[Fun.News 3310] Responsabilità del gestore per scarsa manutenzione dei viali cimiteriali che causino cadute dei visitatori

Il giudice di pace di Brindisi ha affermato la responsabilità dell’Amministrazione comunale cittadina, sul piano del risarcimento dei danni, per scarsa manutenzione di vialetti cimiteriali che hanno causato una caduta con ferite per l’interessata.
La pronuncia è legata alla caduta di una donna mentre percorreva uno dei vialetti del cimitero: stava andando sulla tomba del figlio, morto in un incidente stradale, quando è inciampata, caduta e si è fatta male, al punto da rendere necessario l’intervento del 118 e il trasporto al pronto soccorso dell’ospedale cittadino.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3307] In Veneto si potranno seppellire gli animali da compagnia

La regione Veneto, con D.G.R. n. 422 del 10/04/2018, pubblicata in B.U.R. n. 39 del 24/04/2018, presente nella banca dati normativa del sito www.funerali.org, ha disciplinato, consentendolo, il sotterramento delle carcasse di animali da compagnia sul territorio regionale, in attuazione dell’articolo 19 del Reg. (CE) 1069/2009, che per gli animali di affezione morti consente il loro sotterramento nel rispetto della previsione di cui all’Allegato VI, Capo III, sez. 1, par. 3, lett. a) del Reg.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3309] Di nuovo operativo il crematorio di Vicenza, dopo veloci lavori manutentivi

Sono riprese da pochi giorni le attività di cremazione al forno crematorio del Cimitero Maggiore di Vicenza. Una serrata programmazione dei lavori da parte di AIM Amcps ha permesso di rispettare in pieno le tempistiche previste per l’intervento di manutenzione straordinaria non rinviabile, a garanzia del corretto funzionamento dell’impianto, iniziato lo scorso 16 aprile, pianificato per quattro settimane e organizzato su più turni operativi giornalieri, domeniche comprese.
I lavori hanno riguardato il rifacimento dell’isolamento e del rivestimento interno del forno, per riportare a nuovo la caratteristiche refrattarie dell’impianto.... Leggi il resto

Napoli: decentrato il rilascio delle autorizzazioni alla cremazione e al trasporto funebre

L’ufficio stampa del Comune di Napoli ha diffuso il seguente comunicato:
A partire da domenica 20 maggio, l’ufficio decreti di cremazione e di autorizzazione al trasporto di salma presso il servizio cimiteri cittadini sarà soppresso.
Le funzioni inerenti al rilascio dei decreti di cremazione e di autorizzazione al trasporto di salma, dentro e fuori dal comune, saranno trasferiti presso le municipalità… ... Leggi il resto

Napoli: il giudice dà torto al Comune su una vicenda di sequestro di cappelle cimiteriali abusive

La IV Sezione del Tribunale Civile di Napoli, qualche giorno or sono ha accolto il ricorso di una ex proprietaria di una cappella funeraria tra quelle acquisite al patrimonio dal Comune di Napoli in funzione di una sentenza del Consiglio di Stato.
La vicenda riguarda i 90 manufatti in questione del Cimitero di Poggioreale che sono stati al centro di un caso di compravendita illegale.
Il Comune di Napoli ha preso possesso di queste cappelle acquisendole al patrimonio – nonostante i proprietari non siano coinvolti in alcun procedimento penale e a tutti gli effetti si ritengono anch’essi vittime di un raggiro.… ... Leggi il resto

Crematorio di Como: ancora alcuni mesi di stop

Il crematorio di Como, situato al cimitero Monumentale, è fermo ormai da due anni.
Nella migliore delle ipotesi verrà riattivato nei mesi estivi del 2018.
Non è ancora stata pubblicata la gara per affidarne la gestione e inoltre servono alcune settimane per effettuare le procedure di collaudo, appena avviate.
Secondo le stime del Comune questi passaggi si concluderanno a fine maggio. Poi verrà chiesto alla Provincia l’autorizzazione all’emissione dei fumi in atmosfera.
L’Amministrazione comunale sembra però orientata a realizzare un nuovo impianto nel cimitero di Camerlata, visto che quello situato al Monumentale è vecchio.… ... Leggi il resto

Messina: il Gran Camposanto in mostra

Da lunedì 28 maggio fino al 3 giugno si svolgerà la “Settimana alla scoperta dei Cimiteri Storici Europei”, promossa da ASCE in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Il Comune di Messina aderisce con un programma, organizzato dal dipartimento Cimiteri e Verde Pubblico, all’interno del Cimitero Monumentale.
“Per la prima volta la città di Messina partecipa alla Settimana europea dei cimiteri monumentali. Un’iniziativa importante di respiro europeo – sottolinea l’assessore con delega ai Cimiteri – che si inserisce nel variegato programma di iniziative che in questi anni abbiamo varato per fare conoscere ulteriormente il Gran Camposanto, promuovendo concerti, reading letterari, visite guidate, convegni”.… ... Leggi il resto

Napoli: rubati al cimiteri 2 cancelli in ottone da cappelle gentilizie

I cancelli in ottone di due cappelle gentilizie sono stati rubati nel cimitero di Poggioreale di Napoli.
Ad accorgersene ieri sono stati i custodi che hanno subito chiesto l’intervento della Polizia.
Gli agenti del commissariato Poggioreale stanno indagando per individuare i responsabili.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3306] L’ISTAT ha reso noto l’aggiornamento delle proiezioni di popolazione fino al 2065

Secondo il report dell’Istat sul futuro demografico del Paese la sopravvivenza è prevista in aumento.
Entro il 2065 la vita media crescerebbe di oltre cinque anni per entrambi i generi, giungendo a 86,1 anni e 90,2 anni, rispettivamente per uomini e donne (80,6 e 85 anni nel 2016).

