata all’ufficio di Stato civile, ho letto che la cremazione di feti, prodotti abortivi è possibile, ma il problema è chi deve autorizzare la cremazione?

Dovrebbe essere l’Ausl, ma l’Ausl non l’ha mai agito in tal senso, ha, infatti, sempre autorizzato solo il trasporto. Chi è competente ad autorizzare detta cremazione e con quali modalità.... Leggi il resto

Assomarmo lamenta ingerenza imprese funebri nel mercato dei marmisti

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
“I Comuni e la polizia cimiteriale intervengano per contrastare l’illegalità diffusa nei camposanti in Campania. Le imprese funebri, diventate in alcuni casi un vero e proprio cartello, stanno mettendo in ginocchio le piccole e medie aziende che lavorano il marmo per le quali il settore lapideo è di fondamentale importanza.
In molti casi sono proprio le imprese che, detenendo il monopolio delle onoranze, impongono a marmisti di vendergli i propri manufatti a prezzi stracciati.… ... Leggi il resto

Il maltempo in Puglia non risparmia nemmeno i cimiteri

I forti acquazzoni e le raffiche di vento di questi giorni in Pugli a e in particolare nel leccese hanno provocato delle piccole frane nel terreno del cimitero di Lecce.
La terra che ricopriva le bare inumate ha ceduto e numerose tombe sono sprofondate proprio a causa della massiccia quantità di acqua assorbita dal terreno. Non mancano poi danni alle lapidi che risultano danneggiate e, in alcuni casi, frantumate.
A essere più colpita, la quarta sezione del camposanto.… ... Leggi il resto

La suggestione della visita ad una catacomba palermitana

Ancora per tutto settembre ArcheOfficina Soc. Coop. organizza delle visite pomeridiane e serali alla catacomba paleocristiana di Porta d’Ossuna a Palermo, un luogo suggestivo e ricco di storia.
Dopo un’introduzione nel vestibolo rinascimentale circolare che costituisce l’elegante ingresso alla catacomba, i visitatori verranno accompagnati dagli archeologi, che da anni sono impegnati nello scavo e nello studio delle catacombe siciliane, all’interno del grande cimitero sotterraneo. La catacomba paleocristiana di Porta d’Ossuna rappresenta sicuramente una delle più monumentali testimonianze del primo cristianesimo in Sicilia, nonché della città di Palermo in età tardoantica, datato tra il IV e il V secolo d.C.… ... Leggi il resto

Negli USA sempre più funerali musicali

Negli USA è tradizione cantare o suonare brani ai funerali. E’ un fenomeno in forte diffusione e la musica classica sta lasciando il posto alle canzoni pop per l’ultimo addio al proprio caro.
Spesso sono proprio gli stessi (futuri) protagonisti del funerale a scegliere la playlist più adatta a ricevere l’estremo saluto.
Recentemente è stato compiuta una indagine che ha coinvolto circa 2000 persone e 300 pompe funebri e che ha dimostrato come il numero di adulti con già pronta una compilation per il proprio funerale sia in costante crescita.… ... Leggi il resto

Il Testaccio a Roma compie 300 anni: è stata allestita una mostra

Il cimitero acattolico di Roma, che sorge ai piedi della Piramide Cestia, questo anno compie 300 anni.
Poco noto ai romani che lo confondono talvolta con il vicino cimitero di Guerra del Commonwealth e lo chiamano in molti modi diversi (da cimitero degli Inglesi, a cimitero dei protestanti a cimitero del Testaccio, o degli artisti e dei poeti), meriterebbe più attenzione.
Arriva ora l’occasione: visto che ricorre il trecentesimo anno dalla sua nascita.
In questi giorni è stata diffusa la notizia dell’allestimento di una mostra, «Ai piedi della Piramide: i 300 anni del Cimitero per gli stranieri a Roma» dedicata alla storia di questo luogo di straordinaria bellezza ed intensità.… ... Leggi il resto

Atti ablativi sulle concessioni cimiteriali e principio di pubblicità del procedimento ex Artt. 7, 8 e 21- bis Legge n. 241/1990.

Il presente saggio s’incardina su questi due assiomi di ordine comune, almeno per chi pratichi, con qualche dimestichezza, il diritto funerario.

 

1) La presunzione di conoscenza legale degli atti, correlata all’espletamento delle formalità di pubblicazione prescritta dalla legge o dai regolamenti si riferisce alla categoria degli atti amministrativi generali, che hanno come destinatari un numero elevato di soggetti.