L’incertezza associata assegna limiti di confidenza compresi tra 84,1 e 88,2 anni per gli uomini e tra 87,9 e 92,7 anni per le donne.
Nel 2065, ovvero tra 47 anni, la popolazione italiana sarà – secondo il report – pari a 54,1 milioni, con una flessione, rispetto al 2017 di 6,5 milioni.… ... Leggi il resto

Padova: venti migranti impiegati per la manutenzione cimiteriale

Il comune di Padova a seguito dei contenuti del protocollo d’intesa con la Prefettura per il coinvolgimento volontario e gratuito di giovani stranieri ha reso noto di aver impiegato una ventina di persone, accolte nei Cas, cimitero maggiore, affiancati dai tecnici del Comune, nell’attività di riordino del verde e nelle piccole manutenzioni.
«Questo è senz’altro un modo efficace per favorire l’integrazione e consolidare il senso di comunità», sottolinea il sindaco di Padova. «Facendo anche qualcosa di concreto per tutti.… ... Leggi il resto

Napoli: protesta delle imprese funebri per servizio comunale di rilascio dei decreti di cremazione insufficiente

“Abbiamo chiesto per l’ennesima volta un incontro con l’amministrazione comunale ma la misura è colma: non sappiamo più come denunciare le gravi lacune della gestione della cosa cimiteriale da parte dell’amministrazione comunale di Napoli. Siamo pronti a scendere in piazza con carri e bare.”
Lo affermano in una nota congiunta Gennaro Tammaro e Alessio Salvato, impresari funebri e delegati di Efi (Eccellenza Funeraria Italiana) per Napoli.
“Non bastavano gli uffici sprovvisti di materiale di cancelleria, i toner comprati personalmente dagli impresari funebri per sopperire alle mancanze del Comune, la mancata installazione delle paline per le affissioni cimiteriali, … ecc.,… ... Leggi il resto

Ferrara TUA: il sindaco presenta un bilancio positivo e annuncia nuovi obiettivi

La presentazione alla stampa dei positivi risultati di bilancio 2017 di ferrara holding, cui fa capo Ferrara TUA, ha permesso al sindaco del capoluogo estense un “incremento della sicurezza” per chi va al cimitero monumentale. Difatti è stata annunciata l’installazione di telecamere nei parcheggi e in Certosa (in questo ultimo caso verranno coperti solo gli accessi per garantire la privacy di chi si reca al cimitero per salutare i propri cari).
La Certosa è meta anche dei turisti, per cui si sta progettando la “valorizzazione della Certosa come bene monumentale e fruibile nei percorsi turistici con mappe, servizi specifici e visite guidate”.… ... Leggi il resto

Como: situazione cimiteriale di nuovo sotto controllo

Il Comune di Como ha affidato l’appalto per i servizi cimiteriali nei 9 cimiteri, da diverso tempo a corto di personale.
L’iter per assegnare il servizio a una ditta esterna si è concluso qualche giorno fa. Ha vinto una ditta di Agrigento, grazie a un ribasso del 30,5% sull’importo a base di gara (l’appalto costerà quindi al Comune 173mila euro più Iva).
La formula è quella dell’accordo quadro della durata di 12 mesi. In altri termini entro questo periodo il Comune potrà affidare all’azienda i singoli appalti previsti dal contratto, senza ulteriori procedure.… ... Leggi il resto

Carrara: 20 studenti premiati per un bando sulle tombe innovative

L’artista Maurizio Cattelan è stato recentemente premiato all’Accademia delle belle arti di Carrara, durante l’inaugurazione dell’anno accademico 2017/18. Durante la cerimonia gli è stato conferito il titolo di professore onorario in scultura,
Per l’occasione, Cattelan ha ideato, per l’istituzione carrarina, un’installazione, “Eternity”: una sorta di grande cimitero con le tombe di artisti vivi e morti – compresa la sua – costruito grazie alla partecipazione di studenti di tutte le discipline.
Presentandola, ha voluto ringraziare gli artisti di tutti i tempi:
“Ognuno di loro – ha spiegato – mi ha insegnato che i confini non esistono”.… ... Leggi il resto

Cremona: falchi al cimitero per scacciare i piccioni

Qualche giorno or sono Cremona l’Amministrazione comunale ha dato il via ad un programma di allontanamento dei piccioni dal locale cimitero monumentale, utilizzando dei falchi.
Nel pomeriggio, poco dopo la chiusura del cimitero, sono entrati in azione con i loro rapaci i falconieri dell’associazione ‘Il mondo nelle ali’ di Gassino Torinese (Torino).
Ben otto falchi di razza Harris, originari del Nord America e del Cile.
I falconieri ripeteranno la bonifica tra un paio di settimane.
“Sono falchi gregari – spiegano i falconieri – e possono cacciare in gruppo.… ... Leggi il resto

Città di Castello: Comune annuncia investimenti nei cimiteri per oltre 1 milione i euro

“L’attenzione verso i cimiteri comunali è un segnale di rispetto per le aspettative dei cittadini di dare una dignitosa tumulazione ai propri cari, che l’amministrazione comunale rivolge a tutte le realtà del territorio con una filosofia di intervento ad ampio raggio, dimostrata dall’investimento di 1 milione e 100 mila euro nel triennio 2018-2020”.
L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Città di Castello annuncia così che sono partiti gli interventi di potenziamento dei cimiteri di Promano, Lerchi e San Leo Bastia, con la realizzazione complessiva di 172 nuovi loculi, per un ammontare di 200 mila euro.… ... Leggi il resto