 

2) Nel caso di specie l’atto di revoca, non rientra nella categoria degli atti amministrativi generali in relazione ai quali non è prescritta la notifica individuale, trattandosi al contrario di provvedimento avente destinatari determinati.… ... Leggi il resto

Sassari:beghe tra vicini di tomba

Una signora di Sassari ha pensato di togliere ogni problema ai figli per realizzare la tomba, in vista della sua futura dipartita terrena.
Ci ha messo tutto l’amore che si può mettere per realizzare un casetta.
Solo che fatta la tomba su un’area in concessione nel cimitero di Sassari, un vicino ha realizzato una propria sepoltura, con una lapida alta 1.10 metri e larga 1.50 metri, esattamente quanto consentito dai regolamenti comunali in materia.
La signora è andata a protestare in Comune, pensando che nel cimitero valessero le distanze minime tra costruzioni previste pe ile abitazioni.… ... Leggi il resto

Pescara: rientrato allarme per carenza di posti al cimitero

Nessuna emergenza posti al cimitero di Pescara Colli, a Pescara. Dopo la dura presa di posizione politica di locali esponenti di FI, è il vicesindaco Del Vecchio, assieme al direttore generale del Comune Del Bianco, a ridimensionare l’allarme, smentendo qualsiasi problema legato all’esaurimento dei posti per le sepolture.
Del Bianco ha subito fatto sapere che nel week end erano 9 le salme in attesa di sepoltura e non le 14 che l’esponente politico della opposizione aveva indicato.… ... Leggi il resto

Impresa funebre palermitana, in odore di mafia: sospensione per 5 anni dell’attività

Al termine di un’analisi durata due anni la sezione Misure di prevenzione, presieduta da Giacomo Montalbano, riduce considerevolmente il provvedimento assunto nel 2014 nei confronti dei beni riconducibili al boss palermitano D’Ambrogio.
Vengono restituiti l’intero capitale sociale e i beni della società “Servizi Funebri D’Ambrogio di Mangiaracina Teresa & C. sas, con sede in via Ponticello. Le quote risultano intestate a Cosima Fuschi e Teresa Mangiaracina, mogli di Gaetano e Sebastiano D’Ambrogio, fratelli del boss; la ditta individuale “Fuschi Cosima”, anch’essa si occupa di servizi funebri, con sede in via Porta Sant’Agata; quattro immobili nel centro storico – via Tricomi, vicolo Averna e piazza Santissimi Martiri – in parte intestati a Maria Russo, madre dei fratelli D’Ambrogio.… ... Leggi il resto

Comune di Savona va in conflitto con la partecipata sulle scelte per il crematorio

veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
Il Comune di Savona vuole andare a fondo sul caso di Ata, che ha sospeso il progetto per il nuovo polo crematorio.
Ata sta ora puntando sul recupero dei due vecchi forni esistenti con il passaggio dalle 853 cremazioni della precedente gestione comunale per l’intero 2015 alle 1.200 previste quest’anno.
«Pur complimentandomi i risultati comunicati da Ata a mezzo stampa – dice l’assessore alle Partecipate Silvano Montaldo – tra la società e il Comune c’è un rapporto contrattuale che prevede, tra gli obblighi, che entro 24 mesi dal 1° gennaio 2016 sia realizzato un nuovo polo crematorio.… ... Leggi il resto

Olbia polemica per la cremazione unica opzione per sepoltura di indigenti

Per i defunti indigenti ad Olbia resta solo la cremazione.
Dopo la decisione del Comune di Olbia, che con una delibera di G.M. ha stabilito che l’inumazione o la tumulazione non sono più le modalità uniche per i “servizi funebri essenziali a carico del Comune e a favore dei cittadini indigenti”, non si è fatta attendere la reazione dell’opposizione di centrosinistra in Consiglio comunale. «Un provvedimento che discrimina anche i morti, coloro che hanno avuto la “colpa” di essere poveri in vita ne pagheranno le conseguenze anche da morti – recita la nota del gruppo consiliare del Partito democratico –.… ... Leggi il resto

Caltanissetta: camerata del commiato al cimitero Angeli

Da qualche giorno a Caltanissetta, nel cimitero Angeli, è pienamente utilizzabile la stanza fatta sistemare appositamente per farne una “camera del commiato” per chi professa confessioni acattoliche. Servirà per le cerimonie laiche e per dare l’ estremo saluto a chi non è cattolico ma professa altre religioni.
“Un segno di rispetto” ha dichiarato l’ assessore Maria Grazia Riggi che venendo incontro alle richieste pervenute da varie comunità non cattoliche ha fatto sistemare la stanzetta (cinque metri per quattro) attigua alla camera mortuaria con la quale un tempo era comunicante grazie ad un accesso adesso chiuso.… ... Leggi il resto